Il 5 è il numero perfetto
Questa settimana vi parliamo di 5 è il numero perfetto, film tratto dall’omonima graphic novel a firma di Igort e di cui l’autore ha curato sceneggiatura e regia.
da non perdere!
Questa settimana vi parliamo di 5 è il numero perfetto, film tratto dall’omonima graphic novel a firma di Igort e di cui l’autore ha curato sceneggiatura e regia.
da non perdere!
Seguendo le dimissioni di Giuseppe Conte dallo schermo di un computer era palpabile, e abbastanza fastidiosa, la sensazione di assistere ad una puntata di un qualsiasi talent show.
Questa crisi di governo, che al momento vede ancora in corso la fase del confronto tra le varie forze politiche, sta per giungere al termine. Che si concluda con un diverso governo politico, con un governo tecnico o che si torni ad elezioni, le prossime settimane saranno dense di avvenimenti.
In Spagna le cameriere ai piani, lavoratrici sfruttate nel settore del turismo, si sono organizzate per protestare contro le condizioni di lavoro che vengono loro imposte, tra precarietà e diritti negati. Conosciamo insieme la battaglia de “las kellys”.
Un grande passo per la costruzione di un’alternativa al Partito Liberaldemocratico attualmente al governo.
Blinded by the light è il nuovo film di Gurinder Chadha, già regista di Sognando Beckham. Una pellicola che racconta, con abilità, come la musica, soprattutto quella di Bruce Springsteen, possa rappresentare la fuga per un ragazzo dell’Inghilterra degli anni ’80.
[Dall’archivio]
“La mafia che divora il Paese, la mentalità mafiosa che va vinta e io spero finisca […] sono uomini che vanno in politica con i voti della mafia, alla mafia fanno promesse ben precise, […] fanno leggi per la mafia.”
Nevermind di Tuono Pettinato è una bella “biografia musicale” e un bel fumetto, ma anche un tributo davvero “grunge”, e davvero commovente.
Oggi il Presidente del Consiglio riferirà al Senato sulla crisi di governo che, sebbene formalmente non sia ancora stata aperta, agita la politica e disorienta il Paese da ormai undici giorni. Proviamo a discutere dei possibili scenari in questo nuovo Dieci Mani.
[Dall’archivio]
L’amore delle leggi e del bene pubblico, principio base della repubblica, era giudicato da Montesquieu innaturale in quanto contrario all’interesse privato.