Elezioni e astensionismo: come mai è così in aumento in Italia e in tutto l’Occidente?
La tornata elettorale dello scorso 12 giugno, che ha visto i cittadini recarsi alle urne sia per i referendum per la giustizia che per le amministrative in molte città, ha registrata livelli di astensione preoccupanti.
Pillole dal Giappone #452 – A Vienna, senza il Giappone, il summit dei Paesi contro le armi atomiche
Iniziamo questa Pillola con le notizie di politica interna. Un sondaggio condotto dal quotidiano Mainichi e dal Centro di Ricerca d’Inchiesta Sociale mostra come il 42% dei rispondenti si auguri che siano le forze dell’opposizione progressista a vincere le prossime elezioni per il rinnovo parziale della Camera dei Consiglieri mentre ad auspicare una vittoria dei […]

Elezioni e astensionismo: come mai è così in aumento in Italia e in tutto l’Occidente?
La tornata elettorale dello scorso 12 giugno, che ha visto i cittadini recarsi alle urne sia per i referendum per la giustizia che per le amministrative in molte città, ha registrata livelli di astensione preoccupanti.

Pillole dal Giappone #452 – A Vienna, senza il Giappone, il summit dei Paesi contro le armi atomiche
Iniziamo questa Pillola con le notizie di politica interna. Un sondaggio condotto dal quotidiano Mainichi e dal Centro di Ricerca d’Inchiesta Sociale mostra come il 42% dei rispondenti si auguri che siano le forze dell’opposizione progressista a vincere le prossime elezioni per il rinnovo parziale della Camera dei Consiglieri mentre ad auspicare una vittoria dei […]

L’Ucraina vista dalla Polonia – 2/3
Continua l’excursus storico in analisi del sentimento antirusso polacco e britannico. Nella seconda parte dell’articolo, il periodo che va dall’adozione della prima Costituzione polacca, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Una introduzione alle teorie queer – 1/2
[Dall’archivio] Un dialogo a partire da “Le teorie queer. Un’introduzione” di Lorenzo Bernini, per ripercorrere la storia tanto di una parola quanto di un movimento LGBT che pratica la provocazione, la messa in discussione, l’interrogazione.
L’Ucraina vista dalla Polonia – 1/3
UK e Polonia sembrano avere politiche estere consonanti nel sentimento antirusso, che per la Polonia è andato di pari passo con ambizioni espansionistiche sull’Ucraina: una storia che affonda le sue radici tra le due Guerre mondiali, nelle campagne militari di Piłsudski.
[Prima parte]
La filosofia di fronte al cosmo
[Dall’archivio]
“Un conto è sapere come andare in cielo, un altro è sapre come è fatto il cielo.”
Una conferenza del filosofo Sergio Givone guida attraverso la storia delle concezioni del cosmo, da un cielo pieno di logoi a un turbinare di corpi celesti nell’ignoto, e di ciò che dicono dell’esperianza umana.