Trent’anni fa usciva “Mediterraneo”, film generazionale mai così attuale
Compie trent’anni Mediterraneo, un film che ha segnato la storia cinematografica di questo paese e che ancora oggi è più attuale che mai.
Ogni settimana – circa – recensiamo per voi una novità cinematografica uscita nelle sale. Ogni tanto ci permettiamo di ricordare qualche pellicola del passato o altri film a cui teniamo particolarmente.
Compie trent’anni Mediterraneo, un film che ha segnato la storia cinematografica di questo paese e che ancora oggi è più attuale che mai.
Potere assoluto è considerato, a torto, un film di seconda categoria tra i capolavori realizzati da Clint Eastwood. Si tratta di un “giallo al contrario” che, come spesso accade con Eastwood, ha molto da dirci sulla natura umana.
Il nuovo film di Patty Jerkins, Wonder Woman 1984, è tutt’altro che un capolavoro. L’intenzione di fare del film un atto di rivolta delle donne contro Trump rischia di essere annullata dalla qualità del film.
Thomas Vinterberg torna sugli schermi con un meraviglioso film dal tema controverso. “Un altro giro” tratta il tema dell’assunzione di alcol in modo intelligente e mai banale, come il regista ha dimostrato di saper fare.
L’uomo delle stelle è un magnifico film con cui Giuseppe Tornatore dipinge il quadro desolante di un popolo assetato di gloria e ricchezza e pensa di trovarlo cinema.
L’incredibile storia dell’isola delle rose è il nuovo film di Sydney Sibilia, prodotto e distribuito da Netflix. Il protagonista uno splendido Elio Germano, è un intramontabile sognatore.
Mank è l’ultimo film del visionario David Fincher. Distribuito da Netflix, racconta della crisi del cinema e della sua riproduzione rifacendosi apertamente a Quarto potere di Orson Welles.
Se vi capitasse di vedere Il segreto dei suoi occhi, assicuratevi che si tratti del film del 2009 e non del successivo remake. Il primo è un meraviglioso film argentino ambientato ai tempi della dittatura peronista che si è guadagnato, giustamente, l’Oscar come Miglior Film Straniero nel 2010.
Questa settimana vi proproniamo Chinatown, uno dei capolavori di Roman Polanski. Un film per cui “non ci sono parole per descrivere la bellezza, ma anche la violenza sociale, politica, morale, estetica e fisica del finale”.
A dieci anni dalla sua uscita, vi riproponiamo il magnifico film di David Fincher che ripercorre la storia della nascita del social network che ha cambiato la vita di molti di noi.