Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
radicalchicMod
Aprile 4, 2019

Il censimento dei radical chic. Buono l’esordio, meno lo sviluppo

Dmitrij Palagi Cultura

La forza di questa storia è nell’immagine di apertura. Un uomo viene ucciso per essersi permesso di citare Spinoza durante un dibattito televisivo. Il Paese è infatti maturato rispetto alla situazione presente. Il Ministro dell’Interno svolge le funzioni anche Primo ministro. È una persona che ha studiato al liceo, ma ha capito di dover condurre una guerra contro la cultura per assecondare il sentimento dell’elettorato. I radical chic sono un nemico da mettere a valore. Finiranno infatti per essere protetti dallo Stato, a proprio carico (pena la non erogazione di stipendi e pensioni), esibendosi in recinti da zoo, declamando il loro sapere come pura attrazione. Ogni dimensione collettiva è svanita e le forme di resistenza sono a titolo individuale, non coordinate. Chi ha studiato ma vive nella precarietà si presta a costruire elenchi di parole da abolire. Il romanzo riporta infatti le correzioni della nuova Autorità Garante per la Semplificazione della Lingua Italiana, cancellando alcune espressioni ricercate e riportando in nota come sarebbe più adatto esprimersi.

C’è un accenno di narrazione coerente. La figlia del primo professore ucciso rientra da Londra, dove ha abbandonato gli studi per la cucina, al fine di riconoscere il cadavere e occuparsi dell’eredità. Attraverserà una Milano distopica, avendo frequentato il Ministro quando erano bambini e ascoltando le surreali reazioni delle amicizie del padre. Giacomo Papi mette in scena le presunte ipocrisie della società italiana, deridendo tutte le parti e provando a mettere a valore il senso della cultura. 

Non ci riesce fino in fondo, per la troppa superficialità su cui vola rispetto alla trama, senza la stessa capacità di Stefano Benni di gestire l’assurdo e il contraddittorio. Ogni tanto la psicologia dei personaggi si affaccia tra una provocazione e una risata amara.

Si tratta di un romanzo breve, che scorre con grande facilità e capace di attrarre l’attenzione dalle prime parole. Il richiamo al governo Lega-Movimento 5 Stelle è palese.

La fascetta con cui è abbracciata la mia copia non regala punti simpatia al libro. Gli apprezzamenti di Miche Serra e Giuliano Ferrara accompagnano l’annuncio di avere in mano una sesta edizione. Il rischio è di aver assecondato una retorica da area progressista italiana, impegnata ad auto criticarsi, purché non si discuta il livello superiore a cui appartengono, rispetto all’ignoranza egemone.

Abbiamo sbagliato, ma rimaniamo migliori. Non ci prendiamo troppo sul serio, sappiamo ridere di noi, ma voi fate piangere.

Comunque, la provocazione con cui si sviluppa Il censimento dei radical chicha una efficacia, rispetto al tempo di lettura richiesto il rapporto costo-beneficio registra un saldo positivo.

Il sapere serve a saper vivere, non a essere esibito. L’Italia di Papi è piccola, triste e sconfitta. Analoga a una buona tradizione nazionale nel campo della scrittura, ma ancora distante da quelle più felice.


Immagine: dettaglio di copertina de Il censimento dei radical chic, edizioni Feltrinelli 2019 (dettaglio)

Print Friendly, PDF & Email
Dmitrij Palagi

Classe 1988, una laurea in filosofia, un dottorato in corso in storia medievale, con diversi anni di lavoro alle spalle tra assistenza fiscale e impaginazione riviste. Iscritto a Rifondazione dal 2006, consigliere comunale a Firenze dal 2019.

archivio.ilbecco.it/component/k2/itemlist/user/929-dmitrij-palagi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

plane-contrails

Società

No vax, no mask e gli altri: qualche spunto sociologico

Una nuova ondata di movimenti complottisti, con la loro risonanza mediatica, ci interroga su come rapportarci con loro ma anche sul loro significato, sintomo di una società che non mette in condizioni di sviluppare capacità analitiche né di confidare nelle istituzioni democratiche.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
riotMOD

A Dieci Mani

2021, anno di ritorno alla “normalità”? Di pandemia ed elaborazione di speranze collettive

L’arrivo del vaccino in tempi più brevi del previsto aiuta a rafforzare la narrazione collettiva per la quale il 2021 sarà l’anno con cui torneremo alla “normalità” e tutto andrà per il verso giusto. Ma la “normalità” pre-Covid-19 era davvero così “giusta”?

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
taskforceMOD

A Dieci Mani

Task force per la gestione del Recovery Fund: organismo tecnico o politico?

Dopo il superamento delle difficoltà in Consiglio Europeo, l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund deve fare i conti con la task force proposta dal governo. Un organismo, sulla carta, dall’essenza tecnica ma che potrebbe arrivare invece ad assumere ben altri ruoli.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.