Il 7 ottobre, il premier Ishiba si è scusato per i bilanci della propria, ormai sciolta, corrente i quali sono risultati falsificati per diversi anni non riportando, tra il 2019 ed il 2021, circa 800.000 yen di entrate. Il giorno precedente, il capo del governo aveva dichiarato che il PLD non sosterrà alcuni – non sostenerli tutti, dato il loro numero è impossibile – dei parlamentari coinvolti nello scandalo dei fondi neri. Nello specifico saranno esclusi dalle liste alcuni parlamentari (12) che, pur essendo note le falsificazioni dei propri bilanci, non hanno fornito spiegazioni alla commissione per l’etica del parlamento: tra questi, il nome di maggior peso è quello di Koichi Hagiuda.
Mercoledì, come si era impegnato a fare sin dal suo insediamento come Presidente dei liberal-democratici, Ishiba ha firmato il decreto di scioglimento della Camera dei Rappresentanti e convocato nuove elezioni per il 27 ottobre.
In campo demografico, secondo una ricerca condotta dall’Istituto Giapponese di Ricerca, nel 2050, circa il 10% degli ultrasessantacinquenni (quasi quattro milioni e mezzo di persone) non avranno parenti prossimi e cioè entro il terzo grado: legame di parentela entro il quale il codice civile prevede l’obbligo di cura ed assistenza. Secondo le statistiche elaborate dall’Istituto, il numero di anziani che necessiteranno del ricovero nelle case di riposo crescerà dagli attuali 340.000 ai 590.000 del 2050 mentre il numero di coloro che non hanno avuto figli passerà dai 4.590.000 di oggi a 10.320.000 e quello degli anziani non sposati da 3.710.000 ad 8.340.000.
Sul nucleare, una equipe dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica ha iniziato, lunedì, a raccogliere campioni di acqua a largo dell’ex centrale di Fukushima al fine di verificare che le acque scaricate in mare rispettino i limiti di contaminazione da cesio radioattivo. La missione è importante per la partecipazione, per la prima volta, di esperti cinesi.
Sui diritti civili, la Dieta ha approvato, l’otto ottobre, la legge sui risarcimenti alle vittime della sterilizzazione forzata. La legge si è resa necessaria dopo che la Corta Suprema aveva smontato la precedente norma sui risarcimenti stabilendo come incostituzionale il limite dei vent’anni dall’operazione per poter richiedere l’indennizzo. La norma assicura i risarcimenti anche alle vittime che non ha fatto causa allo Stato.
Sempre in questo campo, martedì scorso, il premier ha manifestato prudenza circa la possibilità di consentire il matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Si tratta di “una questione legata ai valori familiari di ogni persona. Per concerne il governo, è necessario monitorare attentamente l’opinione pubblica, i dibattiti parlamentari e le cause legali relative al matrimonio tra persone dello stesso sesso” ha dichiarato Ishiba intervenendo ad un dibattito in Camera dei Consiglieri.
Da parte sua, invece, il Partito Costituzionale Democratico, proporrà, quale uno dei temi fondamentali della propria campagna elettorale, la possibilità per le donne di non prendere il cognome del marito e di mantenere quindi il proprio.
In ambito militare, proprio mentre si terranno le elezioni per il rinnovo della Camera dei Rappresentanti, ben 23 Prefetture saranno interessate dalle esercitazioni nippo-statunitensi Keen Sword. Le manovre si terranno dal 23 ottobre al primo novembre e coinvolgeranno in particolare le isole Nansei ove si svolgeranno momenti di addestramento delle forze missilistiche di Tokyo con HIMARS e missili a lungo raggio Tipo 12: un modello di missile terra-nave del quale il Ministero della Difesa intende estendere la gittata a 1.000 chilometri.
Esercitazioni che coinvolgeranno le unità incaricate dei sistemi missilistici di svolgeranno anche ad Hokkaido e nel Tohoku.
Frattanto, martedì 8 ottobre, il neoministro Gen Nakatani ha avuto un colloquio con l’uscente omologo statunitense Lloyd Austin al fine di ribadire la comune linea contro la Cina.
Lo stesso giorno, con una cerimonia tenutasi presso la base di Yokota, si è insediato il nuovo comandante delle truppe statunitensi in Giappone, tenente generale Stephen Jost. Jost, il quale succede a Ricky Rupp, avrà sotto di sé 54.000 uomini.
In economia, il neoministro delle Finanze, Katsunobu Kato, ha dichiarato, il 7 ottobre, che saranno attuate le “necessarie risposte” per affrontare l’eccessiva volatilità dei mercati valutari. Nella mattinata, lo yen si era deprezzato sul dollaro toccando quota 149,1 dopo che, nelle settimane, precedenti, si era attestato intorno a quota 143.
Sempre in campo macroeconomico, il Giappone ha registrato in agosto un avanzo delle partite correnti pari a 3.800 miliardi di yen. Il dato è stato trainato dal rientro dei profitti esteri delle aziende nipponiche valorizzati proprio dalla debolezza dello yen.
Nello stesso mese, le importazioni sono cresciute dell’1,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente per complessivi 8.770 miliardi mentre le esportazioni hanno visto un aumento del 6,2% per un totale di 8.390 miliardi: il deficit della bilancia commerciale è stato quindi di quasi 338 miliardi.
Nei trasporti, Hitachi e la statunitense Nvidia, hanno presentato alla fiera berlinese del settore InnoTrans, un sistema di controllo dei binari che combinando telecamere montate sui treni ed intelligenza artificiale potrà consentire di rilevare situazioni che necessitano dell’intervento di manutentori.
Chiudendo con l’intrattenimento, in una recente intervista, Faisal bin Bandar bin Sultan Al-Saud, vicepresidente del Fondo Publbico per gli Investimenti del regime saudita ha affermato che l’ente intende aumentare la propria partecipazione in Nintendo e di cedere la partecipazione alla controllata Savvy Games Group. Attualmente il fondo possiede l’8,58% di Nintendo e l’8,97% di Koei Tecmo Holdings.
(con informazioni di cdp-japan.jp; jcp.or.jp; mainichi.jp)
Le Pillole si prendono una piccola vacanza e torneranno il 20 ottobre.