Settimana iniziata con la presentazione alla Dieta da parte dell’esecutivo del bilancio suppletivo per l’anno fiscale in corso. L’ammontare delle misure è pari a 13.900 miliardi di yen ed esse sono orientate, principalmente, al contenimento dell’inflazione. Oltre a PLD e Nuovo Komeito, la “minifinanziaria” dovrebbe ottenere il voto favorevole del Partito Democratico per il Popolo.
Circa 6.700 miliardi dovrebbero essere coperti dall’emissione di nuovi titoli di Stato.
“È importante distinguere attentamente il contenuto del bilancio suppletivo, fondo per fondo, distinguendo ciò che è necessario e ciò che non lo è” ha dichiarato subito la presentazione del bilancio, Kiyomi Tsujimoto a nome del PCD. La parlamentare ha sottolineato come l’esecutivo avrebbe dovuto verificare, al fine di evitare sprechi, alcuni fondi giunti al terzo anno di istituzione.
Il collega di partito, Kotaro Tatsumi ha sottolineato come ben 828,8 miliardi di yen, e cioè il triplo di quanto destinato alla ricostruzione della penisola di Noto, sono destinati alle spese militari.
Fondi per la ricostruzione della penisola di Noto sono stati chiesti anche da Satoshi Inoue del Partito Comunista il quale ha chiesto di investire nei centri di evacuazione alla luce del fatto che, in occasione del terremoto che ha colpito quell’area lo scorso primo gennaio, molti sfollati hanno dovuto dormire per terra e non hanno ricevuto pasti caldi. Inoue ha anche chiesto il rafforzamento dei magazzini contenenti cucine, bagni chimici e letti. In risposta ad Inoue, il premier ha promesso investimenti e la creazione di sette siti di stoccaggio di questi materiali.
Il bilancio è stato approvato dalla Camera dei Rappresentanti, per poi passare alla scontata approvazione della seconda Camera, il 12 dicembre con i voti favorevoli di PLD, Nuovo Komeito, Partito Democratico per il Popolo e Partito dell’Innovazione.
Intervenendo a nome dei costituzional-democratici, Hiroshi Kawauchi ha sottolineato come il bilancio includa spese non urgenti e ciò in violazione dell’articolo 29 della Costituzione.
Il 10 dicembre, il Segretario del PCG, Akira Koike, ed il collega di partito, nativo di Naha, Seiken Akamine, hanno consegnato una lettere al ministro delle Finanze, Katsunobu Kato, per chiedere un aumento dei fondi nazionali destinati alla Prefettura di Okinawa.
Sul finanziamento alla politica, il Partito Costituzionale Democratico, il Partito Socialdemocratico, il Partito Conservatore del Giappone ed il Partito dell’Innovazione hanno presentato, lo scorso lunedì, un progetto di legge mirante a vietare, in caso di morte, dimissioni o mancata rielezione, la successione di un parente entro il terzo grado ad organizzazioni politiche affiliate a membri della Dieta (di fatto i comitati elettorali di questi) nonché il trasferimento di fondi da queste organizzazioni a parenti del parlamentare.
In settimana, Shigeru Ishiba ha intanto sostenuto che vietare le donazioni alla politica da parte di aziende ed organizzazioni costituirebbe una violazione dell’articolo 21 della Costituzione.
Nella sanità, un gruppo di parlamentari comunisti guidati dal Segretario Koike, ha incontrato, lo scorso 9 dicembre, il viceministro delegato consegnandogli una richiesta di aumenti salariali da destinarsi agli operatori domiciliari, agli assistenti medici ed al personale dedicato all’infanzia. In primo luogo i parlamentari hanno chiesto al governo che sia ripristinato uno minimo salariale per quanti operano nell’assistenza infermieristica domiciliare.
Intervenendo in sede di commissione Bilancio della Camera dei Rappresentanti, la Presidentessa del PCG, Tomoko Tamura, ha citato un sondaggio condotto da un sindacato di settore che ha mostrato come l’equivalente della nostra tredicesima sia calato, per gli operatori sanitari, di circa 100.000 yen rispetto a quanto pagato lo scorso anno. Nel proprio intervento, la parlamentare comunista ha chiesto un aumento generalizzato delle imposte sui profitti delle imprese al fine di realizzare aumenti salariali per i lavoratori.
Rimanendo in questo campo, il 13 dicembre, il ministro della sanità Fukuoka ha annunciato che l’esenzione dalle spese mediche e per i servizi infermieristici per le persone vittime del terremoto nella penisola di Noto sarà estesa per altri sei mesi e cioè fino a giugno di quest’anno.
Nella giustizia, lo scorso giovedì è entrata in vigore la legge che punisce penalmente l’utilizzo di cannabinoidi. Il possesso, la cessione e la coltivazione della cannabis era già vietata ma adesso le sostanze contenenti tetrocannabinolo sono classificate come droghe ed anche il semplice utilizzo può comportare una condanna al carcere. Tuttavia, la normativa entrata in vigore rende legale l’uso di tali prodotti a scopo medico e regola la produzione di tali sostanze per usi leciti.
Sui diritti civili, lo scorso venerdì, l’Alta Corte di Fukuoka ha sentenziato l’incostituzionalità del divieto al matrimonio tra persone dello stesso sesso. La sentenza è l’ottava di questo tipo dal 2019 ad oggi. Lo stesso giorno, rappresentanti di alcune associazioni che si battono per l’introduzione del matrimonio egualitario hanno consegnato una proposta in tal senso ad alcuni parlamentari del PCG.
“Ci sono molte persone che soffrono perché il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è riconosciuto. È responsabilità della politica aumentare il numero di persone felici. Come Partito Comunista, vogliamo fare del nostro meglio per fare un passo avanti verso una società basata sull’uguaglianza di genere” ha commentato il capo della segreteria del PCG, Koike.
Sabato scorso, frattanto, il premier Ishiba si è recato in visita nella Prefettura di Fukushima per ispezionare il sito di stoccaggio temporaneo dei rifiuti debolmente radioattivi e per verificare l’avanzamento dei lavori di decomissionamento dell’impianto di Fukushima Daiichi.
In politica estera, martedì scorso, ad Oslo, i rappresentanti di Nihon Hidankyo hanno ritirato il premio Nobel per la pace. “Le morti a cui ho assistito all’epoca difficilmente potrebbero essere descritte come morti umane. Ero fermamente convinto che persino in guerra, simili uccisioni e mutilazioni non debbano mai essere permesse” ha affermato il professor Terumi Tanaka, copresidente dell’associazione e sopravvissuto alla bomba atomica sganciata dagli Stati Uniti d’America sui civili di Nagasaki il 9 agosto del 1945.
“L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Nihon Hidankyo è un’opportunità per aumentare lo slancio per l’abolizione delle armi nucleari, per rendere le persone consapevoli della disumanità di tali armi, per connettersi con loro per il bene della i bambini e il futuro, e far loro sapere che esse possono essere abolite” ha dichiarato Marian Borgen, ex sindaco della capitale norvegese.
Alla cerimonia ha portato la propria testimonianza Fumiko Hashizume, esposta alla bomba di Hiroshima all’età di 14 anni.
In campo militare, il ministro della Difesa uscente degli Stati Uniti, Lloyd Austin, si è recato, martedì scorso, in Giappone per incontrare l’omologo Gen Nakatani ed il primo ministro Ishiba. La visita è finalizzata al rafforzamento della subordinazione del Sol Levante agli interessi strategici degli USA.
Martedì scorso, sono, intanto, stati fermati, adducendo motivi di sicurezza tutti i 17 Osprey in dotazione alle Forze di Autodifesa. Il giorno precedente, a causa di un atterraggio di emergenza, le forze armate statunitensi di stanza nell’Arcipelago avevano preso la medesima decisione. Lo stop è soltanto l’ennesimo ad aver interessato questo tipo di velivoli. Mercoledì, incuranti della sicurezza dei cittadini nipponici e dei propri stessi militari, le forze armate USA hanno ripreso i voli con gli Osprey.
Frattanto, ad Okinawa, un militare statunitense è stato condannato dalla Corte Distrettuale di Naha a cinque anni di prigione per aver stuprato una ragazza di età inferiore ai sedici anni nel dicembre del 2023.
Sempre martedì, incontrando a Tokyo l’omologo finlandese Petteri Orpo, ha concordato l’avvio di negoziati con la nazione europea recentemente entrata nella NATO volti allo scambio di equipaggiamenti militari. Il patto segnerebbe un ulteriore avvicinamento del Giappone alla NATO ed è finalizzato alla strategia statunitense di contrasto a Cina, RPDC e Russia.
In economia, il PIL nipponico annualizzato è cresciuto per il periodo luglio-settembre dell’1,2%. Il dato è dello 0,3% superiore rispetto alla stima iniziale. Il dato è anche superiore dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Calati, dello 0,1%, gli investimenti mentre i consumi sono cresciuti dello 0,7%.
Dati separati hanno mostrato, ad ottobre, un calo dell’avanzo delle partite correnti pari al 13% rispetto allo stesso mese del 2023 per complessivi 2.460 miliardi di yen. L’avanzo primario è cresciuto dell’1,8% per complessivi 3.250 miliardi di yen. Cresciuto enormemente il surplus del settore viaggi (l’indice che misura la differenza tra quanto i nipponici hanno speso all’estero e quanto gli stranieri hanno speso in Giappone) che ha toccato 508,7 miliardi di yen (in termini assoluti, i turisti sono stati 3.310.000 e cioè il 31,6% in più rispetto ad ottobre 2023).
Tra le imprese, la ricerca trimestrale condotta dalla Banca del Giappone sulla fiducia degli operatori verso lo stato dell’economia, ha mostrato un lieve miglioramento passando da 14 di settembre a 15.
Nel solo settore manifatturiero l’indice ha mostrato un passaggio da 13 a 14. Un crollo, da 28 a 13, si è invece misurato nel settore delle vendite.
Nell’energia, la nipponica Jera e la britannica Britsh Petroleum hanno concordato, lunedì scorso, di voler fondere le proprie società operanti nel settore della produzione di energia eolica da campi installati in mare. Le due aziende hanno deciso di creare una società, posseduta dalle due al 50% ciascuna, operativa dal settembre del prossimo anno. La nuova società potrebbe essere la quarta al mondo nel settore e le due imprese prevedono di investire, entro il 2030, complessivamente circa 5,8 miliardi di dollari.
Nella ristorazione, la filiare giapponese della statunitense Starbucks Coffee, ha annunciato che dal 2025 sostituirà le cannucce in uso nei propri negozi con cannucce in plastica biodegradabile. Le cannucce, prodotte dalla nipponica Kaneka, saranno realizzate con un polimero denominato PHBH.
Nei trasporti, le Ferrovie del Giappone Orientale hanno annunciato di voler installare, entro i prossimi dieci anni, dei nuovi varchi di accesso ai binari che consentano ai viaggiatori che hanno acquistato il biglietto in modalità elettronica di poter passare senza necessità di scannerizzare lo stesso. Il nuovo sistema dovrebbe incrociare la posizione del telefonino dell’utente con il biglietto.
Nell’auto, Honda Motor ha annunciato, mercoledì scorso, di voler uscire dall’accordo con la statunitense General Motors volto allo sviluppo di tassì a guida autonoma. Il giorno precedente, l’azienda nordamericana aveva annunciato di non voler più destinare fondi a questo settore.
Sempre in questo settore, Toyota ha comunicato, giovedì scorso, di voler investire 922 milioni di dollari nel proprio impianto a Georgetown in Kentucky e di volerne costruire un altro.
All’estero, Nippon Steel ha promesso un bonus da 5.000 dollari ad ogni lavoratore di US Steel in caso di concessione dell’acquisizione del colosso americano. “Ci auguriamo che questo bonus dimostri l’impegno a lungo termine di Nippon Steel nel condividere il successo di U.S. Steel e nel garantire un futuro più sicuro ai dipendenti, alle loro famiglie ed alle comunità” ha affermato Takahiro Mori, vicepresidente di Nippon Steel. Il Presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sostenuto, al pari del predecessore, che bloccherà la vendita dell’azienda statunitense ad azionisti stranieri.
Chiudendo con le assicurazioni, la compagnia Nippon Life Insurance ha annunciato, mercoledì scorso, il prossimo acquisto di Resolution Life Group Holdings, società con sede alle Bermuda, per 8,2 miliardi di dollari.
(con informazioni di kyodonews.net; nipponsteel.com; cdp-japan.jp; jcp.or.jp; mainichi.jp; asahi.com)
Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.