E’ iniziata giovedì scorso la campagna elettorale che porterà al rinnovo parziale, il 20 luglio, della Camera dei Consiglieri. Tra i temi principali della campagna elettorale vi è l’inflazione e la tassazione della classe media. Tra i partiti, il Partito Democratico per il Popolo proporrà, come misura fondamentale, l’aumento, ad 1,78 milioni di yen l’anno, della quota sotto la quale non sono dovute le imposte sul reddito; Reiwa Shinsengumi, il Partito Comunista ed il Partito Costituzionale Democratico la riduzione della tassa sui consumi proponendo l’azzeramento di quella dovuta sugli alimenti mentre il partito di destra Sanseito concentrerà la propria campagna sull’immigrazione.
Il PLD vuole invece fornire un sussidio da 20.000 yen per famiglia con ulteriori 20.000 per figlio per le famiglie a basso reddito: sul tema concordano anche PCD e Nuovo Komeito.
Polemiche si sono scatenate per le parole pronunciate dal numero uno di Sanseito, Sohei Kamiya, il quale, nel corso di un comizio, ha dichiarato che “soltanto le donne giovani possono generare figli” e di Takashi Tachibana, Presidente del “Partito cooperativo” (ex Partito per Proteggere il Popolo per dall’NHK, oggi ancora esiste ma sotto un’altra guida) che ha sostenuto che “neri e mussulmani” fanno paura quando si trovano davanti le stazioni.
Venerdì scorso, i giapponesi residenti a Taiwan hanno iniziato a votare. Si tratta della prima volta nella quale i seggi per i nipponici all’estero sono stati aperti nell’isola reclamata da Pechino quale parte del proprio territorio nazionale. Gli aventi diritto che abitano in Taiwan sono circa 16.000.
Secondo un sondaggio dell’agenzia di stampa Kyodo, condotto, tra giovedì e venerdì, su 34.000 persone intervistate telefonicamente, il PLD potrebbe perdere la maggioranza anche nella Camera alta. Sui 125 seggi oggetto di rinnovo, i liberal-democratici ed il Nuovo Komeito dovrebbero ottenerne tra i 40 ed i 44 (e per avere la maggioranza servono almeno 50 seggi, dato che contano, tra i seggi non soggetti a rinnovo, su 75 senatori).
I costituzional-democratici dovrebbero ottenere tra i 25 ed i 29 seggi (ne hanno 22 non soggetti a rinnovo), il Partito Democratico per il Popolo 5 mentre il Partito dell’Innovazione dovrebbe scendere da 17 a 12 seggi.
Il primo luglio, l’Azione congiunta per l’aumento del salario minimo, gruppo ombrello che ha raccolto alcune organizzazioni sindacali tra le quali Zenroren, ha fatto appello per un aumento del salario minimo nazionale a 1.500 yen l’ora.
L’attuale media ponderata nazionale è pari a 1.055 yen l’anno con un divario tra la Prefettura ove il minimo e più bassa e quello ove è più alta pari a 212 yen.
Nell’istruzione, il Ministero dell’Istruzione è pronto a limitare ai soli cittadini nipponici i contributi per il soggiorno destinati ai dottorandi.
Il programma di sostegno era stato inaugurato nel 2021 e prevedeva contributi fino a 2,9 milioni di yen l’anno a dottorando. A marzo di quest’anno, alcuni senatori del PLD avevano proposto di limitare i sussidi ed il 26 giugno, il dicastero ha presentato ad un tavolo consultivo una proposta in tal senso.
Sulla protezione civile, il governo ha comunicato, martedì scorso, che il nuovo piano per affrontare un megaterremoto che dovesse originarsi dalla Fossa di Nankai è stato aggiornato con l’auspicio di ridurre dell’80% i morti che sono stati inizialmente stimati in 298.000.
Il Consiglio Centrale per la Gestione dei Disastri ha sottolineato alcune misure che dovranno essere prese, nei prossimi dieci anni, dal governo nazionale e dagli enti locali.
Sempre in quest’ambito, nelle ultime due settimane, circa 1.000 scosse sono state registrate nelle isola della catena di Tokara. Il sisma più forte si è registrato, giovedì scorso, presso l’isola di Akuseki ove si è toccato 5,5 sulla scala sismica giapponese. Nessun ferito tra le 76 persone presenti in quel momento sull’isola. Dodici residenti sono stati evacuati, venerdì scorso, per precauzione.
Nella penisola di Noto, secondo un sondaggio condotto dall’agenzia di stampa Kyodo, il 70% delle attività commerciali dell’area, colpita da un terremoto il primo gennaio del 2024, non vedono prospettive per il futuro.
In campo meteorologico, il mese di giugno è stato, nell’Arcipelago, il più caldo dal 1898 e cioè da quando questi dati sono raccolti con regolarità. Le temperature medie del mese sono state di 2,34 gradi più alte rispetto alla media per il mese degli anni tra il 1991 ed il 2020 e di 1,43 gradi in più rispetto al 2020, anno di precedente record.
Nella pubblica amministrazione, i dipendenti pubblici riceveranno, quale bonus estivo, una media pari a 706.700 yen: 47.300 in più rispetto all’anno precedente. Il bonus riguarderà anche il premier, i ministri ed altri dirigenti pubblici anche se, tanto il premier quanto i ministri, restituiranno parte di quanto ricevuto (rispettivamente il 30 ed il 20%).
Circa la commemorazione del bombardamento atomico statunitense su Nagasaki, contrariamente a quanto avvenuto lo scorso anno, l’ambasciatore del regime di Tel Aviv in Giappone, Gilad Cohen, parteciperà all’evento principale. Lo scorso anno, a causa del genocidio portato avanti da Israele, l’ambasciatore non era stato invitato ed i rappresentanti dei Paesi del G7, per solidarietà, avevano disertato l’evento.
Sempre in quest’ambito, dati pubblicati, lo scorso martedì, dal governo, mostrano come il numero di superstiti alle bombe di Hiroshima e Nagasaki sono scesi, per la prima volta, sotto i 100.000. Gli hibakusha ufficialmente riconosciuti erano 99.130: 7.695 in meno rispetto allo scorso anno.
In politica estera, il Presidente statunitense, Donald Trump, ha espresso l’intenzione di imporre dazi alle merci importate dal Sol Levante compreso tra il 30 ed il 35%.
“Non sono sicuro che si raggiunga un accordo. Lo dubito” ha affermato, lo scorso martedì, Trump rimproverando il Giappone di essere “molto sleale e quei giorni sono finiti”.
A caldo, il vicesegretario del Gabinetto, Kazuhiko Aoki, ha rifiutato di commentare quanto sostenuto dal massimo rappresentante statunitense.
Circa la prossima visita in Mongolia da parte dell’Imperatore Naruhito, il massimo rappresentante dello Stato nipponico ha dichiarato che ricorderà i soldati giapponesi morti in quella terra ed in massima parte parte dei 575.000 prigionieri presi dall’Armata Rossa tra maggio ed agosto del 1945.
In ambito militare, l’Aeronautica delle Forze di Autodifesa ha annunciato che, per la prima volta, l’Arma prenderà parte alle esercitazioni, guidate dagli Stati Uniti, “Resolute Force Pacific”. Le manovre si terranno tra il 9 luglio ed il 4 agosto. Saranno interessate 10 basi nell’Arcipelago e circa 3.100 avieri nipponici e 50 velivoli tra i quali dodici F-35A, quattro F-35B, e quattordici F-16.
Gli Stati Uniti ed altre nazioni partecipanti prevedono di utilizzare circa 300 velivoli.
Nel corso di un dibattito, tenutosi presso il Club Nazionale della Stampa lo scorso 2 luglio, il premier, pur non citando una cifra specifica ha affermato che “è responsabilità del Paese aumentare il bilancio” per la difesa. Donald Trump aveva chiesto al Sol Levante di aumentare la spesa militare al 3,5%. Nello stesso dibattito, Ishiba ha confermato la volontà di tagliare i posti letto negli ospedali e di non tagliare l’imposta sui consumi.
Frattanto, il numero di enti locali che hanno fornito dati personali su studenti delle scuole superiori e delle università, è stato di 1.152: 13 enti in più rispetto al 2023 e pari al 66% degli enti locali dell’Arcipelago. Lo scopo delle informazioni raccolte è l’invio, da parte del Ministero della Difesa, di inviti al reclutamento.
La prossima settimana, al fine di meglio coordinare il contrasto alla Corea del Nord, i capi di Stato Maggiore di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud – Kim Myung Soo, Yoshihide Yoshida e Dan Caine – si incontreranno, la prossima settimana, a Seul.
In economia, i prezzi medi dei suoli sono cresciuti, stando a dati dell’Agenzia delle Entrare, del 2,7%. L’aumento percentualmente maggiore, l’8,1%, si è registrata nella Prefettura di Tokyo seguita da quella di Okinawa, 6,3%, e da Fukuoka con il 6%.
Per singole località, quelle che hanno visto l’aumento maggiore sono state Hakuba (Nagano) e Furano (Hokkaido) ove la crescita è stata trainata dal turismo.
Circa l’inflazione, secondo una ricerca condotta da Teikoku Databank, saranno 20.000, alla fine del 2025, gli alimenti che vedranno un aumento di prezzo. Soltanto a luglio, saranno 2.105 gli alimenti che cresceranno di prezzo mentre, tra luglio e novembre, si avranno aumenti su altri 18.697 prodotti.
Sulle entrate fiscali, nell’anno fiscale 2024 esse sono stati pari a 75.230 miliardi di yen: record da cinque anni a questa parte. A guidare le entrate sono state la tassa sui consumi (che hanno prodotto 25.020 miliardi di yen) ed i profitti delle aziende.
Circa i salari, secondo dati resi noti dalla Confederazione Giapponese dei Sindacati, i salari sono cresciuti, al termine dell’ultima campagna primaverile dei rinnovi contrattuali, in media del 5,25%. Si tratta della prima volta in 33 anni che l’aumento medio è superiore al 5%. Tra le piccole e medie aziende, tuttavia, l’aumento medio è stato del 4,65%.
Chiudendo con l’esplorazione spaziale, lo scorso 29 giugno, dal cosmodromo di Tanegashima (Kagoshima) è stato lanciato con successo il cinquantesimo vettore H2A. Il lancio è l’ultimo di questo vettore il quale, dopo 24 anni di servizio, sarà sostituito dall’H3, anch’esso sviluppato da Mitsubishi Heavy Industries.
(con informazioni di cdp-japan.jp; jcp.or.jp; mainichi.jp; asahi.com)