Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
biciMOD
27 Agosto 2020

Storia sociale della bicicletta

Diletta Gasparo Umanistica e sociale

Quella per le due ruote è una passione che può palesarsi sotto forme diverse. Non solo il ciclismo agonistico che riesce a coinvolgere migliaia di persone con le sue tappe travagliate ma anche quella di chi oramai si è riconvertito all’utilizzo della bici nella quotidianità e non riesce più a farne a meno, come quella di coloro che si sono convertiti a questo “mezzo di trasporto” sull’onda di battaglie ecologiste sempre più permeanti nella nostra società.

Quella che lega gli italiani alla bicicletta è una storia articolata, appassionata, che ha origini sul finire del XIX secolo e che, se analizzata, ha molto da raccontarci sullo sviluppo del nostro paese.
Storia sociale della bicicletta di Stefano Pivato è esattamente questo: un excursus storico che parte dalla nascita dei primi modelli di velocipedi ed arriva fino ai giorni nostri, raccontandoci come questo mezzo rivoluzionario si riuscito ad affermarsi in Italia e a diventare un mezzo di trasporto e una passione di massa.

Il libro di Pivato, edito da Il Mulino, ha il merito di mettere in luce come la bicicletta sia riuscita ad affermarsi, nel corso della storia, come mezzo di emancipazione. Da subito associata all’idea di velocità e quindi di modernizzazione, nel giro di pochi anni la sua diffusione è iniziata ad essere popolare (da elitaria che era inizialmente), soprattutto in regioni come il Veneto, l’Emilia Romagna e la Toscana, entrando così a far parte a pieno titolo dell’immaginario legato alle classi lavoratrici della prima metà del Novecento.

È possibile coglierne la portata rivoluzionaria anche grazie all’analisi dell’impatto sui costumi: tutta una serie di rigidità legate all’autorità, alle gerarchie sono costrette, nel corso degli anni, a confrontarsi con gli evidenti vantaggi in termini di comodità e velocità dati dalla bicicletta. Interessantissimo da leggere, in questo senso, il racconto che fa Pivato del contrasto tra gerarchie ecclesiastiche e nuovo mezzo: un’avversità data dal fatto che questo rappresenta, appunto, una modernità che è difficile fermare e che riesce però ad insinuarsi anche tra i livelli più bassi del clero (tutti noi abbiamo a mente l’immagine del parroco in bicicletta). Una modernità da ostacolare in tutti i modi, poiché considerata dissacrante anche solo da un punto di vista estetico (il prete che pedala ha la veste talare tutta scompigliata e ciò non è accettabile).

Allo stesso modo, è rivoluzionaria la portata della bici per l’emancipazione delle donne. E questo avviene, in Italia, soprattutto nel corso della Resistenza, periodo storico che vede un fortissimo protagonismo delle donne in bicicletta. Le nostre due ruote hanno infatti giocato un ruolo fondamentale nella lotta al fascismo. La lotta partigiana si è servita di questo mezzo di vocazione popolare non solo per i collegamenti tra i vari gruppi in montagna (e a tutti noi vengono subito in mente le staffette che percorrono centinaia di chilometri in bicicletta) ma anche per la realizzazione di attentati in città da parte dei GAP.

Abbiamo detto che quello della bici è stato un fenomeno di massa. E lo è stato anche grazie all’affermarsi del ciclismo, uno sport che in Francia e in Italia è riuscito a diventare veramente popolare. Se le prime gare furono organizzate con lo scopo di promuovere la vendita di biciclette, nel giro di pochi anni sono stati milioni gli italiani che si sono appassionati alle estenuanti tappe sulle due ruote e ai campioni che le hanno compiute. Da Girardengo a Belloni a Nencini, Coppi e Bartali ma anche Garin Petit—Breton Pélissier e Anquetil: eroi contemporanei, di estrazione popolare, meccanici, fornai, macellai che sono riusciti a scaldare il cuore, a far sognare e piangere milioni di persone.

Stefano Pivato con il suo libro riesce a tracciare un ritratto curatissimo dell’Italia sulle due ruote. Un’Italia in movimento, in evoluzione, un’Italia in rivolta, in via di emancipazione. Perché la bicicletta, dopo tutto, ancora oggi continua ad essere questo: un simbolo di libertà ed uguaglianza, di cambiamento, di rispetto per gli altri e per ciò che ci circonda. Perché sì, la bicicletta è di sinistra.


Immagine da www.wikipedia.org

Print Friendly, PDF & Email
Diletta Gasparo

“E ci spezziamo ancora le ossa per amore
un amore disperato per tutta questa farsa
insieme nel paese che sembra una scarpa”

Cit.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/927-diletta-gasparo.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

fightMOD

A Dieci Mani

Biden, Sanders e la proposta di aumento di salario minimo negli USA

Manca pochissimo all’insediamento e il nuovo presidente degli Stati Uniti Biden ha annunciato il sostegno alla proposta di aumento del salario minimo a 15 dollari, facendo così sponda al senatore Sanders, eletto alla presidenza della Commissione Bilancio.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Lidia_Menapace

Società

Lidia resisté. Per ricordare Lidia Menapace

Partigiana, militante, femminista, pacifista – una vita definita dalla disponibilità ad impegnarsi senza risparmio, per le grandi iniziative come per le riunioni e gli incontri che potevano far prendere coscienza delle questioni a un più ampio numero di persone.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
paperoneMOD

A Dieci Mani

Lo spettro della patrimoniale

La proposta di un’imposta progressiva sui grandi patrimoni ha sollevato una forte opposizione da parte di diversi gruppi parlamentari e ci permette di ragionare sulla percezione che la classe media e quella più povera hanno di sé.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.