A Dieci Mani
Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).
A volte sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.
- Ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO: che scenari si aprono?Il già caldo fronte di guerra tra Ucraina e Russia rischia di vedere la situazione diventare ancora più problematica a causa della volontà espressa da Svezia e Finlandia di entrare nella NATO.
- Sulla scelta dei 200 euro del GovernoLa notizia di un contributo di 200 euro per il personale dipendente, annunciato dal governo Draghi, ha aperto la discussione non solo sulla misura di specifica ma anche sulle misure economiche messe in atto dal governo.
- Guerra e propaganda a doppio taglioSe la propaganda è un fenomeno inevitabile in ogni conflitto, messaggi distorti sono potenzialmente controproducenti per chi li esprime. Un confronto a partire dall’uso della parola “genocidio” e di paragoni con il nazismo per l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia.
Altro a Dieci Mani…
Pillole dal Giappone
Rassegna settimanale di notizie dal Giappone, a partire da varie fonti. Una delle rubriche che più differenzia il nostro sito da altre esperienze e di cui siamo particolarmente grati all’autore.
Il numero di Pillole a cui siamo arrivati dice da solo molte cose!
- #446 – Segnali di disgelo tra Giappone e Corea del SudIl ministro degli esteri nipponico Hayashi ha presenziato alla cerimonia di insediamento del nuovo presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol e incontrato l’omologo Park Jin. Inoltre questa settimana: graduale riduzione delle importazioni di petrolio russo. Incontro tra Kishida, Charles Michel e Ursula von der Leyen. Approvata la legge sulla sicurezza economica, con sussidi a settori produttivi strategici e norme per la segretezza dei brevetti.
- #445 – Fitta agenda di incontri nei tour all’estero di Kishida e HayashiDopo la visita in Indonesia, il premier Kishida è stato in Vietnam e Tailandia, a parlare di progetti di sviluppo comuni e accordi economici, e Italia e Regno Unito, dove i temi centrali sono stati guerra in Ucraina, equilibri sl Pacifico e CPTPP. Il ministro degli Esteri Hayashi ha visitato Kazakistan, Uzbekistan e Mongolia.
- #444 – Tensione nel Pacifico per l’accordo tra Cina e Isole SalomoneInoltre questa settimana: segnali di ammorbidimento nel dialogo tra Giappone e Corea del Sud. La Camera dei Rappresentanti per la riduzione della presenza militare USA a Okinawa. Bilancio suppletivo del Governo e programma economico del Partito Costituzionale Democratico a sostegno delle famiglie a basso reddito. Danno da 17,5 mld di yen per le dosi di Avigan acquistate dal governo Abe. Crollo record dello yen.
Altre Pillole dal Giappone…
Al cinema!
Ogni settimana – circa – recensiamo per voi una novità cinematografica uscita nelle sale. Ogni tanto ci permettiamo di ricordare qualche pellicola del passato o altri film a cui teniamo particolarmente.
- “Finale a sorpresa”: quando la sceneggiatura fa la differenzaFinale a sorpresa è l’ultimo film di Gaston Duprat e Mariano Cohn. Una commedia grottesca che inchioda allo schermo, grazie alle magistrali interpretazioni di attori quali Penelope Cruz e Mariano Cohn.
- “Illusioni perdute” dimostra che stiamo tornando davvero indietro“Illusioni perdute” è un film del francese Xavier Giannoli. Tratto dall’omonimo romanzo di Honore de Balzac e ambientato ai tempi della restaurazione francese
- “Il capo perfetto”: l’equilibrio oggi è facile da alterareIl capo perfetto, l’ultimo lavoro dello spagnolo de Aranoa, è una commedia nerissima, che ci trasporta mescolando elementi di denuncia sociale e black humor.