A Dieci Mani
Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).
A volte sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.
- Dove va a parare il capitalismo? riflessioni a partire dagli spunti di Branko MilanovicIl Dieci Mani di questa settimana vi propone una riflessione collettiva sulla possibilità di superamento (o riforma?) del capitalismo alla luce della crisi che stiamo vivendo a partire da un’intervista a Branko Milanovic pubblicata su Jacobin Italia.
- Gli USA nel panorama internazionale all’indomani dell’insediamento di BidenCon la vittoria alle presidenziali di Biden gli USA si sono riaffacciati sullo scacchiere internazionale ripuntualizzando il proprio ruolo e quello della NATO.
- Transizione ecologica di governo?Alcuni degli avventimenti (tra cui l’istituzione del Ministero della Transizione ecologica nel governo Draghi) delle ultime settimane hanno riportate all’attenzione dell’opinione pubblica il tema del cambiamento climatico, questione sempre presente ma affrontata in modo molto (troppo?) discontinuo.
Altro a Dieci Mani…
Pillole dal Giappone
Rassegna settimanale di notizie dal Giappone, a partire da varie fonti. Una delle rubriche che più differenzia il nostro sito da altre esperienze e di cui siamo particolarmente grati all’autore.
Il numero di Pillole a cui siamo arrivati dice da solo molte cose!
- #383 – Stato di emergenza sospeso in 6 prefetture, prolungato in altre 4Inoltre questa settimana: spese militari in crescita per il settimo anno consecutivo. Tensioni per lo scandalo di Seigo Suga. Proteste contro l’escavazione di sabbia da un sito dove possono trovarsi resti di caduti della II Guerra Mondiale per la costruzione di una base USA.
- #382 – Rapporti opaci tra il figlio di Suga e il Ministero delle ComunicazioniDirigente di una società che si occupa di televisione, Seigo Suga ha partecipato a 39 cene con almeno 11 alti dirigenti del Ministero degli Interni e delle Comunicazioni, alcuni dei quali avrebbero anche ricevuto regali da lui. Inoltre questa settimana: controversa fine anticipata dello stato di emergenza in alcune prefetture; Toyota ha iniziato la costruzione della “smart city” di Tokyo.
- #381 – Al via le vaccinazioni in GiapponeInoltre questa settimana: agli scandali che coinvolgono la maggioranza si aggiunge la partecipazione del figlio di Suga, dirigente di una società di settore, ad alcune cene con dirigenti del Ministero degli Interni e Comunicazioni; mentre Aso ha rifiutato di riferire sullo scandalo Moritomo Gakuen. La ministra Hashimoto nuova presidente del comitato organizzatore delle olimpiadi. Fissato in 200 miliardi di yen il contributo del Giappone ai costi delle truppe USA stanziate nell’Arcipelago per il prossimo anno fiscale.
Altre Pillole dal Giappone…
Al cinema!
Ogni settimana – circa – recensiamo per voi una novità cinematografica uscita nelle sale. Ogni tanto ci permettiamo di ricordare qualche pellicola del passato o altri film a cui teniamo particolarmente.
- Genesi di un cult del cinema: Ghostbusters. Who you gonna call?L’uscita del libro Ghostbuster è l’occasione per ricordare uno di quei film che ha segnato la storia del cinema degli ultimi decenni. In attesa, ovviamente, di Ghostbuster Legacy, previsto per il prossimo inverno.
- Kassovitz e la mutilazione dei corpi: dopo “L’odio” ecco “I fiumi di porpora”Dopo il successo de L’odio, Mathieu Kassovitz è tornato alla regia con Fiumi di porpora, un thriller che vede protagonista sempre il grande Vincent Cassel assieme a Jean Reno.
- Dieci anni di Midnight in Paris. Un film firmato Woody AllenSono già passati dieci anni dall’uscita di Midnight in Paris, uno dei migliori film dell’età “adulta” di Woody Allen.