#383 – Stato di emergenza sospeso in 6 prefetture, prolungato in altre 4
Inoltre questa settimana: spese militari in crescita per il settimo anno consecutivo. Tensioni per lo scandalo di Seigo Suga. Proteste contro l’escavazione di sabbia da un sito dove possono trovarsi resti di caduti della II Guerra Mondiale per la costruzione di una base USA.
Texprint, operai in lotta contro lo sfruttamento
A Prato l’ennesimo episodio di sfruttamento nel settore del tessile. i lavoratori della Texprint sono in sciopero da oltre un mese perché costretti a straordinari insostenibili ad di fuori di quanto previsto dai contratti.

Dove va a parare il capitalismo? riflessioni a partire dagli spunti di Branko Milanovic
Il Dieci Mani di questa settimana vi propone una riflessione collettiva sulla possibilità di superamento (o riforma?) del capitalismo alla luce della crisi che stiamo vivendo a partire da un’intervista a Branko Milanovic pubblicata su Jacobin Italia.

#383 – Stato di emergenza sospeso in 6 prefetture, prolungato in altre 4
Inoltre questa settimana: spese militari in crescita per il settimo anno consecutivo. Tensioni per lo scandalo di Seigo Suga. Proteste contro l’escavazione di sabbia da un sito dove possono trovarsi resti di caduti della II Guerra Mondiale per la costruzione di una base USA.

Rosa Luxemburg, colei che pensava diversamente
Il 150° anniversario della nascita di Rosa Luxemburg è un’occasione per approfondire il suo pensiero al di là dell’icona, a partire dall’elaborazione sulla libertà, intesa come basata sulla solidarietà.

Kassovitz e la mutilazione dei corpi: dopo “L’odio” ecco “I fiumi di porpora”
Dopo il successo de L’odio, Mathieu Kassovitz è tornato alla regia con Fiumi di porpora, un thriller che vede protagonista sempre il grande Vincent Cassel assieme a Jean Reno.
Alitalia, mobilitazione dei lavoratori contro lo “spezzatino”
Il piano che lascerebbe a Ita solo il comparto aviation piace solo alla sigla FNTA di piloti e assistenti di volo, mentre dai confederali all’USB tutti i sindacati di categoria del trasporto aereo rivendicano il valore del comparto unico con handling e manutenzione.
In nome del decoro, nelle città neo-liberali – 2/2
In nome del decoro e della sicurezza si è imposto uno strano diritto, lo “ius excludendi alios”, il diritto di escludere l’altro, e al contempo la partecipazione pubblica alle decisioni sul territorio è massicciamente erosa.