Draghi, Europa: quale via d’uscita dalla crisi? – 2/2
Il programma di Draghi si prospetta col netto colore politico di un “sovranismo europeo” di protagonismo economico; sono piuttosto le forze politiche che lo sostengono, PD e M5S in testa, a sembrare disorientate e in cerca di programma.
In nome del decoro, nelle città neo-liberali – 1/2
[Dall’archivio]
Il pubblico è sempre più privatizzato e vissuto dai suoi stessi abitanti come se fossero degli inquilini-consumatori anziché dei cittadini che abitano lo spazio, che è a sua volta brandizzato e deformato attorno ad un’estetica che diventa etica, un decoro che è strumento di esclusione.

Gli USA nel panorama internazionale all’indomani dell’insediamento di Biden
Con la vittoria alle presidenziali di Biden gli USA si sono riaffacciati sullo scacchiere internazionale ripuntualizzando il proprio ruolo e quello della NATO.

#381 – Al via le vaccinazioni in Giappone
Inoltre questa settimana: agli scandali che coinvolgono la maggioranza si aggiunge la partecipazione del figlio di Suga, dirigente di una società di settore, ad alcune cene con dirigenti del Ministero degli Interni e Comunicazioni; mentre Aso ha rifiutato di riferire sullo scandalo Moritomo Gakuen. La ministra Hashimoto nuova presidente del comitato organizzatore delle olimpiadi. Fissato in 200 miliardi di yen il contributo del Giappone ai costi delle truppe USA stanziate nell’Arcipelago per il prossimo anno fiscale.

Draghi, Europa: quale via d’uscita dalla crisi? – 1/2
Secondo i cicli sociali di Strauss-Howe, ad una crisi segue un apogeo. Il volgere al termine della corrente crisi apre interrogativi sulla caratura del prossimo apogeo: quale sarà il ruolo dell’Europa? E quale, al suo interno, la tendenza politica consensuale?

Dieci anni di Midnight in Paris. Un film firmato Woody Allen
Sono già passati dieci anni dall’uscita di Midnight in Paris, uno dei migliori film dell’età “adulta” di Woody Allen.
Comunismo e lotta di classe in India: intervista a Gopal Chandra Ganguly
[Dall’archivio]
Storico membro del Partito Comunista Indiano, Gopal Chandra Ganguly ha partecipato alla lotta per la liberazione dalla dominaziona coloniale britannica, anche affrontando il carcere, e portato avanti la battaglia per una società realmente democratica a partire dall’organizzazione dei lavoratori.
“Nomadland” è un film che deve tanto a Venezia (e Firenze)
Nomadland è un film che vi consigliamo vivamente di vedere. Affonda le sue radici a Firenze e questa stupenda storia è arrivata a Venezia grazie all’audacia della regista Chloe Zohe.