Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
migrantMOD
22 Ottobre 2020

Migranti: un valore aggiunto per l’economia italiana

Riccardo Chiari Diritti

Grazie al decimo Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione ad opera della Fondazione Leone Moressa, piccola bibbia dell’universo migratorio in Italia, si scopre che i lavoratori stranieri versano tasse e contributi per un totale di 18 miliardi di euro, producendo una ricchezza che vale 147 miliardi, il 9,5% del Prodotto interno lordo italiano. E visto che il costo totale dei servizi erogati ai residenti con cittadinanza straniera è pari a 26,1 miliardi, circa il 3% della spesa pubblica, a fronte di un gettito fiscale più contributi e imposte di ogni tipo che ammontano a 26,6 miliardi, il saldo attivo tra quanto le casse pubbliche ricevono e ciò che erogano è pari a 500 milioni l’anno.

Nello studio, redatto con il contribuito della Cgia di Mestre e il patrocinio dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim), dei ministeri degli Esteri e dell’Economia, e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, non sono conteggiati, né considerati nel loro impatto sulla spesa pubblica, i cosiddetti “irregolari”. E questo aspetto, va da sé, ha subito inflazionato i social media di prese di posizione “sovraniste”, molto critiche sul Rapporto. Che sembra rispondere in anticipo, rilevando che dal 2011, cioè da nove lunghi anni, l’Italia ha di fatto chiuso la porta agli immigrati extra-comunitari in cerca di lavoro, che per entrare nella penisola hanno potuto usare solo i ricongiungimenti familiari o le richieste di asilo.

Di qui l’osservazione che quel 9,5% del Pil italiano prodotto dai lavoratori stranieri potrebbe essere ancora più corposo. Ma il potenziale è frenato dalla presenza irregolare sul territorio, e dal lavoro nero che naturalmente ne consegue, oltre che dalla poca mobilità sociale.

Un po’ di numeri. Oggi gli occupati stranieri in Italia sono 2,5 milioni e dal 2010 sono aumentati di 600 mila unità (+31%). È un’occupazione concentrata prevalentemente nelle professioni meno qualificate. I lavoratori stranieri sono in maggioranza uomini (56,3%) e sette su dieci hanno tra i 35 e i 54 anni. Oltre la metà ha come titolo di studio la licenza media, mentre il 12% è laureato.

Altro aspetto sottolineato nel Rapporto è che gli stranieri sono in aumento, ma gli ingressi per lavoro sono in drastico calo. Dal 2010 ad oggi gli stranieri residenti in Italia sono passati da 3,65 a 5,26 milioni (+44%), arrivando a rappresentare l’8,7% della popolazione, e superando il 10% in molte Regioni. Tuttavia i nuovi permessi di soggiorno sono complessivamente diminuiti del 70%, a causa di una riduzione di quelli per lavoro addirittura del 97%.

In definitiva gli stranieri extra-comunitari oggi arrivano in genere per ricongiungimento familiare o motivi umanitari. Una situazione analoga a quella vissuta da molti migranti prima di loro, che poi nel tempo – grazie al loro lavoro – sono diventati donne e uomini che contribuiscono alla ricchezza nazionale. Ricevendo dallo Stato meno di quanto non diano.

Nel rapporto un capitolo è dedicato all’espansione delle imprese straniere. Nell’ultimo decennio l’imprenditoria straniera è stata infatti un fenomeno più che significativo: gli imprenditori nati in Italia sono diminuiti (-9,4%), mentre i nati all’estero sono aumentati (+32,7%). Le nazionalità più numerose sono Cina, Romania, Marocco e Albania, e la crescita più significativa si registra tra gli imprenditori del Bangladesh e del Pakistan. Il 95% delle imprese a conduzione straniera è di esclusiva proprietà, senza soci italiani. Le imprese straniere producono un valore aggiunto di 125,9 miliardi, pari all’8% del totale, e l’incidenza maggiore si registra nell’edilizia (18,4% del valore aggiunto del settore).
INFINE, per quanto riguarda l’impatto fiscale, per l’Italia ci sono appunto più benefici che costi per complessivi 500 milioni, visto che gli stranieri sono giovani e incidono poco su pensioni e sanità, principali voci della spesa pubblica.


Apparso su il manifesto in data 14 ottobre 2020


Immagine da www.pixabay.com

Print Friendly, PDF & Email
Riccardo Chiari

Giornalista de il manifesto, responsabile della pagina regionale toscana del quotidiano comunista, purtroppo oggi chiusa. Direttore di numerosi progetti editoriali locali, fra cui Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/942-riccardo-chiari.html

Related Posts

Pfizer-BioNTech_COVID-19_vaccine_crop

Pillole dal Giappone

#381 – Al via le vaccinazioni in Giappone

Inoltre questa settimana: agli scandali che coinvolgono la maggioranza si aggiunge la partecipazione del figlio di Suga, dirigente di una società di settore, ad alcune cene con dirigenti del Ministero degli Interni e Comunicazioni; mentre Aso ha rifiutato di riferire sullo scandalo Moritomo Gakuen. La ministra Hashimoto nuova presidente del comitato organizzatore delle olimpiadi. Fissato in 200 miliardi di yen il contributo del Giappone ai costi delle truppe USA stanziate nell’Arcipelago per il prossimo anno fiscale.

Print Friendly, PDF & Email
Mage_Island_Nishinoomote_Kagoshima_Japan

Pillole dal Giappone

#379 – La maggioranza perde il controllo dell’isola di Mage

Il PLD è uscito sconfitto dalle elezioni comunali a Nishinoomote, nella cui amministrazione ricade anche l’isola di Mage, dove il Ministero della Difesa pianifica di svolgere esercitazioni militari.
Inoltre questa settimana: dimissioni di Anri Kawai dalla Camera dei Consiglieri, nuova normativa anti-Covid, polemiche per le dichiarazioni misogine dal capo del comitato organizzatore delle Olimpiadi.

Print Friendly, PDF & Email
US_Military_bases_in_Okinawa

Pillole dal Giappone

#378 – I governi di USA e Giappone si sarebbero accordati sullo stanziamento dei marines a Okinawa già nel 2015

L’accordo, non reso ufficiale, prevedrebbe la dislocazione nella nuova base in costruzione a Okinawa delle forze armate USA attualmente stanziate a Sasebo (Nagasaki). Per il Governatore di Okinawa, ospita già il 70% delle forze armate americane in Giappone, sarebbe inaccettabile.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA