Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
GE POCKET CAMCORDER
14 Aprile 2019

#285 – Conferma dei conservatori nelle elezioni amministrative

Roberto Capizzi Pillole dal Giappone

Settimana apertasi con le elezioni per il rinnovo di numerose Prefetture e comuni. Le consultazioni del 7 aprile si sono caratterizzate per un bassissimo tasso di partecipazione al voto: in media il 44,08% per il rinnovo degli incarichi di Governatore e del 43,28% per le assemblee municipali dei principali comuni al voto. Poco superiore al 50% la media degli elettori per il rinnovo delle cariche di sindaco.
Nelle elezioni più importanti, quelle per il rinnovo della Prefettura e del comune di Osaka, conferma per gli uscenti Ichiro Matsui (ex Governatore e adesso sindaco del capoluogo) e Hirofumi Yoshimura (ex sindaco e nuovo Governatore). I due politici appartengono ad Osaka Ishin no Kai (e cioè il nuovo ripiegamento territoriale di Nippon Ishin no Kai) ed hanno come principale obiettivo la trasformazione della Prefettura in una Prefettura metropolitana sul modello di Tokyo. L’opzione, già sconfitta alcuni anni fa in un referendum consultivo, potrà contare nell’Assemblea prefettizia su su 51 degli 88 seggi mentre non ha ottenuto la maggioranza nel consiglio comunale del capoluogo pur andandoci molto vicino (40 su 83 i seggi conquistati dalla coalizione di Matsui). 
Riscatto per il Partito Liberal-Democratico ad Hokkaido dove Naomichi Suzuki sconfigge Tomohiro Ishikawa, candidato unitario dell’opposizione ed ex segretario del leader liberale Ichiro Ozawa. 
Conferma per gli uscenti Governatori a Mie, Tottori, Oita, Nara, Kanagawa e Fukuoka. In quest’ultima Prefettura, in particolare, è stato eletto per la terza volta il moderato Hiroshi Ogawa che ha sconfitto il candidato appoggiato dal Partito Comunista, Kiyoshi Shinoda, ed un candidato di destra, Kazuhisa Takeuchi, prossimo al vicepremier Taro Aso ed appoggiato ufficialmente dalla federazione locale del PLD anche se molti dissidenti hanno preferito confermare la propria fiducia ad Ogawa. 
Un misto di delusione e soddisfazione è stata espressa dal Segretario del Partito Costituzionale Democratico Akira Nagatsuma il quale sottolineato come da un lato l’opposizione è uscita sconfitta ad Hokkaido nonostante l’unità raggiunta ma, dall’altro, come il numero di seggi nei consigli prefettizi del PCD siano passati da 89 a 125 (118 quelli iscritti al partito) ottenendo quindi +31 seggi rispetto al giorno prima del voto.
Proprio ad Hokkaido e nelle liste del PCD è stata eletta la prima componente di un’assemblea prefettizia transessuale: Ayako Fuchigami, ricercatrice all’interno del Ministero dell’Agricoltura.
Moderata soddisfazione per Shuhei Kishimoto, deputato e responsabile dell’ufficio elettorale del Partito Democratico per il Popolo, per i 262 consiglieri eletti dalla forza politica tenendo conto degli indipendenti. 99 i consiglieri ottenuti dal Partito Comunista (-7 rispetto a prima del voto) il quale perde l’unico consigliere ad Aichi fallendo così l’obiettivo di avere rappresentanti in tutte le Prefetture.
Circa la metà dei seggi nelle 41 Prefetture che hanno rinnovato i propri consigli sono stati ottenuti dal PLD che si conferma maggioranza in 25 assemblee. 166, e cioè lo stesso numero del 2015, i seggi per il Nuovo Komeito.

Nuove turbolenze hanno, frattanto, afflitto il governo la scorsa settimana. Il ministro per l’Organizzazione dei Giochi Olimpici Yoshitaka Sakurada ha rassegnato lo scorso mercoledì le proprie dimissioni dopo l’ennesima gaffe. Il ministro intervenendo nel corso di una festa tenuta in onore di un compagno di partito, il parlamentare Hinako Takahashi, aveva affermato che lo stesso era “più importante della ricostruzione” della regione del Tohoku.
Dopo le rituali scuse il premier ha annunciato la nomina al dicastero di Shunichi Suzuki il quale ha già ricoperto lo stesso incarico.
Di affermazioni “incredibili” e di “ferita per le persone colpite dal disastro” ha parlato il Presidente del Partito Costituzionale Democratico Yukio Edano il quale ha sottolineato come “la responsabilità sia del premier che lo ha sempre difeso”. 
“Vogliamo che emergano le responsabilità di Abe per la nomina di qualcuno privo delle qualità necessarie per fare il ministro” ha promesso il leader del Partito Democratico per il Popolo Yuichiro Tamaki.

Nel welfare è stato approvato lo scorso martedì il testo della legge che espanderà la gratuità negli asili. Il piano, dal costo annuo di 760 miliardi di yen, si colloca tra le misure volte a contrastare il declino demografico vissuto dal Sol Levante. 
Qualora i genitori scegliessero asili privati è previsto un sussidio pari a 37.000 yen al mese per i bambini tra i tre ed i cinque anni e di 42.000 per quelli sotto i due. Rimangono escluse dal programma le spese per la mensa.

In politica estera il premier Abe ha annunciato un tour in Europa ed America del Nord che inizierà il prossimo 22 aprile. Il capo dell’esecutivo incontrerà gli omologhi di Francia, Italia, Slovacchia e Belgio nonché il Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk per poi volare negli Stati Uniti ed in ultimo in Canada.

Nei rapporti con la Corea del Sud lo scorso lunedì il premier ha avuto un colloquio telefonico con Lee Su-Hoon, ambasciatore della RdC a Tokyo, esprimendo la propria preoccupazione per le recenti sentenze che hanno stabilito risarcimenti consistenti per aziende nipponiche che hanno beneficiato di lavoro schiavile coreano nel corso dell’occupazione coloniale della Penisola.
Lee sarà a breve sostituito da Nam Gwan-pyo, ex membro dell’Ufficio Nazionale di Sicurezza.
Venerdì, frattanto, il governo della RdC ha confermato che manterrà il divieto di importazione di alimenti provenienti dalla Prefettura di Fukushima dopo aver vinto, il giorno precedente, contro un ricorso presentato dai nipponici in sede WTO.

Per quanto concerne invece il Nord della Penisola lo scorso martedì il Giappone ha esteso, come prevedibile, per altri due anni le sanzioni verso la RPDC che sarebbero terminate sabato.

Nel dialogo con Taiwan la commissione congiunta messa in piedi dai due Paesi per evitare conflitti nella suddivisione delle aree di pesca ha deciso di mantenere lo status quo riguardo ai permessi di pesca concessi nell’area delle Senkaku ad operatori di Formosa. Le due nazioni hanno convenuto la necessità di rafforzare controlli congiunti volti ad evitare lo sconfinamento di naviglio taiwanese nelle acque territoriali intorno alle isole (e cioè 12 miglia nautiche dalla costa).

Nell’ambiente è scattato lo scorso primo aprile il divieto all’utilizzo di plastiche monouso negli edifici della Pubblica Amministrazione. La misura, contenuta nella Legge per la Promozione delle Vendite Verdi approvata lo scorso anno, sta incontrando però diverse difficoltà a causa della mancata preparazione di alternative alla plastica da parte delle aziende che gestiscono i servizi mensa e le caffetterie interne agli uffici pubblici. 
Sempre in questo settore un appello pro-nucleare è arrivato da Hiroaki Nakanishi, leader della confindustria nipponica. In una conferenza stampa convocata l’otto aprile il presidente di Keidanren ha rilevato come a seguito dell’incidente di Fukushima circa l’80% dell’energia elettrica sia prodotta da centrali a carbone.
“Al fine di ridurre fortemente le emissioni di CO2, come parte delle contromisure per affrontare il riscaldamento globale, il Giappone deve promuovere la riattivazione o la costruzione di centrali nucleari” ha dichiarato Nakaishi paventando il rischio di una crisi energetica.

In ambito militare visita del ministro Iwaya la scorsa domenica alle truppe da poco stanziate nell’isola di Miyako (posta a circa 290 chilometri a sud-ovest di Okinawa e a 210 dagli scogli delle Senkaku/Diaoyutai). La nuova base è parte della politica di controllo delle isole periferiche dell’Arcipelago tutta rivolta ad un disperato, ed alquanto ridicolo, tentativo di contenimento della presenza cinese nelle acque prossime al Giappone. 
L’isola ospita dallo scorso 26 marzo 380 soldati e dal 2020 sarà sede di alcune batterie di missili.
Iwaya ha colto l’occasione per scusarsi con il sindaco di Miyakojima dopo che il dicastero aveva mentito circa gli armamenti immagazzinati nel campo: non soltanto armi leggere come dichiarato alla popolazione locale ma anche mortai.

In una mossa di segno opposto – e cioè volta a rasserenare il clima con la Repubblica Popolare Cinese – il governo nipponico invierà in visita il Capo di Stato Maggiore della Marina militare Hiroshi Yamamura ed il cacciatorpediniere Suzutsuki con a bordo 250 marinai nella città cinese di Qingdao il prossimo 22 aprile. Le visite di cortesia tra le due flotte vennero sospese nel 2012 a causa della disputa territoriale sulle isole Senkaku/Diaoyutai.

Frattanto è stato confermato lo schianto di un caccia F-35A sparito dai radar lo scorso martedì. Il velivolo, attivamente ricercato dalla Marina e dalla Guardia Costiera, era partito dalla base di Misawa per partecipare ad un’esercitazione ma le sue tracce si sono perse a circa 135 chilometri dall’aeroporto militare al largo della Prefettura di Aomori. 
Da Tokyo il ministro Iwaya ha annunciato l’avvio di un’inchiesta, chiedendo anche che ad essa cooperino anche gli USA, per accertare se l’incidente di giovedì sia legato a due atterraggi d’emergenza avvenuti di recente e se dunque vi siano problemi tecnici propri dell’F-35A.
Il piano per l’acquisto di altri 105 di questi mezzi rimarrà comunque intatto ha precisato il titolare del dicastero.

In economia l’assemblea degli azionisti di Nissan ha approvato lo scorso lunedì la rimozione di Carlos Ghosn come membro del consiglio di amministrazione.
“Sento la responsabilità per quanto successo nel passato” ha affermato il presidente Saikawa confermando però la propria intenzione di rimanere al proprio posto in azienda.
Dalla Francia, frattanto, Jean-Yves Le Drian, ministro degli Esteri di Parigi (Ghosn è cittadino francese) ha sostenuto, durante l’incontro avuto con Taro Kono nella località di Dinard, il rispetto della Republique per la magistratura nipponica la quale ha nuovamente arrestato l’ex dirigente d’azienda e la cui custodia cautelare in carcere è prevista almeno fino al prossimo 22 aprile.
Gli avvocati dell’ex numero uno di Nissan hanno presentato lo scorso mercoledì un appello in Corte Suprema che è stato respinto il 13 aprile.
Sul fronte della produzione in settimana Nissan ha comunicato l’investimento di 3 miliardi di rand nell’impianto di Pretoria al fine di potenziare la produzione dei fuoristrada Navara.
Per quanto concerne l’alleanza Nissan, Renault e Mitsubishi si è svolto a Parigi il 12 aprile un incontro tra Saikawa, Jean-Dominique Sanard e Osamu Masuko rispettivamente per le tre società.

Sempre nell’auto Daihatsu Motor ha comunicato il richiamo di 1.920.000 veicoli per problemi tecnici. L’enorme richiamo riguarderà 22 modelli di auto costruiti tra il 2010 ed il 2018 e tra essi anche le minicar Stella e Pixis Mega vendute da Subaru e Toyota.
Richiami anche per Suzuki che lo scorso venerdì ha annunciato l’accantonamento di 80 miliardi di yen necessari alla revisione di due milioni di veicoli.

In casa Japan Display confermato l’accordo con una cordata di aziende taiwanesi (TPK Holding e Fubon Financial) e cinesi (il Silk Road Fund e Harverst Tech Investment Management) che porteranno nelle casse della società 80 miliardi di yen.
Assicurato anche dalla società pubblica Innovation Network Corporation of Japan (la cui partecipazione azionaria nella società scenderà dal 25,3 al 12,7%) la copertura di debiti per 117 miliardi.

Dati positivi per Fast Retailing il cui marchio di abbigliamento Uniqlo è andato molto bene sui mercati esteri contribuendo a far crescere i profitti della società al netto della contrazione vissuta sul mercato nipponico. Nei sei mesi precedenti a febbraio l’utile netto consolidato della società è stato del +9,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e pari a 114,03 miliardi di yen.

Nella grande distribuzione FamilyMart, catena famosa nel mondo per apertura 24 ore su 24 dei propri punti vendita, potrebbe sperimentare dal prossimo giugno la chiusura notturna di 270 supermercati ed affrontare così le carenze di manodopera che affliggono il settore.

Gli ultimi dati sulla popolazione resi noti dal Ministero degli Interni confermano il trend negativo in particolare per quanto concerne la popolazione attiva. 
L’ultima statistica, diffusa il 12 aprile, riporta che al primo ottobre 2018 la popolazione nipponica ammontava a 126.443.000 persone (con un calo di 263.000 unità rispetto al 2017 pari ad una percentuale di -0,21) con gli ultrasessantacinquenni a rappresentare il 28,1% mentre la popolazione tra i 15 ed i 64 anni era pari al 59,7%. Soltanto 7 Prefetture su 47 hanno registrato un aumento della popolazione (il dato più alto, con lo 0,72%, a Tokyo) mentre le altre 40 hanno avuto tassi in negativo (il dato peggiore, con -1,47%, la Prefettura di Akita).

Nel settore delle piattaforme web un’indagine a carico di Rakuten, Booking.com ed Expedia è stata avviata la scorsa settimana dall’antitrust nipponica. L’accusa, apparsa sulla stampa ma non confermata, è che le tre aziende abbiano chiesto agli hotel presenti sui propri siti di non praticare tariffe uguali o inferiori per le loro stanze sulle piattaforme concorrenti.

Rakuten, frattanto, ha ottenuto, insieme alle maggiori compagnie telefoniche del Paese (NTT Docomo, KDDI e SoftBank) le frequenze per l’internet superveloce 5G. Entro la prossima primavera tutte le società contano di poter offrire ai propri clienti questa opzione di connessione.
In totale le quattro società investiranno nei prossimi cinque anni circa 14 miliardi di dollari nel settore.

Cattive nuove dal web per le Ferrovie del Kyushu che lo scorso venerdì hanno annunciato il furto di informazioni personali e numeri di carte di credito di 8.000 clienti che avevano prenotato on line i biglietti per il treno di lusso “Seven Star”.

Ad Osaka, nel contempo, Sharp ha presentato in anteprima un proprio modello di telefonino pieghevole seguendo l’esempio della cinese Huawei (le cui tecnologie non saranno utilizzate per il 5G nipponico per motivi di contrapposizione politica).

Nel settore immobiliare Leopalace, società operante nel campo degli affitti, ha confermato che 14.599 dei propri appartamenti presentano difetti di varia gravità. Lo scandalo era emerso il mese scorso e porterà l’azienda ad ispezionare altri 39.085 appartamenti. Il Ministero delle Infrastrutture ha intimato alla società di finire le ispezioni entro la fine di maggio e di iniziare i lavori di ristrutturazione prima dell’inizio dell’estate. 
2.000 gli edifici con problemi anche in casa Daiwa House Industry. Ad annunciare i difetti riscontrati negli appartamenti il dirigente Kazuto Tsuchida. Anche in questo caso i problemi più seri riguardano il rispetto delle normative antincendio.

Sul fronte macroeconomico tagliate al ribasso dal Fondo Monetario Internazionale le stime di crescita del Sol Levante. Nell’ultimo report diffuso dall’istituto guidato da Christine Lagarde il tasso di crescita del Pil nipponico per il Giappone nel 2019 è stato stimato all’1% (-0,1 rispetto alla precedente previsione). A determinare la previsione la guerra commerciale USA-Cina che ha portato l’FMI a rivedere complessivamente la crescita globale che è stimata nel medesimo periodo al 3,3% (-0,2%).

“Le mosse protezioniste non aiutano nessuno” ha indirettamente commentato la vicenda il Governatore della Banca del Giappone Haruihiko Kuroda parlando con i giornalisti poco prima del vertice dei ministri delle Finanze e Governatori degli istituti di emissione del G20 svoltosi nella capitale degli USA giovedì e venerdì.

Incentrata sul commercio bilaterale e sulla resistenza al protezionismo anche la visita di Taro Kono in Cina. Il massimo rappresentante della diplomazia nipponica è volato a Pechino lo scorso sabato per una tre giorni di dialogo al massimo livello che lo porterà ad incontrare il capo del governo Li Keqiang ed il ministro degli Esteri Wang Yi.

In campo criminale la Conferenza Episcopale del Giappone ha annunciato lo scorso 7 aprile il lancio di una commissione d’inchiesta interna volta a far luce sui casi di pedofilia che hanno visto protagonisti sacerdoti cattolici. 
“Se sarà necessario coinvolgeremo anche esperti esterni” ha affermato l’arcivescovo di Nagasaki e Presidente della Conferenza Episcopale Mitsuaki Takami.

Chiudendo con una notizia scientifica la sonda Hayabusa2 inizierà dal prossimo 25 aprile l’esplorazione del cratere artificiale creato sull’asteroide Ryugu il 5 aprile.
Sempre nel campo dell’esplorazione spaziale la società privata Interstellar Technologies ha annunciato un nuovo lancio per il prossimo 30 aprile dopo il fiasco dello scorso anno che portò all’esplosione del proprio vettore. Il lancio, di un razzo MOMO-3, sarà effettuato dal centro sito nella cittadina di Taiki.


(con informazioni di imf.org; wto.org; stat.go.jp; cdp-japan.jp; dpfp.or.jp; mainichi.jp; japantimes.co.jp; the-japan-news.com) 

Immagine di Mr.ちゅらさん (dettaglio) da commons.wikimedia.org

Print Friendly, PDF & Email
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d’adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/922-roberto-capizzi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

federico

A Dieci Mani

Vichinghi USA, vichinghi padani: il fascino della destra per il Medioevo mitico

Il fascino per il Medioevo fantastico è il pilastro su cui si basa un intero genere letterario e cinomatografico, quello fantasy. Ma se per molti affezionati si tratta di un modo di evadere la realtà, per le destre è diventato un elemento identitario così forte che si condonde sempre più spesso con la realtà.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Armin_Laschet_23.08.19_crop

Internazionale

Tra la nuova leadership della CDU e le elezioni in Germania

L’elezione di Armin Laschet a nuovo presidente della CDU è l’occasione per ripercorrere la storia recente degli equilibri politici della Germania e analizzare le prospettive dei suoi due maggiori partiti, mentre all’orizzonte si profilano le elezioni di settembre.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Japan_South_Korea_Locator

Pillole dal Giappone

#377 – Stallo diplomatico con la Corea del Sud sui risarcimenti agli ex forzati di guerra

La crisi si è rinnovata a seguito delle sentenze di condanna nei confronti di aziende nipponiche per lo sfruttamento di lavoratori forzati durante l’occupazione coloniale, nonché del Giappone per la schiavitù sessuale cui migliaia di donne coreane furono costrette dall’esercito coloniale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.