Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
shinzo abe poster
Settembre 15, 2019

#307 – Enorme rimpasto nel governo Abe

Roberto Capizzi Pillole dal Giappone

Settimana iniziata con l’arrivo nel Giappone centrale di un potente tifone che ha causato tre morti ed interruzioni alla circolazione ferroviaria nell’area metropolitana di Tokyo tra domenica e lunedì scorsi. Venti a velocità record sono stati registrati sull’isola di Kozu (207 chilometri orari) ed all’aeroporto di Haneda (156 chilometri orari).
Chiuse temporaneamente diverse fabbriche di Nissan e Sony mentre nelle Prefetture di Chiba e Kanagawa 930.000 abitazioni hanno subito interruzioni alla corrente il 9 settembre, 600.000 il 10 e 100.000 il 14 mentre allo stesso giorno circa 4.000 abitazioni nella cittadina di Tako erano prive di acqua corrente.
In alcune zone della Prefettura di Chiba le riparazioni alla rete elettrica potrebbero richiedere anche due settimane.

I danni alla rete elettrica causati dai frequenti tifoni hanno già spinto la maggioranza ad approvare nel 2016 una legge volta a promuovere l’interramento dei cavi elettrici: il piano predisposto dall’esecutivo prevede l’interramento di almeno 1.400 chilometri entro il 2020 ma altri 1.000 chilometri nel Kansai potrebbero presto aggiungersi al progetto originario.
Nell’area metropolitana di Tokyo fino ad ora hanno subito l’interramento circa l’8% delle reti interessate dal piano. A frenare questo tipo di lavori i costi nettamente maggiori rispetto alla posa di reti sospese
Oltre 13.000 le persone bloccate nella notte tra lunedì e martedì nello scalo di Tokyo Narita. Crollato un elemento della centrale nucleare, spenta, di Oarai (Prefettura di Ibaraki) gestita dall’Agenzia per l’Energia Atomica. Non sarebbero state rilevate dispersioni di materiale radioattivo.

Rimanendo prossimi all’argomento, nella città – evacuata dal marzo del 2011 – di Futaba (Prefettura di Fukushima) l’amministrazione comunale, in cooperazione con la Prefettura, ha avviato la coltivazione di alcuni campi con l’obiettivo di dimostrare che non vi sono più rischi da contaminazione radioattiva. Se le verdure presenteranno meno di 100 becquerel per chilogrammo l’amministrazione richiederà la rimozione delle restrizioni alla produzione agricola.
È frattanto iniziata la demolizione del centro di emergenza costruito quattro giorni dopo l’incidente che ha colpito la centrale tristemente nota. Il centro è situato a cinque chilometri dall’impianto.
Un’altra buona notizia arriva dalla federazione delle cooperative di pesca di Fukushima che per la prima volta dal 2011 ha fissato sugli obiettivi che intende raggiungere nel corso dell’anno.
“L’obiettivo finale è il pieno rilancio del settore della pesca a Fukushima” ha dichiarato Tetsu Nozaki, capo della federazione.

Ovvia preoccupazione vi è però tra gli operatori circa la possibilità di un rilascio in mare dell’acqua contaminata da trizio attualmente stoccata nell’impianto.
“Anche se non sono il ministro incaricato, ritengo non vi sia scelta che gettare l’acqua nell’oceano” ha dichiarato il titolare dell’Ambiente Yoshiaki Harada lo scorso martedì subito smentito dal Portavoce dell’esecutivo Suga il quale ha chiarito che il ministro “ha espresso unicamente la propria opinione” e che dunque nessuna decisione in merito è stata ancora presa dall’esecutivo sulla sorte della crescente acqua contaminata che viene attualmente stoccata all’interno dell’ex impianto.
L’Agenzia Regolatrice per il Nucleare ha intanto reso noto che inizierà una nuova indagine circa le cause che hanno condotto all’incidente che ha portato alla fusione del nocciolo nella centrale di Fukushima Daiichi. Il primo rapporto sull’incidente, reso noto nell’ottobre 2014, attribuì l’incidente alla sommersione degli impianti di raffreddamento.

Nel contempo un’inchiesta condotta da quotidiano Mainichi ha rilevato come nelle abitazioni definitive messe a disposizione delle vittime della catastrofe del 2011 vi siano state ben 208 morti solitarie e cioè di anziani deceduti senza che nessuno si trovasse al loro fianco: un numero superiore a quanto riscontrato nelle abitazioni temporanee (in quel caso si ebbero 155 casi). La ricerca è stata condotta su 64 comuni nelle Prefetture di Iwate, Miyagi e Fukushima e dimostra la scarsa attenzione delle amministrazioni nell’evitare l’isolamento sociale degli anziani.

Gli ultimi dati diffusi dall’esecutivo mostrano intanto come il numero degli ultracentenari abbia di poco superato le 71.000 unità superando per la prima volta la soglia dei 70.000 e realizzando così il 49° aumento annuale di fila. Preponderante il numero di donne: l’88,1% del totale.

In politica interna Takuya Tasso è stato eletto domenica 8 settembre alla guida della Prefettura di Iwate. Tasso – che è stato appoggiato dal Partito Costituzionale Democratico, dal Partito Democratico per il Popolo, dal Partito Comunista e dai socialdemocratici – ha sconfitto, ottenendo 402.803 voti, il candidato del PLD Atsushi Oikawa (il quale ha ottenuto 155.504 voti).
L’affluenza è stata del 53,46%.

Nella maggioranza, come annunciato da alcune settimane, si è avuto il rimpasto di governo. Rimasti al loro posto il vicepremier e ministro delle Finanze Taro Aso (vero ideologo del PLD), il segretario generale del Gabinetto Yoshihide Suga mentre all’interno del partito confermato il ruolo di Toshihiro Nikai alla segreteria.
“Con la nuova leadership lanciata oggi il PLD promuoverà con forza il dibattito sulla riforma della Costituzione” ha dichiarato Abe dopo il giuramento dei nuovi ministri ribadendo la propria ossessione circa lo smantellamento dell’articolo 9 della Carta.
Tra i ministri che hanno cambiato posto il titolare degli Esteri Taro Kono che passa alla Difesa (rimpiazzando Takeshi Iwaya) venendo sostituito da Toshimitsu Motegi (fino all’11 settembre titolare della Rivitalizzazione Economica, dicastero cui va il deputato e già vicesegretario del Gabinetto Yasutoshi Nishimura); agli Interni Sanae Tanaki, già alla guida del dicastero tra il 2014 ed il 2016 sostiuisce Masatoshi Ishida; Katsuyuki Kawai, già consigliere per gli Affari Esteri della Presidenza, sostituisce Takashi Yamashita alla Giustizia; Koichi Hagiuda, già vicesegretario del Gabinetto, sostituisce Masahiko Shibayama all’Istruzione; Katsunobu Kato prende il posto di Takumi Nemoto al Lavoro e Salute ritornando ad un dicastero che aveva già guidato tra il 2017 ed il 2018; Taku Eto, in passato viceministro all’Agricoltura, prende il posto di Takamori Yoshikawa proprio in quest’ultimo dicastero; Isshu Sugawara, già viceministro alle Finanze e viceministro all’Economia, prende il posto di Hiroshige Seko all’Economia, Commercio e Industria; alle Infrastrutture Keiichi Ishii del Nuovo Komeito è sostituito dal compagno di partito Kazuyoshi Akaba; Ryota Takeda, in passato viceministro alla Difesa e membro di quella Commissione, prende di posto di Junzo Yamamoto al dicastero per la Pubblica Sicurezza e la Protezione Civile; l’ex pattinatrice Seiko Hashimoto rimpiazza Shuniki Suzuki (politico che già era stato sostituito nel medesimo incarico e che torna agli incarichi di partito assumendo la presidenza dell’assemblea nazionale del PLD) al dicastero per l’Organizzazione dei Giochi Olimpici; Seigo Kitamura assume l’incarico alle Pari Opportunità ed alla Rivitalizzazione Regionale al posto di Satsuki Katayama; al Ministero per Okinawa e i Territori del Nord Mitsuhiro Miyakoshi (cui erano assegnate anche le deleghe alla Sicurezza Alimentare ed al Declino Demografico) viene rimpiazzato da Seiichi Eto; Takuya Hirai, titolare delle Politiche Scientifiche e di altre deleghe minori, viene sostituito da Naokazu Takemoto, già viceministro alle Finanze con Koizumi; al Ministero per la Ricostruzione delle aree devastate nel 2011 Hirochimi Watanabe lascia l’incarico a Kazunori Tanaka (in passato viceministro alle Finanze ed all’Ambiente).
Shigeru Kitamura diventa invece il nuovo nuovo consigliere per la sicurezza nazionale del premier sostituendo il pensionando Shitaro Yachi.

La novità più grande è però rappresentata dall’ingresso al governo di Shinjiro Koizumi, figlio dell’ex premier Junichiro e rivale interno di Abe, al Ministero dell’Ambiente al posto di Yoshiaki Harada assumendo su di sé anche l’incarico della prevenzione dei disastri nucleari. Su quest’ultimo aspetto non è ancora chiara la linea che Koizumi imporrà al Ministero: è infatti noto che il padre è diventato, almeno a partire dal proprio ritiro dagli incarichi di direzione politica, un determinato avversario dell’energia nucleare.
“Per affrontare i problemi ambientali credo servano innovazioni una dopo l’altra e con esse si potranno anche creare opportunità economiche” ha dichiarato Koizumi nella sua prima conferenza stampa da ministro.
In totale sono state cambiati 17 dei 19 componenti dell’esecutivo: 13 di essi sono ministri per la prima volta.
Nel partito Hakubun Shimomura assume l’incarico di responsabile dell’Ufficio Elettorale mentre rimane al proprio posto quale responsabile del programma Fumio Kishida.

Nell’opposizione il Presidente del Partito per Proteggere il Popolo dall’NHK, formazione populista che ha come obiettivo l’abolizione del canone, Takashi Tachibana ha ammesso di avere a suo carico una denuncia per minacce nei confronti di un consigliere metropolitano di Tokyo espulso dal partito lo scorso giugno.

In ambito militare la sezione di Naha dell’Alta Corte di Fukuoka ha condannato lo Stato giapponese a risarcire 22.000 cittadini di Okinawa versando 26,1 miliardi di yen (circa 219 milioni di euro) e rivedendo dunque al ribasso la richiesta dei ricorrenti che era invece di 30 miliardi complessivi. La causa era iniziata nel 2011 ed è una delle numerose azioni giudiziarie mosse da gruppi di cittadini contro i rumori provocati dai velivoli militari che transitano sopra le loro case (nello specifico i ricorrenti abitano nei pressi della base USA di Kadena).
Per quanto concerne la Corea del Nord il Portavoce del governo ha reso noto che il 24 agosto un individuo, che Tokyo ritiene nordcoreano, a bordo di un motoscafo avrebbe minacciato con un fucile una barca della Guardia Costiera nipponica nel Mar del Giappone in prossimità della Zona Economica Esclusiva giapponese. “Risponderemo con forza alla pesca illegale straniera in cooperazione con la Guardia Costiera” ha commentato il neoministro con delega alla Pesca Taku Eto.

In politica estera lo scorso venerdì il premier Abe ha incontrato a Tokyo il “presidente” dell’autoproclamata Repubblica del Kosovo Hashim Thaci promettendo l’appoggio dell’Arcipelago alla regione. Il Sol Levante riconosce l’indipendenza del Kosovo dal 2009.

In economia gli ultimi dati diffusi dall’esecutivo sul PIL hanno mostrato una crescita annualizzata dell’1,3% per il periodo aprile-giugno di quest’anno (-0,5 rispetto a quanto stimato).
Frattanto il programmato aumento della tassa sui consumi previsto per ottobre sta portando numerose aziende (dalla birra ai mobili) ad avviare campagne volte a soddisfare una domanda che certamente sarà record in settembre in quanto molti consumatori acquisteranno beni non deperibili prima del temuto aumento.
Al fine di non colpire eccessivamente il mercato dell’auto l’esecutivo ha previsto una riforma della tassazione che tenga conto dell’efficienza energetica del mezzo. Purtuttavia dato che l’IVA sulle auto è applicata non al momento dell’acquisto ma in quello di registrazione della targa molte aziende automobilistiche hanno già aggiornato i propri listini prezzi per ottobre applicando un aumento del 10%.

Rimanendo nel settore automobilistico il presidente di Nissan Hiroto Saikawa, dopo aver smentito lo scorso lunedì di voler rassegnare le proprie dimissioni a seguito della notizia che lo voleva beneficiario di emolumenti superiori al previsto, ha dovuto compiere un’inversione di marcia a fronte di una riunione del consiglio di amministrazione che ha invece chiesto di porre fine all’incarco. Le dimissioni saranno formalizzate il 16 settembre. Secondo un’indagine interna Saikawa avrebbe ricevuto 47 milioni di yen in più di quanto previsto per il suo incarico dalle regole aziendali.
“Le dimissioni dimostrano che la gestione dell’impresa funziona” ha commentato il ministro (fino a quel giorno in carica) dell’Economia Hiroshige Seko.
Negli Stati Uniti, intanto, la National Highway Traffic Safety Administration, ente che si occupa della sicurezza strada in quel Paese, ha iniziato un’indagine sul sistema frenata di emergenza dei SUV Rogue prodotti dall’azienda nipponica dopo che sono stati segnalati diversi incidenti. L’indagine riguarderà 554.000 veicoli prodotti tra il 2017 ed il 2018.

Nel commercio internazionale Mike Pompeo, titolare degli Esteri degli Stati Uniti, ha sostenuto lo scorso lunedì che entro la prossima assemblea generale delle Nazioni Unite (e cioè entro settembre) il trattato bilaterale tra USA e Giappone sarà “completato”.
Il Giappone ha intanto parzialmente vinto un ricorso che aveva presentato in sede WTO contro l’aumento dei dazi sulle valvole pneumatiche imposto dalla Corea del Sud (un mercato da circa 4 miliardi di yen per le aziende nipponiche). Il ricorso è relativamente vecchio, risale al 2015, ma la decisione presa dall’Organizzazione Mondiale del Commercio martedì scorso getta benzina sul fuoco delle tensioni commerciali tra i due Paesi.
Il giorno seguente, forse non a caso, la Corea del Sud ha depositato in sede WTO un ricorso contro le limitazioni imposte dal Giappone alle esportazioni verso la Penisola di materiali atti a costruire semiconduttori. Le decisioni giapponesi “colpiscono direttamente” la RdC e sono “discriminatorie e motivate dalle sentenze dei nostri tribunali sulla questione dei forzati di guerra” ha detto la ministra al Commercio della Corea del Sud Yoo Myung Hee ribadendo la convizione che dietro il complesso procedimento per l’esportazione di prodotti chimici indispensabili per l’industria elettronica coreana vi sia una ritorsione politica contro le sentenze che hanno condannato aziende giapponesi a risarcire cittadini coreani usati come schiavi durante l’occupazione coloniale della Penisola.

Nel turismo la tensione con la Corea del Sud (il secondo Paese, dietro soltanto alla Cina, per numero di visitatori) ha portato a luglio un calo dello 0,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente delle spese effettuate nell’Arcipelago dagli stanieri (le quali hanno raggiunto in cifra assoluta 229,3 miliardi di yen). Il dato ha contribuito ad un calo delle eccedenze delle partite correnti dell’1,4% nei primi sette mesi di quest’anno.
La tensione nei rapporti con la Corea del Sud, insieme alla Brexit, è vista con preoccupazione anche da Hiroaki Nakanishi, Presidente della confindustria nipponica: “la situazione è diventata molto complessa… spero che le relazioni sviluppate dalle aziende portino le due nazioni a migliori condizioni”.

Nella distribuzione è stata annunciata la scorsa settimana da parte di Yahoo Japan un’offerta di 400 miliardi di yen per l’acquisto del 50,1% del rivenditore on line Zozo. A darne notizia l’attuale amministratore di Zozo Yusaku Maezawa, prossimo al ritiro dagli incarichi in azienda.

Nel settore farmaceutico investimenti nelle aziende innovative per Sumitono Dainippon Pharma la quale ha annunciato un accordo da 3 miliardi di euro con Roivant Sciences che saranno utilizzati per l’acquisto del 10% delle azioni della casa madre e di altre cinque società di sviluppo di farmaci.

Nell’alimentare è stato annunciato da Ajinomoto la rottura del contratto per la distribuzione nell’Arcipelago dei prodotti Kellog. L’azienda nipponica distribuisce i cereali della ditta statunitense dal 1962.

Nell’elettroonica Japan Display ha confermato lo scorso venerdì la chiusura dell’impianto di Hakusan (Prefettura di Ishikawa) a causa del calo delle vendite degli smartphone Apple, azienda alla quale fornisce gli schermi, anche se ha aperto alla possibilità, qualora gli investitori del fondo cinese Harvest Tech Investment Management forniscano i capitali, di riaprire l’impianto producendo schermi OLED. L’azienda ha anche annunciato il pensionamento anticipato di 1.266 dipendenti.

In casa Japan Post Insurance si è avuta in settimana un’ispezione dell’Agenzia per i Servizi Finanziari nell’ambito dell’indagine avviata dall’ente circa le irregolarità, ammesse dalla stessa azienda, su decine di migliaia (almeno 183.000) contratti.
“Dobbiamo evitare situazioni nelle quali i profitti dell’utenza sono compromessi. Vi è stata una messa in discussione della fiducia” ha commentato il ministro delle Finanze Taro Aso.
Frattanto Japan Post Bank, altra società del gruppo, ha individuato 19.591 contratti di investimento venduti ad ultrasettantenni senza che ad essi siano state fornite le informazioni necessarie. L’azienda ha già annunciato provvedimenti.

Nelle comunicazioni l’azienda televisiva di Stato NHK ha approvato lo scorso 10 settembre un piano di investimenti che manterrà al 2,5% la quota di canone investita nell’on line come richiesto dagli operatori privati preoccupati da un aumento della presenza dell’azienda pubblica sulla rete (l’NHK soltanto a maggio è stata autorizzata alla trasmissione in diretta sul web la quale non è però ancora partita). Purtuttavia saranno esclusi da quasto limite le attività congiunte realizzate con l’operatore privato Tver (per un massimo 2,8 miliardi), la trasmissione di prodotti internazionali (per un tetto fissato a 3,5 miliardi) e trasmissioni legate ai Giochi Olimpici (per un investimento massimo di 2 miliardi).

Nell’esplorazione spaziale lo scorso mercoledì è stato rimandato a causa di una rottura del vettore il lancio della navicella Kounotori8 che doveva trasportare 5,3 tonnellate di rifornimenti verso la Stazione Spaziale Internazionale. Il vettore è un H-2B sviluppato da Mitsubishi Heavy Industries: è stata la stessa azienda a rimandare il lancio per evitare il rischio di produrre danni irreparabili al razzo.


(con informazioni di mainichi.jp; the-japan-news.com; japantimes.co.jp)

Immagine di Adam Jones (dettaglio) da flickr.com

Print Friendly, PDF & Email
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d’adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/922-roberto-capizzi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

COVID-19_Panic_Buying_crop

Pillole dal Giappone

#376 – Taro Kono non esclude un ulteriore rinvio delle Olimpiadi

Solo una parte degli ospedali è attrezzata per trattare il Covid-19, ma le carenze di organico impediscono di auemtare i posti letto, il cui tasso di occupazione a livello nazionale sfiora l’80%. Dopo Tokyo anche le prefetture di Osaka, Kyoto, Aichi, Gifu, Hyogo, Tochigi e Fukuoka sono in stato di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
ll8 cim

Politica

Due commemorazioni per Rosa Luxemburg

Tenutasi in streaming, la XXVI Conferenza Internazionale Rosa Luxemburg ha raccolto analisi e testimonianze di lotta da organizzazioni e testate di tutto il mondo. Il giorno dopo, la manifestazione a Berlino per ricordare l’omicidio di Luxemburg e Liebknecht è stata violentemente ostacolata dalla polizia.
Inizia così il 150° anniversario della nascita di Rosa Luxemburg.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pillole dal Giappone

#375 – Tokyo in stato di emergenza

Suga ha dichiarato lo stato di emergenza per la Prefettura Metropolitana il 7 gennaio: per un mese, riduzioni di orario di bar e centri commerciali ed evitamento degli spostamenti non necessari; misure simili anche per Osaka, Hyogo e Kyoto.
Sempre venerdì, il governo nipponico è stato condannato da una corte sudcoreana a risarcire un gruppo di vittime della schiavitù sessuale durante l’occupazione coloniale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.