Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
Fukushima_Dai-ichi
Settembre 22, 2019

#308 – Assolti in un processo penale per Fukushima gli ex vertici di TEPCO

Roberto Capizzi Pillole dal Giappone

Nel 2018 il 28,4% della popolazione totale ed il 12,9% della forza lavoro è stata costituita da anziani. A rendere noto il dato record è stato l’esecutivo domenica 15 settembre. In termini assoluti gli ultrasessantacinquenni sono stati 35.880.000 e cioè 320.000 in più che nel 2017. Gli ultranovantenni sono stati 2.310.000 ed oltre 70.000 di essi hanno più di 100 anni.
L’Istituto Nazionale di Ricerca sulla Popolazione e la Sicurezza Sociale prevede che gli anziani diventino il 30% della popolazione nel 2025 ed il 35,3% nel 2040. Qualora l’attuale trend non si invertisse l’Istituto ha previsto che la popolazione possa scendere a 88 milioni per il 2065 (ed il 38,4% di essi sarebbero ultrasessantacinquenni).
Il problema del declino demografico è stato affrontato la scorsa settimana anche nel corso della periodica riunione di un nuovo tavolo, l’ennesimo, messo in piedi dall’esecutivo.
“La più grande sfida è riformare la solidarietà sociale per tutte le generazioni” ha datto Abe in apertura dei lavori. Oltre a sei ministri il tavolo comprende anche il presidente di Keidanren, Hiroaki Nakanishi, e diversi accademici.

Oltre ai trend demografici a colpire con forza il Giappone sono anche quelli climatici che registrano un’ascesa nel numero e nella violenza dei tifoni. Nella Prefettura di Chiba le interruzioni alla corrente che si sono avute tra il 10 ed il 15 settembre hanno costretto numerosi operatori ittici a gettare tonnellate di frutti di mare pronti per la vendita: oltre il milione di euro i danni del comparto stimati il 13 settembre ma quasi certamente si tratta di numeri al ribasso. In 22 comuni della Prefettura, secondo quanto reso noto dall’operatore TEPCO, la corrente potrebbe essere riattivata non prima del 27 settembre (al 19 settembre erano ancora 29.900 le case senza luce).
Al 15 di settembre, inoltre, circa 20.000 abitazioni erano state private di acqua corrente e 274 persone non erano potute tornare alle proprie case. 548 (il 40% del totale) gli edifici scolastici di Chiba che hanno subito danni (molte rimaste a lungo chiuse) e circa 20.000 le abitazioni danneggiate secondo quanto riferito lo scorso martedì dall’amministrazione locale.
Il ministro delle Finanze Taro Aso ha affermato che il governo centrale destinerà 1,32 miliardi di yen per il recupero delle aree colpite.
Il 21 settembre un altro tifone si è abbattuto invece sulla Prefettura di Okinawa per poi spostarsi verso il Kyushu.

Proprio per contrastare i cambiamenti climatici il neoministro dell’Ambiente Shinjiro Koizumi ha ribadito l’impegno dell’esecutivo a ridurre le emissioni. “Un futuro nel quale la gente dica che il Giappone ha salvato la terra è possibile” ha dichiarato il ministro lo scorso 15 settembre mostrandosi particolarmente incline alle esagerazioni.
Il medesimo giorno il padre del ministro, l’ex premier Junichiro, ha ribadito la necessità per il Sol Levante di abbandonare l’energia nucleare, tema sul quale Shinjiro non si è ancora pronunciato.

In tema lavoro si è tenuto la scorsa domenica un concorso nazionale riservato ai disabili e volto a colmare le lacune negli organici di categorie protette dopo che lo scorso anno una più attenta indagine ha mostrato che migliaia di dipendenti assunti come tali invece non lo erano.
In totale per i 248 posti banditi si sono presentati in 4.574.

Sulle migrazioni si moltiplicano le iniziative degli enti locali volte a minimizzare eventuali impatti negativi sull’immigrazione. A Kawasaki l’amministrazione locale ha avviato questa estate dei corsi di lingua giapponese destinati ai giovani che sono giunti nell’Arcipelago da meno di tre anni. La città ospita circa 44.000 cittadini stranieri. Delle 166 scuole elementari e medie amministrate dal comune soltanto 27 hanno istituito delle classi di lingua destinate agli alunni stranieri.

Nell’istruzione è stato annunciato dalla Prefettura di Osaka un piano che prevederà a partire dal prossimo anno accademico la riduzione delle tasse universitarie per gli studenti provenienti da famiglie i cui introiti sono inferiori ai 2,7 milioni di yen.

Approvata, intanto, lo scorso venerdì la normativa che consentirà l’uso di veicoli a guida parzialmente automatica su strade pubbliche. Entro il prossimo anno l’esecutivo prevede di estendere la medesima norma alle autostrade. Tra le condizioni fissate dalla legge vi è l’obbligo per questi veicoli di essere equipaggiati di “scatole nere” per la registrazione dei dati di viaggio.

In politica interna è stata annunciata la data della prossima sessione ordinaria della Dieta: i lavori partiranno il 4 ottobre. Principale novità di questa sessione la fusione in un unico gruppo parlamentare del Partito Costituzionale Democratico e del Partito Democratico per il Popolo.

In ambito militare la giunta della Prefettura di Okinawa ha comunicato lo scorso lunedì di aver rilevato in quantità oltre la norma due composti chimici (l’acido perfluoroottansolfonico e l’acido perfluoroottanoico) nei pressi della principale installazione USA nell’isola. Ingenti le somme spese dall’ente locale per purificare l’acqua ed evitare rischii sanitari per la popolazione.
“Il governo giapponese sottolinea il rapporto di fiducia con gli Stati Uniti ma in realtà le richieste della Prefettura di condurre ispezioni in loco sono state valutate con leggerezza. Nonostante si tratti di un problema che ha ripercussioni dirette sulla vita dei residenti le informazioni necessarie non sono state rese disponibili” ha commentato Masami Kawamura dell’associazione Informed-Public Project, organizzazione che studia i negoziati tra i due Paesi sottolineando gli aspetti ambientali.

Rimanendo in tale campo il premier Abe ha manifestato la volontà di far evolvere l’aviazione militare in un’Arma che comprenda anche le attività spaziali. Già a partire dal prossimo anno fiscale il Ministero della Difesa ha richiesto (e quasi certamente otterrà) 52,4 miliardi di yen che serviranno a costituire all’interno delle forze aeree un’unità dedicata alla difesa spaziale.

In politica estera è stata nuovamente espressa dal premier la volontà di incontrare il Presidente nordcoreano Kim al fine di porre, mediante colloqui diretti, la questione dei cittadini nipponici rapiti da personale militare della RPDC tra gli anni ’70 ed ’80.
“Incontrerò Kim senza precondizioni e sono determinato a lavorare verso una soluzione” ha dichiarato Abe incontrando lo scorso lunedì alcuni parenti delle vittime.
Frattanto le autorità nordcoreane hanno sostenuto che la Guardia Costiera nipponica avrebbe violato la Zona Economica Esclusiva di Pyongyang. Le navi sono state condotte fuori dalla ZEE secondo quanto riferito dal Ministero degli Esteri della RPDC.

Per quanto concerne i rapporti con il sud della Penisola gli ultimi dati diffusi dall’Agenzia per il Turismo hanno mostrato un ulteriore calo del numero di visitatori stranieri in agosto: -2,2% rispetto allo stesso mese del 2018 (in numeri assoluti 2.520.100 unità). Gran parte del calo è stato dovuto ai forfait dei turisti sudcoreani: -48% (per un totale di 308.700 persone).
Prima nazione per numero di turisti (oltre un milione) rimane la Cina seguita da Taiwan (420.300 persone) mentre i coreani, fino ad ora secondi, sono scivolati al terzo posto.
Nonostante le tensioni il numero di vistatori giapponesi in RdC è invece cresciuto (per la precisione del 19,2% secondo dati che si riferiscono a luglio).

Come già ampiamente preannunciato, frattanto, il governo di Seul ha ufficialmente rimosso il Sol Levante dalla lista delle nazioni verso le quali è possibbile commerciare senza restrizioni. In concreto la mossa produrrà un aumento dei controlli nei porti oltre ad impedire l’esportazione di prodotti ritenuti da Seul strategici.
“Il nostro Ministero continuerà a chiedere che le autorità sudcoreane si assumano la responsabilità di fornire spiegazioni alla comunità internazionale” ha affermato il neoministro al Commercio di Tokyo Isshu Sugawara.
Il prossimo 26 settembre, ai margini dei lavori dell’Assemblea ONU, il neoministro degli Esteri Motegi potrebbe incontrare la controparte sudcoreana Kang.

In economia, il ministro delle Finanze Taro Aso ha ufficializzato la candidatura di Masatsugu Asakawa, ex viceministro nello stesso dicastero, a prossimo presidente della Banca di Sviluppo Asiatico. L’attuale presidente, Takehiko Nakao, in carica dal 2013 rassegnerà le proprie dimissioni il prossimo 16 gennaio.

Rese note in settimana anche le stime di crescita dell’OCSE: per il Sol Levante è stimato un aumento del PIL dell’1% nel 2019 e dello 0,6% nel 2020.
Frattanto l’ultimo rapporto economico mensile pubblicato dall’esecutivo ha mostrato una certa preoccupazione per una possibile impennata dei prezzi del petrolio a causa della tensione tra Iran ed Arabia Saudita.

Frattanto l’ultimo tavolo direttivo della Banca del Giappone tenutosi giovedì ha confermato per l’ennesiva volta la politica di allentamento monetario nella speranza che essa si sommi l’aumento della tassa sui consumi nel far crescere l’inflazione. Confermato anche l’interesse sui titoli a breve termine (0,1%).
Ad agosto il tasso di inflazione è stato dello 0,5%. In calo il costo dell’energia (-0,3) e della benzina (-4,8): entrambe le voci subiranno però un aumento a partire da questo mese a causa della tensione in Medio Oriente. Gli alimenti non deperibili hanno aumentato il loro costo dell’1,1% (i gelati dell’8%); i costi per le telecomunicazioni hanno registrato un -1,2% (del 5,7% le tariffe della telefonia mobile).
Cresciute ad agosto, per la prima volta negli ultimi tre mesi, le vendite nei supermercati: +0,8 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le sette maggiori aziende, rappresentate dall’Associazione dei Negozi in Affiliazione Commerciale del Giappone, hanno totalizzato vendite per 936,3 miliardi di yen. Cresciute del 2,3% le vendite nei grandi magazzini.

In ambito immobiliare, per la prima volta dal 1991, i suoli destinati ad uso commerciale fuori dalle grandi aree urbane (in primo luogo Tokyo) hanno registrato un aumento di valore, sia pure modesto. Al primo luglio di quest’anno queste aree hanno subito un aumento del prezzo sul mercato pari allo 0,3%. A guidare la classifica le aree urbane minori (Sapporo, Sendai, Hiroshima, Fukuoka) nelle quali è cresciuto il numero di alberghi, ristoranti e negozi (in media del 10,3% contro il +5,2% delle aree maggiori mentre la media nazionale è stata dell’1,7%).
Tra le Prefetture nelle quali si è registra un aumento vi è stata Okinawa: 12% per i suoli residenziali e 6,3% per quelli commerciali.

Nel commercio estero è emerso dagli ultimi incontri tra le delegazioni di Stati Uniti e Giappone sarebbe emersa la disponibilità da parte nipponica ad importare meno delle 70.000 tonnellate di riso statunitense e dunque meno di quanto previsto dal TPP, inoltre gli statunitensi sarebbero disposti ad abbassare le tariffe sulla carne bovina giapponese mentre una chiusura fortissima riguarda il comparto auto, settore decisivo per le esportazioni giapponesi.
Il vicepremier Aso ha anche ribadito che le politiche monetarie non sono oggetto delle trattative tra i due Paesi.
Shinzo Abe e Donald Trump dovrebbero incontrarsi il prossimo 25 settembre ai margini dell’Assemblea delle Nazioni Unite.
Nel contempo si sono incontrati a Tokyo lo scorso giovedì il premier Abe e l’omologa neozelandese Jacinda Ardern. Principale argomento sul tavolo la possibilità di un allargamento dei confini del trattato di libero scambio per l’area del Pacifico. I due capi di governo hanno anche concordato circa la necessità di una rapida conclusione dei lavori di discussione dell’accordo RCEP. Il Regional Comprehensive Economic Partnership è in discussione da anni e metterebbe insieme i dieci Paesi ASEAN più Cina, India, Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Corea.

Per un’apertura del TPP al Regno Unito, paese che a rigor di logica non essendo presente nel Pacifico dovrebbe non essere inclusa, è arrivata dal ministro all’Economia Yasutoshi Nishimura nel corso dell’incontro avuto con l’omologa britannica Liz Truss.

Sempre all’estero Mitsubishi Corporation ha comunicato di aver perso l’equivalente di 320 milioni di dollari a causa di una serie di transazioni non autorizzate effettuate da un proprio dipendente, prontamente licenziato, della propria controllata di Singapore Petro-Diamond che opera, per l’appunto, nel settore della vendita di petrolio. Una denuncia penale a carico dell’ex dipendente è stata presentata il 18 settembre.

Nell’auto sono giunte lo scorso 16 settembre le dimissioni dal ruolo di amministratore delegato di Hiroto Saikawa, successore di Carlos Ghosn ed accusato da una indagine interna a Nissan di aver percepito amolumenti superiori a quanto stabilito dalle regole aziendali. Le funzioni di amministratore saranno momentaneamente assunte dal dirigente Yasuhiro Yamauchi in attesa che il comitato per le nomine selezioni un nome definitivo che sarà quasi certamente esterno.

Nell’alimentare il rapporto annuale diffuso dalla sezione tailandese della Organizzazione Giapponese per il Commercio Estero han mostrato una crescita del numero di ristoranti giapponesi pari al 21,1% rispetto allo scorso anno. In termini assoluti i ristoranti giapponesi presenti in Tailandia sono adesso 3.637. A guidare la crescita le aperture di locali nelle aree periferiche del Paese.
La stessa organizzazione ha supportato la presenza di operatori nipponici ad una fiera del settore in Australia. 22 aziende hanno partecipato alla Premium Japanese Food Showcase, una fiera volta a promuovere il cibo costoso in un Paese, l’Australia, nel quale il potere d’acquisto è una volta e mezzo di quello giapponese. Le esportazioni alimentari verso l’Australia sono cresciute del 9% lo scorso anno e quasi raddoppiate se si prende come punto di riferimento il 2013.

Rimanendo nel settore il ministro dell’Agricoltura Taku Eto ha annunciato venerdì scorso la vaccinazione per il colera suino di 130.000 capi dopo che negli scorsi giorni erano emersi alcuni casi. Il Sol Levante ha scorte di vaccino per un milione di capi secondo quanto comunicato venerdì.

Chiudendo con il nucleare, la Corte Distrettuale di Tokyo ha assolto, lo scorso 19 settembre, tre ex dirigenti di TEPCO (l’ex presidente Tsunehisa Katsumata ed i due ex vicepresenti Ichiro Takekuro e Sakae Muto) dall’accusa di non aver messo in atto misure volte a prevenire l’incidente nucleare del 2011.
“Sarebbe impossibile far operare una centrale nucleare se coloro che la gestiscono fossero obbligati a prevedere ogni possibilità connessa agli tsunami ed a prendere le dovute misure” ha affermato Kenichi Nagafuchi, Presidente della Corte, depositando la sentenza.
I tre erano stati accusati della morte di 44 persone decedute a causa, secondo l’accusa, di una loro negligenza.
“Nessuno a Fukushima può accettare questa sentenza” ha commentato in conferenza stampa Ruiko Muto, rappresentante dei ricorrenti.
“Il governo deve giocare un ruolo affinché questi incidenti non accadano più” ha affermato il Portavoce dell’esecutivo Suga il quale si è però rifiutato di commentare la sentenza.


(con informazioni di oecd.org; kcna.kp; ipss.go.jp; mainichi.jp; the-japan-news.com; japantimes.co.jp)

Immagine Digital Global (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d’adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/922-roberto-capizzi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

COVID-19_Panic_Buying_crop

Pillole dal Giappone

#376 – Taro Kono non esclude un ulteriore rinvio delle Olimpiadi

Solo una parte degli ospedali è attrezzata per trattare il Covid-19, ma le carenze di organico impediscono di auemtare i posti letto, il cui tasso di occupazione a livello nazionale sfiora l’80%. Dopo Tokyo anche le prefetture di Osaka, Kyoto, Aichi, Gifu, Hyogo, Tochigi e Fukuoka sono in stato di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
ll8 cim

Politica

Due commemorazioni per Rosa Luxemburg

Tenutasi in streaming, la XXVI Conferenza Internazionale Rosa Luxemburg ha raccolto analisi e testimonianze di lotta da organizzazioni e testate di tutto il mondo. Il giorno dopo, la manifestazione a Berlino per ricordare l’omicidio di Luxemburg e Liebknecht è stata violentemente ostacolata dalla polizia.
Inizia così il 150° anniversario della nascita di Rosa Luxemburg.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pillole dal Giappone

#375 – Tokyo in stato di emergenza

Suga ha dichiarato lo stato di emergenza per la Prefettura Metropolitana il 7 gennaio: per un mese, riduzioni di orario di bar e centri commerciali ed evitamento degli spostamenti non necessari; misure simili anche per Osaka, Hyogo e Kyoto.
Sempre venerdì, il governo nipponico è stato condannato da una corte sudcoreana a risarcire un gruppo di vittime della schiavitù sessuale durante l’occupazione coloniale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.