Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
tourism-culture-japan
13 Ottobre 2019

#311 – Ancora in calo i turisti sudcoreani nell’Arcipelago

Roberto Capizzi Pillole dal Giappone

Novità in politica interna, il Presidente del Partito per Proteggere il Popolo dall’NHK, Takashi Tachibana, si candiderà nelle elezioni suppletive per il seggio di Saitama della Camera dei Consiglieri – che si terranno il prossimo 27 ottobre per sostituire Motohiro Ono, diventato Governatore – perdendo il proprio seggio nella Camera dei Rappresentanti. La mossa è volta a dare rappresentanza al partito in entrambe le Camere.
Tachibana è stato eletto al proporzionale e sarà sostituito alla Camera bassa da Satoshi Hamada.
Tachibana se la vedrà con l’ex Governatore di Saitama, Kiyoshi Ueda, che si presenta come indipendente ma che sarà sostenuto dal Partito Costituzionale Democratico e dal Partito Democratico per il Popolo. La coalizione di maggioranza non proporrà agli elettori alcun candidato.

Battaglia sull’economia per il resto dell’opposizione. In un intervento pubblico tenutosi il 7 ottobre il presidente del Partito Democratico per il Popolo Yuichiro Tamaki ha rilevato come il Giappone sia “l’unico Paese nel quale il reddito medio è diminuito”.
“Tutti affermano che l’economia va bene e che le prestazioni delle aziende sono le più alte di sempre ma il problema è che i salari reali hanno avuto una tendenza al ribasso nel lungo periodo”
ha aggiunto il parlamentare.
Tra i temi che hanno trovato spazio, invece, nel dibattito parlamentare del 7 ottobre, e che sono stati sollevati da Hiroyuki Nagahama (Partito Costituzionale Democratico) vi sono stati la risposta insufficiente dell’esecutivo alle catastrofi naturali (in particolare il tifone numero 15 che ha colpito quest’anno duramente la Prefettura di Chiba provocando interruzioni alla corrente durate, in alcuni casi, due settimane); la richiesta di chiarezza circa la politica da tenere nei confronti dell’Iran (soprattutto a fronte del possibile intervento marittimo degli USA i quali vorrebbero la cooperazione nipponica sullo Stretto di Hormuz); i progressi, che mancano, sulla firma del trattato con la Federazione Russa nonché gli obiettivi modesti proposti dall’esecutivo circa la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica.
Numerose altre questioni sono state poste dal Presidente del PCD Yukio Edano il quale ha sollevato, tra gli altri temi, la vicenda di corruzione emersa in casa KEPCO (Edano ha chiesto che il presidente della società, Shigeki Iwane, sia audito in parlamento); l’annuncio della riproposizione di un testo che faccia uscire il Sol Levante dal nucleare nonché la richiesta di chiarezza circa l’acqua contaminata da trizio immagazzinata nell’ex impianto di Fukushima ed in ultimo la questione fiscale.
Su quest’ultimo punto Edano ha sottolineato come i maggiori introiti derivanti dalla tassa sui consumi sono stati destinati a ridurre quello che in Italia chiamiamo IRAP e non, come promesso 31 anni fa quando venne introdotta l’IVA, a consolidare le entrate da destinare ai servizi sociali. Edano, di contro, ha proposto di aumentare le tasse sui profitti aziendali (mediamente intorno al 20%) e l’imposta sul reddito personale.

In casa PLD Fumio Kishida, ex ministro degli Esteri ed attuale capo dell’ufficio programma del partito, ha confermato in una recente intervista rilasciata al mensile Bungei Shunju la propria volontà di candidarsi a succedere a Shinzo Abe nella presidenza del partito e quindi, in prospettiva, del Paese.

In politica estera l’ambasciatore del Venezuela a Tokyo, Seiko Ishikawa, ha denunciato lo scorso lunedì che il proprio conto bancario personale (nonché quello della moglie e di altri due funzionari diplomatici) è stato congelato in un’apparente adesione del Sol Levante alla politica illegale di sequestro di asset venezuelani all’estero portata avanti dagli Stati Uniti.
“È inconcepibile che una banca sita in una nazione terza come il Giappone abbia violato la Convenzione di Vienna che protegge i diplomatici in applicazione delle sanzioni USA” ha dichiarato l’ambasciatore in conferenza stampa.

Per quanto concerne i rapporti con la Corea del Nord, il neoministro della Difesa Taro Kono ha incontrato il 7 ottobre il comandante delle forze armate statunitensi in Giappone, Tenente Generale Kevin Schneider, per discutere del programa missilistico della RPDC ed in particolare dell’annuncio dato da Pyongyang circa il test di lancio di un missile balistico da un sottomarino avvenuto il 2 ottobre.
Frattanto la Guardia Costiera nipponica ha salvato la vita ad un equipaggio di oltre 20 persone di un peschereccio nordcoreano scontratosi lunedì mattina con un pattugliatore della stessa impegnato nel controllo delle acque al largo della Penisola di Noto. Una protesta ufficiale, in quanto il peschereccio ha violato la Zona Economica Esclusiva di Tokyo, è stata inviata il giorno successivo.
Opinione opposta quella delle autorità nordcoreane le quali hanno accusato la Guardia Costiera nipponica di aver speronato di proposito il peschereccio in quello che viene definito “un atto criminale volto a far naufragare una nostra barca da pesca che navigava normalmente”.
Lo scorso mercodì, frattanto, si sono svolte, per la prima volta da sei anni a questa parte, delle esercitazioni con batterie anti-missile nel centro di Tokyo.
“Mostrando la nostra capacità di rispondere rapidamente ad attacchi missilistici penso che possiamo far sentire la gente sicura” ha dichiarato il tenente colonnello Takasuke Maeda.

Rimanendo all’estero è cresciuto, e ciò è in gran parte dovuto alla riforma del sistema dei visti per lavoro scattata quest’anno, il numero di stranieri che studiano la lingua giapponese.
Secondo un rapporto della Japan Foundation, nel 2018, circa 3.850.000 persone nel mondo hanno studiato il giapponese mentre 18.604 istituzioni di vario tipo hanno impartito i corsi: si tratta del 5,2% in più rispetto al 2018.

Per quanto concerne la catastrofe del marzo 2011, lo scorso giovedì, la Corte Suprema ha confermato la condanna per la Prefettura di Miyagi ed il comune di Ishinomaki a pagare un risarcimento pari a 1,44 miliardi di yen ai familiari di 23 bambini morti a causa dello tsunami mentre si trovavano all’interno della propria scuola. In totale furono 74 i bambini e 10 i lavoratori ad aver perso la vita nella struttura. La causa di risarcimento avanzata da 23 famiglie era iniziata nel 2014 e nell’aprile 2018 era giunta la condanna da parte dell’Alta Corte di Sendai. Comune e Prefettura sono stati considerati negligenti nel non aver previsto sufficienti misure di prevenzione da eventi simili.

In economia la Onward Holding ha annunciato la scorsa settimana la propria uscita dal mercato sudcoreano nell’ambito di un proprio piano di ristrutturazione influenzato, in questo caso, dal peggioramento delle relazioni nippo-coreane.
La società è presente nella Penisola con alcune strutture ricettive destinate ai golfisti, con i negozi di abiti Opening Ceremony e con il marchio di abbigliamento Field Dream.

Nuovi investimenti all’estero invece per Akachan Honpo, marchio specializzato nell’abbigliamento per bambini, che ha aperto la scorsa settimana il primo negozio a Taiwan.
Attività all’estero per Hitachi. Lo scorso 9 ottobre è stato infatti annunciato che Hitachi Vantara, società del gruppo nipponico, aiuterà Disney soprattutto nell’analisi dei dati dei visitatori dei propri parchi divertimenti.

Profitti record nell’ultimo anno fiscale quelli riportati dal colosso dell’abbigliamento Fast Retail. La società proprietaria del marchio Uniqlo ha comunicato di aver riportato profitti pari a 162,58 miliardi di yen (+5% rispetto al bilancio precedente). A trainare la crescita le vendite in Cina, Asia del Sud-Est ed Oceania che hanno segnato un +14,5%. Nel Sol Levante le vendite sono cresciute invece dello 0,9% ma i profitti operativi sono calati del 13,9%.

Nella distribuzione, tre delle quattro maggiori aziende del settore (Seven & i Holdings, FamilyMart e Lawson) hanno registrato un aumento dei profitti operativi rispettivamente del 2,8% (205,1 miliardi di yen), 31,6% (46,3 miliardi) e 6,6% (36,7%).

A livello macroeconomico è aumentata ad agosto dell’1%, rispetto allo stesso mese del 2018, la spesa delle famiglie. Stando a dati forniti dall’esecutivo lo scorso martedì la spesa media delle famiglie composte da 2 o più persone è stata di 296.327 yen e cioè dello 0,8% in più rispetto a luglio.
Cresciuto ad agosto, del 18,3% (in termini assoluti 2.160 miliardi di yen) anche l’avanzo delle partite correnti. Calate dell’8,6% le esportazioni (in gran parte a causa della contrazione della domanda cinese) e del 12,7% le importazioni a causa del calo del prezzo del greggio.
Dati resi noti dalla Banca Centrale lo scorso giovedì hanno intanto mostrato un calo dei prezzi all’ingrosso a settembre dell’1,1% rispetto allo stesso mese del 2018. Si tratta del calo più alto degli ultimi 3 anni.
A trainare il calo i prodotti legati al petrolio ed al carbone (-11,9%) ed i prodotti chimici nonché i metalli non ferrosi (-4,8%).

Frattanto, nonostante la Banca Centrale abbia mantenuto negativi gli interessi sui titoli di Stato Toyota Motor ha comunque deciso di continuare ad assicurare con tale strumento parte dei propri fondi. L’azienda ha investito ben 20 miliardi di yen diventando la prima società per quantità di denaro investita in bond nipponici. L’attuale interesse è dello 0,001%.

Nel commercio internazionale è arrivata lo scorso lunedì la firma definitiva del trattato commerciale bilaterale con gli USA. Adesso il trattato attende la scontata approvazione parlamentare.
Gli accordi (il secondo è sul commercio digitale) rappresentano “una straordinaria vittoria per entrambe le nazioni – ha affermato il Presidente statunitense Donald Trump poco prima della firma -. Essi creeranno nuovi posti di lavoro, faranno espandere gli investimenti ed il commercio, ridurranno il deficit commerciale in maniera sostanziale, promuoveranno lealtà e reciprocità e sbloccheranno vaste opportunità di crescita”. Trump ha anche sottolineato come l’accordo sia “un cambio di passo per i nostri agricoltori ed allevatori” essendo proprio l’agricoltura il settore dal quale gli USA guadagneranno di più nei loro rapporti con l’Arcipelago.

In casa KEPCO sono giunte lo scorso mercoledì le dimissioni, a seguito dello scandalo venuto alla luce nelle scorse settimane, di Makoto Yagi (attuale presidente) e di Ikuo Morinaka (vicepresidente esecutivo). L’azienda ha anche annunciato le prossime dimissioni di Shigeki Iwane (presidente con ruoli esecutivi nel gruppo) e l’avvio di un’inchiesta interna che sarà condotta da un esterno: l’ex procuratore Keiichi Tadaki.
Yagi ha rassegnato le proprie dimissioni anche dalla vicepresidenza dell’associazione datoriale Federazione Economica del Kansai mentre prossimamente anche Iwane dovrebbe lasciare il proprio incarico di vicepresidente della Federazione delle Aziende Elettriche del Giappone.
I parlamentari del Partito Democratico Costituzionale e quelli del Partito Democratico per il Popolo hanno richiesto, il 9 ottobre, di audire in parlamento sette dirigenti della società ma alla richiesta i parlamentari di PLD e Nuovo Komeito hanno fatto muro.
Intanto, nel corso di una conferenza stampa tenutasi lo scorso giovedì, Koji Inada, vicepresidente esecutivo della società, ha affermato che l’azienda non potrà riprendere i propri progetti sul nucleare, compresa la riattivazione dei propri impianti fermi, fino a quando non avrà riguadagnato la fiducia dell’opinione pubblica.

Nell’elettronica, lo scorso 9 ottobre, è stato annunciato da Sony la messa sul mercato per il 2020 del nuovo dipositivo di gioco PlayStation 5.

Nell’auto, Nissan Motor ha nominato Makoto Uchida, attualmente responsabile delle attività della società in Cina (è presidente della joint venture Dongfeng Motor) come prossimo amministratore delegato in sostituzione del dimesso Hiroto Saikawa. Uchida è in Nissan dal 2003.
Riviste al ribasso da Suzuki le proprie prospettive di entrata per l’anno fiscale che si concluderà a marzo 2020. La società ha stimato vendite per 3.500 miliardi di yen anziché 3.900: si tratta di un calo del 9,6% rispetto all’anno precedente.
Investimenti nella mobilità sostenibile per Toyota che lancerà il prossimo anno un nuovo modello di Mirai alimentato a batteria e la cui produzione crescerà del 10% rispetto all’attuale versione. Sempre nel 2020 dovrebbe iniziare la produzione negli USA del RAV4 ibrido. La società spera di portare le vendite delle auto ibride sul mercato americano dall’attuale 9 al 25%.
Nuovo megarichiamo, invece, per Subaru. La società dovrà riparare 350.000 Forester per un problema connesso all’attivazione dell’airbag.

Nel turismo, un recente rapporto dell’Istituto Coreano di Ricerca Economica ha mostrato come il numero di sudcoreani che ha visitato il Sol Levante a luglio ed agosto è calato del 27% rispetto agli stessi mesi del 2018. L’istituto, legato alla Federazione Coreana delle Imprese, ha calcolato una perdita per l’economia nipponica pari a 31,5 miliardi di yen (circa un terzo della cifra è quanto non hanno guadagnato le strutture ricettive) ed una perdita di posti di lavori pari a 2.589 unità.
Di contro i giapponesi che hanno visitato la Penisola sono stati circa 600.000 e cioè il 10% in più rispetto al 2018.
Un calo impressionante di turisti sudcoreani è stato riportato anche da Nishi-Nippon Railroad: nei 17 alberghi della società il numero di cittadini della RdC che hanno pernottato è calato, rispetto agli stessi mesi del 2018, del 70% a settembre, del 40% a luglio e del 60% ad agosto.

Chiudendo con la scienza, il 9 ottobre il nipponico Akira Yoshino ha vinto il premio Nobel per la chimica insieme ai colleghi Goodenough e Whittingham per il contributo fornito allo sviluppo delle batterie al litio.
“Voglio comunicare attivamente il messaggio di questa tecnologia affinché si realizzi una società libera dai combustibili fossili” ha dichiarato Yoshino nella prima intervista rilasciata dopo la diffusione della notizia.


(con informazioni di whitehouse.gov; dpfp.or.jp; cdp-japan.jp; mainichi.jp; asahi.com; the-japan-news.com)

Immagine di Bianca Aguilar (dettaglio) su pexels.com

Print Friendly, PDF & Email
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d’adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/922-roberto-capizzi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

federico

A Dieci Mani

Vichinghi USA, vichinghi padani: il fascino della destra per il Medioevo mitico

Il fascino per il Medioevo fantastico è il pilastro su cui si basa un intero genere letterario e cinomatografico, quello fantasy. Ma se per molti affezionati si tratta di un modo di evadere la realtà, per le destre è diventato un elemento identitario così forte che si condonde sempre più spesso con la realtà.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Japan_South_Korea_Locator

Pillole dal Giappone

#377 – Stallo diplomatico con la Corea del Sud sui risarcimenti agli ex forzati di guerra

La crisi si è rinnovata a seguito delle sentenze di condanna nei confronti di aziende nipponiche per lo sfruttamento di lavoratori forzati durante l’occupazione coloniale, nonché del Giappone per la schiavitù sessuale cui migliaia di donne coreane furono costrette dall’esercito coloniale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Capitol_security_(2021)_crop

Internazionale

Assalto a Capitol Hill, la “democrazia” USA è nuda

L’insurrezione del 6 gennaio ha mostrato l’identità della frangia miliziana dei sostenitori di Trump e messo il Partito Repubblicano di fronte alle sue contraddizioni, ma anche messo a nudo le radici oligarchiche dell’ordinamento degli Stati Uniti. La prossima mossa sta al Partito Democratico.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.