Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
wall-control-security-security-cameras
5 Aprile 2020

#335 – Il Giappone verso il tracciamento dei cittadini su modello sudcoreano

Roberto Capizzi Pillole dal Giappone

Emerse anche nell’Arcipelago, in questi giorni di chiusura delle scuole (anche se molti istituti hanno a singhiozzo ripreso le lezioni), le difficoltà degli studenti le cui famiglie si trovano in cattive condizioni economiche. Diverse le associazioni che hanno fornito a queste famiglie computer portatili al fine di consentire anche ad essi di seguire le lezioni.
Non ancora rese note le linee guida che gli istituti scolastici dovranno seguire ai fini della riapertura. Ancora chiuse, e probabilmente lo rimarranno fino a maggio, le scuole della Prefettura Metropolitana di Tokyo.

Numerosi, intanto, gli appelli al governo affinché dichiari lo stato di emergenza applicando la norma recentemente approvata.
“Credo sia opportuna la dichiarazione di modo che si prendano le misure conseguenti” ha dichiarato Satoshi Kamayachi, membro del direttivo dell’Associazione Medica del Giappone.
“La dichiarazione è necessaria in questa fase. Se sarà emessa troppo tardi il virus risulterà incontrollabile” ha sostenuto anche il Governatore di Osaka Yoshimura.
“Siamo al punto nel quale questa possibilità va considerata ed accompagnata con misure di compensazione” ha affermato anche il leader del Partito Costituzionale Democratico Yukio Edano.

Anche la Governatrice di Tokyo ha inviato la popolazione a non recarsi nei bar, nei ristoranti e nei popolari locali di karaoke.
Nella capitale si è molto ridotto il numero di persone che affollano nelle ore di punta le stazioni della metropolitana ed è anche calato significativamente il numero di reati.
Al 3 aprile i casi di positività accertati a Tokyo erano 773. La Governatrice ha assicurato, lo scorso venerdì, che anche in caso di stato di emergenza i servizi essenziali continueranno ad essere erogati.
Per le imprese della capitale è stato disposto un fondo che ha erogato, fino ad ora, prestiti per 120 miliardi di yen.

Crescono, al netto del dibattito circa le misure, i contagi da COVID-19 nel Paese. Anche in Giappone, come in Italia, particolarmente a rischio sono le strutture nelle quali sono ospitate numerose persone. Ben 86 casi sono stati confermati, il 29 marzo, nella Prefettura di Chiba, all’interno di una struttura per disabili. A quella data i casi totali avevano superato i 2.500 mentre i cluster sarebbero 26 in 14 diverse Prefetture.
Per affrontare meglio l’emergenza 19 Prefetture hanno iniziato ad usare l’applicazione di messaggistica Line per trasmettere alla popolazione informazioni utili.

Sulle Olimpiadi è giunta la cooperazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità affinché i Giochi, spostati al luglio 2021, si svolgano nella massima serenità. Questa volontà è stata espressa dal Direttore Generale dell’ente, Adhanom Ghebreyesus, in un colloquio telefonico avuto con Abe il 31 marzo.
La torcia olimpica sarà invece ospitata per tutto il mese di aprile nella Prefettura di Fukushima (incerte le prossime destinazioni) ed esposta la pubblico anche se con alcune limitazioni volte ad evitare gli assembramenti.

Nell’ambito del quartier generale istituito per affrontare l’emergenza è stato reso noto dal premier che Taro Aso, numero due del Governo e ministro delle Finanze, non dovrebbe prendere parte ai lavori e sicuramente non lo farà in contemporanea con il capo del governo. La misura è volta ad assicurare continuità alle funzioni dell’esecutivo nel caso Abe contraesse l’infezione.

Il 31 marzo, seguendo l’esempio sudcoreano, l’esecutivo ha anche richiesto alle compagnie telefoniche e a quelle proprietarie di reti sociali di condividere i dati sugli spostamenti dei propri clienti quale misura per poter affrontare meglio l’emergenza tracciando, ad esempio, i contatti avuti da un positivo. Il Ministero degli Interni e delle Comunicazioni ha precisato che la riservatezza dei dati personali non sarà colpita (il che appare ossimorico) e che comunque, in assenza di un decreto legge, non vi sono ancora le basi legali perché tale cessione di dati possa avvenire.
Possibile intanto che numerose strutture alberghiere (e forse anche il villaggio olimpico) siano utilizzate per l’isolamento dei positivi asintomatici o con sintomi lievi. In tal senso si è mossa Tokyo che vorrebbe evitare, stante il fatto che l’80% dei contagiati mostra sintomi lievi o nulli, di congestionare gli ospedali.
Il 4 aprile NTT Docomo, KDDI e SoftBank, hanno, intanto, annunciato che concederanno, dopo una richiesta giunta dal Ministero, più traffico internet ai propri clienti sotto i venticinque anni in quanto molti di essi stanno proseguendo l’anno scolastico o quello accademico utilizzando gli strumenti della formazione a distanza.

Emesso, lo scorso lunedì, dagli Esteri un avviso che invita i cittadini giapponesi ad “evacuare immediatamente” (se lì presenti) o ad “evitare ogni viaggio a prescindere dai motivi” in 50 Paesi (tra essi Cina, Stati Uniti, Corea del Sud e quasi tutte le nazioni europee). Il bando, a dimostrazione della confusione che tutte le nazioni del mondo stanno vivendo in questa emergenza, è stato esteso, soltanto due giorni dopo, ad altre 23 nazioni.
Rinnovati per altri 3 mesi dall’Agenzia per i Servizi Migratori i permessi di soggiorno per gli stranieri stabilmente presenti nel Paese al fine di diluire e rimandare il più possibile le code negli uffici destinati ai rinnovi. La norma riguarda anche i turisti.

Al centro delle polemiche il Governatore di Kanazawa, Masanori Tanimoto, il quale, mentre il Paese si interroga se chiudere tutto come in Italia, ha invitato gli edochiani a visitare la propria Prefettura ed a sostenere così l’economia locale.
La Prefettura aveva chiuso molti luoghi pubblici il 20 marzo ma sette giorni dopo ha fatto marcia indietro riaprendo, ad esempio, il giardino Kenrokuen del capoluogo.

“In questo momento non abbiamo visto progredire il virus rapidamente” ha affermato Abe lo scorso giovedì in parlamento.
Per Seiji Osaka del Partito Costituzionale Democratico, intervenuto nella plenaria della Camera dei Rappresentanti di giovedì scorso, i test per accertare la positività sono comunque troppo pochi.
Il primo aprile gli esperti del tavolo consultivo del Ministero della Salute avevano avvertito che una rapida diffusione del virus porterebbe le strutture sanitarie al collasso. Per l’organismo nelle Prefetture di Tokyo, Osaka, Aichi, Hyogo e Kanagawa sono necessarie “drastiche misure da prendere il più rapidamente possibile”.
“Se sarà necessario non esiterò a dichiarare lo stato di emergenza”
ha sostenuto il numero uno dell’esecutivo venerdì mostrando, al netto della dichiarazione, che l’esitazione è invece fortissima. Dichiarare lo stato di emergenza consentirebbe ai Governatori delle Prefetture l’uso di strutture e terreni privati nonché procedure facilitate per l’acquisto di macchinari e medicine.
“Nella risposta ad una crisi fare troppo poco troppo tardi implica il fallimento” ha dichiarato Shigefumi Matsuzawa di Kibo no To.

Speranze per i pazienti in trattamento giungono dall’ECMO (Ossigenazione extracorporea a membrana). Stando a quanto reso noto dal ministro per la Rivitalizzazione Economica Nishimura 21 dei 40 pazienti cui sono stati applicati questi macchinari (il Giappone ne ha normalmente in servizio circa 400 mentre i ventilatori polmonari sono circa 13.000). Nishimura ha assicurato una accelerazione alla produzione di tali apparecchiature.

In politica interna, nuove grane per l’ex ministro della Giustizia Kawai. Non soltanto alcuni collaboratori dell’attuale senatore sono stati indagati per aver pagato oltre i limiti di legge dei propagandisti, ma è emerso anche che il sindaco di Akiota (Hiroshima) avrebbe ricevuto 200.000 yen nell’ambito della campagna elettorale della scorsa estate nella quale era candidata Anri, moglie dell’ex titolare della Giustizia.
A rivelarlo è stato lo stesso sindaco, Shinji Kosaka, il quale, a detta sua, non avrebbe accettato la busta contenente il denaro e che era stata consegnata dallo stesso Kawai affinché nel collegio avvenisse una spartizione di voti tra gli elettori liberal-democratici che consentisse anche alla consorte di essere eletta.

Si è svolto, invece, la scorsa settimana un colloquio tra Tetsuro Fukuyama, Segretario del Partito Costituzionale Democratico, e l’omologo socialdemocratico Tadatomo Yoshida circa l’eventuale fusione tra le due forze politiche.
“Sono passati 75 anni dalla nascita del Partito Socialista [partito dal quale entrambi i raggruppamenti discendono ndr]. Continueremo a discutere e condividere ciò che pensiamo. Comunicheremo i primi elementi di conferma alle federazioni. Vogliamo sinceramente continuare la discussione” ha affermato Yoshida al termine dell’incontro.

Nella difesa, Giappone ed altre dieci nazioni potrebbero presto chiedere agli USA di migliorare il programma di vendite di equipaggiamenti militari dopo che si sono verificati una serie di ritardi nelle consegne con conseguente storno di pagamenti effettuati in anticipo.
Nell’anno fiscale 2019 il Sol Levante ha acquistato dagli USA equipaggiamenti per 6,4 miliardi di dollari.
Nel 2018 il Giappone ha subito la mancata consegna di 132 ordini (per 32,6 miliardi di yen complessivi) e 263 casi di pagamenti in eccesso non ancore restituiti (per 49,3 miliardi di yen).

La giunta della Prefettura di Okinawa ha, frattanto, avanzato una richiesta di dettagliate informazioni circa due aviatori militari statunitensi in servizio presso la base di Kadena che avrebbero contratto il COVID-19.
“Vogliamo dare informazioni accurate affinché i residenti non siano preoccupati” ha affermato Yasushi Sunakawa, capo del dipartimento alla Sanità dell’amministrazione locale.

Lunedì scorso si è, nel contempo, avuto uno scontro tra un peschereccio cinese ed un cacciatorpediniere nipponico a largo delle coste di Shangai. Nessun ferito grave è stato riportato tra gli equipaggi delle due imbarcazioni.
“La Guardia costiera cinese sta ancora esaminando l’accaduto sul posto. La causa della collisione è sotto inchiesta. Voglio sottolineare che lo scontro si è verificato in acque costiere cinesi. Abbiamo espresso al Giappone la nostra preoccupazione circa il fatto che una nave da guerra giapponese, navigante nelle nostre acque territoriali, metta in pericolo la sicurezza delle navi cinesi. Sulla vicenda stiamo scambiando informazioni con il Giappone e speriamo nella loro collaborazione affinché, il più presto possibile, si determini la causa ed affinché tali incidenti non si ripetano” ha dichiarato Hua Chunying, Portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino.

In economia, un tavolo interno al maggiore partito di governo ha proposto misure per 60.000 miliardi di yen (e dunque significativamente maggiori rispetto ai 56.800 miliardi cui si è recentemente impegnato l’esecutivo) dei quali circa 40.000 andranno destinati alle aziende affinché mantengano gli attuali livelli occupazionali mentre 10.000 miliardi dovrebbero essere destinati a ridurre l’impatto sulla domanda interna dell’aumento della tassa sui consumi.
Possibile una proroga delle scadenze fiscali per le aziende che abbiano visto il proprio fatturato ridursi del 20%.
Un bilancio supplementare concordato con le opposizioni è stata la richiesta avanzata dai cinque maggiori partiti della minoranza riunitisi il 31 marzo e per i quali l’operato del Governo “è troppo lento” a fronte dei gravi rischi che corrono le piccole e medie aziende.
Il 2 aprile i rappresentanti dell’opposizione hanno tenuto il terzo incontro con quelli della maggioranza ed avanzato la proposta di un contributo una tantum di 100.000 yen per i cittadini in difficoltà, maggiori trasferimenti agli enti locali, la distribuzione di mascherine alla popolazione (richiesta quest’ultima accolta: ne saranno distribuite per circa 50 milioni di famiglie) e più attenzione per le donne in gravidanza, in particolare per quelle che operano in campo medico. Sul contributo economico da assegnare una tantum alle famiglie in difficoltà il premier ed il PLD avrebbero poi infine trovato l’accordo sulla cifra di 300.000 yen anche se la platea dei beneficiari non stata chiarita (per il ministro Nishimura il contributo va dato essenzialmente ai lavoratori autonomi che dichiarano di aver subito dei danni).
Perplessità sulla distribuzione delle mascherine è stata espressa dall’ex premier democratico Katsuya Okada, attualmente parlamentare del PCD, per il quale esse non sarebbero in grado, in virtù del materiale con il quale sono prodotte, di fermare efficacemente il virus. Il premier aveva assicurato una capacità produttiva pari a 700 milioni di mascherine al mese ma le esigenze, anche qualora questa cifra venisse raggiunta (ed è improbabile lo sia con il 70% della domanda che trova risposta nella produzione cinese), della popolazione si aggirano intorno alle 900 milioni a settimana.

Intanto, mercoledì scorso, è stata varata una squadra di lavoro interna al Consiglio Nazionale di Sicurezza che dovrà coordinare politiche industriali volte a far ripartire il Paese evitando che piombi in una dura recessione.
Tra le azioni che il gruppo dovrà prendere vi sono quelle finalizzate al potenziamento della rete 5G.

Peggiora, ovviamente, il giudizio sulle prospettive economiche delle aziende censito periodicamente dalla Banca del Giappone. Il Tankan pubblicato mercoledì scorso mostrano una fiducia a -8 tra le aziende dell’elettronica e delle auto mentre nel non manifatturiero l’indice è passato dai 20 punti di dicembre a 8.

Nel G20 dei ministri dell’Economia, tenutosi lunedì scorso in videoconferenza, i titolari dei dicasteri economici delle maggiori economie hanno assicurato in un comunicato congiunto la volontà di “prendere misure volte a facilitare il commercio dei beni essenziali”, di sorvegliare circa aumenti ingiustificati dei prezzi e di assicurare l’accesso internazionale alle forniture mediche ed ai farmaci. Nella dichiarazione finale si legge di misure “finalizzate, proporzionate, trasparenti e temporanee” che servano a prevenire ostacoli al commercio e danni alle catene produttive.
Circa i due terzi delle aziende nipponiche che hanno fornitori in India, ad esempio, stanno subendo danni dalle mancate consegne di materie prime e semilavorati da quel Paese mentre problemi riscontrano oltre il 95% delle ditte che operano in rapporto con le Filippine e quasi il 90% quelle che lavorano in Indonesia e Malesia.

Nell’auto, pesanti dati sulla produzione sono stati registrati dalle aziende nipponiche presenti in Cina. Nel mese di febbraio, con la chiusura di numerosi impianti a causa del nuovo coronavirus, la produzione in quel Paese di nuovi veicoli da parte di Toyota, Honda, Mitsubishi e Nissan è crollata, in media, ad un -86% rispetto allo stesso mese del 2019 (per un totale di 29.911 auto).
Toyota ha anche annunciato, il 30 marzo, lo stop per alcuni giorni alla produzione in sette Paesi europei.
Stop anche per Subaru. La società ha comunicato di aver fermato, a partire da mercoledì scorso e per le prossime tre settimane, tutta la propria produzione globale. Prevista dall’11 aprile al primo maggio anche l’interruzione della produzione a Gunma, unica fabbrica nipponica dell’azienda.
Le vendite di auto nell’Arcipelago sono calate del 9,3% a marzo rispetto allo stesso mese del 2019. I veicoli venduti sono stati in totale 581.438.
Sempre nell’auto, Honda e General Motors hanno annunciato, lo scorso giovedì, lo sviluppo congiunto di due veicoli elettrici.

Nelle infrastrutture, sono state terminate, per ironia della sorte proprio adesso che non servono, le nuove piste del Terminal 2 dell’aeroporto di Haneda a Tokyo la cui progettazione era legata al boom turistico che le Olimpiadi avrebbero, negli auspici dell’esecutivo, avviato. Lo scalo è oggi in grado di accogliere 50 nuovi arrivi al giorno e cioè 39.000 in più l’anno (per un totale, adesso, di 486.000 arrivi l’anno).
Il primo aprile, intanto, i sindacati del settore aereo e ANA, una delle maggiori compagnie dell’Arcipelago, hanno raggiunto un accordo che consentirà a circa 6.400 assistenti di volo di usufruire di una serie di giorni, che saranno distribuiti nei prossimi mesi, di ferie pagate al fine di attenuare parzialmente l’impatto devastante provocato dal taglio dei voli.

Nell’elettronica, è stata conclusa martedì scorso la vendita ad un “singolo cliente” (con ogni probabilità Apple) di uno degli impianti di Japan Display per 200 milioni di dollari. La cessione della fabbrica di Hakusan, nella quale si producono cristalli liquidi proprio per Apple, è stata annunciata martedì scorso dall’azienda elettronica e consentirà di ripagare parte dei debiti accumulati (molti dei quali contratti con la stessa Apple).
Buone notizie invece per Toshiba: la società ha annunciato, lo scorso 3 aprile, di aver avanzato richiesta per tornare nel primo indice della Borsa di Tokyo.
Un fondo da 100 milioni di dollari a sostegno degli operatori medici e degli artisti che stanno affrontando anch’essi, con la forzata inattività, il virus, è stato lanciato da Sony.

Sul fronte salariale, una recente inchiesta condotta dal quotidiano Mainichi mostra come dal prossimo aprile almeno la metà delle grandi aziende del Paese intendano rivedere la propria politica contrattuale eliminando gli scatti di anzianità.
Le nuove politiche contrattuali sono una distorsione del principio “stesso lavoro, stessa paga” presente nella legislazione nipponica e rinforzato negli scorsi anni con diversi interventi normativi ma che si riferisce al divario salariale di genere.

Approvata il 31 marzo anche dalla Camera dei Consiglieri la legge volta a favorire l’impiego dei lavoratori fino al settantesimo anno d’età eliminando l’obbligo di pensionamento a 65 previsto fino a ieri. La legge entrerà in vigore nel 2021.
Rimasta invariata a febbraio la disoccupazione (al 2,4%) mentre la disponibilità di posti di lavoro è scesa da 1,49 a 1,45 (ciò significa che vi sono 145 posti disponibili per 100 disoccupati che lo cercano): il dato più basso degli ultimi 2 anni ed 11 mesi. In termini assoluti 730.000 persone hanno lasciato il lavoro volontariamente (+10.000 rispetto a gennaio); 410.000 sono state licenziate o non hanno ottenuto il rinnovo del contratto (+40.000) mentre 390.000 (-10.000) sono persone che entrano nel mercato del lavoro per la prima volta.
“Se la situazione economica peggiorerà ulteriormente le aziende potrebbero non coprire le perdite con aggiustamenti degli orari di lavoro e potrebbero quindi ridurre la propria forza lavoro” ha messo però in guardia Munehisa Tamura del Daiwa Institute of Research sottolineando come il numero di ore lavorate sia calato, tra gennaio e febbraio, del 4%.
Il primo di aprile, come da tradizione, è stato il primo giorno di lavoro per molti impiegati. Soltanto la città di Tokyo ha acquisito 1.600 lavoratori ma è stata annullata ogni cerimonia pubblica connessa all’evento (un evento al quale avrebbero dovuto partecipare 2.000 persone avrebbe dovuto tenersi al Teatro Metropolitano di Tokyo).

Pubblicate, intanto, da parte del Ministero della Salute, delle linee guida volte alla tutela delle lavoratrici in stato interessante al fine di proteggerle da rischi di contagio. Il Ministero ha chiesto la cooperazione dei sindacati e delle organizzazioni datoriali e chiesto alle donne di lavarsi spesso le mani e di non recarsi a lavoro nel caso la temperatura corporea superi i 37,5°.

Un + 0,4% si è registrato nella produzione industriale, segno di un recupero di molte aziende rispetto alle perdite prodotte dai tifoni dello scorso autunno. Piccola crescita si è registrata nei chip di memoria ed in alcune produzioni chimiche.
A causa della pandemia il Ministero dell’Industria stima comunque un -5,3% per il mese di marzo ma una significativa ripresa (+7,5%) ad aprile anche se l’impatto del virus sui consumi renderà questa stima certamente troppo ottimistica.

Nell’energia, lo scorso lunedì Kansai Electric, coinvolta in un grave caso di corruzione interna (una serie di dirigenti avevano ricevuto mazzette da imprese edili che poi svolgevano lavori all’interno degli impianti della società) ha reso noto di aver predisposto un piano di intervento volto a migliorare la trasparenza.
Il prossimo giugno, inoltre, la nominerà proprio presidente Sadayuki Sakakibara (già a capo della confindustria nipponica) il quale andrà ad occupare il posto rimasto vacante da ottobre 2019 quando colui che lo occupava, Makoto Yagi, aveva rassegnato le dimissioni assumendosi la responsabilità per quanto accaduto in azienda.

Chiudendo con un grande tema di protezione civile, lo scorso 31 marzo il Consiglio Centrale per la Gestione delle Catastrofi ha reso noto un rapporto nel quale si evidenzia il rischio che una grande eruzione del monte Fuji arrivi ad interessare nell’arco di poche ore anche l’area metropolitana di Tokyo con ceneri che potrebbero superare le 490 milioni di tonnellate. A seconda della direzione del vento le ceneri potrebbero colpire duramente la circolazione ferroviaria della capitale e produrre danni anche sulle condutture elettriche.


(con informazioni di fmprc.gov.cn; cdp-japan.jp; jama.or.jp; mainichi.jp)

Immagine da wallpaperflare.com

Print Friendly, PDF & Email
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d’adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/922-roberto-capizzi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

federico

A Dieci Mani

Vichinghi USA, vichinghi padani: il fascino della destra per il Medioevo mitico

Il fascino per il Medioevo fantastico è il pilastro su cui si basa un intero genere letterario e cinomatografico, quello fantasy. Ma se per molti affezionati si tratta di un modo di evadere la realtà, per le destre è diventato un elemento identitario così forte che si condonde sempre più spesso con la realtà.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Armin_Laschet_23.08.19_crop

Internazionale

Tra la nuova leadership della CDU e le elezioni in Germania

L’elezione di Armin Laschet a nuovo presidente della CDU è l’occasione per ripercorrere la storia recente degli equilibri politici della Germania e analizzare le prospettive dei suoi due maggiori partiti, mentre all’orizzonte si profilano le elezioni di settembre.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Japan_South_Korea_Locator

Pillole dal Giappone

#377 – Stallo diplomatico con la Corea del Sud sui risarcimenti agli ex forzati di guerra

La crisi si è rinnovata a seguito delle sentenze di condanna nei confronti di aziende nipponiche per lo sfruttamento di lavoratori forzati durante l’occupazione coloniale, nonché del Giappone per la schiavitù sessuale cui migliaia di donne coreane furono costrette dall’esercito coloniale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA!
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.