Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Aprile 12, 2020

#336 – Dichiarato lo stato di emergenza in sette Prefetture per il Covid-19

Roberto Capizzi Pillole dal Giappone

Settimana iniziata con una serie di record negativi legati alla pandemia destinati, con ogni probabilità, a crescere. Al principio della settimana appena trascorsa il numero dei casi di infezione da COVID-19 aveva superato la soglia dei 3.000 (saliti, giovedì, a 4.768) mentre i deceduti erano arrivati a 100. Il 60% dei casi ed il 70% dei deceduti sono di sesso maschile.
L’emergenza è quindi diventata anche sanitaria con Kaori Muto, docente di sociologia medica all’Università di Tokyo e membro del tavolo consultivo messo in piedi da governo per affrontare l’emergenza, che ha iniziato a mostrare preoccupazioni per la tenuta dei reparti di terapia intensiva. “È estremamente difficile prendere la decisione su chi assistere in via prioritaria dato che la scelta spetta al solo medico. Dobbiamo essere preparati anche emotivamente” ha commentato il docente mostrando come, in sostanza, tutti i temi già affrontati nel nostro Paese sono oggetto di discussione, con qualche settimana di ritardo, anche nell’Arcipelago.
Oltre ai ventilatori polmonari, gli esperti di terapia intensiva del Paese ripongono grandi speranze nelle apparecchiature ECMO, ma esse sono appena 1.400: un numero ritenuto insufficiente.
Sul fronte degli antivirali non è esclusa, stando ad indiscrezioni apparse sulla stampa, la triplicazione delle scorte di Avigan, farmaco prodotto da Fujifilm Holding e del quale il Sol Levante dispone in una quantità bastevole a 700.000 pazienti.

Il 7 aprile è stato finalmente dichiarato lo stato di emergenza nelle prefetture di Tokyo, Kanagawa, Chiba, Saitama, Osaka, Hyogo e Fukuoka. La dichiarazione, valida fino al 6 maggio, consentirà ai Governatori delle Prefetture interessate di imporre misure restrittive per le scuole ed altri luoghi pubblici.
“Non pianifichiamo di portare avanti una chiusura simile a quella di altre nazioni e manterremo il più possibile servizi come i trasporti pubblici che sono necessari alla nostra economia ed alla nostra società” ha dichiarato Abe annunciando la misura.
La decisione del governo è giunta “troppo tardi” per il presidente del Partito Costituzionale Democratico Yukio Edano e parole identiche sono state usate dall’omologo del Partito Democratico per il Popolo Yuichiro Tamaki. Che la dichiarazione sia stata fatta in ritardo è stato anche il giudizio di Hiroaki Nakanishi, Presidente di Keidanren.
La dichiarazione è giunta tardi anche per il mondo scientifico. “Avevo chiesto al governo di rispondere con decisione e rapidità alla pandemia: finalmente lo hanno fatto” ha commentato amaramente Yoshitake Yokokura, capo dell’Associazione Medica del Giappone. Di decisione presa “con due settimane di ritardo” ha parlato Tetsuya Matsumoto, docente di malattie infettive presso l’Università Internazionale di Salute e Welfare.

Perplessità sono state sollevate prevalentemente dai partiti dell’opposizione per la mancata inclusione della Prefettura di Aichi, seconda per deceduti soltanto a Tokyo, nella dichiarazione dello stato di emergenza. Il ministro Nishimura, intervenuto alla seduta del 7 aprile della Commissione competente della Camera dei Consiglieri, ha sostenuto che lì il tasso di contagiati è raddoppiato in 23 giorni e che dunque l’esecutivo non ha ritenuto utile includerla tra quelle nelle quali si è proclamato uno stop.
Takashi Kawamura, sindaco di Nagoya, il medesimo giorno ha sostenuto che chiederà l’inclusione della propria città nello stato di emergenza ed altri sindaci hanno mostrato i medesimi dubbi circa le scelte del governo.
Lo scorso giovedì il Governatore, Hideaki Omura, ha avanzato formale richiesta di inclusione del proprio territorio nella dichiarazione dello stato d’emergenza e predisposto una propria dichiarazione entrata in vigore il 10 aprile.
Nella Prefettura, il 7 aprile, 100 agenti di polizia sono entrati in isolamento fiduciario dopo che un cluster è stato individuato in una palestra di arti marziali nella quale si allenavano.
Venerdì mattina il Portavoce dell’esecutivo ha affermato che il governo dovrà sentire gli esperti prima di decidere se includere o meno la Prefettura nella dichiarazione.

Il medesimo giorno il Governatore di Kyoto, Takatoshi Nishiwaki, ed il sindaco del capoluogo, Daisaku Kadokawa, hanno rivolto al governo la stessa richiesta avanzata dalla Prefettura di Aichi.
Nel pomeriggio del 10 marzo, seguendo l’esempio di Aichi, anche i Governatori di Gifu e Mie hanno emesso proprie dichiarazioni anche se esse sono necessariamente meno coercitive della, già blanda, dichiarazione predisposta dal governo centrale.
Nella Prefettura di Yamanashi, confinante con Kanagawa e Saitama, il Governatore, Kotaro Nagasaki, si è fatto portavoce delle preoccupazioni degli abitanti della Prefettura per il rischio che molti residenti delle Prefetture sotto stato d’emergenza si riversino in altre località per non incontrare i disagi del blocco.
Un appello a non recarsi nella Prefettura in vacanza è giunto dal governatore di Okinawa Denny Tamaki. Nell’economia della Prefettura il turismo riveste un ruolo importante ma “proteggere la vita e la salute degli abitanti di Okinawa è la priorità” ha affermato Tamaki lo scorso otto aprile. A quella data la Prefettura contava 39 positivi.
Una richiesta identica è stata rivolta dai Governatori di Hokkaido e Iwate, quest’ultima Prefettura, all’otto aprile, non aveva nessun caso di contagio accertato.

Diverse le associazioni di volontariato che si stanno facendo carico dei senzatetto ma anche di lavoratori precari rimasti senza reddito a causa del crollo degli arrivi turistici per la chiusura di attività ricreative fornendo loro mascherine e cibo tanto a Tokyo quanto a Nagoya.
Migliaia sono anche gli edochiani che rischiano di finire in strada qualora agli internet cafè nei quali abitano, e che offrono loro delle stanze a basso costo nonché bagni e docce comuni, venisse chiesto di chiudere. “Le persone, comprese le vittime di violenza domestica o coloro che non hanno un posto in cui si sentono al sicuro, spesso finiscono negli internet cafè. Qualora si chiedesse a queste aziende di chiudere temporaneamente le strutture ricettive dovrebbero essere assicurati altri luoghi destinati a queste persone” ha messo in guardia Kaori Muto, docente all’Istituto di Scienze Mediche dell’Università di Tokyo.
Nella capitale, intanto, l’albergo Toyoko Inn Tokyo-eki Shin-ohashi Mae è stato preso in affitto dalla Prefettura Metropolitana per ospitare i pazienti contagiati dal virus ma che mostrano sintomi tali da non richiedere l’ospedalizzazione.
Attivata dall’associazione AMDA una linea telefonica in otto lingue destinata a fornire informazioni di carattere sanitario agi stranieri presenti nel Paese.

Richiesta dalla Governatrice di Tokyo la chiusura di bar e ristoranti alle otto di sera mentre, anche nella capitale, i barbieri non subiranno altre restrizioni se non quelle date dal distanziamento sociale.
Sabato mattina il premier ha confermato che i Governatori potranno chiedere alla gente di non recarsi nei bar e nei locali notturni ma non è prevista per essi alcuna chiusura obbligatoria.

Oltre 11.000 dall’inizio dell’emergenza le telefonate ricevute dal Centro Nazionale che si occupa della tutela dei consumatori per segnalazioni di truffe o tentate tali. Si tratta per la maggior parte di tentativi di truffa ai danni degli anziani (richiesta di dati bancari con la scusa di accredito degli aiuti stanziati dal governo o tentativi di introdursi in casa). Diversi anche i casi segnalati di pedofili che hanno tentato di avvicinarsi a bambini sostenendo che dovevano eseguire su di essi test medici.

Sospesa a Fukushima l’assurda esposizione al pubblico della torcia olimpica prevista per il 7 aprile. Il simbolo dei Giochi avrebbe dovuto essere esposto per un periodo imprecisato all’interno di una struttura calcistica.
Rimandate a data da destinarsi anche le cerimonie imperiali previste per il 19 aprile (e già destinate ad essere svolte a porte chiuse) del Rikkoshi no rei. La cerimonia serve a sancire il ruolo di Akishino come nuovo principe ereditario dopo l’avvenuta intronizzazione di Naruhito.

Nel contrasto al virus non si arrestano, anche nella settimana appena trascorsa, le speranze sull’antivirale Avigan. Il ministro degli Esteri Motegi ha dichiarato, lo scorso 7 aprile, che il farmaco, prodotto dalla giapponese Fujifilm Holding, sarà inviato gratuitamente in 20 nazioni: tra esse l’Iran, Paese colpito oltreché dal virus anche dalle sanzioni statunitensi.
Motegi ha anche annullato la conferenza stampa di venerdì mattina (la stessa è stata spostata al pomeriggio) a causa dei contatti, anche se non stretti, avuti con un funzionario del Ministero risultato positivo al test.
Sviluppata e presentata alla stampa dall’Università di Gunma e dall’azienda manifatturiera Meisei Industry, un tipo di mascherina provvisto di un foglio di rame che sarebbe in grado di fermare meglio il virus.
Il Ministero della Salute ha anche autorizzato l’invio di ricette per email ed i consulti telefonici al fine di ridurre i rischi di propagazione del virus nelle strutture ospedaliere e tra i medici. Il servizio sarà soltanto parzialmente coperto dall’assicurazione pubblica.

Uscendo dall’emergenza Coronavirus e tornando alla cronaca: è stato condannato a cinque anni di carcere Hisashi Takahashi, un contadino di 83 anni della Prefettura di Iwate. Lo scorso 10 dicembre l’uomo aveva sparato all’ex ministro dell’Agricoltura Tokuichiro Tamazawa ferendolo alle gambe. A generare l’odio nell’uomo una vicenda di denaro non legata alla politica.

Frattanto, nella settimana appena trascorsa il sindaco di Akiota (Prefettura di Hiroshima), Shinji Kosaka, ha rassegnato le proprie dimissioni.
L’uomo aveva reso noto di aver ricevuto, dopo un primo rifiuto, una busta di denaro – che avrebbe poi versato come donazione ad un’associazione collaterale al partito – dall’ex ministro della Giustizia Kawai il quale cercava il supporto dell’amministratore per dirigere parte dei voti dei conservatori della zona sulla moglie, Anri, candidata al Senato lo scorso luglio ed eletta.

Nella Difesa, sarà scelto entro la fine di quest’anno il socio con il quale sviluppare congiuntamente il nuovo caccia che manderà in pensione, entro il 2035, gli F-2. Tra le aziende più quotate a lavorare nel progetto vi sono Lockheed Martin, azienda per conosciuta nel nostro Paese, Boeing e la britannica BAE Systems.
Per portare avanti il progetto, all’inizio di questo mese, il Ministero ha creato all’interno dell’Agenzia per le Acquisizioni, la Tecnologia e la Logistica una squadra di 30 tecnici.

Sul fronte economico, al fine di mitigare gli effetti della pandemia, il governo ha varato, il 7 aprile, un piano di stimoli da 108.000 miliardi di yen.
Tra le misure vi è un contributo una tantum destinato alle famiglie che hanno dimezzato i propri redditi a causa del virus (ma non è chiaro come tali perdite andranno dimostrate). I contributi alle famiglie ammonteranno complessivamente a 6.000 miliardi di yen mentre i fondi per la gestione dell’emergenza ammontano a 39.500 miliardi.
A copertura del piano vi è, tra le altre misure, l’emissione di titoli di Stato per 14.480 miliardi.
Abe ha comunque respinto la richiesta dell’opposizione, ed in particolare del PCD, di indennizzare le aziende che hanno subito danni anche se esenzioni fiscali sono previste per quelle imprese i cui fatturati sono calati di più della metà a causa del virus (anche se è prevedibile sorgeranno problemi burocratici connessi all’accertamento tanto delle perdite quanto della causa di esse).
“La richiesta del governo di chiudere e gli indennizzi sono due facce della stessa medaglia” ha sottolineato anche Hirofumi Yoshimura, Governatore di Osaka.
“Lo stato di dichiarazione di emergenza, fatto per salvare vite umane, non può essere autorizzato a mettere in pericolo vite e mezzi di sussistenza” ha affermato il segretario del Partito Comunista Akira Koike che insieme al leader del Partito Costituzionale Democratico ha chiesto, nella sostanza, un reddito una tantum per tutte le persone colpite nel reddito dalla pandemia.
“L’ammissibilità [al contributo una tantum ndr] è troppo limitata e applicata ingiustamente. In un momento in cui tutti abbiamo bisogno di incontrarci, questo piano è del tipo peggiore” ha commentato il presidente del PCG Kazuo Shii.

Certo un rallentamento dei consumi che avrà effetti anche sulla produzione. “Il mercato del lavoro subirà una grande pressione” ha dichiarato Hideo Kumano, economista capo al Dai-ichi Life Research Institute. Di “effetti devastanti per l’economia” ha parlato anche Shunsuke Kobayashi del Daiwa Institute of Research.
Il numero dei lavoratori a tempo parziale è già sceso a febbraio dello 0,31% (per una percentuale attestatasi al 31,58% della forza lavoro totale) anche se non è ancora chiaro se vi sia un legame tra questi numeri e la pandemia. Nel medesimo mese si è registrata una crescita del 2,8% rispetto al mese precedente.
Gli ordini nella meccanica sono cresciuti del 2,3% a febbraio ma un calo per marzo appare certo.
Nelle Filippine, frattanto, la quasi certa estensione delle misure di blocco potrebbe portare svariate aziende nipponiche a riconsiderare la propria presenza nel Paese.
Aumentato fino a toccare quota 3.170 miliardi di yen a febbraio: si tratta del dato più alto dal marzo 2018. Il dato è in gran parte dovuto al calo delle importazioni e del prezzo del gas australiano e del petrolio.
Nonostante il piano del governo, Goldman Sachs ha stimato in 25% il calo del PIL per questo trimestre. Le esportazioni potrebbero calare del 60%.
In calo la fiducia dei consumatori: l’indice che misura questo dato ha raggiunto quota 30,9. Si tratta della cifra più bassa dal 2009 ad oggi.
La spesa media delle famiglie è, intanto, scesa a febbraio, ultimo mese disponibile, dello 0,3%.
In termini assoluti la spesa media è stata di 271.735 yen a famiglia.

Nell’energia, venerdì scorso, il G20 dei ministri competenti, svoltosi in teleconferenza, ha discusso di un taglio della produzione al fine di far crescere il prezzo del greggio caduto in queste settimane.
Il summit non ha però prodotto nulla di significativo rispetto all’accordo di massima raggiunto il giorno precedente in sede OPEC che prevede che saranno estratti 10 milioni di barili in meno al giorno tra maggio e giugno, -8 milioni tra luglio e dicembre e -6 tra gennaio 2021 ed aprile 2022.

Nella distribuzione le principali imprese che operano nel settore alimentare nelle sette Prefetture oggetto dello stato di emergenza, ed alle quali non sarà richiesto di chiudere, hanno assicurato che continueranno a svolgere i propri servizi anche se saranno possibili riduzioni di orario.
Tutte le maggiori catene si stanno comunque adeguando alle misure limitando gli accessi ai punti vendita e ponendo separatori alle casse per agevolare il mantenimento della distanza di un metro.
A ristoranti ed alberghi, invece, la Prefettura di Tokyo ha già chiesto di chiudere i battenti ma essi non saranno obbligati a farlo (la catena di caffè lungo Starbucks Coffee ha annunciato che chiuderà i propri 850 locati situati nelle sette Prefetture; McDonald’s chiuderà soltanto alcune delle proprie paninerie mentre in altre saranno operate riduzioni di orario).
Barbieri e saloni bellezza rimarranno anch’essi aperti in quanto essi sarebbero “necessari a mantenere una vita ordinaria” secondo quanto dichiarato dal ministro alle Politiche Economiche e Fiscali Nishimura. C’è da dire che l’assenza di sanzioni nei confronti dei cittadini che si trovano fuori senza una ragione non è certamente un incentivo a che gli stessi evitino uscite non legate a necessità indifferibili.
Frattanto, un’iniziativa interessate è stata presa da una cooperativa della grande distribuzione di Kobe che ha introdotto un orario di apertura differenziato (30 minuti dopo) per gli anziani al fine di evitare che essi si accalchino insieme agli altri clienti durante l’orario di apertura.

Venerdì scorso, intanto, un’organizzazione sindacale che opera nel colosso della mobilità Uber ha chiesto all’azienda dispositivi di protezione individuale per i lavoratori delle consegne ed un’indennità di rischio di 300 yen ad ordine.
“Stiamo mettendo la nostra salute in prima linea per l’attività di consegna di cibo dell’azienda” ha dichiarato in conferenza stampa il vicepresidente del sindacato Kento Suzuki.

Nonostante l’emergenza la circolazione ferroviaria operata dalle Ferrovie del Giappone Orientale prosegue mentre le Ferrovie del Giappone Centrale hanno tagliato svariate corse degli shinkansen tra Tokyo, Osaka e Nagoya e lo stesso hanno fatto le Ferrovie del Kyushu.
Un calo del 33% dei pendolari si è comunque verificato nelle maggiori aree urbane del Paese a causa della chiusura di molte aziende o del lavoro da remoto chiesto agli impiegati.
Un calo del 60% dei passeggeri, rispetto allo stesso giorno del 2019, è stato registrato da Tokyo Metro l’otto aprile.
Chiusa da domenica 12 aprile una delle piste dell’aeroporto di Narita: è la prima volta dal 1978 che ciò accade.

Nell’auto, Nissan, Mitsubishi e Mazda potrebbero lasciare a casa 20.000 dipendenti nell’Arcipelago chiedendo loro di prendere le ferie o proponendo riduzioni dei salari.
All’estero, la sola Nissan prevede di sospendere temporaneamente 10.000 contratti o prestazioni di lavoro in aggiunta ai 6.000 posti già tagliati nel Sunderland (Gran Bretagna) ed i 3.000 in Spagna. Alcuni mesi fa, molto prima che l’attuale epidemia scoppiasse, Nissan aveva presentato un piano di riduzione del 10% della propria forza lavoro globale (per un totale di circa 12.500 persone).
Venerdì scorso Akio Toyoda, numero uno di Toyota e capo dell’Associazione dei Produttori di Automobili del Giappone, ha assicurato la volontà del comparto di cooperare nel bloccare l’infezione e di evitare la perdita di posti di lavoro. “Se i nostri ospedali saranno riempiti fino al punto di crollo allora il Giappone non sarà mai in grado di riprendersi” ha affermato Toyoda nel corso di un vertice dell’associazione nel quale si è deciso il lancio di un fondo a sostegno di quanti perderanno il posto a causa della fortissima contrazione nelle vendite.
Possibile, anche a causa della pandemia, un futuro decollo di quelle aziende che operano nello sviluppo di macchine azionabili senza contatto con le mani. L’azienda elettronica NEC, ad esempio, il 23 marzo ha installato nella propria sede centrale dei tornelli che consentono l’accesso agli impiegati senza l’uso di cartellini. Anche Fujitec, azienda che produce ascensori, si è lanciata in questo particolare settore e da questo mese ha messo in vendita ascensori che si attivano con i comandi vocali.

Nella telefonia, la piattaforma di vendita e di fornitura di servizi televisivi Rakuten è diventata lo scorso mercoledì anche una compagnia di telecomunicazioni. Il piano tariffario proposto prevede chiamate illimitate e servizio di trasmissione dati a Tokyo, Nagoya ed Osaka (realtà nelle quali Rakuten ha installato propri ripetitori).

Chiudendo con l’esplorazione spaziale, il cosmonauta nipponico Soichi Noguchi tornerà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale utilizzando un vettore della società statunitense Space X anche se non è stata resa nota la tempistica.


(con informazioni di cdp-japan.jp; mainichi.jp; asahi.com)

Immagine di Nakashi (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d’adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/922-roberto-capizzi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

COVID-19_Panic_Buying_crop

Pillole dal Giappone

#376 – Taro Kono non esclude un ulteriore rinvio delle Olimpiadi

Solo una parte degli ospedali è attrezzata per trattare il Covid-19, ma le carenze di organico impediscono di auemtare i posti letto, il cui tasso di occupazione a livello nazionale sfiora l’80%. Dopo Tokyo anche le prefetture di Osaka, Kyoto, Aichi, Gifu, Hyogo, Tochigi e Fukuoka sono in stato di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
ll8 cim

Politica

Due commemorazioni per Rosa Luxemburg

Tenutasi in streaming, la XXVI Conferenza Internazionale Rosa Luxemburg ha raccolto analisi e testimonianze di lotta da organizzazioni e testate di tutto il mondo. Il giorno dopo, la manifestazione a Berlino per ricordare l’omicidio di Luxemburg e Liebknecht è stata violentemente ostacolata dalla polizia.
Inizia così il 150° anniversario della nascita di Rosa Luxemburg.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
2019-tesla-shareholder-meeting-elon-musk

Umanistica e sociale

I nuovi re taumaturghi: i profeti della società dell’ottimizzazione

[Dall’archivio]
Specialisti del benessere, lifestyle journalists, health bloggers, guru della finanza, imprenditori di successo, maestri spirituali, manager rampanti, startuppers innovativi: il potere dei nuovi re taumaturghi sta nell’esempio di vita-modello che offrono, nella capacità di affabulazione del mantra dell’ottimizzazione individuale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.