Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
2018_Staff_and_students_protesting_Leeds_University
19 Febbraio 2020

A che punto sono gli scioperi nelle università inglesi?

Leonardo Croatto Internazionale

A che punto sono gli scioperi nelle università inglesi?
Degli scioperi nelle università inglesi avevamo già parlato l’anno scorso. La vertenza è ancora aperta, ed il 3 febbraio l’UCU (University and College Union) ha proclamato ulteriori 14 giornate di sciopero nei mesi di febbraio e marzo di quest’anno: gli scioperi cominceranno il 20 di febbraio e termineranno con una settimana di fermo dal 9 al 13 di marzo; agli scioperi si aggiungeranno altre azioni di contrasto, come il blocco degli straordinari, e quindi l’indisponibilità a modificare i propri turni per coprire i colleghi assenti.
I temi al centro del conflitto sono tre: la sostenibilità del nuovo sistema di calcolo dei contributi pensionistici (che aveva caratterizzato anche gli scioperi degli ultimi due anni), il peggioramento dei livelli salariali e la crescita della numerosità dei contratti precari.
Secondo stime dell’UCU, il salario in termini reali del personale universitario è calato del 20%, mentre è aumentato il numero di contratti precari ed il carico di lavoro (UCU stima che 7 ricercatori su 10 lavorino con contratti a tempo determinato o in condizioni ancora peggiori, ad esempio con contratti pagati a ore).

Gli scioperi colpiranno 74 università (in cui si è già concluso con voto positivo il referendum per aderire alla vertenza); oltre un milione di studenti saranno colpiti dal blocco delle lezioni, e probabilmente molti di loro chiederanno alle università a cui sono iscritti una compensazione per il danno subito. Alcuni sindacati studenteschi hanno paventato il rischio che gli studenti delle università più colpite dagli scioperi possano perdere la possibilità di laurearsi quest’anno.

In un sistema diventato costosissimo negli ultimi anni il tema delle rette è centrale per gli studenti: come negli Stati Uniti, una parte importante dei prestiti contratti per pagare i costi dell’università si prevede non saranno mai ripagati. Il tetto massimo delle rette universitarie è salito da 3.500 sterline nel 2012 fino a 9.250 sterline nel 2018, e quasi tutte le università chiedono oramai il massimo consentito dalla legge; negli anni si è però anche alzato il limite di esenzione per la restituzione del debito, che è legato al reddito percepito con il lavoro successivo alla laurea.
Nel 2018 il debito medio per studente per una carriera universitaria era stimato in circa 50.000 sterline, il doppio della stima del 2011; date queste condizioni, l’IFS stima che oltre l’80% dei laureati saranno esentati da ripagare in tutto o in parte il debito, scaricando parte di questi costi sullo stato.

Mentre peggiorano le condizioni di lavoro e aumentano i costi per gli studenti, le università spendono cifre sempre più alte in marketing, in investimenti immobiliari e negli stipendi per il top management.
In queste condizioni, il sistema va verso il collasso: oramai circa un quarto delle università inglesi sono in deficit, e siccome gli istituti hanno bisogno di attrarre sempre più studenti-clienti, rendono sempre più semplice conseguire la laurea con i voti più alti per aumentare il proprio rating, di fatto svalutandone il valore reale.


Immagine di Alarichall (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Leonardo Croatto

Delegato sindacale CGIL dal primo contratto di lavoro, rimasto tale anche durante i periodi di precariato a vario titolo, alla faccia di chi dice che il sindacato non è per giovani e per precari. Ora funzionario sindacale per la FLC CGIL. Sono stato in minoranza di qualsiasi cosa durante tutta la mia storia politica.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

COVID-19_Panic_Buying_crop

Pillole dal Giappone

#376 – Taro Kono non esclude un ulteriore rinvio delle Olimpiadi

Solo una parte degli ospedali è attrezzata per trattare il Covid-19, ma le carenze di organico impediscono di auemtare i posti letto, il cui tasso di occupazione a livello nazionale sfiora l’80%. Dopo Tokyo anche le prefetture di Osaka, Kyoto, Aichi, Gifu, Hyogo, Tochigi e Fukuoka sono in stato di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
shinzo abe sakura 07

Pillole dal Giappone

#373 – Abe ha mentito alla Dieta 118 volte sulle feste del sakura

Inoltre questa settimana: migliaia di infermieri decisi ad abbandonare il lavoro. Manovra finanziaria per il prossimo anno coperta per 40% da nuovi debiti e con spese militari record.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
sea-container-export-cargo

Pillole dal Giappone

#370 – Approvato l’accordo commerciale tra Regno Unito e Giappone

Fortemente criticato dalle opposizioni per le ricadute sui prodotti agricoli nipponici, l’accordo potrebbe non essere sufficiente a far rimanere le aziende nipponiche in Regno Unito, qualora questo a sua volta non trovasse un accordo con l’UE.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.