Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
overhead-projector-film-color-cinema
6 Luglio 2020

Cinema e pandemia, il cineforum Arci San Casciano e la sfida della ripresa estiva

Tommaso Alvisi Territori e beni comuni

Dopo il grande inizio di stagione 2020, purtroppo dopo circa un mese è imperversato il nuovo Coronavirus. Allo stato attuale possiamo dirvi che il programma invernale verrà probabilmente recuperato dopo le feste natalizie, a inizio 2021.

La situazione generale della cultura (e del cinema) in Italia non è per niente buona. Al resto ci ha pensato la polemica tra il Cinema America e l’Anica, guidata da Francesco Rutelli. Il Corriere della Sera ha denunciato la cosa.
I distributori italiani hanno negato o quantomeno rivisto le concessioni dei titoli per le proiezioni gratuite in arene estive. Molti del pubblico non lo sanno, ma gli organizzatori pagano già i diritti cinematografici per le proiezioni pubbliche.
Per inciso il Gruppo Cineforum Arci San Casciano sta con il Cinema America e la loro battaglia. Perché anche noi ogni volta dobbiamo combattere per ottenere dei risultati. Anche quest’anno il nostro programma è stato rivisto più volte perché alcuni distributori ci hanno negato le proiezioni gratuite di alcuni loro film.
Ci ha pensato l’Antitrust, fortunatamente, a ristabilire l’ordine, dando l’ok alle arene estive. Ma sostanzialmente il problema rimane.

Premessa questa importante questione, il Gruppo Cineforum Arci S. Casciano non si è demoralizzato e ha lavorato sodo per ripartire in sicurezza. Per noi il cinema d’estate è stare insieme al fresco, emozionarsi, guardarsi dentro. Per noi è come seguire un rito, come andare in chiesa: con la differenza che da noi il dibattito c’è (lo diceva un certo Martin Scorsese). Eccome se c’è.
Nonostante le difficoltà e i protocolli anticontagio, con il Comune di San Casciano abbiamo deciso di ripartire dalle piccole cose, per stare insieme. Considerando l’annullamento di feste, sagre e quant’altro, ecco che il cinema e la cultura rappresentano un valore importante. In paese ancora più che in città.

A partire dal 7 luglio per tre settimane, Tommaso Alvisi, Brando Visibelli, Margherita Barbieri, Elena Desideri, Niccolò Di Maggio, Paolo Pastaccini, Chiara Massaini, Dario Vignoli, Giulia De Riso, Gaia Cirri, Ilaria Patania, Giovanni Fontani vi porteranno 3 serate di grande cinema nello splendido e fresco scenario dell’Arena dentro le mura, nei giardini della Biblioteca di via Lucardesi. In caso di maltempo, gli spettacoli verranno annullati.
Prima di entrare in Arena, quest’anno però dovremo stare attenti al protocollo anti Covid-19. Per facilitare le operazioni di accesso, potete scaricare qui il modulo per evitare ulteriori file e/o assembramenti (anche all’esterno dell’area). Gli spettacoli inizieranno alle 21.30, ma si consiglia il pubblico di arrivare in anticipo.

Il primo appuntamento sarà ad alta velocità. La partenza sarà affidata al cult Drive del regista danese Nicolas Winding Refn, premiato con la miglior regia a Cannes 2011. La sua carriera (e quella di Ryan Gosling) è decollata con questa pellicola.
La storia è quella di un eroe solitario, che di giorno fa lo stuntman e il meccanico, mentre di sera fa il “driver” per le rapine. Il film funziona per diversi motivi: le corse in auto, le fughe nella L.A. notturna, luminosa, magnifica. La storia non è originale, ma la regia di Winding Refn rende questo film un gioiello. Vederlo sul grande schermo è un’altra cosa e vedrete che vi farà maggior effetto.

La settimana successiva, Lunedì 13 Luglio, spazio al cartone animato Rango. La storia di un camaleonte che, dopo una lunga fuga dal deserto, arriva nella cittadina di Polvere. Qui si adatta alla nuova vita fingendosi un attore western.
Il film è del regista Gore Verbinski, già autore della trilogia di Pirati dei Caraibi. La fotografia è del premio Oscar Roger Deakins. A dare la voce a Rango c’è Johnny Depp.
Se pensate che a fare i cartoni ci sia solo la Disney, avete sbagliato.

L’appuntamento finale, quello del 21 luglio, sarà il piatto più succulento per i cinefili d’autore.
Il 1977 molti di voi lo ricorderanno perché uscivano al cinema Incontri ravvicinati del terzo tipo di Spielberg e il primo Guerre stellari di George Lucas. Ma al cinema esordiva anche Ridley Scott con I Duellanti. Dopo questo film, il regista inglese firmerà indimenticabili capolavori come Alien e Blade Runner.
Quest’opera, tratta dal libro di Joseph Conrad, racconta il duello ossessivo tra due uomini (Feraud e D’Hubert, interpretati da Harvey Keitel e Keith Carradine) per futili motivi. La pellicola è un western napoleonico ambientato tra il 1800 e il 1820, ventennio in cui si assiste all’ascesa e poi alla caduta di Bonaparte. Film attuale, indicatissimo per gli amanti dell’arte e della pittura. Sul grande schermo vi farà ancora più effetto.

La manifestazione fa parte di “Effetto Notte 2020” (qui il programma completo). È promossa dal Comune di San Casciano, in collaborazione con Chianti Banca, Pro Loco, i circoli Arci e Acli, Arca Azzurra.
Il progetto, come al solito, sarà autofinanziato dal pubblico, con un’offerta libera, in base al suo interesse, alla sua partecipazione e al suo gradimento perché per chi vi parla la cultura e le emozioni non hanno prezzo.
Vi aspettiamo numerosi!


INFO:
Tommaso 333 6964955 t.alvisi[chiocciola]tiscali.it
Pagine ufficiali – Facebook: https://www.facebook.com/groups/165640624950
Instagram: @cineforumsancasciano

Print Friendly, PDF & Email
Tommaso Alvisi

Nato a Firenze nel maggio 1986, ma residente da sempre nel cuore delle colline del Chianti, a San Casciano. Proprietario di una cartoleria-edicola del mio paese dove vendo di tutto: da cd e dvd, giornali, articoli da regalo e quant’altro.

Da sempre attivo nel sociale e nel volontariato, sono un infaticabile stantuffo con tante passioni: dallo sport (basket, calcio e motori su tutti) alla politica, passando inderogabilmente per il rock e per il cinema. Non a caso, da 9 anni curo il Gruppo Cineforum Arci San Casciano, in un amalgamato gruppo di cinefili doc.

Da qualche anno curo la sezione cinematografica per Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/2754-tommaso-alvisi.html

Related Posts

European_Parliament_empty_plenary_Strasbourg_neon-glitch

Politica

Draghi, Europa: quale via d’uscita dalla crisi? – 1/2

Secondo i cicli sociali di Strauss-Howe, ad una crisi segue un apogeo. Il volgere al termine della corrente crisi apre interrogativi sulla caratura del prossimo apogeo: quale sarà il ruolo dell’Europa? E quale, al suo interno, la tendenza politica consensuale?

Print Friendly, PDF & Email
Pfizer-BioNTech_COVID-19_vaccine_crop

Pillole dal Giappone

#381 – Al via le vaccinazioni in Giappone

Inoltre questa settimana: agli scandali che coinvolgono la maggioranza si aggiunge la partecipazione del figlio di Suga, dirigente di una società di settore, ad alcune cene con dirigenti del Ministero degli Interni e Comunicazioni; mentre Aso ha rifiutato di riferire sullo scandalo Moritomo Gakuen. La ministra Hashimoto nuova presidente del comitato organizzatore delle olimpiadi. Fissato in 200 miliardi di yen il contributo del Giappone ai costi delle truppe USA stanziate nell’Arcipelago per il prossimo anno fiscale.

Print Friendly, PDF & Email
midnightMOD

Film della settimana

Dieci anni di Midnight in Paris. Un film firmato Woody Allen

Sono già passati dieci anni dall’uscita di Midnight in Paris, uno dei migliori film dell’età “adulta” di Woody Allen.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA