Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
2009_Viareggio_train_accident_surrounding_damages_crop
11 Gennaio 2021

Colpo di spugna sulla strage ferroviaria di Viareggio

Riccardo Chiari Politica

“Per come vanno le cose in questo paese, è già tanto che non li abbiano assolti subito”.
Sono gonfie di amarezza le parole di un familiare delle 32 vittime della strage ferroviaria di Viareggio, di fronte alla sentenza della Quarta sezione penale della Cassazione che, di fatto, smentisce i giudizi del Tribunale di Lucca e della Corte di Appello di Firenze, escludendo l’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza nel lavoro in quello che è stato il disastro ferroviario più grave del dopoguerra.
L’approfondito j’accuse di ben 95mila pagine sulle scarsissime misure di sicurezza nella circolazione delle merci pericolose lungo i binari italiani, frutto di anni di lavoro certosino degli investigatori e validato da due corti di giustizia, finisce nel cestino.

E così, a undici anni e mezzo dalla tragica notte del 29 giugno 2009, vanno in prescrizione le accuse di omicidio colposo plurimo che riguardavano i vertici del Gruppo FS, di RFI e di Trenitalia, Mauro Moretti in primis, e i responsabili di Gatx Rail Austria, Gatx Rail Germania e Jungenthal. Resta in piedi il solo reato di disastro ferroviario colposo, per il quale la Cassazione rinvia alla Corte d’Appello di Firenze “per una nuova valutazione della pena da irrogare agli imputati”.

Piange Daniela Rombi davanti al Palazzaccio. Lei, che nella strage ha perso la figlia ventunenne Emanuela, non può darsi pace: “È lo stesso dolore di quando mi dissero che era morta. Oggi li hanno riammazzati tutti e 32”. Poi si riprende: “Una sentenza di questo tipo era inimmaginabile, la cosa più grave è che abbiano tolto l’incidente sul lavoro. Ma torneremo a Firenze, più agguerriti che mai. Non ci fermiamo, la nostra è una lotta di civiltà, perché è fondamentale che dopo quello che è successo sia garantita la sicurezza, sul lavoro e nei trasporti”.

Domani [9 gennaio, ndr], a mente più fredda, l’associazione dei familiari delle vittime “Il mondo che vorrei” farà il punto. Ma già oggi Marco Piagentini, l’uomo che non ha voluto morire nonostante le ustioni sul 90% del corpo, pensando all’unico figlio rimasto dopo che l’immane esplosione gli aveva tolto la moglie e gli altri due bambini, fotografa la situazione: “Oggi scriviamo una pagina triste. Per noi, che i nostri figli non ce li rende nessuno, e per questo Paese. Comunque la nostra battaglia di civiltà la continuiamo. Certo da utenti della giustizia purtroppo abbiamo subito un colpo durissimo”.
Non si ferma Piagentini: “Ci dispiace per il lavoro fatto dai magistrati di due gradi di giudizio, che hanno sviscerato le carte da cui sono emerse chiaramente le responsabilità. Per i periti che hanno raccontato in aula lo stato delle ferrovie italiane nel 2009. Oggi con la parola prescrizione si cancella con un colpo di spugna tutto questo lavoro”.

L’immagine del colpo di spugna è calzante anche per Dante de Angelis, ferroviere protagonista di tante lotte per la sicurezza sul lavoro: “La prescrizione dell’omicidio colposo plurimo è la conseguenza della mancata applicazione della legge 81/08 sulla sicurezza. E a cascata viene fuori il proscioglimento delle società per le responsabilità amministrative, e l’esclusione di tutte le rappresentanze sindacali che si erano costituite parte civile.
“Tutto questo dopo una inchiesta dettagliatissima, che aveva evidenziato le carenze nella intera catena di sicurezza del sistema ferroviario. A conti fatti, con questa sentenza si salva l’apparato economico e industriale delle ferrovie europee, anche a costo di sacrificare gli amministratori, che per il disastro ferroviario saranno condannati. Certo è inimmaginabile che tutti i ferrovieri, e tutti i passeggeri, non siano tutelati dalle norme della legge 81/08. Non capisco come sia possibile”.
Gli fa eco Riccardo Antonini: “Il fatto che sia stata tolta l’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza è davvero grave, come l’assoluzione di tutte le società. Come se non ci fosse stata alcuna responsabilità per quello che è avvenuto”.

Aggiunge Laura Mara di Medicina Democratica: “È un grave e pericoloso precedente anche l’annullamento delle statuizioni civili per le 22 associazioni, enti e sindacati, che in questi anni si sono costituite parti civili, e che di fatto saranno condannate a pagare le spese processuali”.

“L’accusa di disastro ferroviario resta in piedi – chiosa Fulvio Aurora – perché quello non lo si può proprio `oscurare´, visto che ha incendiato il cielo di Viareggio quella notte”.
A sera scendono a mezz’asta le bandiere alla Casina dei Ricordi in via Ponchielli, dove si custodisce la memoria della strage ferroviaria. Giuliano Bandoni è laconico ma efficace: “Oggi viene meno un diritto di giustizia”.


Apparso su Il Manifesto in data 9.01.2020

Immagine di E. Torre (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Riccardo Chiari

Giornalista de il manifesto, responsabile della pagina regionale toscana del quotidiano comunista, purtroppo oggi chiusa. Direttore di numerosi progetti editoriali locali, fra cui Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/942-riccardo-chiari.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

conquistaMOD

Carta

Virus, batteri, storia

“Conquista: la distruzione degli indios americani” è il nuovo libro con cui Massimo Livi Bacci approfondisce il tema dell’influenza delle malattie nel calo demografico seguito al primo colonialismo europeo.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
taskforceMOD

A Dieci Mani

Task force per la gestione del Recovery Fund: organismo tecnico o politico?

Dopo il superamento delle difficoltà in Consiglio Europeo, l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund deve fare i conti con la task force proposta dal governo. Un organismo, sulla carta, dall’essenza tecnica ma che potrebbe arrivare invece ad assumere ben altri ruoli.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
gberti_vagoncini miniera

Territori e beni comuni

Fornello, la ferrovia Faentina e un territorio da non abbandonare

Nata come stazione ferroviaria di servizio a metà strada tra Firenze e Faenza, la frazione di Fornello testimonia la storia del ‘900 e di un paesaggio trascurato da una certa concezione di turismo e sviluppo del territorio.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.