Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
banksyMOD
29 Giugno 2020

Conto alla rovescia per il piano di annessione della Cisgiordania da parte di Netanyahu

Diletta Gasparo Internazionale

Mancano poco e il giorno fatidico arriverà. Il 1 luglio, giorno indicato dal Primo Ministro israeliano Netanyahu per l’inizio della discussione alla Knesset delle modalità di attuazione del piano di annessione dei territori palestinesi che tanto sta preoccupando la comunità internazionale.

O meglio, una parte della comunità internazionale: quella che da decenni assiste allibita allo sterminio, alla continua violazione dei diritti di un popolo da parte di uno stato dotato di una forza militare spaventosa se considerata in proporzione alla sua estensione territoriale e alla sua popolazione. Quella che sabato 27 marzo, in Italia, è scesa nelle piazze di 16 città italiane rispondendo alla chiamata delle comunità palestinesi presenti in Italia per solidarizzare con chi da anni subisce soprusi in Palestina e con un altro popolo martirizzato, quello curdo, che ha dato il proprio sangue nella lotta contro il fascismo fondamentalista dell’ISIS e che ancora oggi è costretto a convivere con le bombe turche nell’indifferenza generale.

Di ciò che succederà, o che potrebbe succedere, da mercoledì prossimo non si sa molto. Ma le premesse lasciano presagire poco di nuovo. Il “piano per l’annessione” annunciato da Netanyahu, con bene placito dell’alleato Benny Gantz, prevede l’estensione della legge israeliana sul 30% delle Aree C della Cisgiordania (che comprendono anche la Valle del Giordano, considerato da Israele, unilateralmente, il suo confine naturale orientale). Si tratta di aree in cui il controllo della sicurezza è già a gestione israeliana e in cui si trovano gran parte degli insediamenti illegali costruiti nel corso degli anni dai coloni. Insediamenti che pochi mesi fa la stessa Corte Costituzione israeliana ha dichiarato illegali nel momento in cui vanno a ledere la proprietà privata palestinese.

Altri dettagli non sono noti: né di modalità né di tempistiche. Sappiamo solo che il “piano” si poggia politicamente su quel capolavoro di diplomazia autoritaria che è il piano “Pace per prosperità”, presentato a gennaio dal governo statunitense come la mossa che avrebbe sbloccato la situazione del Medio Oriente e messo finalmente d’accordo Israele e Palestina, assecondando le mire espansionistiche e colonialistiche del primo e risarcendo i secondi con 50 miliardi di dollari per la perdita di territorio (a onor del vero, Trump avrebbe promesso anche ponti e tunnel per collegare quegli sparuti pezzetti di terra che andrebbero a formare lo stato palestinese e il riconoscimento di uno stato palestinese, a patto che questo “ripudi in modo inequivocabile il terrorismo” ). Altro piano, inesatto, raffazzonato e inconsistente che però ha raggiunto quello che era il suo obiettivo primario: dimostrare tutto l’appoggio della nuova amministrazione USA a Benyamin Netanyahu in vista delle elezioni che si sono tenute a marzo (e che questo ha affrontato con una condanna per corruzione che gli pensava sulla testa). Certo, non che ce ne fosse bisogno dopo lo spostamento dell’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme avvenuto due anni fa.

Quindi, il tempo corre ma la nube di incertezza che aleggia sul destino di un intero popolo non si dipana. E questo di certo non aiuta l’accettazione del piano: la comunità internazionale cerca di rompere il silenzio assordante della diplomazia denunciandone la scelleratezza ma anche gruppi politici israeliani hanno manifestato, nel corso delle settimane, il loro dissenso. Lo hanno fatto sia coloro che si oppongono alla politica del governo di Netanyahu che quei conservatori che ritengono che un’operazione del genere potrebbe minare la sicurezza dello stato israeliano (il leit motiv degli ultimi decenni), sia esponendolo alla reazione degli altri stati arabi dell’area (e quindi minando la posizione dello stato in Medio Oriente) e dando inizio ad una nuova intifada ma anche da un punto di vista “interno”. L’annessione porterebbe infatti i territori in questione a diventare parte integrante del territorio israeliano, aprendo ai palestinesi che vi risiedono la possibilità di fare richiesta di cittadinanza (cosa che per il momento è possibile solo a Gerusalemme Est, dal momento che il resto delle colonie sono considerati territori occupati e non parte integrante del territorio nazionale).

Ciò di cui si sente un’esasperante assenza, come sempre più spesso accade, è la reazione della diplomazia internazionale che pare assista in attesa di vedere cosa accadrà. A Gerico l’inviato speciale dell’Onu Nikolay Mladenov e diplomatici dell’Unione Europea, Cina, Russia e Giappone si sono uniti alla manifestazione per denunciare i rischi di una mossa unilaterale ma l’impressione che si ha è che, come sempre, le democrazie occidentali non abbiano intenzione di andare fino in fondo. La solita, vecchia, esasperante, storia.


Immagine da www.flickr.com

Print Friendly, PDF & Email
Diletta Gasparo

“E ci spezziamo ancora le ossa per amore
un amore disperato per tutta questa farsa
insieme nel paese che sembra una scarpa”

Cit.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/927-diletta-gasparo.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

federico

A Dieci Mani

Vichinghi USA, vichinghi padani: il fascino della destra per il Medioevo mitico

Il fascino per il Medioevo fantastico è il pilastro su cui si basa un intero genere letterario e cinomatografico, quello fantasy. Ma se per molti affezionati si tratta di un modo di evadere la realtà, per le destre è diventato un elemento identitario così forte che si condonde sempre più spesso con la realtà.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Capitol_security_(2021)_crop

Internazionale

Assalto a Capitol Hill, la “democrazia” USA è nuda

L’insurrezione del 6 gennaio ha mostrato l’identità della frangia miliziana dei sostenitori di Trump e messo il Partito Repubblicano di fronte alle sue contraddizioni, ma anche messo a nudo le radici oligarchiche dell’ordinamento degli Stati Uniti. La prossima mossa sta al Partito Democratico.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
trumpMOD

A Dieci Mani

Twitter vs. Trump: il ruolo dei grandi colossi social nella comunicazione pubblica

Comunque la si pensi, la chiusura, da parte del colosso della comunicazione, dell’account Twitter di Donald Trump è una di quelle notizie che raramente non suscita commenti. Chi ritiene che la decisione sia arrivata troppo tardi, chi invece ritiene che una censura del genere sia preoccupante. In ogni caso, il ruolo che ricoprono oggi queste multinazionali nella comunicazione politica pubblica è qualcosa su cui riflettere profondamente.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.