Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
Alberto_Errera_-_Sonderkommando_photograph_283
Maggio 2, 2019

Didi-Huberman, Scorze: tra musealizzazione e memoria storica

Niccolò Bassanello Carta

Possono alcuni pezzi di corteccia di betulla dirci qualcosa sulla memoria? E un laghetto, cosa significa per la storia? E per il dolore personale? Solo alcuni degli interrogativi che attraversano Scorze, un brevissimo testo (pubblicato in Italia da Nottetempo) in cui lo storico dell’arte Georges Didi-Huberman ritorna sul tema della memoria della Shoah. Pagine che seguono quelle di Immagini malgrado tutto (Raffaello Cortina Editore), libro che univa parti diverse (ma in sé assolutamente unitario), un primo testo in cui l’autore affrontava in maniera molto originale il tema dell’immagine in rapporto alla memoria e alla realtà storica della Shoah a partire dalle quattro fotografie scattate da membri del Sonderkommando e sopravvissute ad Auschwitz, e una seconda parte che rendeva conto delle polemiche ad esso legate, ribadendo un filo rosso teorico che resta centrale anche in Scorze: contro chi vorrebbe ritirarsi nel mutismo di una storia che si suppone conclusa, la necessità di immaginare anche ciò che sembra più propriamente inimmaginabile, di cogliere il lavoro dell’immagine al centro e prima della memoria.

Scorze nasce da un viaggio dello storico al complesso museale di Auschwitz-Birkenau, una narrazione per immagini a tratti dolorosamente personale che è anche però una riflessione estremamente puntuale e di grande forza, che sembra mappare il margine del rimosso oscuro della cultura europea del secondo dopoguerra. Il complesso Auschwitz-Birkenau, ci narra Didi-Huberman, è un luogo compreso nella materialità di una storicità stratificata, da interrogare con uno sguardo «archeologico»1. Luogo di barbarie, poi luogo della memoria, “museo di Stato”, luogo di cultura: nell’Auschwitz musealizzata attraversata dallo storico-fotografo convivono un brutale passato che si vorrebbe muto significante ed un presente che si immagina come monopolista del significato.

Così i cartelli con teschio e tibie incrociate Hochspannung! Lebensgefahr! (“alta tensione, pericolo di morte”, NdA) scrostati dal tempo affiancano cartelli di oggi che vietano ai visitatori abiti succinti e hamburgers, in un continuo contrasto tra temporalità differenti fino alla vertigine. «È una sensazione penosa vedere i blocchi del campo – dal 13 al 21 – trasformati in “padiglioni nazionali” come alla Biennale di Venezia», scrive lo storico, ammutolito di fronte ad una Auschwitz come luogo reale che sembra cedere il passo ad un luogo altro, «destinato a ricordarsi di Auschwitz», con i resti del campo di sterminio che lasciano il posto al museo, o alla presunta necessità di semplificare e addolcire la storia per poterla comunicare.

Se divulgare la memoria della Shoah è necessario, bisogna a maggior ragione fare attenzione a come quelle vicende vengono comunicate. Se, inoltre, lo sguardo dello storico deve continuare a interrogare il “fatto di Auschwitz”, senza ridursi a commentare ciò che già è stato detto, deve trovare dei materiali che ancora non siano stati significati. È questo il nocciolo del discorso di Didi-Huberman, di una problematizzazione che trova una risposta parziale volgendosi a quelle superfici apparentemente anonime, che ancora ci possono parlare in un linguaggio non codificato dalle forme retoriche della grande macchina della musealizzazione e della memoria; a Birkenau, luogo che – scrive lo storico – oggi è più un sito archeologico che un museo2.

Sono i pavimenti di cemento che i nazisti in fuga non si sono ricordati di demolire e che il dispositivo museale non sa valorizzare, le squallide strutture che rivelano nei loro particolari costruttivi una «crudele povertà […] [una] logica da stalla»3 che sembra richiamare quella dei “carri bestiame” che trasportavano i deportati verso la morte in una similitudine di spazi infernali, ma anche i fiori che ora crescono inquietantemente rigogliosi proprio là dove un tempo erano i fossati in cui venivano bruciati i corpi, o un quieto lago intriso di ceneri, o ancora le Birken, le betulle che pullulano attorno a Birkenau, inquadrate ancora esili nelle fotografie sovraesposte e mosse catturate dai membri del Sonderkommando, immagini che sono nel loro mero esistere cortecce su cui la storia è stata incisa dall’improvvisa resistenza di un gruppo di prigionieri. Alberi ora spessi e antichi, tra gli ultimi viventi ad aver assistito a quella dimensione infernale.

Risalire dalle profondità alla superficie, quindi, ad un’interrogazione storico-culturale che non consideri la «cultura come ciliegina sulla torta della storia», ma come «luogo di conflitti nel quale la storia stessa assume forma»4. Scrive Didi-Huberman: «camminare oggi a Birkenau, vuol dire muoversi in un paesaggio pacifico che è stato orientato in modo discreto – marcato da scritte, spiegazioni, documentato insomma – dagli storici di questo “luogo della memoria”. E poiché la terrificante storia di cui questo luogo è stato il teatro è una storia passata, si vorrebbe credere a quello che si vede di primo acchito, cioè che la morte se n’è andata via, che i morti non ci sono più. Ma, a poco a poco, si scopre tutto il contrario. La distruzione degli esseri non significa che siano andati altrove»5.

Immagini, superfici, appelli a prolegomeni ad un’interrogazione non solo sul passato, ma sul passato che vive nel presente; scorze attraverso le quali qualcosa del passato sembra irrompere senza mediazioni nel presente, per consegnarci l’immagine agghiacciante di un luogo come insieme di resti più o meno conservati, più o meno musealizzati o abbandonati, di «apparati concepiti in modo preciso per uccidere ognuno separatamente, e tutti insieme» e delle loro vittime, che nella sua materialità «ancora vive del gran lavoro della morte»6. Un’immagine agghiacciante, si è detto; ma forse necessaria, per passare dalla condizione di utenti di una certa cultura della memoria ad un concreto lavoro di resistenza.

Georges Didi-Huberman, Scorze, Nottetempo, Roma 2014. 10€


  1. Georges Didi-Huberman, Scorze, Nottetempo, Roma 2014, pp. 65-68 ↑
  2. Ibid. p. 27 ↑
  3. Ibid. p. 37 ↑
  4. Ibid p. 20 ↑
  5. Ibid. p. 62 ↑
  6. Ibid. pp. 62-63 ↑

Immagine “283” scattata clandestinamente da membri del Sonderkommando (dettaglio), da commons.wikimedia.org

Print Friendly, PDF & Email
Niccolò Bassanello

Nato a Bozen/Bolzano, vivo fuori Provincia Autonoma da un decennio, ultimamente a Torino. Laureato in Storia all’Università di Pisa, attualmente studio Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Torino. Mi interesso di epistemologia delle scienze sociali, filosofia politica e del diritto, antropologia culturale e storia contemporanea. Nel tempo libero coltivo la mia passione per l’animazione, i fumetti ed il vino.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/960-niccol%C3%B2-bassanello.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

berlusconi 2006

Umanistica e sociale

Da Resistenza a memoria: 7. Anni 2000 e anti-antifascismo

Il periodo 2001-2006 (esteso al 2011 saltando la parentesi del centrosinistra 2006-08) è stato il più lungo periodo continuativo nell’Italia del dopoguerra in cui fascisti o post-fascisti abbiano condiviso responsabilità di governo. All’apice della polemica antiresistenziale si oppone però una ripresa della coscienza della memoria nel centrosinistra.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
shoahMOD

A Dieci Mani

Indagine Eurispes: oltre il 15% degli italiani crede che la Shoah non sia mai esistita.

Il 15,6% degli italiani ritieni che la Shoah non sia mai esistita. Ciò emerge da un’indagine condotta da Eurispes. Da questo parte la riflessione a Dieci Mani di questa settimana.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.