Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
Large_boats_moored
13 Novembre 2020

Il lavoro senza regole nei cantieri nautici del lusso

Riccardo Chiari Diritti

Fatturati miliardari, profitti alle stelle, immuni anche al Covid visto che il mercato è quello degli straricchi. Ma dietro la leadership mondiale dei cantieri nautici liguri e toscani, quelli dei super-yacht venduti ai quattro angoli del pianeta a chi può permetterseli – Cristiano Ronaldo ne ha acquistato uno a giugno – si nascondono sfruttamento e mancanza di diritti e tutele, come ha evidenziato l’inchiesta dei finanzieri di La Spezia sul caporalato nei cantieri. Il tutto naturalmente a causa della catena di appalti e subappalti che, di fatto, provocano la destrutturazione del sistema produttivo. Creando un piccolo esercito di operai, extracomunitari ma anche nati e cresciuti da queste parti, costretti a lavorare per un pugno di euro al giorno.

“La FIOM-CGIL si sta organizzando per aprire presidi sindacali di fronte ad ogni area produttiva in tutta la costa – anticipa ora Massimo Braccini che guida i metalmeccanici toscani – perché ogni lavoratore trovi una risposta, sia tutelato e non lasciato solo di fronte ai diktat dell’impresa. Vanno verificate modalità di assunzione, retribuzioni, ore lavorate, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Sono poi necessarie verifiche approfondite da parte degli enti preposti. E ci deve essere la piena responsabilità, solidale e sociale, delle imprese committenti sugli appalti”. Dove i lavoratori sono in massima parte privi del premio di risultato, e del secondo livello contrattuale.

Alla FIOM non sono rimasti stupiti dagli arresti nei cantieri nautici, perché è da anni che il sindacato denuncia, inascoltato, lo sfruttamento di molti lavoratori, soprattutto extracomunitari.
“Si è sviluppato un modello distorto – ripete ancora una volta Braccini – fondato sull’arretramento delle condizioni dei lavoratori, che va assolutamente combattuto. Non è escluso che il caporalato e il grave sfruttamento di lavoratori bengalesi sia avvenuto anche in cantieri nautici in Toscana. Qui abbiamo grandi marchi di aziende tra le più importanti al mondo, che producono beni di lusso unici. Ma in gran parte dei cantieri nautici manca il rispetto delle regole, ed alla fine della catena degli appalti ci sono sempre lavoratori più deboli, spesso ricattati e sfruttati. I committenti hanno la grave responsabilità di aver creato un modello di sviluppo distorto, che abbiamo il dovere di cambiare”.

Per dare un’idea della situazione, appena dodici anni fa, nel 2008, il rapporto fra lavoratori diretti dipendenti dei cantieri nautici e lavoratori in appalto era di uno ogni cinque. Oggi c’è un lavoratore diretto, in media, ogni otto lavoratori degli appalti, in certi casi uno su dieci. Questo in un comparto in costante ascesa, che vede la Toscana leader italiana per la produzione di super yacht, grazie soprattutto al distretto di Viareggio, che vanta una produzione di oltre 2 miliardi di euro annui, pari a circa il 50% del dato nazionale, e dove si realizza il 30% degli yacht sopra i 30 metri prodotti nel mondo.
Per giunta i cantieri nautici versiliesi, e più in generale toscani, operano in massima parte su concessioni demaniali. Ma le istituzioni locali, Regione in primis, al di là delle parole in questi anni non hanno mostrato una reale volontà politica di intervenire. Sia per imporre il rispetto delle regole sulle condizioni di lavoro, che per favorire una filiera virtuosa in una eccellenza del made in Italy.
“Di più – chiude Braccini – ci sono anche aree demaniali libere e potenziali, robusti investitori che potrebbero dare una scossa benefica al sistema. Ma anche qui non si sta muovendo foglia”.
Chissà perché.

Apparso su Il Manifesto in data 11.11.2020

Print Friendly, PDF & Email
Riccardo Chiari

Giornalista de il manifesto, responsabile della pagina regionale toscana del quotidiano comunista, purtroppo oggi chiusa. Direttore di numerosi progetti editoriali locali, fra cui Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/942-riccardo-chiari.html

Related Posts

monopoly

Umanistica e sociale

In nome del decoro, nelle città neo-liberali – 1/2

[Dall’archivio]
Il pubblico è sempre più privatizzato e vissuto dai suoi stessi abitanti come se fossero degli inquilini-consumatori anziché dei cittadini che abitano lo spazio, che è a sua volta brandizzato e deformato attorno ad un’estetica che diventa etica, un decoro che è strumento di esclusione.

Print Friendly, PDF & Email
Draghi BCE 2019 crop

Politica

Draghi, Europa: quale via d’uscita dalla crisi? – 2/2

Il programma di Draghi si prospetta col netto colore politico di un “sovranismo europeo” di protagonismo economico; sono piuttosto le forze politiche che lo sostengono, PD e M5S in testa, a sembrare disorientate e in cerca di programma.

Print Friendly, PDF & Email
bidenMOD

A Dieci Mani

Gli USA nel panorama internazionale all’indomani dell’insediamento di Biden

Con la vittoria alle presidenziali di Biden gli USA si sono riaffacciati sullo scacchiere internazionale ripuntualizzando il proprio ruolo e quello della NATO.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA