Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
jokermurales
26 Novembre 2020

La democrazia dei followers secondo Alberto Mario Banti

Dmitrij Palagi Umanistica e sociale

Il 1979 è considerato in modo diffuso un anno di svolta, almeno per chi insiste sulla categoria di neoliberismo come chiave interpretativa del tempo presente. Di genealogia dell’ordoliberalismo ha scritto in modo approfondito, per la nostra testata, Alessandro Zabban, guardando a Foucault (la prima parte del suo articolo qui), per cui qui sarà sufficiente richiamare come Alberto Mario Banti, docente storia contemporanea all’Università di Pisa, abbia scelto di partire da Thatcher e Reagan per evidenziare come la pandemia Covid-19 si sia diffusa in un mondo segnato da diminuzione della pressione fiscale sui grandi patrimoni e dell’aumento della disuguaglianza all’interno delle società occidentali.

Nel suo ultimo libro, La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa, Banti propone una lettura complessiva dei fenomeni che stiamo vivendo, suggerendo la necessità di prendere consapevolezza del torpore in cui saremmo immerse e immersi. L’autore propone una pubblicazione di poche decine di pagine che segue il più lungo e storico Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, abbandonando il campo prettamente storico, a cui resta comunque ancorato, e riprendendo quanto scritto da Mark Fisher nel suo Realismo capitalista, facendo riferimento al divertimento conformista che dominerebbe l’oggi.

Attraverso un processo di accentramento delle case di produzione cinematografiche, i film avrebbero visto una forte riduzione dei generi, almeno guardando alla fascia alte degli incassi e delle visioni, rimuovendo dall’immaginario tutto ciò che può rappresentare un elemento di disturbo. Saremmo sotto una cappa totalitaria che non offre spazio al perturbante, negando la sofferenza, il dolore e la morte, che forse neanche SARS-CoV-2 sarà in grado di rimettere al centro della consapevolezza delle persone.

Si salva qualche serie televisiva, sostiene Banti, anche se denuncia una tendenza a normalizzare anche questi prodotti, citando a titolo di esempio il finale di serie del Trono di Spade, che ritiene essere un’operazione di pacificazione serena di quanto di buono era uscito dalla penna di George R. R. Martin.

Complessivamente siamo tutti soggetti a un processo di infantilizzazione del pubblico, costruita attraverso la standardizzazione delle storie. Guerre Stellari appartiene a pieno titolo alla stagione che ha segnato il ritiro della controcultura a nicchie minoritarie, mentre il grande pubblico si è sempre più rifugiato in spazi che rifiutano la complessità.

Si coltiva il mito dell’immortalità e la comunicazione culturale si presta a una individualizzazione delle persone a cui le reti sociali offrono uno strumento decisivo.

La democrazia dei followers vive grazie all’illusione di essere costantemente in relazione e in contatto con tutto il mondo, mentre in realtà si è assolutamente in solitaria, o nel migliore dei casi in relazione con la propria bolla.

Alcuni passaggi interessanti sono dedicati anche all’aziendalizzazione della sanità e dell’università, con il suggestivo e inquietante aneddoto dell’UNIPOS, il sistema per la registrazione dei verbali di esami universitari in uso presso l’ateneo pisano che richiama i dispositivi diffusi per pagamenti elettronici.

Banti offre quindi una riflessione articolata e rivolta direttamente alla politica, in particolare a quelle amministrazioni locali che appaiono impegnate a occuparsi principalmente di questioni futili.

Tre punti forse sono sacrificati dalla necessità di sintesi e appaiono un po’ forzati.

Il primo è la riduzione del divertimento nel suo complesso a un processo di conformismo, senza voler qui elogiare le saghe cinematografiche del Signore degli Anelli o di Harry Potter, che però sembrano davvero semplificate nel giudizio di Banti, come talvolta appare tra chi lavora nell’ambito della cultura cosiddetta alta. Il mercato prende atto dei rapporti di forza nella società, mentre nel testo il panorama culturale appare più come causa dei processi di individualizzazione che una delle conseguenze del tempo presente.

Il secondo è la semplificazione del processo di regionalismo e di quello di un ritorno dei sentimenti nazionalisti, alternatisi degli ultimi decenni. Affermare che l’IRA appartenga alle istanze separatiste che si sarebbero rinnovate negli anni Sessanta, comprendendo tanto i Paesi Baschi, quanto la Corsica, non risulta funzionale al ragionamento complessivo della pubblicazione e poteva essere forse semplicemente evitato.

Il terzo è il rapporto tra immigrazione e sistemi di comunicazione. È vero che nel 2020 si resta in contatto più facilmente con la propria comunità di provenienza, così come è innegabile il ruolo della televisione del favorire alcuni processi migratori. Affermare che oggi l’integrazione sia più difficile che in passato, alla luce delle nuove tecnologie, rischia di negare una complessità propria anche del Novecento.

La democrazia dei followers si offre come interessante approfondimento della cultura di massa, a partire da un intellettuale italiano contemporaneo che rivolge uno sguardo critico al neoliberismo in cui siamo immersi. Un accenno fugace nel testo all’importanza del mercato spinge chi legge a chiedersi se anche Banti ritenga che il capitalismo sia riformabile o se per lui sia ancora aperta la necessità di un cambiamento più radicale, che superi lo stato di cose presente.

Quella che fu la socialdemocrazia sta riscoprendo l’importanza di definirsi socialisti. Quasi cento anno fa è nato invece un partito, in Italia, che scelse di chiamarsi comunista.

Sembrano questioni di un passato lontano, ma riguardano anche la nostra cultura di massa.


Immagine da pixabay.com

Print Friendly, PDF & Email
Dmitrij Palagi

Classe 1988, una laurea in filosofia, un dottorato in corso in storia medievale, con diversi anni di lavoro alle spalle tra assistenza fiscale e impaginazione riviste. Iscritto a Rifondazione dal 2006, consigliere comunale a Firenze dal 2019.

archivio.ilbecco.it/component/k2/itemlist/user/929-dmitrij-palagi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

Access_to_supermarket_COVID_19_Italy

Società

Prime fotografie della pandemia: crollo dei redditi e corsa al risparmio

Nel primo semestre 2020 i redditi delle famiglie si sono ridotti dell’8,8% rispetto al primo semestre 2019. Una contrazione ben più ampia di quelle avute nelle fasi più acute della crisi finanziaria 2008-09 (-5,2%) e di quella dei debiti sovrani 2011-13 (-3,4%).

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
COVID-19_Panic_Buying_crop

Pillole dal Giappone

#376 – Taro Kono non esclude un ulteriore rinvio delle Olimpiadi

Solo una parte degli ospedali è attrezzata per trattare il Covid-19, ma le carenze di organico impediscono di auemtare i posti letto, il cui tasso di occupazione a livello nazionale sfiora l’80%. Dopo Tokyo anche le prefetture di Osaka, Kyoto, Aichi, Gifu, Hyogo, Tochigi e Fukuoka sono in stato di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
2019-tesla-shareholder-meeting-elon-musk

Umanistica e sociale

I nuovi re taumaturghi: i profeti della società dell’ottimizzazione

[Dall’archivio]
Specialisti del benessere, lifestyle journalists, health bloggers, guru della finanza, imprenditori di successo, maestri spirituali, manager rampanti, startuppers innovativi: il potere dei nuovi re taumaturghi sta nell’esempio di vita-modello che offrono, nella capacità di affabulazione del mantra dell’ottimizzazione individuale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.