Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
firenzesantacroce
11 Maggio 2020

La filosofia del trolley (temporaneamente abbandonato)

Dmitrij Palagi Carta

La filosofia del trolley. Indagine sull’overtourism a Firenze è il titolo di un libro uscito nella seconda metà del 2019, a firma Grazia Galli e Massimo Lensi. Se ne è parlato molto, non solo in Toscana. Molte recensioni sono state scritte, tra cui quella di Chiara Del Corona su Il Becco. Rischia quindi essere superfluo tornare a consigliarne la lettura? Non credo. Proprio per il contesto legato all’emergenza Covid-19. 

Ingenuo e letale sarebbe credere che sia un testo già superato, solo per il blocco degli spostamenti e del turismo globale in cui siamo immersi. Fortunatamente alcune copie del volume restano infatti esposte nella vetrina della libreria di zona anche in questi giorni.

Ecco quindi qualche considerazione sul perché leggere la filosofia del trolley anche in un periodo dove rimbalzano sui social le immagini del capoluogo toscano svuotato nelle sue piazze più note. Precisando come chi scrive sia interessato da un conflitto di interessi, o meglio condivida in partenza la necessità di sollevare il tema dell’overtourism. Vorrei infatti poter comprendere fino in fondo come si faccia a dubitare dell’esistenza di questo fenomeno. La categoria è invece disconosciuta da chi vorrebbe liquidare la questione a poche vie del centro talvolta affollate. Ciò non è però per me possibile e quindi non saprei misurare l’efficacia del libro di cui sto scrivendo per chi nega il problema. Che però esiste ed è parte (marginale) delle forze di governo del territorio. Il saggio di Galli e Lensi è uno strumento accurato, dove non mancano dati e studi precisi, utilizzando fonti istituzionali e non accusabili di faziosità. La stessa Giunta di Palazzo Vecchio riconosce le problematiche denunciate dal libro, perché che lo si voglia chiamare overtourism o meno, possiamo davvero ritenere minoritaria quella parte della società insensibile a centri storici svuotati dalla residenza (Venezia e Firenze vantano in misura diversa primati mondiali). Saranno l’autrice e l’autore a raccontare un giorno, se vorranno, le reazioni di lettori e lettrici distanti dalle loro posizioni. 

Nemmeno suggerirei la lettura di questo libro solo per dare seguito a una passione per il passato, per quanto recente, come accennato in apertura. Non descrive la Firenze di ieri, per quanto oggi in via dei Neri non ci sia più il problema di farsi spazio tra le resse di turisti in coda. Forse non descrive nemmeno la Firenze di domani. Rifiutando le profezie e avendo imparato la precarietà della conoscenza, è bene non azzardarsi a dire che l’overtourism tornerà come lo abbiamo conosciuto. Troppo poco è noto del contesto inedito in cui ci troviamo. Altre pandemie hanno attraversato il globo in passato, probabilmente altre arriveranno, ma è la prima volta che il mondo globalizzato sviluppatosi alle soglie del XXI secolo affronta una sfida di questo genere.

Prima di quella sanitaria c’era un’altra emergenza che comunque invitava a volare meno, a spostarsi in modo diverso, a pensare a modelli di consumo meno intensi: solo poche settimane fa stava (ri)acquistando visibilità e centralità la battaglia per difendere l’unico pianeta che abbiamo, per superare un modello di sviluppo che rimane insostenibile per l’ambiente. Oggi rischiamo di vederla messa da parte. 

Prima di morire di un virus, moriremo di fame è un pericoloso ragionamento. Non perché si debba sottovalutare la diversa natura dei numerosi pericoli a cui stiamo andando incontro, ma perché semplificare la complessità è l’opposto di ciò che dovrebbe fare la politica. Prevale un naturale desiderio di ripristinare quel che c’era prima, come fosse preferibile tornare a parlare di problemi noti, anziché riconoscere la necessità di guardare al presente. La filosofia del trolley non ci ricorda i problemi del passato, ma quelli di oggi. Sulla base di quali analisi e dati vengono prese le decisioni? Da chi e in che modo? Quale ruolo hanno le istituzioni e come cercando di recuperare la perdita di credibilità che hanno da tempo nei confronti della cittadinanza e dell’elettorato?

Qual è l’identità della città? Intesa non come pacchetto elaborato da un team esperto di marketing, ma come comunità in continuo cambiamento, che si riconosce in una narrazione vissuta e partecipata (identità come «uno dei tanti satelliti che gravitano intorno alla città per prestarle aiuto sul terreno, aspro e difficile, dei significati profondi della ricerca di senso»).

Che rapporto abbiamo con le fragilità? Nel recente passato abbiamo rimosso la povertà, la vecchiaia, la morte, le insicurezze, concentrandoci sul decoro e sul degrado, inglobando tutto in una semplificazione della sicurezza come percezione della criminalità. Il futuro adesso appare minaccioso perché la condizione di debolezza sociale sembra colpire troppe persone per continuare a essere negata. Dovremo quindi farcene carico, senza relegarla in periferie invisibili, senza sperare che il volontariato possa lenirne i peggiori effetti.

Che rapporto abbiamo con la memoria? Non ci sarebbe cosa peggiore che cominciare a vendere la Firenze Covid-19. Vivete anche voi l’esperienza di una città svuotata, accorrete, siate i primi a poter attraversare le strade del centro dei Medici rispettando le norme del distanziamento fisico…

In queste settimane di pandemia leggere La filosofia del trolley è quindi utile non tanto per parlare del turismo, ma per discutere e definire quali idee di città ci sono. Per confrontarsi con chi le vive, per ricostruire le nostre comunità sulla base dell’inclusione e dell’ascolto.

Non ci sarebbe niente di peggio che impugnare le proprie ragioni per pretendere le scuse da chi ha promosso un modello di sviluppo insostenibile. Non per sposare la retorica dell’essere tutti sulla stessa barca, senza riconoscere che c’è chi comanda la nave e chi sta ai remi. Ma per accettare i conflitti, non provare a nasconderli, o peggio reprimerli. È il momento dell’ascolto, anche se lo dovrebbe essere sempre.

La filosofia del trolley contiene avvertimenti e suggerimenti. Parla ovviamente di turismo, di Firenze come era fino a poche settimane fa e dello svuotamento di senso che ha colpito i nostri territori. Lo fa con una prima parte narrativa assolutamente piacevole e con altre due più analitiche. Però riesce a guardare a noi come parti di una dimensione collettiva. Individui, ma non isolati. Distanziati, ma non isolati.


Foto di Flavio~ da www.flickr.com

Print Friendly, PDF & Email
Dmitrij Palagi

Classe 1988, una laurea in filosofia, un dottorato in corso in storia medievale, con diversi anni di lavoro alle spalle tra assistenza fiscale e impaginazione riviste. Iscritto a Rifondazione dal 2006, consigliere comunale a Firenze dal 2019.

archivio.ilbecco.it/component/k2/itemlist/user/929-dmitrij-palagi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

ilmanifestoslider

Sinistre

Cosa manca a sinistra, a partire da “il manifesto”

Su “il manifesto” è iniziata da qualche settimana una articolata discussione sulla necessità di un nuovo spazio per la sinistra italiana. Ecco un contributo al dibattito, guardando alla storia dell’ultimo quotidiano comunista rimasto nelle edicole italiane.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
federico

A Dieci Mani

Vichinghi USA, vichinghi padani: il fascino della destra per il Medioevo mitico

Il fascino per il Medioevo fantastico è il pilastro su cui si basa un intero genere letterario e cinomatografico, quello fantasy. Ma se per molti affezionati si tratta di un modo di evadere la realtà, per le destre è diventato un elemento identitario così forte che si condonde sempre più spesso con la realtà.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Armin_Laschet_23.08.19_crop

Internazionale

Tra la nuova leadership della CDU e le elezioni in Germania

L’elezione di Armin Laschet a nuovo presidente della CDU è l’occasione per ripercorrere la storia recente degli equilibri politici della Germania e analizzare le prospettive dei suoi due maggiori partiti, mentre all’orizzonte si profilano le elezioni di settembre.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.