Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
airbnbMOD
26 Dicembre 2019

Questa casa non è (come) un albergo: sentenza della CGE su Airbnb

Diletta Gasparo Società

Questa casa non è (come) un albergo. Potrebbe essere semplificata a questo modo la sentenza con cui la Corte di Giustizia Europea, lo scorso 19 dicembre, si è pronunciata sul caso che vedeva contrapposti l’associazione di categoria degli albergatori francesi Ahtop (Association pour un hébergement et un tourisme professionnels) e il colosso digitale Airbnb.

La questione sottoposta al giudizio della Corte era: perché la società californiana, pur agendo nel settore delle locazioni turistiche, non doveva essere sottoposta alle legislazioni nazionali in materia? Una questione simile era stata sollevata anche per Uber, piattaforma per il carsharing: la Corte aveva riconosciuto, tra il 2015 e il 2016, nella società un effettivo datore di lavoro nel settore del trasporto urbano e questa è stata quindi costretta ad adeguarsi alle normative vigenti per gli altri attori del mercato.

Le cose sono però andate diversamente nel caso Airbnb (C-390/18). Questo perché la Corte di Giustizia si è pronunciata affermando che, di fatto, il servizio che offre la piattaforma è di semplice “intermediazione”: non vengono stabiliti prezzi né altri vincoli, si limita semplicemente a riunire un mercato che potrebbe organizzarsi in altri modi. Ad Airbnb, quindi, non viene riconosciuto un ruolo da agente nel settore delle locazioni turistiche ma semplicemente da piattaforma digitale.

Ora, se è vero notare delle differenze tra i servizi offerti da Uber (dove, ad esempio, sorgevano questioni relative anche alle condizioni di lavoro di chi prestava servizio e quindi, mi verrebbe da dire, che il paragone viene oggi molto più facile con tutte le piattaforme di food deliverance), dall’altra parte lo è altrettanto che un’interpretazione tanto stringente delle definizioni rischia di rimandare troppo a lungo lo scioglimento di un nodo enorme a livello europeo. Affermare che Airbnb si limiti a fornire una piattaforma su cui le persone possano scambiare offerte e ricerche è abbastanza ingenuo: chiunque si guardi intorno può accorgersi come il mondo delle locazioni turistiche sia cambiato negli ultimi anni con l’affermarsi della piattaforma.

Airbnb ha avuto, e continua ad avere, enormi effetti distorsivi sul mercato non solo degli affitti turistici ma, come abbiamo detto più volte, sta cambiando radicalmente il volto delle nostre città. I gestori della piattaforma raccolgono dati e danno “consigli” a chi mette a disposizione un alloggio sui prezzi più congrui da applicare a seconda delle zone e soprattutto si rifiuta di fornire i dati in maniera limpida. Non si conosce, ad esempio, il numero di persone che, in ogni città, gestisce più locazioni sulla piattaforma, andando così, con questo business, contro quelle che erano le regole con cui era nata. Questo modo di agire ha un doppio effetto distorsivo. Lo ha sul mondo del turismo, cambiando radicalmente un mercato esistente con la creazione di uno nuovo (è indicativo il fatto che a fare causa alla società californiana sia stata un’associazione che riunisce albergatori e altri imprenditori del settore turistico) ma anche, a più livelli, sulla città nel suo complesso, stravolgendole a livello urbanistico, economico e sociale (per approfondire leggi qui).

Quindi, tecnicamente sì, Airbnb è solo una piattaforma digitale e non agente immobiliare né una catena di alberghi. Ma se non troviamo il modo di affrontare la questione, di fornire gli strumenti agli amministratori locali di affrontare di petto le enormi trasformazioni che dalla California stanno arrivando in Europa, i danni sociali potrebbero essere irreparabili.


Immagine da www.flickr.com

Print Friendly, PDF & Email
Diletta Gasparo

“E ci spezziamo ancora le ossa per amore
un amore disperato per tutta questa farsa
insieme nel paese che sembra una scarpa”

Cit.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/927-diletta-gasparo.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

2009_Viareggio_train_accident_surrounding_damages_crop

Politica

Colpo di spugna sulla strage ferroviaria di Viareggio

Il più grave disastro ferroviario dal dopoguerra si riduce al solo reato di disastro ferroviario colposo. Esclusa l’aggravante di violazione delle norme sulla sicurezza, vanno in prescrizione le accuse di omicidio colposo per i vertici di FS, RFI, Trenitalia, Gatx e Jungenthal, ignorando le carenze dell’intero sistema ferroviario evidenziate dall’inchiesta.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
exercise-class

Umanistica e sociale

Il tempo libero nella società neoliberista

[Dall’archivio]
Nel tempo libero si fa sempre meno ciò che ci dà realmente soddisfazione e sempre di più quanto una società dell’ottimizzazione impone. L’imperativo di ottimizzare anche la propria felicità ha poco a che fare con una reale libertà e autonomia, quanto alla subordinazione di tutto all’efficienza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
shinzo abe sakura 07

Pillole dal Giappone

#373 – Abe ha mentito alla Dieta 118 volte sulle feste del sakura

Inoltre questa settimana: migliaia di infermieri decisi ad abbandonare il lavoro. Manovra finanziaria per il prossimo anno coperta per 40% da nuovi debiti e con spese militari record.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.