Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
redmirrorMOD
5 Agosto 2020

Red Mirror: lo specchio della Cina, per la tecnologia che ci attende

Dmitrij Palagi Umanistica e sociale

Black Mirror è il titolo di una fortunata serie televisiva, in cui si raccontano i potenziali effetti distorsivi della tecnologia nella vita quotidiana. Si parla di distopia quando viene descritto un futuro particolarmente negativo. In questo caso le trame dei diversi episodi sono più vicini alla realtà che a scenari fantascientifici.

Red Mirror di Simone Pieranni (Laterza, 2020) lo attesta, scegliendo di giocare sul titolo, accompagnato da una precisazione esplicativa: “il nostro futuro si scrive in Cina”. Perché dall’oriente arrivano i modelli di controllo sociale e di videosorveglianza a cui tanti politici si richiamano, a partire dal progressista e democratico Sindaco di Firenze, che punta ad avere una tra le città con più telecamere al mondo.

La pratica dei messaggi vocali arriva da Pechino e WeChat rappresenta un modello di riferimento nello sviluppo di Facebook: sono solo due esempi di immediata comprensione, contenuti in questa recente pubblicazione del giornalista de il manifesto. Non si tratta di un testo con cui provare a capire una società comunque diversa da quelle europea e statunitense. Il libro è fondamentale per rendersi conto del presente in cui siamo immersi, in una fase di globalizzazione matura e priva di movimento altermondialisti capaci di occupare l’immaginario di un’alternativa possibile.

A partire dal tema dei dati. Quando ci offrono servizi gratuiti, semplicemente, ci stanno sfruttando gratuitamente. Quello che facciamo interessa, non nel merito specifico di quello che proviamo o che ci muove singolarmente, ma in termini quantitativi e di scelte.

In un film del 1995, Se7en, le indagini di polizia su un omicida seriale registrano un momento di svolta grazie a una lista illegalmente ottenuta sui libri presi in prestito da delle biblioteche pubbliche. Oggi una qualsiasi catena libraria di distribuzione ottiene con un semplice clic la possibilità di registrare ogni acquisto, al fine di poter garantire una pubblicità più personalizzata… Il tema della privacy non è il punto centrale, lo è il modello di sviluppo e del sistema sociale che si immagina per il futuro.

Il 5G e le recenti notizie di cronaca sono un campo di scontro geopolitico simile a quello che fu la conquista spaziale durante la Guerra Fredda. Con un’Europa più marginale di ieri e un ruolo strategico che si scommette dovrà giocare il continente africano, dove non a caso da tempo si registrano significativi investimenti, di ogni genere, da parte dei principali protagonisti dell’economia mondiale.

Red Mirror è un testo che evita accuratamente la dinamica campista. Non risponde quindi alla domanda: occorre essere a favore della Cina o contro la Cina? Anche perché questa è una dinamica da tifoseria, durante un incontro sportivo. Il Paese “rosso” è visto come un osservatorio privilegiato da cui registrare come gli esseri umani possano trasformarsi volontariamente in oggetto di sfruttamento: non è solo la propria forza lavoro che viene messa “in vendita”, ma ogni gesto e pensiero può essere occasione di profitto (per chi sfrutta).

In oriente, spiega Pieranni, la sfiducia verso la modernità e il modello capitalista si unisce a forme di confucianesimo, rendendo positiva l’idea di essere tutte e tutti controllati da un sistema di punteggi (sulla base dei comportamenti che si tengono).

In occidente il contesto è diverso ma è difficile non riconoscere quanto si stia cercando di imitare il “modello cinese”. A favorirlo troviamo la comodità di soluzioni individuali, nel vuoto delle risposte pubbliche, a cui si aggiunge l’ignoranza evidente di chi dovrebbe occupare il dibattito pubblico.

In fondo non abbiamo nulla da nascondere se rispettiamo le regole, risponde abitualmente chi nega il pericolo verso cui stiamo andando incontro.

Quanto le regole ci inducono a questo pensiero e quanto i rapporti di forza attuali rendono la nostra consapevolezza semplice assuefazione a un modello in cui siamo solo oggetti da sfruttare?

Guardando alla Cina, Simone Pieranni ci aiuta a sviluppare anticorpi.

Efficaci solo se condivisi.


Immagine da www.pexels.com

Print Friendly, PDF & Email
Dmitrij Palagi

Classe 1988, una laurea in filosofia, un dottorato in corso in storia medievale, con diversi anni di lavoro alle spalle tra assistenza fiscale e impaginazione riviste. Iscritto a Rifondazione dal 2006, consigliere comunale a Firenze dal 2019.

archivio.ilbecco.it/component/k2/itemlist/user/929-dmitrij-palagi.html

Related Posts

Draghi BCE 2019 crop

Politica

Draghi, Europa: quale via d’uscita dalla crisi? – 2/2

Il programma di Draghi si prospetta col netto colore politico di un “sovranismo europeo” di protagonismo economico; sono piuttosto le forze politiche che lo sostengono, PD e M5S in testa, a sembrare disorientate e in cerca di programma.

Print Friendly, PDF & Email
bidenMOD

A Dieci Mani

Gli USA nel panorama internazionale all’indomani dell’insediamento di Biden

Con la vittoria alle presidenziali di Biden gli USA si sono riaffacciati sullo scacchiere internazionale ripuntualizzando il proprio ruolo e quello della NATO.

Print Friendly, PDF & Email
Pfizer-BioNTech_COVID-19_vaccine_crop

Pillole dal Giappone

#381 – Al via le vaccinazioni in Giappone

Inoltre questa settimana: agli scandali che coinvolgono la maggioranza si aggiunge la partecipazione del figlio di Suga, dirigente di una società di settore, ad alcune cene con dirigenti del Ministero degli Interni e Comunicazioni; mentre Aso ha rifiutato di riferire sullo scandalo Moritomo Gakuen. La ministra Hashimoto nuova presidente del comitato organizzatore delle olimpiadi. Fissato in 200 miliardi di yen il contributo del Giappone ai costi delle truppe USA stanziate nell’Arcipelago per il prossimo anno fiscale.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA