Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
17 Dicembre 2018

Scomposizioni e ricomposizioni. Acque mosse per il centro sinistra?

Dieci Mani A Dieci Mani

Scomposizioni e ricomposizioni. Acque mosse per il centro sinistra?

Doppia scissione nelle sinistre parlamentari: lascia il Pd una parte della minoranza, mentre il congresso di SI si chiude con l’uscita dell’ala destra e della maggioranza del gruppo alla Camera. Ancora da definire le identità delle nuove formazioni o, forse, di una formazione unica (dopotutto sia Scotto sia i fuorusciti dal Pd sono ex Ds). Al di là dei punti di convergenza (l’opposizione netta a Matteo Renzi e il vagheggiamento di un “nuovo centrosinistra”) resta da sciogliere il nodo del rapporto con il Governo Gentiloni.

Se la divisione di SI rischia di essere un fenomeno tutto sommato poco influente – le intenzioni di voto per Si unita sono al 3-4% – è invece da vedere se gli scissionisti Pd riusciranno a ritagliarsi un qualche peso politico o finiranno, come tutte le promettenti scissioni passate (Api, Fli, Ncd…), per ridimensionarsi drasticamente. Di certo Renzi sembra soddisfatto di essersi liberato di un peso dentro il partito, riuscendo anche a provocare una scissione nella scissione con la permanenza nel Pd di Michele Emiliano.


Roberto Capizzi

Ciò che per anni a sinistra avevamo quasi eroticamente sognato si è finalmente prodotto. Abbiamo sperato in Mussi ma le sue truppe erano striminzite. Meno ancora saranno quelle di Fassina. A scissione compiuta, con tempi ritardati di anni e con motivazioni poco comprese dalla massa ancorché profonde, rimane il tema di che fare da qui in avanti.

L’appoggio strumentale, questo è evidente a tutti, dei bersaniani a Gentiloni complica le carte per i sostenitori di Scotto che fuoriusciti da Sinistra Italiana lasciano i rimasti con qualche problema sia numerico che politico (Fratoianni dovrà parlare con Bersani se non vorrà finire come Civati). È una confusione che spezza a sinistra quella gioia che la spaccatura del PD poteva dare. Rimane poi Pisapia e la sua completa tela per tenere insieme tutti. Ciò che è certo è che ritorna un buon profumo di proporzionale.


Alex Marsaglia

In queste domeniche di carnevale è andata in scena la pantomima della scissione PD. Non c’erano giornate più appropriate di queste effettivamente per inscenare proteste come quelle di Michele Emiliano; rientrate in meno di ventiquattro ore, giusto il tempo di incassare il sostegno di J-Ax. I dirigenti della minoranza PD recitano la loro parte nella commedia e così, mentre criticano le riforme renziane votate, dal jobs act alla “buona scuola”, non mancano di inchinarsi al governo Gentiloni. Evidentemente nella loro raffinata mente politica il governo Gentiloni è più progressista di quello di Renzi.

Dunque, servirebbe proprio un bel Campo Progressista così da poter riconoscere e riunire tali menti raffinate! Infatti, la loro contraddizione, che a noi menti semplici pare irrisolvibile, per loro è in realtà un indovinello ingenuo per fanciulli: se facessero cadere con il loro voto il governo Gentiloni non farebbero altro che fare il gioco di Renzi che vuole arrivare rapidamente alle elezioni, è ovvio. Peccato che dopo la delegittimazione popolare subita con il referendum costituzionale smarcare il PD dalla totale disfatta politica è un’impresa ardua anche per abili strateghi come D’Alema e compagnia berciante. Con Enrico Rossi intento a rimarcare come sia “normale che i nuovi gruppi parlamentari anche dopo la scissione appoggino il governo”, hai voglia a invocare la “rivoluzione socialista”! Solitamente quando ti proponi per sostenere il governo Gentiloni l’italiano medio giustamente inizia a guardarti in cagnesco, ma si può sempre pensare di fare la “rivoluzione socialista” senza popolo, in questo le dirigenze di partito sono bravissime.

La stessa solfa infatti si ripropone per il resto della sinistra subalterna pronta a giocare il ruolo di stampella in un eventuale governo di coalizione, riproponendo il vecchio schema trito e ritrito del centrosinistra pronto per il governo, anche se al governo c’è solo da attuare piani lacrime e sangue (vedi la Grecia).


Dmitrij Palagi

Il rispetto delle istituzioni, del Parlamento, della progettualità e della partecipazione. L’idea di un noi da non sacrificare rispetto ad una visione individuale o al massimo condivisa tra pochi. Mentre Movimento 5 Stelle e le destre non provano nemmeno più a radicarsi nei territori, alla sinistra era rimasta una parvenza di “vecchie forme”. Dispiace non riuscire a dare importanza alla confusione con cui si delineano complesse “terre di mezzo”. Progressisti e demoproletari 2.0, dalemiani e dattoriani, nostalgici dell’Ulivo e spaventati ex rifondaroli…

Il tutto mentre si affaccia in rete una bruttissima foto dove siedono a fianco Landini, Civati, Emiliano, Ferrero ed altri… quasi che i due referendum sul lavoro fossero un vascello di salvataggio a cui aggrapparsi per rientrare in Parlamento (non era quello lo scopo della conferenza stampa, ma certo l’immagine è apparsa infelice). Sostenere il Governo, rivendicare di aver votato tutto quello che è stato proposto dall’Esecutivo Renzi, salvo poi ritenersi incompatibili con lo stesso già sindaco di Firenze.… no, spiace ma non si riesce davvero a capire su cosa si compone e scompone la sinistra.

Ritentare per essere più fortunati?


Jacopo Vannucchi

Rintracciare le radici ideologiche e culturali della scissione di parte della minoranza dal Pd è un esercizio complicato dall’animosità personale contro Renzi, agente addensante di un gruppo di per sé eterogeneo.

Da un lato Rossi millanta credenziali comuniste – nel febbraio 2016, venti giorni prima di candidarsi alla segreteria del Pd (com’è difficile essere coerenti!) definì un errore lo scioglimento del Pci a Rimini – ma mostra di non aver assimilato la storia del movimento operaio: la parola d’ordine della “rivoluzione socialista” è immancabilmente settaria in una fase in cui la prima necessità è la lotta contro il fascismo. O forse Rossi pensa, come alcuni socialisti nel 1921, che il primo punto sia non la lotta al fascismo ma l’abbattimento dello stato borghese. Ma questa non è la situazione attuale (si accorge, Rossi, di Trump, Farage, Le Pen e Grillo?) e la rivoluzione socialista non è mai stata la linea del Pci almeno dal 1945 (V Congresso) ma, probabilmente, già fin dal 1935 (VII congresso del Comintern).
Poi Rossi entra in contraddizione con se stesso quando, presentando A1-Mdp, dice che «abbiamo un nemico, la destra, il populismo. E siamo convinti che si può battere con un centrosinistra nuovo […] dobbiamo chiamare gli intellettuali. Il nostro è un blocco sociale ampio, che parte dagli umili, ma comprende il ceto medio. Saremo maggioranza». Ma questo è il programma storico del Pd e prima ancora del Pci.

Chi invece di Trump e Le Pen si accorge benissimo è Bersani, che già tempo fa lamentò come il maggioritario impedisse ai francesi che votavano Fn di essere adeguatamente rappresentati in Parlamento. Oggi dà seguito a questa sua antica fascinazione per le forze di destra (da segretario Pd negò che la Lega fosse razzista) sostenendo il programma protezionista di Trump.

Infine, in mezzo ai due sta Epifani che nel suo intervento all’ultima Assemblea nazionale Pd ha detto che ancora non disponiamo di elementi per giudicare la politica di Trump.
Dunque vi sono due linee divisive tra Pd e A1-Mdp: una parte contesta la politica dei fronti popolari, quella cioè di apertura al centro, in nome di un confuso e contraddittorio ritorno alla linea del “socialfascismo”; un’altra parte attacca invece la globalizzazione, che anziché difendere e promuovere, magari su binari di equità (si veda la posizione della Cina), vuole bloccare in nome del ritorno alle barriere nazionali già responsabili di tanto sangue in Europa.
E mentre A1-Mdp parla dell’articolo 1 della Costituzione l’odiato Renzi cerca di attuarlo tramite il “lavoro di cittadinanza” – una politica di piena occupazione, questa sì socialista, che combatte la parola d’ordine antisociale del reddito di cittadinanza.

In ogni caso, questa scissione parte con numeri più bassi di quelle di Futuro e Libertà nel 2010 e Nuovo Centrodestra nel 2013. Nell’aprile 2007 la sinistra Ds rifiutò di aderire al Pd e formò Sinistra Democratica (anch’essi, come A1-Mdp, richiamavano nel nome quello degli ex compagni). A gennaio 2008 Sd subì la prima scissione: Sinistra per il Paese, che rientrò nel Pd. È probabile che tale sia anche l’ultima tappa di un percorso inglorioso di chi per decenni ha strepitato il verbo del Partito per poi andarsene come turisti qualsiasi.


Alessandro Zabban

Sebbene tutto faccia pensare il contrario, la scissione all’interno del PD chiarisce molte cose nello scenario politico italiano. Innanzitutto perché, sgombrata la strada da ogni ambiguità con l’uscita della sua ala di sinistra, il Partito Democratico assume oggi una fisionomia più chiara e definita e si presenta agli elettori come un partito caratterizzato da un’identità politica solida, ben ancorata nella tradizione del New Labour blairiano e del liberalismo clintoniano anche grazie a una leadership forte e oramai incontrastata come quella di Renzi.

Strettamente legato a questo c’è però anche un altro aspetto. In Italia, non solo non ha preso forma un progetto politico della sinistra radicale, come Podemos o Syriza, in grado di ottenere forti consensi elettorali, ma non si è neppure verificato l’emergere di candidati outsiders all’interno dei tradizionali partiti della sinistra riformista con una chiara impronta socialista capaci di assumerne la leadership (Corbyn, Hamon) o quantomeno di contenderla seriamente (Sanders).

Nonostante le difficoltà economiche e finanziarie del nostro paese dunque, nessuno di questi due sviluppi si è prodotto e ciò ha contribuito ad aggravare una situazione già di per sé strutturalmente confusa. La scissione mette però ora un minimo di chiarezza e lancia dei segnali evidenti sugli sviluppi futuri: una sinistra antiliberista non può essere immaginata né ricorrendo ad accordi elettorali col PD né tantomeno lavorando al suo interno, dato che anche le ultime flebili tracce di cultura socialista hanno abbandonato quel laboratorio politico. Gli appelli per un virtuoso processo di aggregazione della sinistra radicale che metta al centro idee e programmi sono sempre caduti nel vuoto e ci sono ben pochi motivi per essere ottimisti in un cambio di tendenza. Ora però, mancando le alternative, appare sempre più palese che quella sia l’unica strada percorribile.

Print Friendly, PDF & Email
Dieci Mani

Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco, che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).

A volta sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/125709-dieci-mani.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

ilmanifestoslider

Sinistre

Cosa manca a sinistra, a partire da “il manifesto”

Su “il manifesto” è iniziata da qualche settimana una articolata discussione sulla necessità di un nuovo spazio per la sinistra italiana. Ecco un contributo al dibattito, guardando alla storia dell’ultimo quotidiano comunista rimasto nelle edicole italiane.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
federico

A Dieci Mani

Vichinghi USA, vichinghi padani: il fascino della destra per il Medioevo mitico

Il fascino per il Medioevo fantastico è il pilastro su cui si basa un intero genere letterario e cinomatografico, quello fantasy. Ma se per molti affezionati si tratta di un modo di evadere la realtà, per le destre è diventato un elemento identitario così forte che si condonde sempre più spesso con la realtà.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Armin_Laschet_23.08.19_crop

Internazionale

Tra la nuova leadership della CDU e le elezioni in Germania

L’elezione di Armin Laschet a nuovo presidente della CDU è l’occasione per ripercorrere la storia recente degli equilibri politici della Germania e analizzare le prospettive dei suoi due maggiori partiti, mentre all’orizzonte si profilano le elezioni di settembre.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.