Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
slidernotav
Giugno 5, 2019

TAV: poche certezze che si vogliono ignorare

Riccardo Chiari Territori e beni comuni

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte richiama M5S e Lega ai loro doveri di governo: “Senza assunzione di responsabilità da parte di tutti, rimetterò il mandato al presidente della Repubblica”. Non vorrebbe parlare di Tav. E solo dopo che gli viene chiesto di esprimersi sulla Torino-Lione, riepiloga quanto accaduto in questo 2019.

In sintesi, Conte ricorda che nel contratto di governo sottoscritto da M5S e Lega è stato deciso che su Tav andava stabilito un metodo di lavoro. Un metodo che ha portato ad una analisi costi-benefici dal risultato chiaro: ad oggi per l’Italia sono molti più i costi, non solo ambientali, dei benefici.

È per questo che, nel marzo scorso, quando sarebbero dovuti scattare i primi bandi da 2,3 miliardi, il governo italiano ha congelato per sei mesi ogni decisione. La procedura è stata avviata con gli “inviti a partecipare” alle aziende interessate ai lotti in territorio francese. Ma questo solo per non perdere una tranche di 300 milioni di finanziamento Ue, in scadenza. Mentre la “clausola di dissolvenza” del diritto francese fa sì che gli inviti a partecipare possano decadere, senza oneri.

“Dato che sull’opera ci sono accordi internazionali – ha spiegato ancora Conte – sono andato a Parigi e ne ho parlato con Macron. E a breve ci sarà un altro passaggio, con l’Unione europea. All’esito di queste interlocuzioni, prenderemo una decisione. Ma al momento, se non ci sarà un’intesa con la Francia e l’Ue, il percorso è segnato”. Traduzione: la Torino-Lione costa uno sproposito all’Italia, e solo un robusto intervento finanziario di Parigi e Bruxelles, tale da far diminuire considerevolmente la spesa del governo italiano, potrebbe cambiare le carte in tavola. Con buona pace di Lega, e Pd, che continuano a insistere di fare la Tav.

Articolo pubblicato su REDS, anno VIII, numero 6, giugno 2019

Immagine da it.wikipedia.org

Print Friendly, PDF & Email
Riccardo Chiari

Giornalista de il manifesto, responsabile della pagina regionale toscana del quotidiano comunista, purtroppo oggi chiusa. Direttore di numerosi progetti editoriali locali, fra cui Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/942-riccardo-chiari.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

noTavMOD

A Dieci Mani

La Tav Torino – Lione dopo la vittoria dei Verdi in Francia

Dopo anni, la vittoria dei verdi alle elezioni amministrative in Francia ha riportato in auge in tema della TAV Torino Lione, considerata anche dal sindaco della città francese una grande opera inutile e dannosa.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Casino_del_Bel_Respiro_villa_Doria_Pamphilj

Politica

Non basta resistere alla destra, serve un punto di vista diverso nell’azione politica. Intervista a Nicola Fratoianni

Rapporti con l’Egitto, questione ambientale, scuola: per Fratoianni (LeU) “la maggioranza che sostiene il governo è certo la più avanzata che possiamo avere. Ma non può limitarsi solo a rispondere all’emergenza coronavirus, e a resistere alla destra”.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
25AprileMOD

Umanistica e sociale

Da Resistenza a memoria: 8. Anni 2010, quale memoria condivisa?

Vista dal 2020 la memoria appare sbiadita nei suoi contorni effettivi, ma ancora viva come riferimento storico e come imperativo morale. Alla difficoltà di un giudizio definitivo concorrono però i forti sommovimenti di cronaca che hanno occupato la vita pubblica.
Capitolo finale del viaggio nell’evoluzione della memoria della Resistenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.