Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
Wahlabend Thüringen
10 Febbraio 2020

Turingia, un esempio della strategia dell’estrema destra tedesca

Niccolò Bassanello Internazionale

Nel valutare i fatti politici è buona norma guardare non tanto ai dati immediati ma agli obiettivi tattici e strategici degli attori, e al rapporto di quelli con questi ultimi.
L’estrema destra tedesca di AfD alle elezioni nei Länder orientali (Sassonia, Brandeburgo, Turingia) dello scorso anno si era evidentemente posta due obiettivi di breve periodo e uno di carattere più strutturale. Rispettivamente, conquistare almeno in uno stato il posto di primo partito, superare la soglia psicologica del 30%, infine costringere gli altri partiti (dai democristiani della CDU alla sinistra radicale della Linke passando per liberali, verdi e socialdemocratici) ad allearsi tra loro in coalizioni litigiose e disfunzionali o tentare la destra “costituzionale” ad unirsi ad AfD in un inaudito fronte conservatore. I primi due non sono stati raggiunti nemmeno in Sassonia, la culla del movimento islamofobo e anti-immigrati PEGIDA e la preda più ambita dell’estrema destra alle ultime elezioni, mentre il terzo – purtroppo – non può che dirsi parzialmente raggiunto. Riprenderemo l’analisi dei risultati dopo una necessaria parentesi.

L’obiettivo strategico di lungo termine per AfD rimane riuscire a sdoganarsi come partito “civico”, possibile interlocutore e alleato di governo del centrodestra, seguendo in questo l’esempio di partiti simili (Front National, Lega, Partito norvegese del Progresso) nel Vecchio continente. Uno sforzo che fino ad ora è stato frustrato dalla tenuta del fronte dei partiti “tradizionali” e dall’indisponibilità dell’intero sistema politico-mediatico a considerare “normale” l’esistenza istituzionale di un partito schierato radicalmente a destra come AfD. Quest’ultima, di fronte alle resistenze dei suoi avversari, sembra aver precocemente abbandonato la via autoplastica – modificare o mascherare le posizioni più controverse, censurare o cacciare i personaggi più evidentemente neofascisti, schierare “facce” rassicuranti nei rapporti con l’esterno – tipica del modello francese per perseguire tanto nella tattica quanto e soprattutto nella strategia un comportamento smaccatamente alloplastico, volto cioè a modificare l’ambiente politico-istituzionale e gli attori politici altri.
D’altronde, a livello di discorso pubblico, l’operazione è riuscita alla perfezione, se si pensa a quanto il senso comune e l’agenda politica siano in questi anni state spostate in senso razzista. A fronte della recente minaccia all’egemonia del discorso di destra sulla cosiddetta crisi migratoria posta dalla crescente pregnanza dei temi ambientali (e connessa vertiginosa ascesa nei sondaggi dei Verdi, a fronte di un sostanziale plateau nel consenso alla destra) AfD si è riconvertita – senza abbandonare le vecchie posizioni anti-immigrati – a partito del carbone, del diesel e dell’opposizione alle turbine eoliche, contro un presunto “estremismo verde” che a loro dire minaccerebbe lo stile di vita tanto del tedesco medio automunito quanto del’onesto farmer.
Deformare discorsi a proprio vantaggio, inventare simboli identitari a partire da questioni tecniche e oggetti pedestri, crocifiggere nemici di paglia e porsi come unica opposizione al favoleggiato “pensiero unico” politicamente corretto: un insieme di pratiche che punta a costruire una sfera politico-culturale del tutto strumentalizzata dalla destra.

In Turingia come nel Brandeburgo AfD ha presentato come candidati di punta due personaggi dell’ala più estremista del partito, in tutti e tre i Länder in gioco ha condotto una campagna elettorale a base di pesanti e ripetuti attacchi contro gli avversari. La meta del partito della destra radicale non sembra essere conquistare il potere nell’immediato, ma demolire nichilisticamente le basi del “vecchio” ordine, creando quanto più caos possibile nel campo avversario e coltivando la sfiducia del pubblico nelle istituzioni e nel processo democratico sabotandoli, delegittimandoli, facendoli apparire bastioni di un ordine antidemocratico e incompetente.
Per questo forzare gli avversari in un’ammucchiata inaudita o conquistare i democristiani ad una unholy alliance a livello locale, con conseguente immaginabile crollo della Grande coalizione e rottura di ogni rapporto tra CDU e centrosinistra a livello nazionale, è così importante nella strategia di AfD.

Personaggi folkloristici ma tutto sommato senza arte né parte come i leader nazionali uscenti Alice Weidel, che vive in Svizzera con la propria compagna e afferma di essere entrata in politica con AfD per via della sua passione per la commedia, e Alexander Gauland, con i suoi richiami ad un conservatorismo britannico da operetta e le sue uscite razziste sui calciatori di colore, sembrano sulla via del tramonto, a fronte dell’ascesa di figure più esplicitamente connotate in senso nazionalista come Höcke. Perlappunto, il candidato di punta di AfD in Turingia.

Qui Bodo Ramelow (Linke), il Ministerpräsident uscente, che ha governato negli scorsi anni in base ad un accordo con SPD e Verdi, rimane una figura popolare; popolarità che si è riflessa in un ottimo 31% alle elezioni dello scorso 27 ottobre. Nonostante ciò, il contestuale crollo della SPD – travolta dalle proprie difficoltà nazionali – e un risultato inferiore alle aspettative dei Verdi hanno di misura impedito la reiterazione della maggioranza rosso-rosso-verde.
AfD, con il suo 23,4%, diventa il vero convitato di pietra del processo di formazione di un nuovo esecutivo, nonostante il rifiuto – prima, durante e dopo la campagna elettorale – di qualunque ipotesi di accordo con la forza di destra da parte di tutti gli altri partiti. Nuove elezioni – con conseguente rischio “spagnolo” di veder aumentato ad ogni votazione inconcludente il consenso per l’estrema destra – escluse, la palla passa quindi nel campo della CDU.
L’opzione di un sostegno di qualche tipo ad un nuovo esecutivo Ramelow, nonostante le insidie cui abbiamo accennato, sembra la più logica, ma è particolarmente difficile da digerire per un partito che vede nella Linke nient’altro che la reincarnazione del vecchio partito di regime della cosiddetta Repubblica democratica, e che in ossequio a questa visione (alquanto anacronistica, bisogna dire) e ad una retorica di contrasto responsabile agli “opposti estremismi” ha sempre rifiutato ogni collaborazione con il partito della sinistra radicale.

Sia detto di passaggio, l’estremismo di sinistra è in Germania un problema in certi limitati contesti specifici (poche curve, alcuni contesti urbani); ma non solo c’entra assai poco con la Linke, partito inserito nel sistema democratico, con una esperienza di coalizione e di governo che ormai è impossibile ignorare, ma soprattutto non è assolutamente paragonabile in violenza e in pericolosità all’estremismo di destra. Basti ricordare l’assassinio da parte di un fanatico neonazista di Walter Lübcke, politico proprio della CDU, o l’attentato alla sinagoga di Halle, sempre a firma neofascista, contando solo i fatti più gravi del 2019. Paragonare episodi simili a fatti gravi ma di tutt’altro spessore criminale come quelli di Lipsia di questo inizio 2020 o a qualche tafferuglio da stadio non fa che – nuovamente – minimizzare il pericolo ben più reale dell’estremismo neonazista.

Tornando alla questione di un possibile appoggio democristiano a Ramelow, va prima di tutto detto che la CDU vive a livello nazionale una crisi solo leggermente meno grave di quella che ha travolto l’SPD, che si è tradotta nel caso della Turingia in una vera e propria batosta elettorale (-11,8% rispetto al 2014). Voti che nella quasi totalità dei casi sono finiti nel calderone di AfD. Un’ulteriore crepa che si aggiunge alla spaccatura che nei democristiani divide la grande maggioranza merkeliana contraria a qualunque patto con AfD e WerteUnion, corrente di minoranza interna della CDU, più favorevole ad un dialogo. Uscita umiliata da tutti i confronti interni ai democristiani, la minoranza ultraconservatrice non si è rassegnata a lasciare il campo ai propri avversari centristi, vedendo nella debolezza della attuale leader Annegret Kramp-Karrenbauer lo spiraglio per una futura rivalsa.
In Turingia sembra essersi giocato un nuovo capitolo di questo scontro interno, che oltre a dividere uno dei pilastri dell’attuale ordine politico rischia di consegnare fette di potere ad un partito come AfD che, come abbiamo rilevato supra, invece che moderarsi è andato radicalizzandosi.
Il 5 novembre (2019) una lettera aperta di 17 personalità della CDU in Turingia chiede al partito di non escludere a prescindere un accordo con nessun partito “democraticamente eletto” (quindi nemmeno AfD), posizione sostenuta anche da parte del gruppo dirigente democristiano locale, ma prontamente rintuzzata dai vertici nazionali.
Date le possibilità in campo ad esclusione di un accordo con AfD (nuove elezioni, governo di minoranza rosso-rosso-verde con il sostegno almeno di qualche parlamentare statale della CDU, Linke-CDU, Linke-SPD-Verdi-FDP) Ramelow invita la CDU ad un confronto senza pregiudizi, ma inutilmente. Il Ministerpräsident uscente decide quindi di tentare la formazione di un governo di minoranza con la vecchia coalizione, sperando in un sostegno di qualche genere, almeno pro tempore, da parte di FDP e CDU.

Il 5 febbraio Ramelow si presenta quindi per essere rieletto davanti al parlamento della Turingia.
I primi due rounds dell’elezione a Ministerpräsident, a voto segreto, richiedono una maggioranza assoluta, il terzo una maggioranza relativa. AfD nomina il sindaco ex indipendente Cristoph Kindervater, mentre Thomas Kemmerich della FDP – partito liberale che ha superato a malapena la soglia di sbarramento – annuncia che si presenterà al terzo round se il parlamento vorrà appoggiarlo. I primi due voti falliscono, al terzo la AfD abbandona Kindervater e vota Kemmerich con FDP e la maggior parte dei parlamentari CDU.
La vittoria del candidato di FDP viene annunciata ad un parlamento attonito, una parlamentare colta dall’ira getta il mazzo di fiori che tradizionalmente viene consegnato al vincitore ai piedi di Kemmerich. È la prima volta che un Ministerpräsident viene eletto con i voti dell’AfD. Nelle principali città della Turingia i cittadini scendono in piazza; qualche storico e giornalista rivanga il governo della turingia Baum-Frick del 1930, in un sinistro parallelismo il primo governo di un Land tedesco costruito con la partecipazione del partito nazista.
La reazione indignata della CDU nazionale costringe prima il partito locale a dichiarare che sosterrà Kemmerich solo se quest’ultimo non collaborerà con AfD, poi – anche a fronte del disgusto degli altri partiti, che rifiutano qualunque dialogo – ad una serie di giravolte mediatico-politiche che si concludono con le dimissioni di Kemmerich.
Intanto, i principali quotidiani pubblicano una serie di retroscena che sembrano mettere in dubbio la sincerità della sorpresa di CDU e FDP, che sembrerebbe abbiano quantomeno accettato la possibilità che AfD abbandonasse Kindervater e votasse Kemmerich con loro.

Nella materialità istituzionale si apre l’ipotesi di nuove elezioni o di una nuova votazione a Ministerpräsident; nella realtà politica rimangono molte domande senza risposta.
L’intera questione si può leggere come un tentativo della parte ultraconservatrice della CDU di testare i limiti forzandoli, magari nella speranza di mettere il partito nazionale di fronte al fatto compiuto e confidando nell’apatia o addirittura nel sostegno dell’opinione pubblica. Una folle sconsideratezza, quindi. Oppure semplice incompetenza e spaventosa mancanza di una qualsivoglia padronanza della situazione: pensare che AfD avrebbe continuato a sostenere Kindervater, o che gli altri partiti accettassero di sostenere Kemmerich previo taglio dei ponti con AfD. Per citare Arthur C. Clarke, “both are equally terrifying”.

Se c’è qualcuno che può festeggiare è invece AfD. Si può immaginare facilmente che il partito di destra radicale non si aspettasse realmente di governare con CDU e FDP, quindi la sua quasi immediata esclusione dai giochi non cambia granché. Oltre a ottenere gratuitamente una quantità non indifferente di attenzione mediatica, oltre a poter portare la Turingia come esempio del presunto “pensiero unico” escludente dei “vecchi partiti” e della propria sedicente buona volontà “civica”, AfD ha avuto un’occasione d’oro per portare avanti la pratica di quella demolizione nichilistica di cui si è detto sopra, dando un’ulteriore picconata al sistema politico e di partiti della Germania contemporanea.

Una vecchia barzelletta afferma che per quanto la nazionale di calcio inglese abbia avuto, abbia e possa aspettarsi di avere in futuro ottimi calciatori, nessuno potrà mai battere in quanto a reti segnate Own Goal (autogol). L’autogol dell’intero centrodestra tedesco rischia non solo di risultare più centrale nella storia di tanti operatori politici di talento, ma di essere segnato troppo vicino al novantesimo minuto.


Immagine di Sandro Halank (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Niccolò Bassanello

Nato a Bozen/Bolzano, vivo fuori Provincia Autonoma da un decennio, ultimamente a Torino. Laureato in Storia all’Università di Pisa, attualmente studio Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Torino. Mi interesso di epistemologia delle scienze sociali, filosofia politica e del diritto, antropologia culturale e storia contemporanea. Nel tempo libero coltivo la mia passione per l’animazione, i fumetti ed il vino.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/960-niccol%C3%B2-bassanello.html

Related Posts

Armin_Laschet_23.08.19_crop

Internazionale

Tra la nuova leadership della CDU e le elezioni in Germania

L’elezione di Armin Laschet a nuovo presidente della CDU è l’occasione per ripercorrere la storia recente degli equilibri politici della Germania e analizzare le prospettive dei suoi due maggiori partiti, mentre all’orizzonte si profilano le elezioni di settembre.

Print Friendly, PDF & Email
ll8 cim

Politica

Due commemorazioni per Rosa Luxemburg

Tenutasi in streaming, la XXVI Conferenza Internazionale Rosa Luxemburg ha raccolto analisi e testimonianze di lotta da organizzazioni e testate di tutto il mondo. Il giorno dopo, la manifestazione a Berlino per ricordare l’omicidio di Luxemburg e Liebknecht è stata violentemente ostacolata dalla polizia.
Inizia così il 150° anniversario della nascita di Rosa Luxemburg.

Print Friendly, PDF & Email
relief-berlin

Politica

Nei primi 30 anni della riunificazione tedesca – 2/2

Dare un giudizio sull’esito dell’unificazione tedesca sollecita la domanda: il socialismo avrebbe potuto salvarsi? Un’analisi dei fattori economici e degli equilibri politici che parla anche ad un presente segnato dalla pandemia.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA