Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
conquistaMOD
Dicembre 17, 2020

Virus, batteri, storia

Roberto Capizzi Carta

Tra i testi di argomento pandemico disponibili in lingua italiana e che, nell’ultimo anno, hanno goduto di un nuovo successo, un posto di assoluto rilievo merita Conquista: la distruzione degli indios americani (Il Mulino, 2005, pp. 335) di Massimo Livi Bacci, docente di Demografia presso l’Università di Firenze.

Il libro, che si caratterizza per il suo taglio divulgativo pur senza rinunciare all’accuratezza scientifica, affronta uno dei temi più dibattuti, almeno a partire dal Novecento, nella storiografia sul colonialismo e sulle esplorazioni geografiche e cioè il reale impatto avuto dalle malattie – ed in particolar modo dal vaiolo, morbo del quale si ricostruisce, con convincenti ipotesi, le dinamiche del suo arrivo dall’Europa al Nuovo Mondo – nel calo demografico cui si si assistette nei Caraibi, nell’America Centrale e nei territori dell’ex impero incaico.

Filo conduttore dell’esposizione di Livi Bacci è l’assegnazione di un peso realistico avuto da virus e batteri nel determinare crolli demografici difficili da stimare (si veda in tal senso una complessa ricostruzione offerta dall’Autore circa la reale consistenza demografica dei Tainos) e non universali (in proposito è brevemente illustrato il fenomeno delle reducciones gesuitiche tra i Guaranì ed il loro impatto sulla demografia locale).
Il rischio concreto è infatti quello di sovrastimare l’impatto demografico avuto degli eventi pandemici finendo per assegnare un peso nullo, e dunque giustificare, gli interventi politico-economici attuati dai colonizzatori spagnoli nell’America Centro-Meridionale. Forme di lavoro coatto o semi-coatto (in particolare nelle attività minerarie), la sottrazione delle donne indios al pool genetico locale e la loro integrazione in quello del dominante (che per decenni avrà in quelle terre, per ragioni di ordine socio-economico e militare, un volto sempre maschile), lo stravolgimento dei sistemi produttivi e distributivi pre-conquista, hanno giocato un loro triste ruolo nel determinare crolli, cali o mancate riprese demografiche tra i primi abitatori di quelle aree.

Il proponimento di Livi Bacci è stato dunque quello di smontare – in nome di una esposizione che sia il più possibile ricostruttiva della realtà e quindi scientifica – la visione affermatasi, e rilanciata anche di recente, che assegna tutte le colpe delle catastrofi demografiche susseguitesi nel Nuovo Mondo a inconsapevoli virus e batteri liberando gli europei dal peso di un consapevole, anche se non sempre volontario, massacro. Si tratta di una lettura rovesciata rispetto a quella esposta da Jared Diamond in Armi, acciaio e malettie che si caratterizzava, all’opposto, per un determinismo geografico-biologico che spiegasse il perché si è prodotto il dominio degli europei sul resto del mondo (e sulle Americhe in particolare). Una visione, quella di Diamond poi parzialmente corretta dal medesimo autore in Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere (Einaudi, 2005, pp. 566) ove, invece, vengono sottolineate le scelte delle società umane come decisive ai fini della sopravvivenza o, anche, del successo delle stesse.

Certo è che il testo che ha reso celebre nel mondo Diamond ha avuto, al netto delle estremizzazioni che costrinsero lo stesso autore alla correzione di rotta di cui si diceva, il merito di portare i microrganismi sul palcoscenico della storia, agenti anch’essi dei grandi processi di trasformazione sociale e di dominio. Un ruolo mai considerato dalla storiografia scientifica. In tal senso spicca l’assenza del tema in Storia del colonialismo di Wolfgang Reinhard (Einaudi, 2022, pp. 387) o ancora nello, splendido, La guerra sul mare. 1500-1650 di Jan Glete (il Mulino, 2017, pp. 348) nel quale invece sono la tecnologia ed il ruolo di concentrazione di know-how e capitali da parte delle Marine pubbliche (o, nel caso olandese, da parte di un contesto di costante diffusione di ritrovati tecnici, denaro e competenze) le due chiavi con le quali gli europei hanno aperto, per loro, il resto del pianeta.

Quelli sopra proposti sono soltanto alcuni degli innumerevoli esempi possibili di riflessione sul tema: qualora si dovesse esaminare l’assenza degli elementi biologici (e forse fino a Emmanuel Le Roy Ladurie anche del clima) la lista conterrebbe sostanzialmente tutta la storiografia prodotta fino agli anni Settanta. Quello che pare di comprendere, invece, dall’attuale pandemia è che l’elemento biologico è destinato a non uscire, almeno per i prossimi decenni (anche se i cicli delle tendenze storiografiche sono stati molto accorciati dai nuovi mezzi di comunicazione), dal dibattito storiografico. La speranza è che a prevalere sia una visione scientifica, che contenga tutte le variabili, e che almeno una generazione di futuri storici oggi in formazione non contragga (magari spinta da premi per le tesi o dall’interesse degli editori per temi “che tirano”) quella che John Tosh in un suo noto testo (Introduzione alla ricerca storica, La Nuova Italia, 1999, pp. 272) ha efficacemente chiamato, la “sindrome del tunnel”.


Immagine: dettaglio dalla copertina del libro

Print Friendly, PDF & Email
Roberto Capizzi

Nato in Sicilia, emiliano d’adozione, ligure per caso. Ha collaborato con gctoscana.eu occupandosi di Esteri.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/922-roberto-capizzi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

2009_Viareggio_train_accident_surrounding_damages_crop

Politica

Colpo di spugna sulla strage ferroviaria di Viareggio

Il più grave disastro ferroviario dal dopoguerra si riduce al solo reato di disastro ferroviario colposo. Esclusa l’aggravante di violazione delle norme sulla sicurezza, vanno in prescrizione le accuse di omicidio colposo per i vertici di FS, RFI, Trenitalia, Gatx e Jungenthal, ignorando le carenze dell’intero sistema ferroviario evidenziate dall’inchiesta.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
taskforceMOD

A Dieci Mani

Task force per la gestione del Recovery Fund: organismo tecnico o politico?

Dopo il superamento delle difficoltà in Consiglio Europeo, l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund deve fare i conti con la task force proposta dal governo. Un organismo, sulla carta, dall’essenza tecnica ma che potrebbe arrivare invece ad assumere ben altri ruoli.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
privateMOD

Politica

Privato è peggio? Esternalizzazioni e crisi in Gran Bretagna

[Dall’Archivio] Oramai abbiamo tutti ben presente (anche troppo) a cosa ci si riferisce parlando di “privatizzazioni”. In questo articolo un excursus storico e politico sul sistema che porta il pubblico ad “appaltare” a privati servizi con gravi conseguenze per lavoratori e cittadini.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.