Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
Piombino_Steelworks_panorama
15 Giugno 2020

Acciaierie di Piombino, ancora in attesa di un piano industriale

Riccardo Chiari Politica

I 1.800 operai delle Acciaierie di Piombino metà dei quali in cig da anni, e un indotto calcolabile in altri 3mila lavoratori letteralmente alla canna del gas, aspettavano di conoscere direttamente dal governo, rappresentato dalla sottosegretaria Anna Ascani, e dal presidente toscano Enrico Rossi, cosa aveva detto loro il gruppo Jindal pochi giorni fa al Mise.
“Dicono che vogliono restare qui e investire nello stabilimento – sintetizza Massimo Braccini che guida la FIOM CGIL Toscana – ma siccome sono passati due anni senza un programma di rilancio per produrre acciaio con nuovi forni elettrici, abbiamo ribadito per l’ennesima volta che devono presentare un piano industriale. Perché anche l’eventuale sostegno di Cassa depositi e prestiti è subordinato a un progetto industriale credibile, e realizzabile. Non sarà un problema se venerdì al nuovo incontro al ministero Jindal dirà che ci vogliono ancora due settimane per il piano. Ma è essenziale che arrivi. Non c’è più tempo”.

È davvero l’ultimo tram per quello che resta il secondo polo siderurgico italiano. Lo è a tal punto che si è rotto perfino il tabù del possibile intervento pubblico di sostegno agli investimenti del gruppo indiano. Un colosso della siderurgia mondiale che però in Toscana, pur investendo nell’acquisizione del complesso, ha avuto perdite di esercizio legate proprio all’assenza di una produzione diretta di acciaio. E non ha avviato il rilancio che pure era stato assicurato.
Per giunta la possibilità di un sostegno pubblico, chiesta più volte negli anni dalle forze politiche di sinistra (PRC) e da alcune organizzazioni sindacali (FIOM e USB), e finalmente messa all’ordine del giorno da Enrico Rossi che ben conosce la difficile situazione in Val di Cornia, pur trovando una possibile sponda nel governo Conte ha trovato già l’opposizione della filiera siderurgica a forno elettrico del lombardo-veneto. Che, secondo il confindustriale Sole 24 ore, è pronta a sollevare eventuali problemi di antitrust se le misure studiate dal Mise per aiutare Jindal configurassero una concorrenza sleale.
Sul punto, la FIOM ha subito risposto: “Spiace constatare la preoccupazione di alcune imprese riguardo il possibile rilancio del sito di Piombino anche attraverso l’impiego di risorse pubbliche. In un momento in cui è prioritario il rilancio industriale del paese, c’è chi spera e lavora affinché vengano persi pezzi importanti dell’industria italiana solo pro domo sua. Per noi questo è inaccettabile, e ci impegneremo affinché non accada”.
“La crisi della siderurgia va avanti da anni in Europa ed in Italia – ricorda Braccini – la concorrenza con altri paesi è pesante. Ma non possiamo seguire modelli industriali fondati sul basso costo del lavoro, sulla mancanza di tutele, e sulla totale assenza di vincoli ambientali”.
Inoltre solo a Piombino si realizzano rotaie, l’unico segmento che attualmente può garantire profitti. E queste, con altri prodotti piani, darebbero un futuro a Jsw Italy e a quasi 5mila lavoratori.


Apparso su Il Manifesto in data 11 giugno 2020

Immagine di Paolo Querci (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Riccardo Chiari

Giornalista de il manifesto, responsabile della pagina regionale toscana del quotidiano comunista, purtroppo oggi chiusa. Direttore di numerosi progetti editoriali locali, fra cui Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/942-riccardo-chiari.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

Macaluso_Napolitano_crop

Sinistre

Addio a Emanuele Macaluso, protagonista di un secolo di lotte politiche e sindacali

Dalle lotte dei braccianti e l’adesione al PCI clandestino alla politica del dopoguerra nel segno del migliorismo, fino alla puntuale e lucida analisi dell’attualità: una figura il cui significato oltrepassa le appartenenze politiche.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Gancho-mairi_in_Sawara_Suwa-Shrine,katori-city,Japan

Pillole dal Giappone

#374 – L’ultima settimana del 2020 in Giappone

Preoccupazione per la “variante inglese” del SARS-CoV-2. Nessuna condanna a morte eseguita nel 2020. A breve la sperimentazione di turbine per ricavare energia dalle correnti marine.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Street_Osaka_Japan

Pillole dal Giappone

#371 – Presto un nuovo pacchetto di stimoli economici da 73mila miliardi di yen

Tra gli obiettivi del piano, la stimolazione della domanda interna e il sostegno all’occupazione e la riduzione delle emissioni di CO2; 300 miliardi sono però destinati alla campagna “Go To Travel”, di cui le opposizioni chiedono la chiusura per il suo ruolo nell’aumento dei contagi.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA!
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.