Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
slidercineforumsancasciano2019
21 Gennaio 2019

Annebbiamento culturale? La risposta è il cineforum di San Casciano

Tommaso Alvisi Video

Prosegue il progetto culturale del Gruppo Cineforum dell’Arci di San Casciano. Tutto questo grazie al prezioso supporto di Chianti Banca, del Circolo Arci e della Pro Loco di San Casciano con il patrocinio del Comune stesso.

Dopo una decima edizione di gran qualità, la squadra è rimasta salda e ancora una volta ha aumentato la sfida.

Otto ragazzi e ragazze (Tommaso Alvisi, Brando Visibelli, Elena Desideri, Niccolò Di Maggio, Paolo Pastaccini, Chiara Massaini, Margherita Barbieri e Dario Vignoli), di età media inferiore ai 30 anni, provenienti dai comuni di San Casciano e Tavarnelle, hanno selezionato per voi le migliori pellicole di livello internazionale.

Una cosa non facile di questi tempi dove la cultura è snobbata dai più, l’ignoranza ha preso il sopravvento sulla conoscenza e sulla curiosità delle nuove scoperte. Inoltre la fruizione del cinema è dominata dalle pay tv e da servizi di streaming come Netflix.

Il cineforum, formula particolarmente in voga negli anni ’70, è stato riorganizzato con una mentalità più moderna che accomuna divertimento, approfondimento, cultura, confronto e visione collettiva. Il pubblico si sentirà come a casa, nel tepore del focolare domestico. Ma ovviamente non sarete soli: il cinema fa più effetto se è visto insieme agli altri. La felicità è reale solo se è condivisa. Questa è la principale differenza.

Martedì 22 Gennaio si parte con l’opera prima di Donato Carrisi. La ragazza della nebbia che vede per la prima volta il grande scrittore cimentarsi con regia e sceneggiatura cinematografica. Nel cast due mostri sacri come Toni Servillo e Jean Reno.

Per comprendere meglio l’opera interverrà, dopo la proiezione, la criminologa Silvia Ciotti Galletti, che sarà nostra ospite.

Il 29 Gennaio sarà la volta di Fargo, commedia nera firmata dai geniali Fratelli Coen. Il film narra una storia vera di un venditore di auto che inscena il rapimento della moglie per risollevare la sua situazione finanziaria. Se qualcuno di voi ci avesse pensato, venga al cineforum a prendere spunto. Sappia però che non saranno rose e fiori.

Febbraio sarà il mese del grande cinema d’autore. Ci saranno Spike con lo splendido La 25a ora, il nostro Garrone con il fantasy Il racconto dei racconti (con un cast internazionale di grande rilievo), Polanski con il cult Chinatown.

Il 26 febbraio, insieme al sindaco Massimiliano Pescini, parleremo di rabbia, odio e violenza con uno dei film più belli della scorsa stagione: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (vincitore di 2 premi Oscar per le memorabili interpretazioni di Frances McDormand e Sam Rockwell).

Marzo sarà un mese variegato e ricco. Si parte con il fenomenale Il concerto di Radu Mihaileanu (Train de vie) il 5 marzo, passando per Terry Gilliam con The zero theorem e Fight club, cult di David Fincher ispirato al romanzo di Chuck Palahniuk.

Il 26 marzo avremo un film d’autore scandinavo passato al Festival di Cannes. Forza maggiore è una satira sulle dinamiche familiari.

Il mese di aprile prevede gli ultimi tre appuntamenti, di gran livello.
Il 2 ecco il messicano Alfonso Cuaron con I figli degli uomini. Una storia di fantascienza sul tema dell’immigrazione e sulla crisi della natalità. Nel cast Clive Owen, Michael Caine e Julianne Moore.

Il 9 sarà volta di Jafar Panahi con Taxi Teheran che, impossibilitato dal regime iraniano a girare film, si è inventato una pellicola all’interno di un taxi guidato da lui stesso.

Un autentico colpo di genio che vi racconterà in maniera inedita la realtà del Medio Oriente.

Gran finale il 16 aprile con il miglior film 2018 agli Oscar e Leone D’Oro a Venezia: La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro.

Il regista messicano firma una storia d’amore inconsueta tra una donna muta e un uomo anfibio ai tempi della Guerra Fredda. Un film che abbatte gli zuccherosi clichè di casa Disney con la consueta maestria tecnica di un regista che ha al suo attivo pellicole come Il labirinto del fauno.

Insomma lo spettacolo è assicurato.

Mancate soltanto voi spettatori.

Nell’attesa qui potete trovare il nostro manifesto, le nostre facce, le nostre idee, i nostri dogmi che vogliamo condividere con tutti Voi!

Pertanto Vi aspettiamo tutti i martedì dal 22 gennaio al 16 aprile 2019 dalle ore 21, presso la sala video del Circolo Arci di San Casciano. Non prendete impegni!

Il progetto, come al solito, sarà autofinanziato dal pubblico in base al suo interesse, alla sua partecipazione e al suo gradimento perchè per chi Vi parla la cultura e le emozioni non hanno prezzo.

Per informazioni e maggiori dettagli

E-mail: cineforumsancasciano@gmail.com

Telefono: Circolo Arci 055 820779 – Tommaso 333 6964955

Un video di presentazione cliccando qui

Seguiteci anche sui social:

Cineforum Arci San Casciano V.P.   @cineforumsancasciano

 

Annebbiamento culturale? La risposta è il cineforum di San Casciano
Print Friendly, PDF & Email
Tommaso Alvisi

Nato a Firenze nel maggio 1986, ma residente da sempre nel cuore delle colline del Chianti, a San Casciano. Proprietario di una cartoleria-edicola del mio paese dove vendo di tutto: da cd e dvd, giornali, articoli da regalo e quant’altro.

Da sempre attivo nel sociale e nel volontariato, sono un infaticabile stantuffo con tante passioni: dallo sport (basket, calcio e motori su tutti) alla politica, passando inderogabilmente per il rock e per il cinema. Non a caso, da 9 anni curo il Gruppo Cineforum Arci San Casciano, in un amalgamato gruppo di cinefili doc.

Da qualche anno curo la sezione cinematografica per Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/2754-tommaso-alvisi.html

Related Posts

overhead-projector-film-color-cinema

Territori e beni comuni

Cinema e pandemia, il cineforum Arci San Casciano e la sfida della ripresa estiva

È servito l’intervento dell’Antitrust per sbloccare le proiezioni gratuite estive, cui i distributori italiani hanno ridotto le concessioni dei titoli.
Il Cineforum Arci riporta il cinema nell’Arena di S. Casciano a partire dal 7 luglio.

Print Friendly, PDF & Email
movie theater audience

Territori e beni comuni

Cineforum Arci San Casciano, un progetto sempre più ricco anche per il 2020

Il progetto culturale del Gruppo Cineforum dell’Arci San Casciano è giunto ormai alla 12esima edizione, incentrata su pellicole cult e mai uscite nei cinema italiani. Perché il cinema fa più effetto se visto insieme agli altri.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA