Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
NovermindCopMOD
Agosto 22, 2019

Brevi recensioni di fumetti da riscoprire: “Nevermind” di Tuono Pettinato

Niccolò Bassanello Fumetto

Pochi movimenti nella storia della musica hanno cambiato artisticamente così tanto in così poco tempo quanto il grunge. Pochissimi hanno segnato altrettanto in profondità, nel bene e nel male, la quasi totalità dei sound contemporanei da sembrare ancora così rilevanti e vicini al ri-ascoltatore.

Nato nell’estremo nord-ovest degli Stati Uniti – tra Seattle e le distese rurali dello stato di Washington – lontano dai patinati centri della vita culturale statunitense di fine XX secolo, il grunge  univa in canzoni dalla struttura semplice e “suonabile” ciò che rimaneva del punk rock con sonorità più malinconiche che echeggiano il sottosuolo indefinibile della tradizione musicale americana, rifiutando il “radio-friendly” ed il baraccone spocchioso del prog. Il grunge spostava il punto focale della rabbia dalle ormai bolse e stereotipate critiche alla società e al “sistema” del moribondo e ormai commercializzatissimo punk “classico” alla condizione dell’individuo, dando voce al male di vivere una vita in cui le persone non possono che ferirsi a vicenda, a emozioni da troppo schiacciate e ridotte al silenzio da una cultura machista e interessata solo alle apparenze. La critica “sociale” (se così la vogliamo chiamare) c’è, ma si esprime nel registro degli affetti.

La reazione delle tanto odiate logiche di celebrità dell’industria discografica fu assai rapida, assumendo la più classica delle forme: il riassorbimento, l’assimilazione a meccanismi commerciali di fondo, l’apoteosi posticcia di artisti e brani decontestualizzati da trasformare in marchio. Non ultima, la produzione di derivati di bassa qualità per spremere fino all’ultimo le innovazioni artistiche, fino al disgusto e alla parodia: basta pensare a quanto pessimo pseudo-rock pseudo-indie tutto basato su accenti emotivi grotteschi e cantantini studiatamente trasandati pieni di rabbia confezionata a vantaggio del pubblico pagante (e “streammmante”) ci viene tutt’oggi propinato. È così che, nonostante lo showbusiness continui imperterrito a trarre profitti dalla sua eredità, la modernità artistica sembra essersi dimenticata del grunge.

Non del tutto, però, non solo nella musica – dove qualcosa del grunge continua a vivere senza deformazioni, seppur in forme nuove – ma, e Nevermind di Tuono Pettinato ne è la prova, anche in un campo inaspettato come quello del fumetto. Eppure non ci si dovrebbe stupire poi così tanto; d’altronde con il grunge il fumetto italiano ha in comune una robusta radice punk, vicina all’autobiografismo, allo spirito DIY e alla rabbia giovanile. Un discorso umano che Tuono Pettinato dimostra di saper mettere su carta con delicatezza e passione. In Nevermind seguiamo Kurt Cobain ed il suo amico immaginario Boddah – novelli Calvin e Hobbes – attraverso una vita difficile, dalla gioventù passata a subire le angherie dei bifolchi nel clima soffocante della profonda provincia americana al successo dei Nirvana, fino alla tragica fine. Lo stile grafico di Tuono Pettinato, che ad un primissimo sguardo potrebbe sembrare naturalmente adatto a storie “leggere” o quantomeno sarcastiche si dimostra capace di una sorprendente cupezza, in tavole che ci parlano di confusione, dolore e atteggimenti e ossessioni autodistruttive, in cui la musica fa da naturale centro e ambientazione. La passione per la musica del giovanissimo Kurt, l’ombra lunga dei problemi familiari e dell’ossessione per armi e sport della cultura americana, le atmosfere quasi oniriche dei video dei Nirvana che i canali televisivi musicali mandano in loop, il progressivo appiattimento mediatico di una personalità complessa sul personaggio bidimensionale della rockstar maledetta, tutto trova un posto significativo nello spazio di un centinaio di pagine che scorrono piacevolmente, anche grazie alla voce di Boddah, che essendo un amico immaginario può liberamente attraversare pareti del fumetto e cronologie narrative.

La vita e la morte del frontman dei Nirvana hanno generato una quantità immane di drammatizzazioni e tributi più o meno riusciti, pellicole cinematografiche e libri, fino alle più improbabili teorie del complotto. Nevermind non è uno di questi tantissimi necrologi culturali del mito grunge, né un’ennesima opera appiattita sulla biografia di Cobain. Quella di Tuono Pettinato è invece un racconto attento e sensibile, un riconoscimento del posto speciale che il Cobain artista e persona ha occupato (e occupa) nella contemporaneità, anche grazie alle citazioni culturali grandi e piccole che il fumettista dissemina nelle vignette (dalle strisce di Calvin and Hobbes alla figura del daredevil e stuntman Evel Knievel, ai i cibi industriali zuccherati). Una bella “biografia musicale” e un bel fumetto, ma anche un tributo davvero “grunge”, e davvero commovente.

Tuono Pettinato, Nevermind, Rizzoli Lizard 2014, 13€


Immagine da www.xl.repubblica.it

Print Friendly, PDF & Email
Niccolò Bassanello

Nato a Bozen/Bolzano, vivo fuori Provincia Autonoma da un decennio, ultimamente a Torino. Laureato in Storia all’Università di Pisa, attualmente studio Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Torino. Mi interesso di epistemologia delle scienze sociali, filosofia politica e del diritto, antropologia culturale e storia contemporanea. Nel tempo libero coltivo la mia passione per l’animazione, i fumetti ed il vino.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/960-niccol%C3%B2-bassanello.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

dylandog666

Fumetto

Dylan Dog 666: le potenzialità di un fumetto con qualche limite

La riserializzazione della narrazione, in cui ogni vuolume costruisce una storia più ampia, risulta ben riuscita; meno riuscita la miscela di horror e giallo che sembra faticare a rinfrescarsi.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
photo_2020-04-05_21-44-13

Fumetto

Fumetti nei musei – o nelle nostre case durante l’isolamento

Dalla collaborazione tra Coconino e MIBACT, una deliziosa collana di fumetti/guide ai musei rivolta ai più giovani, in questo periodo disponibile anche online.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
dylan-dog-400a

Fumetto

Dellamorte, dell’apocalisse: il futuro di Dylan Dog tra serialità e rottura

Dylan Dog per tanti è un simbolo intriso di memorie e significati personali, tanto che viene naturale l’impulso di incorniciarlo, immortalato e immobile; ma imbalsamare un personaggio nell’eterna riproposizione di se stesso ne significherebbe la morte narrativa.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.