Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
supermarket aisles
26 Marzo 2020

Genealogia dell’ordoliberalismo – 2. Il Governo della Società

Alessandro Zabban Umanistica e sociale

Qui la parte 1

Se l’ordoliberalismo, da fenomeno accademico di nicchia, può imporsi già nell’immediato dopoguerra come la scuola di riferimento per la programmazione economica tedesca, serviranno molti anni prima che questa nuova dottrina possa imporsi anche a livello simbolico, che possa essere accettata in maniera diffusa dalla società tedesca.
Il Sessantotto rappresenterà, da questo punto di vista, un momento di svolta. Il fallimento delle agitazioni in Germania, che culmina con il tragico episodio dell’attentato al leader del movimento studentesco Rudi Dutschke, significherà la fine delle speranze di generare un movimento rivoluzionario di massa. Qualche irriducibile passerà così a una temeraria lotta armata il cui destino sembrava già scritto (come nel caso della RAF), mentre la maggior parte si riallineerà con l’SPD che, già da qualche anno, col congresso di Bad Godesberg (1959), aveva accettato l’economia di mercato e ripudiato il marxismo.
Sarà la polizia di un governo ispirato alle idee ordoliberali, sempre nel 1968, a sgombrare le aule dell’Istituto per la Ricerca Sociale dove si erano asserragliati gli studenti e i ricercatori francofortesi più radicali. Finisce così ogni parallelismo fra le due scuole, quella di Francoforte e quella di Friburgo: esuli sotto il nazismo, tornati in patria dopo la guerra, gli esponenti di entrambi gli istituti hanno anche ripreso il problema weberiano della razionalità/irrazionalità della società capitalista, giungendo però a conclusioni opposte. Lo sgombero dell’occupazione, che segna la vittoria degli ordoliberali sui francofortesi, rappresenta anche il trionfo di chi ha semplicemente cercato di ritrovare la razionalità economica del capitale per riformare la società, piuttosto che ricercare una nuova razionalità sociale da opporre al capitalismo.

Disarmata la critica e le forme di opposizione più energiche, l’economia sociale di mercato ordoliberista può ora prosperare senza eccessivi problemi. Ma quali sono i principi economici che ispirano l’azione di governo? Innanzitutto viene completamente ripensato da un punto di vista epistemologico il principio di concorrenza. Secondo i liberalisti del XIX secolo e i marginalisti il mercato può funzionare solo tramite la piena e libera concorrenza. Ne deriva che lo stato deve astenersi dallo svolgere qualsiasi tipo di intervento che possa spezzare il delicato equilibrio e distorcere la condizione di concorrenza: il motto è sempre quello del laissez faire.
Gli ordoliberali indirizzano la loro polemica verso questa concezione naturalistica del mercato che ritengono ingenua. La concorrenza non si produce spontaneamente, il mercato non è un dato di natura. La condizione di concorrenza non si realizza automaticamente in un mercato ma può apparire e produrre i suoi effetti positivi solo se sarà presente un certo numero di condizioni che devono essere accuratamente e artificialmente predisposte: la concorrenza è un obiettivo che necessita di una politica attiva, non un dato di natura da rispettare. Da tutto questo deriva che il rapporto fra stato ed economia non potrà essere di delimitazione reciproca di ambiti differenti. Serve una politica attiva per produrre la concorrenza.
«Il governo, insomma, deve accompagnare dall’inizio alla fine l’economia di mercato. L’economia di mercato, infatti, non sottrae qualcosa al governo, bensì indica, costituisce l’indice generale sotto il quale dovrà venire collocata la regola destinata a definire tutte le azioni di governo. Si dovrà governare per il mercato, piuttosto che governare a causa del mercato»
(M. Foucault, La Nascita della Biopolitica, 3a ed. Feltrinelli 2017, p. 112).

Emerge allora un “liberalismo positivo” ovvero un liberismo che interviene, che necessita di una politica estremamente attiva e che non si pone sotto il segno del laissez faire, ma sotto il segno di una vigilanza e di un intervento permanente. Ma come interviene? Chiaramente non con le stesse modalità di una economia pianificata (sarebbe la strada che porta al nazismo, come si era visto nella prima parte dell’articolo). Non si interviene sui meccanismi o sugli effetti del mercato: il sostegno a dei settori economici, una politica di pieno impiego, qualsiasi investimento pubblico o fissazione dei prezzi sono interventi rigorosamente banditi.
Quel che conta è invece il “quadro”. La politica deve occuparsi di tutti quegli elementi che possono ostacolare la nascita e il funzionamento di un mercato concorrenziale. Se ad esempio mi vorrò occupare del settore agricolo, non agisco direttamente sui dati e meccanismi economici, non agisco sostenendo i settori meno redditizi o sui prezzi, ma intervengo, appunto sul quadro generale: la popolazione (se la popolazione agricola è troppo numerosa occorre ridimensionarla), le tecniche agricole, la formazione professionale, le leggi sull’eredità, affitto e locazione delle terre, la concessione del suolo, persino, se fosse possibile, il clima. Attuo cioè una serie di misure non direttamente economiche ma che rappresentano le condizioni perché un dato ambito possa funzionare come un’economia di mercato.

Una delle conseguenze di questa concezione economica sta nel fatto che la politica sociale di stampo keynesiano viene completamente ripudiata. Se non posso intervenire sugli effetti dell’economia di mercato, è evidente che è impossibile sostenere qualsiasi intervento volto a correggere le distorsioni, gli effetti distruttivi e iniqui del mercato, a ridistribuire la ricchezza, a correggere le disuguaglianze. Una volta che lo stato crea il terreno fertile per il prosperare del libero mercato, sarà l’economia che garantirà a ognuno, tramite la crescita economica, uno spazio di ricchezza e benessere relativo che gli possa permettere di coprirsi dai rischi, di comprare una polizza assicurativa e l’accesso alla proprietà privata.
“L’economia sociale di mercato” rappresenta il tentativo di instaurare una politica sociale di tipo individuale, in cui non si chiede alla società di garantire le persone contro i rischi, ma all’economia di creare abbastanza benessere affinché sia l’individuo che si tuteli contro i rischi esistenti. La linea di tendenza è la politica sociale privatizzata.

Altra conseguenza, strettamente connessa a quella precedente, è che se la politica interviene non direttamente sul mercato ma sui fattori esterni che permettano di creare le condizioni di libero mercato, allora ciò significa che si rende necessario un intervento sull’ambiente sociale. La politica di quadro ha l’obiettivo di plasmare la società sulle leggi di mercato e sulla logica concorrenziale. Con le parole di Foucault:
«l’intervento di governo […] non è meno denso, meno frequente, meno attivo, meno continuo che in altri sistemi. Ma ciò che conta è vedere quale è ora il punto di applicazione di questi interventi di governo. Il governo […] non deve intervenire sugli effetti del mercato. Ma […] non deve nemmeno correggere gli effetti distruttori del mercato sulla società. Non deve fungere, per così dire, da contrappunto o da schermo tra la società e i processi economici. Deve intervenire sulla società in quanto tale, nella sua trama e nel suo spessore. Alla fine – ed è grazie a ciò che il suo intervento permetterà di conseguire l’obiettivo che si è dato, vale a dire la costituzione di un regolatore di mercato generale sulla società – , deve intervenire sulla società per far sì che i meccanismi concorrenziali, in ogni istante e in ogni punto dello spessore sociale, possano svolgere il ruolo di regolatore. […] [N]on si tratta di un governo economico, bensì di un governo della società»
(ivi, p. 128).

Con la politica di quadro gli ordoliberali vogliono permettere il libero mercato tramite un intervento di governo direttamente sul tessuto e sull’ambiente sociale. Siccome il mercato è un meccanismo fragile, occorre fare in modo che gli elementi esterni, sociali non solo rendano possibile la libera concorrenza ma anche che si conformino alla logica individualistica del mercato. La trasformazione più grande, rispetto al liberismo delle origini, è che con l’ordodliberalismo emerge l’idea che per far funzionare i principi liberisti occorre intervenire e plasmare la società sulla falsariga del mercato.
Siamo all’anticamera delle moderne forme biopolitiche e agli albori di una trasformazione antropologica: quell’individuo-impresa, l’individuo-capitale umano che oggi ci appare già come un dato di natura. Occorrerà allora, nella terza parte di questo articolo, investigare più in profondità questi elementi, cercare di ripercorrere quella linea che unisce teoria e pratica economica con le trasformazioni più profonde della nostra società e della cultura tardo capitalistica.

Pubblicato per la prima volta il 6 settembre 2017

Qui la parte 3


Immagine di Lyzadanger (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Alessandro Zabban

Nato nel 1988 a Firenze, laureato in sociologia. Interessi legati in particolare alla filosofia sociale, alla politica e all’arte in tutte le sue forme.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/933-alessandro-zabban.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

Armin_Laschet_23.08.19_crop

Internazionale

Tra la nuova leadership della CDU e le elezioni in Germania

L’elezione di Armin Laschet a nuovo presidente della CDU è l’occasione per ripercorrere la storia recente degli equilibri politici della Germania e analizzare le prospettive dei suoi due maggiori partiti, mentre all’orizzonte si profilano le elezioni di settembre.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Japan_South_Korea_Locator

Pillole dal Giappone

#377 – Stallo diplomatico con la Corea del Sud sui risarcimenti agli ex forzati di guerra

La crisi si è rinnovata a seguito delle sentenze di condanna nei confronti di aziende nipponiche per lo sfruttamento di lavoratori forzati durante l’occupazione coloniale, nonché del Giappone per la schiavitù sessuale cui migliaia di donne coreane furono costrette dall’esercito coloniale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Macaluso_Napolitano_crop

Sinistre

Addio a Emanuele Macaluso, protagonista di un secolo di lotte politiche e sindacali

Dalle lotte dei braccianti e l’adesione al PCI clandestino alla politica del dopoguerra nel segno del migliorismo, fino alla puntuale e lucida analisi dell’attualità: una figura il cui significato oltrepassa le appartenenze politiche.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA!
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.