Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
haxa22
18 Febbraio 2019

Haxa di Pellizzon, un fantasy fresco giunto al secondo atto

Niccolò Bassanello Fumetto

In un futuro fantastico, a seguito di un periodo di tumulti e di una misteriosa catastrofe, si è palesata l’esistenza di quella che viene chiamata magia, posseduta dal sei percento della popolazione umana. Sui e contro i confini nazionali si è sovrascritta la geografia della divisioni tra poteri magici differenti, “elementalisti” manipolatori della realtà e “goetiani” evocatori di creature provenienti da altre dimensioni. Le vecchie istituzioni statali a tratti convivono, a tratti combattono con i praticanti delle arti magiche, specialmente i “goetiani”, bollati come assassini e terroristi adoratori del caos, servendosi di dubbie società magiche e venendo da queste – e dalle loro contese di potere – strumentalizzati a loro volta, sullo sfondo di un orrore ormai diventato ovvietà quotidiana.

Un fantasy non inusuale per temi ma originale e fresco in quanto a realizzazione questo di Haxa, tetralogia (sono usciti ad oggi i primi due volumi) a firma Nicolò Pellizzon. Non serve infatti per forza uscire dai confini di un genere per raccontare una bella storia, se se ne sanno reinterpretare gli elementi salienti. Haxa, in ogni caso, non rinuncia ad aggiungere un certo sottointeso femminista al canone, potenzialità insita nell’ambito ampio delle witch stories e qui ben messa in pratica.

Le vicende delle protagoniste si svolgono in una narrazione scorrevole e godibile, tra velate citazioni pop e atmosfere space fantasy. La densità di dati narrativi inerente a questo universo perturbante è comunicata al lettore in maniera volutamente frammentaria e sempre incompleta, evitando il rischio di fastidiosissimi “spiegoni”, lasciando eventuali chiarimenti in un certo senso a lato delle vicende raccontate. I personaggi sono strutturati gradevolmente ed è facile sviluppare con loro un certo legame empatico, ciò che alla fin fine motiva a continuare un’opera seriale come Haxa. Purtroppo si ha a tratti la sensazione che allo sviluppo di questi pur ben costruiti personaggi rimanga poco spazio, specialmente ne I confini del vento, piccolo difetto che già Ombre d’acqua corregge in parte.

A livello grafico Pellizzon attinge a piene mani ad uno stile personale consolidato, già espresso in lavori notevolissimi come Gli amari consigli (Bao) e Horses (Canicola). Nella pagina di Haxa momenti in cui maggiore è l’attenzione al dettaglio si alternano a momenti in cui prevale la stilizzazione (in alcuni casi forse di troppo, come in alcuni volti non in primo piano, ma è soggettivo), non sempre seguendo strettamente la dialettica della dinamica scenica; il tutto in un tripudio di forme morbide e “organiche” su colori pieni. Molto interessante anche l’attenzione al vestiario e agli outfit dei singoli personaggi, e l’immaginazione stilistica dimostrata nel realizzarli su carta. Bonus le molte citazioni a lavori precedenti di Pellizzon nascoste nelle tavole.

Due fumetti forse non sorprendenti ma ben fatti e coinvolgenti, quindi, apprezzabili oltre l’ambito fantasy. Quello di Haxa è ancora un cantiere aperto; prima di dare un giudizio definitivo occorrerà leggere i due volumi che concluderanno la saga, ma per ora è certamente da consigliare.

Nicolò Pellizzon, Haxa. 1 – I confini del vento, Bao publishing, 2017, 19€
N. Pellizzon, Haxa. 2 – Ombre d’acqua, Bao publishing, 2019, 19€


Immagini ©Nicolò Pellizzon/Bao Publishing

Print Friendly, PDF & Email
Niccolò Bassanello

Nato a Bozen/Bolzano, vivo fuori Provincia Autonoma da un decennio, ultimamente a Torino. Laureato in Storia all’Università di Pisa, attualmente studio Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Torino. Mi interesso di epistemologia delle scienze sociali, filosofia politica e del diritto, antropologia culturale e storia contemporanea. Nel tempo libero coltivo la mia passione per l’animazione, i fumetti ed il vino.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/960-niccol%C3%B2-bassanello.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

Lidia_Menapace

Società

Lidia resisté. Per ricordare Lidia Menapace

Partigiana, militante, femminista, pacifista – una vita definita dalla disponibilità ad impegnarsi senza risparmio, per le grandi iniziative come per le riunioni e gli incontri che potevano far prendere coscienza delle questioni a un più ampio numero di persone.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
rohina bawer 2016

Internazionale

Il cambiamento che parte dalle donne: Rohina Bawer, attivista afghana

[Dall’archivio]
Da studentessa di geologia ad attivista con COSPE e HAWCA, in questa intervista Rohina Bawer si racconta e racconta la lotta delle donne in un paese ostaggio dei talebani e della NATO.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
France_in_XXI_Century._School

Società

Una conversazione con Angela Azzaro, vice direttrice de Il Riformista

Immaginario, trasformazioni sociali e linguistiche, giustizialismo, idee di sociaetà sono i temi al centro di questa intervista con Angela Azzaro, giornalista femminista e antigiustizialista.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.