Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
mosca
16 Luglio 2019

Il caso Lega – Russia, oltre i toni scandalistici

Dieci Mani A Dieci Mani

La pubblicazione su BuzzFeed della trascrizione di un incontro all’Hotel Metropol a Mosca tra l’ex portavoce di Salvini e intermediari russi costituisce secondo molti la “pistola fumante” di un finanziamento illegale alla Lega o, comunque, dell’eterodirezione della politica del Carroccio e, quindi, dell’attuale esecutivo italiano. Immediati sono stati i paralleli con uno scandalo analogo che ha condotto due mesi fa alle dimissioni del governo austriaco. I contraccolpi in termini di consenso sono stati minimi per la Fpö e sembrano inesistenti per la Lega. Al di là delle ipotesi di reato, l’episodio dovrebbe imporre considerazioni non scandalistiche sul finanziamento dei partiti, sulle direttrici della politica estera italiana e sui rapporti Europa-Russia.


Alex Marsaglia

È quantomeno curioso che un Paese sotto occupazione militare dal 1945 si metta all’alba del 2020 a disquisire di libertà politica. Una sessantina di basi militari dell’impero americano con oltre 15.000 soldati stanziati sul territorio dovrebbero essere la prima preoccupazione di chi anela all’indipendenza dell’Italia. Chi volesse occuparsi dell’intricata trama dei finanziamenti ai partiti dovrebbe invece abituarsi all’idea, molto poco movimentista, che i partiti restano un punto fondamentale del nostro ordinamento politico così come è fissato nella Costituzione. E per esistere questi partiti necessitano di finanziamenti e nell’ultimo secolo questi sono arrivati un po’ da tutte le parti: privati, esteri e non solo dal pubblico.
È ingenuo pensare che in una contrapposizione di forze internazionali non vi siano Stati disposti ad investire in una svolta politica favorevole, è il realismo politico che impone di non nascondere la testa sotto la sabbia. In merito al caso dei rubli russi ipoteticamente incassati dalla Lega, la vicenda oltre ad essere piuttosto sospetta per le modalità e le tempistiche con cui è scoppiato il caso, è anche una campagna in favore della russofobia. Putin sembra poter arrivare praticamente ovunque, tranne nel seggio elettorale dove come è noto arriva solo Dio. Quindi dovrebbe essere la nostra principale preoccupazione. Senza stare troppo a pensare che l’Italia ormai riceve da organismi esterni, diretti da interessi stranieri, l’80% della sua legislazione e della sua politica finanziaria e che essa è indebitata in una moneta che non controlla e che è controllata in ultima istanza da banchieri privati.


Dmitrij Palagi

Il terrificante parallelismo con i “soldi del Cremlino” dei tempi della Guerra Fredda è davvero non commendabile. Il tema di cosa siano i partiti italiani del XXI secolo tocca il tema della loro organizzazione e dei loro bilancio. Se anche nel consenso dell’opinione pubblica sono diventati soggetti assolutamente privi di fiducia, rimangono i canali attraverso cui si formano le liste, si eleggono rappresentanze istituzionali e si creano relazioni con il mondo delle imprese. Il mercato influisce sulla politica (e non viceversa purtroppo). I soldi seguono logiche di interesse decisamente non ideologiche. Descrivere Putin come un abile ingannatore pare un’operazione più adeguata a vendere qualche notizia. Immaginarlo dietro alla vittoria di Trump, all’ascesa della Le Pen e di Salvini è veramente una troppo facile proiezione da parte delle sinistre (o della società antifascista “democratica”). Interessante è capire quali sono gli interessi privati che bussano alle porte della politica, dall’Italia e dall’estero.

Nasdrovie!


Jacopo Vannucchi

Vi è stato un finanziamento illegale di fondi russi alla Lega? Spetta agli inquirenti appurarlo. Personalmente non considero peregrino il sospetto di Salvini che questo scandalo sia stato ispirato da settori statunitensi, che il leader leghista avrebbe irritato con i suoi tentativi di tenere il piede in due staffe, e che avrebbero scelto di dare una strattonata al guinzaglio.
Ma, al di là di questo, la parte più interessante del documento di BuzzFeed mi sembrano queste parole di Savoini: «Una nuova Europa dev’essere vicina alla Russia come prima, perché noi vogliamo avere la nostra sovranità».
La necessità di una normalizzazione dei rapporti tra Paesi europei e Federazione Russa è evidente ed è dettata dal perseguimento degli interessi europei. L’attuale stato di tensione, che ha le sue manifestazioni esteriori più appariscenti nell’esclusione di Mosca dal G8 e nelle sanzioni economiche, viene tuttora accolto con una desolante leggerezza da un gruppo dirigente europeo appiattito sulla politica di potenza degli Stati Uniti e che consentì a suo tempo il connubio tra una maschera di europeismo e una realtà di violenza fascista in Ucraina.
D’altro canto, la soluzione di questa sudditanza nei confronti di Washington non può essere una pura e semplice inversione a U, ossia l’adozione di rapporti bilaterali tra singoli Stati europei e Federazione Russa, tra vasi di coccio e uno, se non di ferro, almeno di peltro.
Se non si vuole essere nella mera condizione di cambiare padrone, o di essere costantemente contesi tra l’uno e l’altro, non vi è altra via che l’integrazione militare e diplomatica europea, per costituire un attore in grado di perseguire coerentemente i propri interessi geopolitici e costituire una terza parte autorevole nelle relazioni dirette con altre potenze.
Le prospettive, naturalmente, non sono incoraggianti.
La Germania è in una fase di transizione dopo la quindicennale leadership di Angela Merkel, peraltro sempre improntata a una mediazione che rasentava la paura. E la conferma stessa di van der Leyen alla guida della Commissione Ue non è scontata.
La Francia, che sembrava l’unico attore interessato ad uno scatto in avanti nell’integrazione Ue, ha dovuto fare i conti con la protesta dei «giubbetti gialli» (17 novembre 2018) poco dopo la pronunzia di Macron in favore di un esercito europeo (9 novembre) – pronunzia che aveva mostrato di cogliere nell’uscita degli Stati Uniti dal trattato INF un’opportunità, e non la paura di restare senza tutela.


Alessandro Zabban

Il sentimento russofobo dilagante dei giornali ha dato grande risalto mediatico al Russiagate. Quello contro Trump è finito nel nulla nonostante milioni di occidentali si fossero convinti che Putin avesse il potere divino di decidere l’esito delle elezioni negli Stati Uniti con uno schiocco delle dita. Quello contro Salvini sembra essere dello stesso tenore. Se mai emergeranno delle prove, in ogni caso dal punto di vista politico è improbabile che l’inchiesta possa provocare un terremoto. Anche perché per la maggior parte degli elettori leghisti l’eventualità di ricevere finanziamenti da Putin costituisce più un vanto che una vergogna. Chi si scandalizzava dell’amicizia fra Berlusconi e Putin era la sinistra che poi puntualmente perdeva le elezioni. Del resto Salvini, esattamente sulla falsariga di Berlusconi guarda con favore la Russia ma resta fondamentalmente un atlantista in linea con una tradizione di subalternità all’impero statunitense. Se poi Putin è così fesso da buttare via soldi regalandoli a dei cialtroni così…


Immagine di Yulia K da www.wikipedia.it

Print Friendly, PDF & Email
Dieci Mani

Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco, che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).

A volta sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/125709-dieci-mani.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

shinzo abe sakura 07

Pillole dal Giappone

#373 – Abe ha mentito alla Dieta 118 volte sulle feste del sakura

Inoltre questa settimana: migliaia di infermieri decisi ad abbandonare il lavoro. Manovra finanziaria per il prossimo anno coperta per 40% da nuovi debiti e con spese militari record.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
taskforceMOD

A Dieci Mani

Task force per la gestione del Recovery Fund: organismo tecnico o politico?

Dopo il superamento delle difficoltà in Consiglio Europeo, l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund deve fare i conti con la task force proposta dal governo. Un organismo, sulla carta, dall’essenza tecnica ma che potrebbe arrivare invece ad assumere ben altri ruoli.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
sea-container-export-cargo

Pillole dal Giappone

#370 – Approvato l’accordo commerciale tra Regno Unito e Giappone

Fortemente criticato dalle opposizioni per le ricadute sui prodotti agricoli nipponici, l’accordo potrebbe non essere sufficiente a far rimanere le aziende nipponiche in Regno Unito, qualora questo a sua volta non trovasse un accordo con l’UE.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.