Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
fridaysMod
19 Marzo 2019

Le piazze verdi di #FridaysforFuture

Dieci Mani A Dieci Mani

Delle manifestazioni per fermare il cambiamento climatico ci eravamo occupati nel Dieci mani del 5 febbraio (vedi qui). In queste sei settimane il movimento si è allargato fino a uno sciopero studentesco globale che venerdì 15 marzo ha coinvolto oltre un milione di studenti in 125 Paesi.
Le manifestazioni costituiscono un segnale interrogativo per la politica, e soprattutto per la sinistra, per l’ampiezza delle adesioni, per il tema che finora non aveva richiamato una così vasta partecipazione di massa, per la trasversalità della partecipazione. 
Proviamo ad affrontare questi interrogativi anche nel nostro Dieci mani.


Piergiorgio Desantis

Venerdì scorso è balzato agli occhi di tutti (addirittura anche a quelli dei media mainstream) il movimento Fridays for Future che mira a sensibilizzare e (in)formare popoli e governi circa il grave problema ambientale e quello del conseguente cambiamento climatico.
Le manifestazioni di giovani studenti e non solo che hanno invaso tantissime piazze nel mondo sono state davvero un sollievo in un momento davvero critico soprattutto in Occidente. Anche a Firenze è sortito questo movimento variopinto, chiassoso e fantasioso che metteva di buonumore anche in una grigia mattina di tardo inverno. Chi scrive ha vissuto con curiosità la lettura dei tanti cartelli, ha cercato di capire le ragioni, scrutato i visi e ascoltato gli slogan di questo movimento che, necessariamente, avrà un precipitato positivo. I ragazzi che, con ogni probabilità per la prima volta, si sono affacciati nelle piazze (finalmente piene) hanno preso una posizione netta circa il modello di sviluppo capitalistico: lo reputano non più sostenibile e di ciò non ci si può che rallegrarsi.
Tuttavia si sono levate subito voci critiche circa la moderazione dei contenuti e le forme del movimento che, c’è da giurarci, continuerà a avere seguito e estensione di massa. Premettendo che, nei confronti di movimenti che hanno una così larga mobilitazione, bisognerebbe riservarsi qualche tempo per la riflessione, anche chi scrive, ha fatto e fa degli sforzi per cercare di comprendere compiutamente e nota anche i naturali limiti e contraddizioni di tutti i movimenti nati nel XXI secolo. Tuttavia, oltre a reputare che la mobilitazione di persone che scelgono volontariamente di scendere nelle piazze è un fatto assai positivo, dovremmo imparare a non giudicare ma, al contrario, aiutare a rafforzare le ragioni e i contenuti di una presa di coscienza ormai collettiva che segnerà il nostro futuro.


Dmitrij Palagi

Fridays for Future ha sicuramente segnato un percorso di crescita, nel nostro piccolo lo si annota anche solo rileggendo quanto avevamo scritto a inizio febbraio https://www.ilbecco.it/mobilitarsi-per-il-cambiamento…/. 
Sicuramente si tratta di un percorso compatibile anche con una narrazione progressista di impianto moderato. Da qui a leggere la vicenda come un impianto manovrato al fine di incanalare le proteste in piazze capaci di rilanciare i centrosinistra dei vari paesi però ci sono evoluzioni opinabili.
La caratterizzazione generazionale crea speranze e aspettative, ma è sciocco aspettarsi dal mondo studentesco un livello di coerenza, elaborazione politica e capacità tattica assente al di fuori (quindi senza neanche sponde di riferimento a cui eventualmente richiamarsi).
Se davvero i Verdi dovessero avvantaggiarsi nelle prossime elezioni europee il problema sarà della scarsa credibilità di chi dovrebbe rappresentare la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico come presupposto per salvare l’unico pianeta che abbiamo.


Jacopo Vannucchi

Per analizzare lo sciopero climatico del “venerdì per il futuro” forse non c’è via migliore che confrontarlo con un’altra rilevante manifestazione, quella dei giubbetti gialli che il giorno dopo ha dato alle fiamme il centro di Parigi e provocato undici feriti.
Saltano subito agli occhi analogie e differenze: entrambi i movimenti sembrano avere un appello più o meno trasversale, o comunque apartitico; d’altro canto, se le manifestazioni per il clima sono state esemplarmente pacifiche quelle dei giubbetti gialli sono una continua esplosione di violenza.
Ma la diversità più radicale sta nella società per la quale i due movimenti combattono. La visione di futuro che i Fridays for Future intendono difendere è fondata sul rispetto dell’ambiente, sul freno al nichilismo dell’uomo nei confronti della natura, su un progresso sociale che non possa prescindere dalla preservazione dell’infrastruttura ambientale, non vedendo possibile neppure il benessere materiale in un mondo deturpato e reso fisicamente invivibile.
Al contrario, per i giubbetti gialli non si può parlare neppure di visione di futuro – se ne avessero una, lotterebbero per essa invece di passare il tempo a distruggere ciò che hanno intorno. Non bisogna dimenticare che la miccia di questo movimento eversivo è stato il rifiuto di alcuni settori regressivi della società francese (la piccola borghesia e le campagne) di pagare la tassa sulle emissioni per finanziare la transizione ecologica dell’economia nazionale. E non è affatto paradossale che questa violenza venga nel Paese la cui capitale ha dato il nome a quello che ad oggi è il più rilevante patto internazionale per il clima, gli Accordi di Parigi. La divisione tra un gruppo dirigente cittadino molto progressista e una campagna largamente reazionaria è una costante della storia politica francese fin dal periodo della Rivoluzione.
Non si può dimenticare che le prime proteste del carattere dei giubbetti gialli furono quelle degli automobilisti negli anni Ottanta: i piccoli “partiti degli automobilisti” che nacquero in alcune zone d’Europa si distinsero, quanto alla pars destruens, per un forte rancore nei confronti del movimento ecologista, e per la pars construens (se poi è davvero tale) per posizioni nazionaliste, “populiste” e di estrema destra.
Certamente il nuovo movimento per la tutela del clima non è senza contraddizioni, evitando perlopiù di rilevare come le emissioni distruggano sì l’ambiente, ma siano a loro volta prodotte da un sistema economico specifico fondato sull’imperativo del profitto a breve termine. (Nei manoscritti del 1844 «Il lavoro estraniato» e «Proprietà privata e comunismo» il giovane Karl Marx spiega con parole modernissime il nesso vitale che lega l’uomo alla natura e come esso sia negato dall’alienazione del lavoro, che mette l’uomo in contrapposizione ostile con la natura.)
Ma se si confrontano il carattere pacifico, positivo e sociale dei Fridays for Future con quello violento, negativo e antisociale dei giubbetti gialli non si avranno difficoltà a comprendere quale movimento costruisce storia e quale invece è quello che il commissario Kim di Italo Calvino chiamava «la colonna dei gesti perduti».


Immagine tratta liberamente da www.commons.wikimedia.org

Print Friendly, PDF & Email
Dieci Mani

Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco, che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).

A volta sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/125709-dieci-mani.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

ll8 cim

Politica

Due commemorazioni per Rosa Luxemburg

Tenutasi in streaming, la XXVI Conferenza Internazionale Rosa Luxemburg ha raccolto analisi e testimonianze di lotta da organizzazioni e testate di tutto il mondo. Il giorno dopo, la manifestazione a Berlino per ricordare l’omicidio di Luxemburg e Liebknecht è stata violentemente ostacolata dalla polizia.
Inizia così il 150° anniversario della nascita di Rosa Luxemburg.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
womenMOD

Società

Agitu Gudeta e la narrazione dell’omicidio di una donna, attivista, imprenditrice

L’omicidio di Agitu Ideo Gudeta ci mette di fronte, per l’ennesima volta, ai limiti del giornalismo italiano. Anche nel raccontare le circostanze della sua morte si è fatto un’enorma fatica a smarcarsi dalla retorica del “buon migrante” che è riuscito ad integrarsi nella comunità che lo ha accolto, senza riuscire a vedere oltre.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
riotMOD

A Dieci Mani

2021, anno di ritorno alla “normalità”? Di pandemia ed elaborazione di speranze collettive

L’arrivo del vaccino in tempi più brevi del previsto aiuta a rafforzare la narrazione collettiva per la quale il 2021 sarà l’anno con cui torneremo alla “normalità” e tutto andrà per il verso giusto. Ma la “normalità” pre-Covid-19 era davvero così “giusta”?

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.