Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
Lidia_Menapace
14 Dicembre 2020

Lidia resisté. Per ricordare Lidia Menapace

Beccai Società

Un ricordo di Moreno Biagioni, che ospitiamo volentieri


Lidia Menapace, la cui Resistenza è durata tutta una vita (Resistenza ai poteri dominanti, alle ingiustizie, alle politiche di guerra, al conformismo, al maschilismo), ci ha lasciato.

Ricordiamo la sua attività di partigiana (per cui ricevette dal Ministero della Difesa il brevetto di “partigiana combattente”, col grado di sottotenente): durante la guerra di liberazione portò un contributo efficace in vari modi, anche trasportando il plastico, che serviva per far saltare ponti e ferrovie – ma non le armi, che lei si rifiutava di portare ed impugnare, pur rendendosi conto della necessità che altri le usassero, se si voleva sconfiggere il nazi-fascismo. Fu questo il comportamento, in quel periodo, di alcune persone, fra cui Aldo Capitini, principale esponente del movimento italiano della non violenza di ispirazione gandhiana (nel 1961 avrebbe dato vita, insieme a Danilo Dolci e Ernesto Treccani, alla Marcia Perugia-Assisi per la pace), che seguivano, appunto, i principi della nonviolenza, ma che non restavano indifferenti di fronte ai grandi rischi che correva l’umanità di rimanere schiacciata sotto il tallone di Hitler e del suo fedele scherano Mussolini. Lidia non aveva questi riferimenti ideologici, ma era pacifista per istinto (e lo sarebbe stata sempre, con grande coerenza e convinzione).

La disponibilità ad impegnarsi senza risparmio – prima nel mondo cattolico, poi in quello del femminismo e dei partiti di sinistra – fu una costante che la portò nei più remoti angoli del Paese, siccome riteneva importanti, al pari delle grandi iniziative, anche le riunioni, gli incontri, i dibattiti, che potevano comunque servire a far prendere coscienza delle questioni – fossero esse quelle al centro di campagne referendarie, di interventi elettorali, di movimenti riguardanti la pace e la guerra – un più ampio numero di persone.

(Manni)

Lidia ha scritto, alcuni anni fa, un libro intitolato Io, partigiana – La mia Resistenza, in cui, oltre a raccontare la sua esperienza, ricostruisce, anche con schede di approfondimento, il quadro generale che le fa da sfondo; un libro da cui emergono quegli aspetti della Resistenza (di “normalità” della Resistenza, al di là degli episodi eroici) emersi con più forza recentemente – il ruolo primario delle donne, il fatto che non fu solo lotta armata, ma anche impegno solidale, sperimentazione di democrazia, aiuto ai combattenti, ai fuggiaschi, ai prigionieri in fuga, a chi subiva gli effetti brutali della barbarie. Ne emerge netta, fra l’altro – come sostiene Carlo Smuraglia nell’introduzione al libro – la contrapposizione fra le donne che avevano scelto di fare le “ausiliarie” nella Repubblica di Salò e quelle che avevano scelto di fare le staffette, le partigiane, che non avevano “una predilezione decadentistica per la morte” come le altre ma “volevano vivere e vivere in pace”.
Si tratta di un’opera molto utile per trasmettere ad un pubblico di giovani il senso dell’avventura “resistenziale” di Lidia ed anche il valore politico della Resistenza, che pose le fondamenta di un progetto di società solidale e partecipata, un progetto testimoniato dalla Costituzione, ma poi non realizzatosi compiutamente nelle vicende successive del nostro Paese.
Un progetto per cui Lidia continuò a battersi con tenacia, con costanza, con grande determinazione.

Nel 1945 le fu consegnato un pezzo di carta firmato dal generale Alexander in cui si diceva “Lidia resisté”. Ed in effetti quelle parole valgono oggi per tutto quello che ha fatto.

Moreno Biagioni
8/12/2020


Immagine di Mihai Romanciuc (dettaglio) da Wikimedia Commons

Print Friendly, PDF & Email
Beccai

Il profilo per gli articoli scritti a più voci, dai collaboratori del sito o da semplici amici e compagni che ci accompagnano lungo la nostra esperienza.

archivio.ilbecco.it/politica/internazionale/itemlist/user/1003-beccai.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

fightMOD

A Dieci Mani

Biden, Sanders e la proposta di aumento di salario minimo negli USA

Manca pochissimo all’insediamento e il nuovo presidente degli Stati Uniti Biden ha annunciato il sostegno alla proposta di aumento del salario minimo a 15 dollari, facendo così sponda al senatore Sanders, eletto alla presidenza della Commissione Bilancio.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Street_Osaka_Japan

Pillole dal Giappone

#371 – Presto un nuovo pacchetto di stimoli economici da 73mila miliardi di yen

Tra gli obiettivi del piano, la stimolazione della domanda interna e il sostegno all’occupazione e la riduzione delle emissioni di CO2; 300 miliardi sono però destinati alla campagna “Go To Travel”, di cui le opposizioni chiedono la chiusura per il suo ruolo nell’aumento dei contagi.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
paperoneMOD

A Dieci Mani

Lo spettro della patrimoniale

La proposta di un’imposta progressiva sui grandi patrimoni ha sollevato una forte opposizione da parte di diversi gruppi parlamentari e ci permette di ragionare sulla percezione che la classe media e quella più povera hanno di sé.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.