Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
classroomMOD
Giugno 30, 2020

Ma la scuola… No.

Dieci Mani A Dieci Mani

L’Italia investe circa il 4% del proprio PIL in istruzione, la Germania si attesta intorno al 4,5%, la Francia al 5,5%; Finlandia, Svezia, Norvegia e Belgio stanno tra il 6 e il 7 % del PIL, la Danimarca addirittura oltre il 7%.
Il definanziamento del sistema dell’istruzione è stato denunciato più volte dalle organizzazioni sindacali del settore, ma nonostante la situazione sia nota da tempo, fino ad oggi le famiglie si sono sempre dimostrate piuttosto disattente agli appelli degli addetti ai lavori.
Solo la crisi sanitaria in corso sembra sia riuscita a spostare l’attenzione di un vasto fronte sociale sui problemi della scuola: il movimento «Priorità alla scuola» il 25 giugno ha portato in sessanta piazze 48 associazioni e sindacati.
Il paese ha davvero preso coscienza, finalmente, del ruolo della scuola come presidio costituzionale e strumento primo per la diffusione dei diritti di cittadinanza?


Leonardo Croatto

Ho cominciato ad occuparmi di istruzione intorno al 2010 come funzionario sindacale della FLC CGIL. Non ero esperto di scuola, venendo dagli appalti dell’università, e mi colpì molto un’articolata e molto ben strutturata campagna chiamata “operazione centomila” con cui quel sindacato denunciava i tagli agli organici e ai finanziamenti all’istruzione derivanti dalla legge 133/08, ed in particolare la precarizzazione dei rapporti di lavoro causati da quell’intervento normativo.
La piattaforma – estremamente tecnica e accompagnata da calcoli molto dettagliati – dimostrava come centomila immissioni in ruolo (circa 60.000 docenti e 40.000 ATA) non solo erano necessarie per garantire l’efficienza del sistema scolastico, ma avrebbero anche portato risparmi per il sistema: rispetto a centomila precari da riconvocare ogni anno un uguale numero di docenti stabili avrebbe portato ad un risparmio del 2,5% sul costo del personale.
Sono passati dieci anni da quell’epoca e ancora siamo a discutere di precariato e tagli all’istruzione, con i sindacati ancora impegnati in campagne incentrate sulla richiesta di finanziamenti adeguati al sistema dell’istruzione (no, il miliardo proposto dalla ministra Azzolina è una miseria: serve un punto di PIL, 17 miliari, per avvicinarci agli altri paesi europei) e un piano straordinario per la stabilizzazione del personale.
In tutti questi anni non ricordo un coinvolgimento così massiccio della cosiddetta società civile, anzi, direi che la posizione delle famiglie è sempre stata di moderata ostilità nei confronti del personale scolastico in sciopero.
E’ quindi molto curiosa questa improvvisa scoperta dell’importanza della scuola per l’educazione dei propri figli, tanto da far venire il sospetto che la convivenza forzata con la propria prole imposta dalla crisi sanitaria in corso abbia spinto a desiderare una riapertura della scuola non solo e non tanto per le sue funzioni educative, quanto per il suo ruolo di parcheggio per bimbi.
Sarebbe stata ben più credibile tutta questa improvvisa combattività se si fosse manifestata anche negli anni passati, se i genitori fossero scesi in piazza in massa anche per tutte le altre numerose manifestazioni con cui i sindacati dei lavoratori del settore ne denunciavano i problemi e chiedevano soluzioni. c’è da augurarsi quindi che questo momento di riflessione collettiva sul ruolo dell’istruzione non sia semplicemente legato al bisogno di trovare un posto dove piazzare i propri figli mentre si riprende il lavoro (argomentazione molto diffusa anche sui quotidiani nazionali) ma porti i genitori a riflettere sul ruolo della scuola come presidio della costituzione.


Piergiorgio Desantis

La scuola, l’università e la ricerca sono la cartina tornasole dello sviluppo oppure, viceversa, dell’involuzione delle società stessa. L’Italia ha rappresentato, perfino nel corso della cosidetta “Prima Repubblica”, uno stato che ha stanziato quote sempre più decrescenti di risorse per finanziare ambiti fin troppo importanti, quale è quello, ad esempio, dell’istruzione pubblica. Spesso si è preferito finanziare scuole e università private (in evidente contraddizione con il dettato costituzionale) e in un contesto di grave ritardo si è aggiunta l’evidente mazzata inferta dalla crisi pandemica. La ministra Azzolina ha deciso, a differenza dei colleghi tedesco e francesce, di chiudere le scuole, appaltando tutto alla didattica a distanza, che si sa, non è la panacea di tutti i mali. È stato solo un rinvio di questioni e di nodi al pettine che immancabilmente arrivano a settembre al momento dell’inizio del nuovo anno scolastico. Le risorse stanziate dal governo in carica (si parla di 2 miliardi e mezzo di euro) e i tempi così limitati difficilmente fanno pensare ad un esito positivo. Anche qui, si scontano decenni di tagli e di deriva della scuola pubblica che certo non potranno essere colmati in pochi mesi. Incoraggiante è stata la spontanea nascita del movimento “Priorità alla Scuola” che svolge la funzione di critica dell’esistente, di pungolo per il governo ma anche portatore di una visione alternativa ai criteri aziendalistici che hanno pervaso, purtroppo, anche l’istruzione in Italia.


Dmitrij Palagi

 L’Italia è stata nuovamente attraversata dal movimento Priorità alla Scuola, una mobilitazione passata dalla richiesta di riapertura dei servizi di istruzione alla contestazione delle linee guida che il Governo sembra intenzionato a portare avanti.
Anche in questo caso la pandemia ha solo evidenziato problemi già esistenti. Esasperando il tema degli spazi e dell’assenza di adeguati livelli occupazionali, in alcuni casi. Se però non si fosse disinvestito su questo settore negli ultimi decenni, oggi vivremmo in un Paese diverso.
A titolo esemplificativo un semplice aneddoto: la conclusione del corteo fiorentino del 25 giugno si è tenuta di fronte alla scuola in cui ho iniziato la mia militanza politica. Appena uscito di lì, da universitario, ho avuto modo di partecipare alle proteste contro le decisioni dell’allora Ministro Moratti.
La scuola è un ambito particolare, sensibile ai valori costituzionali e attendo all’impegno civile e sociale della cittadinanza.
Le risposte arrivate fino a oggi sono state inadeguate in termini di visione complessiva, prima ancora che sul piano delle proposte concrete.
Arrivare a luglio in queste condizioni è comunque al di là di ogni credibilità. Sorprende se si pensa che al governo ci sono quelle forze teoricamente più sensibili al mondo della scuola pubblica. O forse non dovrebbe sorprendere, ma spiegare molto della sempre evocata “crisi della sinistra”.


Jacopo Vannucchi

Ho visto di recente un manifesto di Italia Viva (se non sbaglio) che denunciava un assurdo valoriale e pratico nel fatto che i pub avessero riaperto “per primi” e la scuola “per ultima”. Sul principio valoriale concordo senza alcun dubbio; dal punto di vista pratico, però, sarebbe meglio non rischiare di limitarsi a fotografare la realtà.
Al netto delle responsabilità odierne del Ministero, infatti, la condizione delle strutture scolastiche è critica da almeno una dozzina d’anni. In queste condizioni, in cui è difficoltosa la gestione normale delle attività, è velleitario pensare che su tutto il territorio nazionale sia possibile implementare molto celermente – come sarebbe giusto – le condizioni per la riapertura in sicurezza. Non per niente si è parlato, per anni, di classi «pollaio».
C’è però un punto, nel manifesto che ho richiamato, che mi pare condivisibile: l’idea che la ripresa debba essere non soltanto economica. Come siamo usi ripetere che il PIL non può misurare e non misura il benessere complessivo, così credo sia ragionevole l’invito rivolto da Vincenzo De Luca a ripensare radicalmente anche le forme del divertimento e della socializzazione per evitare la «massificazione alienante» cresciuta negli ultimi anni.
Chiaramente le due cose vanno a braccetto: l’alienazione cresce laddove si indebolisce il lavoro e si indebolisce la cultura. Il principio di un antico slogan sulla lotta al terrorismo – «un euro in sicurezza, un euro in cultura» –, che apprezzavo profondamente, può essere utilmente rielaborato anche per l’oggi. A patto che si scelga di affrontare la crisi non tamponando le falle o applicando impiastri su una gamba di legno, ma investendo con serietà nei settori produttivi dell’Italia e nella formazione a tutto campo dei giovani e giovanissimi.


Immagine da www.piqsels.com

Print Friendly, PDF & Email
Dieci Mani

Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco, che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).

A volta sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/125709-dieci-mani.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

2009_Viareggio_train_accident_surrounding_damages_crop

Politica

Colpo di spugna sulla strage ferroviaria di Viareggio

Il più grave disastro ferroviario dal dopoguerra si riduce al solo reato di disastro ferroviario colposo. Esclusa l’aggravante di violazione delle norme sulla sicurezza, vanno in prescrizione le accuse di omicidio colposo per i vertici di FS, RFI, Trenitalia, Gatx e Jungenthal, ignorando le carenze dell’intero sistema ferroviario evidenziate dall’inchiesta.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
conquistaMOD

Carta

Virus, batteri, storia

“Conquista: la distruzione degli indios americani” è il nuovo libro con cui Massimo Livi Bacci approfondisce il tema dell’influenza delle malattie nel calo demografico seguito al primo colonialismo europeo.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
taskforceMOD

A Dieci Mani

Task force per la gestione del Recovery Fund: organismo tecnico o politico?

Dopo il superamento delle difficoltà in Consiglio Europeo, l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund deve fare i conti con la task force proposta dal governo. Un organismo, sulla carta, dall’essenza tecnica ma che potrebbe arrivare invece ad assumere ben altri ruoli.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.