Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
RenziMOD
24 Settembre 2019

Scissione Pd: Renzi e il nuovo soggetto centrista

Dieci Mani A Dieci Mani

La nascita di Italia Viva, appena dopo la fiducia del governo Conte bis, cambia le carte in tavola nella nuova maggioranza. Quali sono i reali intenti della nuova formazione? Quanto potrà durare il nuovo governo? Ne parliamo questa settimana nel dieci mani.


Piergiorgio Desantis

“Il partito novecentesco non funziona più. Voglio fare una cosa nuova, allegra e divertente ma che metta al centro i problemi”. Questa una delle risposte all’intervista rilasciata da Renzi a La Repubblica in cui ha annunciato la nascita del suo, personale, nuovo partito. Lasciando per un attimo da parte la superficialità di analisi della fase (sono trent’anni che si sente questo leit motiv), appare come una scelta tutta dettata dalla necessità di avere visibilità e un contatto diretto nel governo. Una “manovra di palazzo” neomacroniana cui vedremo l’effettiva consistenza elettorale alle prossime elezioni; certamente questa novità è funzionale a presidiare il territorio a difesa di Jobs Act e contenuti del referendum costituzionale del 2016, inguaiando certo l’ipotesi di governo di cambiamento e di discontinuità. Quest’ultima, infatti, è da intendersi non solo rispetto al governo giallo verde ma anche alle politiche degli ultimi vent’anni (per lo meno) per cercare di smontare il grande consenso che continua a detenere Salvini e la lega. Italia. Sarà il caso di prenderne finalmente atto?


Dmitrij Palagi

L’anomalia di Salvini è quella di aver trasformato la Lega in un soggetto politico nazionale “nuovo”, nonostante una storia ormai lunga, iniziata da Bossi a inizio anni ’90. La sua destra ha consegnato all’Italia un interlocutore “al passo dei tempi”, come aveva già fatto Grillo con il Movimento 5 Stelle. Si tratta di un equilibrio troppo instabile per resistere. Bisogna vedere se la nuova strada di Renzi sconvolgerà anche il centrosinistra, ma il Partito Democratico pare avere una struttura diffusa troppo difficile da superare in breve tempo. Nei rapporti con le parti sociali e sui territori difficilmente Italia Viva potrà prendere davvero forza, sostituendosi con una tradizione radicata (per quanto in crisi).
L’Italia pare essere alla vigilia di un mutamento complessivo del quadro politico, ma per quante novità si susseguano è ancora difficile poter parlare di una situazione matura. La stabilità non è la vera condizione ricercata dal sistema economico del Paese (e del vecchio continente): basta l’affidabilità nel tutelare gli interessi di chi trae beneficio dall’attuale situazione. In questo lo scenario italiano è particolarmente rassicurante (e demoralizzante per chi cerca le strade per un’alternativa al sistema): il dibattito prosegue su corde emotive, tra l’anticoruzzione di maniera e la paura per i flussi migratori. Renzi ha guadagnato un riscatto, dopo la sconfitta referendaria, anticipando Zingaretti nell’auspicare l’attuale esecutivo. Se l’obiettivo è resistere con questa maggioranza fino all’elezione del Presidente della Repubblica (senza augurare a Conte di “stare sereno”) è comprensibile scegliere un soggetto politico autonomo, rispetto all’uso del Partito Democratico per fini elettorali (la strumentalità di Renzi rispetto alle organizzazioni collettive è sempre stata evidente). Forse l’unica area che davvero potrebbe registrare dei cambiamenti è quella a sinistra del PD, ma in effetti non è ancora chiaro se davvero esista…


Jacopo Vannucchi

Per il commento di Jacopo Vannucchi rimandiamo a questo articolo


Alessandro Zabban

Italia Viva segna l’ennesimo fallimento nel tentativo di costruire un soggetto unitario della sinistra moderata, come era originalmente nelle intenzioni del PD. Se la direzione va a destra, c’è una scissione a sinistra, se la direzione va un po’ più verso sinistra, c’è una scissione a destra. La cosa incredibile è come si possano produrre così tante rotture all’interno di un partito fatto da esponenti che la pensano in maniera così simile, tutti allineati al neoliberismo atlantista ed europeista. Francamente si hanno difficoltà a trovare grosse differenze fra Renzi e Zingaretti dal punto di vista del contenuto politico, aumentando il sospetto che a determinare la rottura siano state più le motivazioni personali che non quelle politiche. Ma questo è un elemento relativamente poco significativo. Più interessante invece capire gli effetti politici della frattura, che restano comunque limitati. Sicuramente la nuova situazione crea problemi nel breve periodo al governo e non pochi imbarazzi ai 5 Stelle che ora si trovano a dover prendere decisioni politiche direttamente con Renzi che insultavano alla morte fino a qualche mese fa.
Ma lo scenario italiano globalmente non varia molto. Renzi si posizionerà al centro e proverà a pescare da quel bacino che era dei post-democristiani (Casini su tutti) e fra i moderati che votavano Berlusconi. Il PD resta lì dov’era (il centro-centro-sinistra contro il centro e basta di Renzi) e lo fa con un atto più simbolico che politico: l’entrata della Lorenzin nel partito toglie ogni dubbio sulle intenzioni di Zingaretti e soci. Tutta cambia per non cambiare mai niente.


Immagine da www.flickr.com

Print Friendly, PDF & Email
Dieci Mani

Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco, che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).

A volta sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/125709-dieci-mani.html

Related Posts

Draghi BCE 2019 crop

Politica

Draghi, Europa: quale via d’uscita dalla crisi? – 2/2

Il programma di Draghi si prospetta col netto colore politico di un “sovranismo europeo” di protagonismo economico; sono piuttosto le forze politiche che lo sostengono, PD e M5S in testa, a sembrare disorientate e in cerca di programma.

Print Friendly, PDF & Email
pegasoMOD

Sinistre

Toscana, Pd autosufficiente. E sinistra fuori dal consiglio

In Toscana accertata la vittoria della coalizione di centro sinistra con uno stacco di 8 punti percentuali da quella di centro destra, si apre adesso la questione dei bilanciamenti in vista della composizione della Giunta.

Print Friendly, PDF & Email
migrantiMOD

A Dieci Mani

Il caso del rifinanziamento della Guardia costiera libica

Nonostante gli avvenimenti di queste ultime settimane abbiano chiamato a richiedere un cambio di linea nella gestione delle politiche migratorie, questo parlamento non ha colto l’opportunità di distaccarsi dalle posizioni impresse dall’ex Minsitro dell’Interno Salvini ed ha rifinanziato l’attività della Guardia costiera libica.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA