Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
riotMOD
29 Dicembre 2020

2021, anno di ritorno alla “normalità”? Di pandemia ed elaborazione di speranze collettive

Dieci Mani A Dieci Mani

Sicuramente la pandemia ha rappresentato un momento di crisi da molti punti di vista: sanitario, sociale, economico e in certi casi anche di legittimazione politica. La narrazione mediatica ha associato questo grande momento di difficoltà individuale e collettiva con il 2020, in tutto è per tutto rappresentato come vero e proprio annus horribilis a livello globale. Tutto questo permette di marcare un netto contrasto con quello che c’era prima (davvero stavamo così bene?) e soprattutto con quello che verrà dopo: il 2021 viene pensato come l’anno della ripresa, del ritorno alla normalità, dell’uscita dal tunnel, grazie anche alla facile associazione fra l’avvento del nuovo anno e l’arrivo dei vaccini che promettono una svolta nella lotta al Covid-19. Ma su questa lettura un po’ semplicistica restano alcuni dubbi. Davvero con il nuovo anno ci lasceremo indietro tutti i problemi che hanno afflitto il 2020? Davvero senza cambiare radicalmente la società e i comportamenti individuali potremo sperare in un futuro radioso? Sull’elaborazione di speranze collettive in tempi di pandemia, il 10 mani della settimana.


Piergiorgio Desantis

Il 2020 si chiude con visuale su un mondo piuttosto rivoluzionato, anche per chi si pone nella prospettiva di conservazione o nel ritorno allo status quo. Non c’è più traccia (almeno per il momento) di politiche di austerity, di pareggio di bilancio e di riduzione del debito, mentre si allarga sempre di più una politica espansiva di tutti gli stati a partire dagli stessi USA. Il congresso USA ha approvato, in data 22 dicembre, un megapiano di aiuti a famiglie e imprese da 900 miliardi di dollari. Ciò dimostra che davvero qualcosa è cambiato nelle idee che circolano con meno dogmi (forse). Si riesce a intuire, però, che si tratterà, almeno nelle intenzioni, di misure che si immaginano provvisorie o almeno passeggere. Mario Draghi e Raghuram Rajan, in un lungo paper inviato al G30, chiedono un uso selettivo del debito, una volta passata l’emergenza. Inoltre si chiede una “certà quantità di distruzione creatrice: la aziende zombie vanno chiuse”. Sono dunque tanti gli interrogativi che si affollano nel 2021 a partire della diffusione del vaccino, che da solo non fa miracoli, ma che aiuterà a evitare ulteriori morti e a contenere la pandemia.


Francesca Giambi

Con la chiusura dell’anno ed il 2021 alle porte la situazione attuale e passata invitano a fare una riflessione su quella che potrebbe essere la situazione futura.
L’anno appena trascorso ha mostrato le molte fragilità di modelli di società che fino a prima della pandemia parevano funzionare. Parevano, non funzionavano. Ci siamo scoperti deboli in settori che negli anni abbiamo depotenziato solo in nome di un tornaconto economico: la sanità e la scuola in primis, ma abbiamo anche subito le scelte di “economicizzare” la cultura e le attività culturali. E soprattutto abbiamo perso tempo, molto tempo.
I mesi di chiusure forzate imponevano riflessioni profonde sui modelli da non continuare a perseguire e programmazioni ed idee per una ripartenza “diversa”, ma non è stato fatto. Manca il coraggio spesso di prendere decisioni e vie impopolari, ma che paghino sul lungo periodo. Penso, come accennato sopra, a tutto il comparto culturale, soprattutto nella visione “italiana” che sia qualcosa con cui “non si mangia”, salvo poi affidare gli introiti e le modificazioni di alcune città principalmente al turismo ed al “gusto” del turista; ed ecco che in mancanza di questo si entra in crisi, le attività “snaturate” chiudono e non si riesce a vedere una soluzione.
Oppure alla scommessa persa di città più ecologiche soprattutto con sistemi di trasporto urbano ed extraurbano non solo degni di quella parte di Europa un po’ più “green”, ma anche di una visione del territorio pensata in primis per i cittadini ed i lavoratori ma in pratica per tutti.
L’anno appena passato ci ha cambiato e ci ha resi maggiormente “egoisti”, ha visto molti lottare come singoli e non come comunità, categorie divise ciascuno per risolvere la propria situazione, non capendo nel profondo che siamo parte di una comunità più grande. Abbiamo visto acuirsi il divario tra alcune categorie, tra quelle considerate essenziali e quelle no, tra i dipendenti pubblici ed i lavoratori autonomi, quasi ad alimentare la tendenza sempre maggiore al “tifo da stadio” che caratterizza anche la politica attuale.
Le premesse quindi non sono buone, anche se è iniziata la campagna vaccinale che sembra porti con sé la bacchetta magica di risoluzione dei problemi, ma che in realtà ci permetterà, anche se non immediatamente di riprendere la nostra vita precedente. E questo non è detto che sia un bene…


Dmitrij Palagi

Il 2021 sarà un anno di svolta?
Sicuramente di cambiamenti, almeno nella percezione della vita quotidiana, che dovrà adattarsi a un contesto pandemico destinato a non risolversi in tempi brevi.Rimane curiosa l’irresponsabilità della politica e delle istituzioni nell’affermare di scorgere la “luce in fondo al tunnel” con grande solerzia. Viene in mente la famosa battuta che evidenzia come potrebbero essere anche i fari di un treno pronto a travolgere nella sua corsa chi cammina nella direzione sbagliata.
I vaccini (che si trasformano sempre al singolare nella comunicazione pubblica) accompagneranno una ripresa di alcune attività, senza che sia ipotizzabile immaginare i tempi. La didattica in presenza, la possibilità di manifestare senza stare fermi in presidio (la ripresa dei cortei quindi), le attività culturali (cinema, teatri, concerti), le riunioni e i convegni in presenza: tutto questo non è scontato, neanche nelle abitudini delle persone.
Il 2020 si chiude con la certezza che la Covid-19 non ha messo in discussione il sistema. Ha evidenziato il principio che le vite meritano di essere salvate anche oltre i calcoli economici, ma cinicamente si potrebbe dire che altrimenti sarebbe stata la fiducia nei confronti del sistema stesso a vacillare.
Il 2021 offrirà l’opportunità di evidenziare le contraddizioni delle società, provando a sviluppare consapevolezza sula necessità di tornare a discutere di visioni del mondo e della vita. Dovrà essere fatto a piccoli passi, parzialmente, sapendo che in realtà ogni crisi è l’occasione per chi ha il potere di rafforzarlo, senza bisogno di letture tese a vedere complotti (che pure vengono percepiti come più credibili di un’alternativa allo stato di cose presenti).


Jacopo Vannucchi

In agosto 2019 si poteva leggere che il calo del 20% nelle vendite di camper negli Stati Uniti suonava un ulteriore campanello d’allarme per una «recessione dietro l’angolo». A novembre la prospettiva di una recessione era apertamente discussa, anche se, ancora nei primi giorni del 2020, la statistica rilevava come per la prima volta dopo la guerra di secessione gli Stati Uniti avessero chiuso un decennio (2010-2019) senza recessione, «comunemente definita come due trimestri consecutivi di contrazione del prodotto interno lordo». Aggiungendo: «Un record che potrebbe continuare».
Per usare un linguaggio da meme web, this didn’t age well, non è invecchiato bene, ossia è stato presto, e nel peggiore dei modi, smentito. Il 21 marzo 2020 il dato settimanale sulle nuove richieste di inoccupazione negli Stati Uniti superò i 3.300.000, più che duplicati il 28 marzo. Nel corso di sei osservazioni settimanali, dal 21 marzo al 25 aprile, oltre trenta milioni di persone avevano perso la fonte di reddito (alcuni licenziati, altri a casa senza stipendio). Per un confronto, erano stati undici milioni in tutto l’anno solare 2019, mentre il precedente record su sei osservazioni consecutive era stato meno di quattro milioni, fra settembre e ottobre 1982. Da marzo, il numero di nuovi (nuovi) inoccupati non è mai sceso sotto i 700mila. È un errore chiamarla recessione da Covid-19, a meno che con ciò non si intenda che la Covid-19 ha sferrato una mazzata a un uomo già in perdita di equilibrio sull’orlo del baratro.
La qualità del 2021 e dei decenni a venire dipenderà dall’entità di impegno che i poteri pubblici profonderanno nel ricostruire un’economia meno squilibrata e una società meno diseguale. Questa entità è misurabile non sulla quantità della spesa pubblica – di cui il governo degli Stati Uniti, ad esempio, non è mai stato parco, nella forma di sussidi o di minori tasse – ma sulla destinazione di questa spesa: se cioè si ingrasseranno i profitti di aziende oligopolistiche o monopolistiche che hanno avuto dalla pandemia un’ennesima impennata di ricavi, o se si forzeranno queste aziende a perdere la posizione distorsiva del mercato e a contribuire al benessere sociale generale.


Alessandro Zabban

La necessità di legare all’anno 2020 le sventure scaturite dal propagarsi dell’epidemia di Covid-19 è comprensibile, così come non si fa fatica a capire come l’avvento del 2021 venga associato immediatamente alla classica luce in fondo al tunnel che tutti vorrebbero scorgere. La speranza è un’attitudine che deve essere incoraggiata in momenti difficili ed è chiaro come, nonostante non vengano taciute tutte le incognite che accompagnano la fase che si sta aprendo, regni complessivamente un tipico ottimismo della volontà.
Ma chi anche nel piccolo è abituato a riflettere sul futuro delle nostre società non può non rimarcare quanto frettoloso rischi di essere associare una convenzione di calendario, come il passaggio da uno all’altro anno, con gli eventi storici nei quali si è inseriti e sui quali non c’è ancora modo di riflettere a posteriori. Alimentare speranze è utile nel breve periodo ma alla lunga necessita di risultati concreti, altrimenti si rovescia nel suo contrario.
La speranza che viene socialmente prodotta oggi si nutre di simboli e convenzioni ma è troppo spesso del tutto decontestualizzata da ogni analisi politica e sociale. Viene alimentata da miti salvifici, come quello dell’innovazione tecnologica, ma non genera forme utopiche che orientano il miglioramento collettivo e il superamento delle crisi tramite trasformazioni sociali e politiche profonde. Non importa se il vaccino salverà il 2021 o no, qua stiamo entrando in una fase della società globale del rischio, che forse nemmeno U. Beck poteva prevedere diventasse tale in tutta la sua portata in così breve tempo, in cui l’allerta per la comparsa di nuovi virus trasmissibili da uomo a uomo, è solo uno dei pericoli che esistono sullo sfondo dei potenzialmente catastrofici cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo. Se dal Covid-19 ci potrebbe anche salvare un vaccino, dai meccanismi che hanno generato uno stato permanente di rischio l’unica salvezza è di smetterla di cullare speranze passive e ritornare sul terreno del ripensamento politico profondo degli stili di vita, delle abitudini sociali e delle convenzioni culturali.


Immagine da commons.wikimedia.org

Print Friendly, PDF & Email
Dieci Mani

Ogni martedì, dieci mani, di cinque autori de Il Becco, che partono da punti di vista diversi, attorno al “tema della settimana”. Una sorta di editoriale collettivo, dove non si ricerca la sintesi o lo scontro, ma un confronto (possibilmente interessante e utile).

A volta sono otto, altre dodici (le mani dietro agli articoli): ci teniamo elastici.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/125709-dieci-mani.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

Macaluso_Napolitano_crop

Sinistre

Addio a Emanulele Macaluso, protagonista di un secolo di lotte politiche e sindacali

Dalle lotte dei braccianti e l’adesione al PCI clandestino alla politica del dopoguerra nel segno del migliorismo, fino alla puntuale e lucida analisi dell’attualità: una figura il cui significato oltrepassa le appartenenze politiche.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Access_to_supermarket_COVID_19_Italy

Società

Prime fotografie della pandemia: crollo dei redditi e corsa al risparmio

Nel primo semestre 2020 i redditi delle famiglie si sono ridotti dell’8,8% rispetto al primo semestre 2019. Una contrazione ben più ampia di quelle avute nelle fasi più acute della crisi finanziaria 2008-09 (-5,2%) e di quella dei debiti sovrani 2011-13 (-3,4%).

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
COVID-19_Panic_Buying_crop

Pillole dal Giappone

#376 – Taro Kono non esclude un ulteriore rinvio delle Olimpiadi

Solo una parte degli ospedali è attrezzata per trattare il Covid-19, ma le carenze di organico impediscono di auemtare i posti letto, il cui tasso di occupazione a livello nazionale sfiora l’80%. Dopo Tokyo anche le prefetture di Osaka, Kyoto, Aichi, Gifu, Hyogo, Tochigi e Fukuoka sono in stato di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.