Menu
Search
  • Home
  • Politica
    • Società
    • Diritti
    • Sinistre
    • Internazionale
    • Territori e beni comuni
  • Cultura
    • Carta
    • Audio
    • Video
    • Saperi
  • Rubriche
    • A Dieci Mani
    • Pillole dal Giappone
    • Film della settimana
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
bruciaMod
27 Giugno 2019

Brevi recensioni di fumetti da riscoprire: Brucia di Silvia Rocchi

Niccolò Bassanello Fumetto

«I greci giudicavano la scoperta del fuoco con sentimenti assai contrastanti. Da un lato il fuoco era per essi, come per noi, una grande conquista dell’umanità. Dall’altro il rapimento del fuoco dal cielo costituiva per gli dèi dell’Olimpo una sfida che essi non potevano non punire come affronto alle loro maestà», scriveva Norbert Wiener nella sua Introduzione alla cibernetica, significativamente sottotitolata L’uso umano degli esseri umani. La coscienza tragica dell’umanità, ci dice, sta nel comprendere che i maggiori risultati della scienza e della tecnica genereranno inevitabilmente – prima o poi – la propria nemesi.

Mentre l’umanità industriale si dibatte disperatamente nella ricerca di una soluzione alla catastrofe globale che proprio la combustione ha generato, torna in mente il tormento del povero Prometeo.

Un destino meno eroico è però già toccato a tanti sconosciuti che nella storia si sono trovati loro malgrado per una ragione o per l’altra nelle reti della tecnica – quella più colossale – come mezzo di produzione. Alle tante storie cancellate per sempre. Di nuovo il fuoco, che crea e costruisce e che segna e inghiotte vite.

Questo lo sfondo di Brucia, fumetto e «prima opera di finzione» (come recita la minibio in quarta di copertina) di Silvia Rocchi, uscito a fine 2017 per Rizzoli Lizard. L’ambientazione è quella di una factory town italiana, toscana per la precisione, negli anni ’80. Una comunità che vive di ritmi e ruoli ordinari attorno alla siderurgia. La provincia profonda, insomma, in cui cresce l’amicizia paradossale tra due protagoniste diversissime in tutto, dall’opposta classe sociale all’età; un legame – come tutto nella cittadina – inesorabilmente toccato dal fuoco.

Un mix narrativo sicuramente non semplice da mantenere in equilibrio, ma che costituisce uno dei punti di maggior forza di Brucia. Come nelle graphic novel più riuscite della – non vastissima – storia di questa forma dell’arte fumettistica in Italia, in Brucia le vicende legate allo svolgimento principale si intrecciano con la resa minuziosa dell’ambientazione e con una serie di dettagli che ne arricchiscono la forza narrativa. Il segno grafico è deciso e a tratti quasi sperimentale, nella bicromia di neri e bianchi rotti dal rosso-arancio. Il ritmo interno delle tavole rende ottimamente tanto la noia provinciale quanto la tragica distruzione di quella temporalità, quanto la dura dialettica della memoria e dell’oblio, nell’alternarsi di attenzione al dettaglio e voluto minimalismo. Il canone è quello realistico, ma di un realismo che ha bisogno di una dose abbondante di elementi altri per svelarsi, che con i suoi recinti “di genere” lascia ad una storia senza luoghi comuni la possibilità di parlare con il lettore un linguaggio quotidiano.

Brucia è sicuramente un fumetto da rileggere o da recuperare, che continua a dare una sensazione di gradita novità anche a distanza dall’esordio. Da consigliare.


Immagine della copertina da www.fumettologica.it

Print Friendly, PDF & Email
Niccolò Bassanello

Nato a Bozen/Bolzano, vivo fuori Provincia Autonoma da un decennio, ultimamente a Torino. Laureato in Storia all’Università di Pisa, attualmente studio Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Torino. Mi interesso di epistemologia delle scienze sociali, filosofia politica e del diritto, antropologia culturale e storia contemporanea. Nel tempo libero coltivo la mia passione per l’animazione, i fumetti ed il vino.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/960-niccol%C3%B2-bassanello.html

Related Posts

dylandog666

Fumetto

Dylan Dog 666: le potenzialità di un fumetto con qualche limite

La riserializzazione della narrazione, in cui ogni vuolume costruisce una storia più ampia, risulta ben riuscita; meno riuscita la miscela di horror e giallo che sembra faticare a rinfrescarsi.

Print Friendly, PDF & Email
photo_2020-04-05_21-44-13

Fumetto

Fumetti nei musei – o nelle nostre case durante l’isolamento

Dalla collaborazione tra Coconino e MIBACT, una deliziosa collana di fumetti/guide ai musei rivolta ai più giovani, in questo periodo disponibile anche online.

Print Friendly, PDF & Email
dylan-dog-400a

Fumetto

Dellamorte, dell’apocalisse: il futuro di Dylan Dog tra serialità e rottura

Dylan Dog per tanti è un simbolo intriso di memorie e significati personali, tanto che viene naturale l’impulso di incorniciarlo, immortalato e immobile; ma imbalsamare un personaggio nell’eterna riproposizione di se stesso ne significherebbe la morte narrativa.

Print Friendly, PDF & Email
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA