Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
photo_2020-04-05_21-44-13
6 Aprile 2020

Fumetti nei musei – o nelle nostre case durante l’isolamento

Niccolò Bassanello Fumetto

In questa difficile fase molti musei, che in ossequio alle norme rimangono chiusi, si sono attrezzati per consentire a noi tutti rinchiusi in casa di “visitare” virtualmente le collezioni; chi con materiale video o fotografico, chi con veri e propri sistemi interattivi. Sempre per far fronte alle chiusure, questa volta di librerie e fumetterie, molti editori di fumetti hanno in queste settimane caricato su piattaforme come ISSUU alcune opere del loro catalogo, perlopiù temporaneamente e accessibili a titolo gratuito.
Certamente, sfogliare foto di quadri e sculture non è la stessa cosa di visitarle di persona, così come leggere un libro in .pdf o su una piattaforma di lettura a video ovviamente esclude almeno il piacere di sfogliare il cartaceo e di apprezzare i dettagli “tipografici” dell’oggetto-fumetto. Sperando che le cose migliorino al più presto, però, ci si accontenta.

Gli esempi precedenti possono sembrare eterogenei, e invece sono collegati da una interessante collana di fumetti brevi, Fumetti nei musei, appunto, per i tipi di Coconino in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Coconino, tra l’altro, li sta in questi giorni rendendo disponibili gratuitamente (e temporaneamente, controllare sul sito o sui recapiti nei social network dell’editore).
I Fumetti nei musei sono ad oggi cinquantuno. Ogni fumettista racconta nel suo stile un museo italiano, ambientandoci una storia o utilizzandone nella narrazione lo sfondo storico. Gli autori spaziano da autori affermati e famosissimi a giovani promesse e sperimentatori di professione, da Altan a Zuzu.
Ovviamente è difficile pensare di comprarli tutti, ma certo si può scegliere tra i propri autori preferiti o tra i musei più amati. Oppure seguire la già ricordata pubblicazione online, in questi giorni di vacanza forzata, scegliendo per un acquisto futuro quelli che saranno piaciuti di più. Personalmente per ora sono felice possessore di Ippocrate e Jones (Parco archeologico di Paestum) del Dr. Pira, Neri e Scheggia in Galleria (Galleria dell’Accademia di Firenze) di Tuono Pettinato e Gli invincibili (Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia) di Silvia Rocchi.

La veste editoriale dei fumetti è molto curata, con sovraccopertina in acetato, pagine pesanti, piccole mappe del museo con cenni storico-artistici e commenti dei fumettisti. Una simpaticissima mascotte (la nottola di Minerva, ovviamente) accompagna il lettore, che ha ampio spazio dedicato per sbizzarrirsi disegnando una sua copertina sul retro della copertina “ufficiale” o un proprio fumetto su un cartoncino apposito; un aspetto, quest’ultimo, che mi ha particolarmente colpito in positivo.
Il pubblico immaginato è evidentemente molto giovane, lo scopo manifesto delle pubblicazioni è infatti quello di essere utilizzate in laboratori didattici nei musei stessi, ma ogni titolo della collana è un bel fumetto ben confezionato, adattissimo anche all’appassionato più “navigato”.

Se fare compere di fumetti può al momento non essere una priorità, o essere difficile per mille valide ragioni, vale sicuramente la pena – rileggendo la propria collezione o riordinando l’amato scaffale – considerare qualche titolo per il futuro. E fare i complimenti a iniziative intelligenti come questa.


Immagine di Niccolò Bassanello per Il Becco

Print Friendly, PDF & Email
Niccolò Bassanello

Nato a Bozen/Bolzano, vivo fuori Provincia Autonoma da un decennio, ultimamente a Torino. Laureato in Storia all’Università di Pisa, attualmente studio Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università degli Studi di Torino. Mi interesso di epistemologia delle scienze sociali, filosofia politica e del diritto, antropologia culturale e storia contemporanea. Nel tempo libero coltivo la mia passione per l’animazione, i fumetti ed il vino.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/960-niccol%C3%B2-bassanello.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

fumettoMOD

Fumetto

Oggetto e fumetto, a partire da Super Relax

Fumetti rilegati o mano, cofanetti o pubblicazioni singole, edizioni economiche o speciali super costose? Una riflessione sulle tipologie di fumetto che troviamo in libreria e alle fiere accompagnata, come sempre, da un consiglio di lettura, Super relax di Dr Pira.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
NovermindCopMOD

Fumetto

Brevi recensioni di fumetti da riscoprire: “Nevermind” di Tuono Pettinato

Nevermind di Tuono Pettinato è una bella “biografia musicale” e un bel fumetto, ma anche un tributo davvero “grunge”, e davvero commovente.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
igort_coconino_crop

Fumetto

Brevi recensioni di fumetti da riscoprire: “5 è il numero perfetto” di Igort

Personaggi perturbanti attraversano un’ambientazione ricca di dettagli didascalici dal sapore eduardiano, tratteggiando scenari italiani tra il dimesso e il sentimentale.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
ARCHIVIO
AUTORI
COLLABORA CON NOI
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
CONTATTI
SOSTIENICI
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.