Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
movie theater audience
Gennaio 27, 2020

Cineforum Arci San Casciano, un progetto sempre più ricco anche per il 2020

Tommaso Alvisi Territori e beni comuni

Prosegue il progetto culturale del Gruppo Cineforum dell’Arci di San Casciano, giunto alla sua dodicesima edizione. Undici ragazzi e ragazze (Tommaso Alvisi, Brando Visibelli, Elena Desideri, Niccolò Di Maggio, Margherita Barbieri, Paolo Pastaccini, Chiara Massaini, Giulia De Riso, Gaia Cirri, Giovanni Fontani e Dario Vignoli), di età media inferiore ai 30 anni, provenienti dai comuni di San Casciano e Tavarnelle, tornano a grande richiesta per valorizzare la discussione e il confronto tra le persone.
Viviamo in un’epoca dove ciò è difficilissimo nella vita quotidiana. Uno spazio unico di confronto e arricchimento reciproco.
Dopo l’enorme successo dell’edizione 2019, il Gruppo ha deciso di aumentare la sfida, mantenendo invariati i suoi punti di forza.

Il cineforum, formula particolarmente in voga negli anni ’70, è stato riorganizzato con una mentalità più moderna che accomuna divertimento, approfondimento, cultura, confronto e visione collettiva. Partecipare a questi incontri ti dà la possibilità di guardarti dentro e farti un’opinione, confrontarti con le idee degli altri, trovare conforto nel sorriso di un’altra persona seduta accanto a te. In poche parole ti fa provare emozioni molto belle, stimolando virtù come la fantasia, l’empatia e la sensibilità verso gli altri.
Una cosa non facile di questi tempi dove la cultura è snobbata dai più, l’ignoranza ha preso il sopravvento sulla conoscenza e sulla curiosità delle nuove scoperte. Inoltre la fruizione del cinema è dominata dalle pay tv e da servizi di streaming come Netflix.

Quest’anno però c’è una novità che salta subito agli occhi: l’aumento degli ospiti.
Già a partire dal 28 gennaio, sarà in sala il regista e sceneggiatore Lorenzo Corvino che presenterà il suo W.A.X., opera indipendente che parla della generazione nata negli anni 80, schiacciata tra aspirazioni, frustrazioni e occasioni. Dalle ore 20.30 ci sarà un piccolo buffet e poi potrete vedere anche il cortometraggio realizzato dal Gruppo Cineforum Arci San Casciano (lo potete vedere qui https://www.facebook.com/CineforumSancasciano/videos/736427933547983/).
Lo scorso anno facemmo un video di presentazione dei membri del Gruppo che esponevano il “Manifesto del Cineforum”. Quest’anno invece abbiamo deciso di far qualcosa di completamente diverso. Vogliamo mostrarvi questo corto perché crediamo che tratti tematiche interessanti e contemporanee. Vi anticipo che ha più chiavi di lettura ed è concepito appositamente per un tipo di esperienza collettiva come la nostra. Prendendo spunto dall’ambientazione di pellicole atipiche come Redivivo e A quiet place, abbiamo scelto di girare questo corto per far veicolare un messaggio piuttosto importante: come diceva il prof. Keating de L’attimo fuggente “parole e idee possono cambiare il mondo”. Specie se sono condivise come nel nostro caso.
Oltre a Lorenzo Corvino, hanno confermato la loro presenza anche la criminologa Silvia Ciotti Galletti l’11 febbraio, l’attore e drammaturgo Francesco Mancini il 25 febbraio, il sociologo Paolo Pecile il 10 marzo, l’ex sindaco di San Casciano, Massimiliano Pescini, il 17 marzo. Grazie al loro contributo, le nostre conversazioni diventeranno più coinvolgenti e sicuramente più ricche.

L’edizione 2020 sarà incentrata su un programma incentrato sulla qualità. Ci saranno più tipi di pellicole: avremo cult, film di grande impatto del passato e del presente. E poi ce ne sono due che in Italia non sono mai uscite nei cinema (Raw e A Ghost Story).
Sono sicuro che avete trovato qualcosa di interessante in questi titoli, pertanto vi aspettiamo nella sala video del Circolo Arci di S.Casciano dal 28 gennaio dalle ore 20.30. Gli altri martedì le proiezioni avverranno dalle 21.15.  Non mancate!

La rassegna è patrocinata dal Comune di San Casciano V.P. e vanta la collaborazione del Circolo Arci con Chianti Banca, Unicoop Firenze, Unipol Sai, Spi e CGIL.
Come al solito, ogni serata avrà il costo di una piccola offerta libera. Perché i veri protagonisti sarete sempre e solo voi spettatori con il vostro entusiasmo. Provate a partecipare: abbiamo constatato che il pubblico si è sentito come a casa, nel tepore del focolare domestico. Ma ovviamente la differenza è che non sarete soli: il cinema fa più effetto se è visto insieme agli altri. La felicità è reale solo se è condivisa. Questa è la principale differenza.

Per informazioni:
Facebook – gruppo: https://www.facebook.com/groups/165640624950/
– pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CineforumSancasciano/
Instagram: https://www.instagram.com/cineforumsancasciano/?hl=it
Telefono: Circolo ARCI 055820779
Tommaso Alvisi 3336964955
mail: cineforumsancasciano[chiocciola]gmail.com


Immagine di Emily (dettaglio) da flickr.com

Print Friendly, PDF & Email
Tommaso Alvisi

Nato a Firenze nel maggio 1986, ma residente da sempre nel cuore delle colline del Chianti, a San Casciano. Proprietario di una cartoleria-edicola del mio paese dove vendo di tutto: da cd e dvd, giornali, articoli da regalo e quant’altro.

Da sempre attivo nel sociale e nel volontariato, sono un infaticabile stantuffo con tante passioni: dallo sport (basket, calcio e motori su tutti) alla politica, passando inderogabilmente per il rock e per il cinema. Non a caso, da 9 anni curo il Gruppo Cineforum Arci San Casciano, in un amalgamato gruppo di cinefili doc.

Da qualche anno curo la sezione cinematografica per Il Becco.

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/2754-tommaso-alvisi.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

lucky red_memories_of_murder

Video

2020 cinematografico, il meglio e il peggio di un anno difficilissimo

Tra sale aperte solo a singhiozzi e ascesa dello streaming, una classifica che fotografa come il cinema ha reagito alla pandemia – nella consapevolezza che probabilmente il cinema non sarà più come lo conoscevamo.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
jokermurales

Umanistica e sociale

La democrazia dei followers secondo Alberto Mario Banti

Il nuovo libro di Alberto Mario Banti, docente di storia contemporanea, unisce la fase politica iniziata nel 1979 in occidente con la trasformazione dell’industria culturale nella stessa parte del mondo. Evidenzia la necessità di prendere atto di come la democrazia si stia trasformando in un meccanismo di “mi piace” da mettere sulle schede elettorali.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
mulan 2020 disney

Video

Mulan, eroina dell’ordine capitalista

La Disney con questa operazione sembra promuovere una rinnovata amicizia fra Capitalismo con caratteristiche orientali e Capitalismo con caratteristiche occidentali: stabilità, lealtà, devozione alla gerarchia, ricerca dell’ordine.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.