Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
luci natale
Dicembre 23, 2019

Idee per salvare il Natale con horror e thriller

Davide Viganò Narrativa

Per fortuna la moda di dover far gli alternativi a tutti i costi per Natale sta scemando di anno in anno. Tutti quei baldi eroi dell’irriverenza che cominciavano mesi prima a dove ribadire quanto fastidio gli procuri l’unico motivo valido per cui possa esistere l’inverno non li ho mai sopportati. Esercizio di un cinismo sciatto per un evento mal che vada ti porti a casa un regalo. Da tenere o riciclare, ma va bene così.
Non mi par il momento di analizzare la festività del Natale da un punto di vista religioso o anticapitalista. Certo da quando gli americani ci hanno messo le mani sopra, rendendola una festa alla stregua del Giorno del Ringraziamento, il Natale è diventato un po’ la festa del consumo compulsivo. Però, è anche il giorno in cui ci si ritrovata parenti, si mangia (spesso bene) si danno e prendono regali, e se vissuta bene è un momento di pace e sottile armonia. Non è poco visto i tempi.

Per quanto riguarda mi piace regalare libri o cd, insomma qualcosa di artistico e che possa emozionare, divertire, intrattenere bene la persona a cui ho fatto il dono.
In fin dei conti non c’è niente di più bello che veder la felicità negli occhi di una persona a cui vuoi bene, la sua sorpresa e gioia quando scartando un pacco scopre che il regalo è quell’oggetto che tanto desiderava. Poi, per carità, nessuno nega che il pensiero possa bastare e che preferiamo far regali tutto l’anno senza l’obbligo di Natale. Sono tutte cose dette da gente che non regala nulla da decenni.
Il rito del dono invece è un gesto d’amore, attenzione, un ringraziamento per quelle persone che ci sostengono, ci sopportano e supportano. Tutto qui.
Ora so che ci sono sempre i ritardatari, quelli che il 24 dicembre alle ventuno li trovi in fila nei negozi in preda a deliri e crisi mistiche nella vana speranza di trovar qualcosa, per questo mi prendo la briga di consigliarvi qualche buon regalo natalizio. Opere letterarie o cd, forse se sono in vena anche un film, che possa anche magari regalare emozioni o momenti di relax, sano e buon intrattenimento.
Non saranno molti, un paio di libri e non so che altro, dipende dalle forze che mi rimangono a disposizione visto che sto scrivendo in una situazione fisica non brillantissima.

Dunque a mio avviso presentarsi alla cena della vigilia o al pranzo di Natale con un pacchetto regalo che contiene Il Signor Diavolo di Pupi Avati è una mossa azzeccata, in particolare qualora doveste esser circondati da parenti boriosi che hanno scoperto di aver fatto lo scientifico (con mediocri risultati) o fratelli e sorelle sbarazzini e libere convinti che non vi sia mai una conseguenza alle cose che facciamo e diciamo. Visto i presupposti basterebbe vivere in una casa borghese, quelle con le cose che non di devono dire altrimenti sai lo scandalo, quelle dei sorrisi e dei discorsi insulsi, banali che non sia mai dover scontrarci con la natura reale delle persone. Per cui direi mezza Italia. Questo libro è una splendida storia horror, anzi folk horror con grosse influenze anche gotiche (si sarebbe un gotico padano ma non vorrei che venisse confuso con la militanza pro Salvini).
Questa opera non è stata capita e in molti hanno pensato che fosse un’accusa alla società rurale, oscurantista, che minaccia la civiltà e il progresso, o un’accusa al potere politico della DC. Perché queste cose, in particolare la seconda, ci sono effettivamente. Ma narra di altro, di una cosa che non vogliamo sentire, non tanto perché legata alla religione, ma alla nostra idea di società liquida, in cui il bene e il male non sono distinguibili, il che non vuol dire creare un pensiero accogliente e responsabile dal punto di vista individuale e sociale, ma trovar rifugio nelle giustificazioni delle nostre debolezze e non renderci conto che non siamo soli, ma ogni nostro gesto ricade su altri, per cui siamo responsabili del dolore altrui e della nostra rovina.
Il protagonista del libro è un uomo mediocre che ha qualche ambizione lavorativa (lavora per il ministero degli interni) è un impiegato invisibile, poco o nulla considerato da principali e colleghi, con dei sogni infranti, nonostante si professi cattolico egli spinge la moglie a compiere una scelta ignobile, che sarà la fine del suo matrimonio. Costui si troverà solo a vivere una vita di rara mediocrità. Fino a quando lo spediscono in un paesino alle porte di Venezia. Questo caso che potrebbe esser l’occasione di tutta una vita, potrebbe nasconder ben altro.
Cosa c’è di meglio che regalare a Natale una storia da Antico Testamento, una storia sulla dannazione, la condanna, la punizione? Niente direi.
Il libro è davvero bellissimo, il modo in cui Avati costruisce il paesaggio, descrive gli abitanti e rappresenta il protagonista è assai ben fatto. Una lettura avvincente e angosciante, ottimo regalo da fare se siete di quelli che non amano l’eccessiva bontà nei giorni delle feste, o anche per non farvi invitare mai più e risparmiare sui regali. Scherzo, vi suggerisco l’acquisto perché è un’opera eccezionale e vale la pena leggerla.

Sempre rimanendo in ambiti narrativi vi suggerisco un ottimo regalo per quel parente o amico che si sta avvicinando al npir, thriller, misteri, ma ha la mente inflazionata da serie tv o libri fin tropo commerciali. La scelta è azzardata, ma esattamente come nel caso di Avati, qui c’è un libro che ha il coraggio di mostrare certe cose, di spingerti a pensare certe cose.
Appuntamenti in nero di Cornell Woolrich è uno splendido romanzo d’amore che si tinge di nero e di rosso (non diventa milanista grazie a dio si parla di sangue) la storia è quella di un altro uomo invisibile che vive una vita piccola e che non balza agli occhi degli altri, fino a quando non si innamora di una donna e tutto cambia. L’amore delle persone normali è quella destinata a sopravvivere, si basa su cose concrete e su affetti profondi. Tutto sembra andar per il verso giusto fino a quando lei muore. Uccisa da una bottiglia lanciata da un piccolo aeroplano. L’uomo per molto tempo continua a recarsi sul posto dove avevano l’appuntamento sperando di rivederla, fino a quando non può più fingere e decide di vendicarsi.
Woolrich scrive un ottimo romanzo thriller che riflette su come l’amore sia la nostra salvezza e anche la nostra dannazione. Il protagonista si trasforma da uomo mite e buono in un feroce assassino che non indietreggia davanti a nulla, anche ammazzare persone innocenti pur di vendicarsi. Sicuramente è il cattivo più umano che ci possa capitare di trovare in un libro di codesto genere.
Tutto il romanzo è amarissimo, toccante, malinconico. Elementi che per me rendono il genere consigliabile e ottimo. Per cui dopo averlo regalato potreste azzardare una discussione, magari dopo l’ennesimo brindisi o la visione di un film Disney, su cosa faremmo noi in una situazione simile. Così per rendere la cena o il pranzo allegro e garantista.

O forse, cosa in cui credo, il miglior regalo è accogliere gli ospiti, ridere con i bambini quando ci raccontano cose surreali e meravigliose, rendersi conto che non siamo davvero così soli, che i nostri parenti inclusi quelli acquisiti sono adorabili persone. Non c’è solo il male là fuori. Ci sono tanti piccoli episodi di gentilezza, partecipazione, empatia.
Non costano nulla e donarli agli altri renderà il vostro natale meraviglioso.

Print Friendly, PDF & Email
Davide Viganò

Davide Viganò nasce a Monza il 24/07/1976: appassionato di cinema, letteratura, musica, collabora con alcune riviste on line, come per esempio: La Brigata Lolli. Ha all’attivo qualche collaborazione con scrittori indipendenti, e dei racconti pubblicati in raccolte di giovani e agguerriti narratori.
Rosso in una terra natia segnata da assolute tragedie come la Lega, comunista convinto. Senza nostalgie, ma ancor meno svendita di ideali e simboli. Sposato con Valentina, vive a Firenze da due anni

archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/125714-davide-vigan%C3%B2.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

christmas tree cut

Umanistica e sociale

Rosa Luxemburg, “La nascita del Redentore”

“Del vangelo della giustizia sociale le classi dominanti e i loro servi, i servitori della chiesa ne hanno fatto un vangelo della misericordia, della religione dei liberi ed uguali una religione di mendicanti e lebbrosi e dalla redenzione sociale terrena dalla fame, dalla miseria e dall’umiliazione un mondo fantasioso della «redenzione dell’anima» dopo la morte.”

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
christmas-ball-display

Società

Di pandemia, Natale e Natura matrigna

Le polemiche attorno al lockdown per le festività sembrano dimenticare che alcune restrizioni possono tutelare la salute delle persone più fragili, quelle per le quali la ripresa di una vita normale non dipende dalla legge ma dalla speranza di superare la pandemia il prima possibile.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
LAMOD

Film della settimana

L.A. Confidential: dal romanzo di Ellroy allo schermo, con grandi differenze

Il riadattamento cinematografico a cura di Curtis Hanson di L.A. Confidential, il romanzo di Ellroy, è un capolavoro che lo ha portato, grazie al meraviglioso cast, alla vittoria di ben due Oscar.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.