• Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
13 Novembre, 2019

Il coleottero di Hitler e il verme di Freddie Mercury – perché non dobbiamo cambiare nome agli organismi

Joachim Langeneck scienze

La descrizione del mondo che ci circonda, obiettivo principale della ricerca scientifica, e fondamentale per qualsiasi prospettiva applicativa, necessita di tassonomie. Per tassonomia intendiamo lo studio, e la pratica, della classificazione; per quanto a sentire la parola ci venga immediatamente in mente un entomologo davanti ad una scatola piena di insetti spillati, sono tecnicamente tassonomie anche la classificazione dei diversi tipi di birra, di diversi tipi di stella o di diversi generi e sottogeneri musicali. Nelle scienze la tassonomia rappresenta uno strumento scientifico, che ci permette di individuare univocamente un oggetto, tracciandone le caratteristiche in un sistema gerarchico, di caratterizzarlo univocamente con un codice e di evitare ambiguità.

Per quanto qualsiasi sistema di codifica alfanumerica possa tecnicamente sopperire alla bisogna, in un contesto di tassonomia biologica si utilizza un sistema di nomenclatura binomiale, in cui il nome di un organismo è formato da due parole in greco o latino (lingue franche degli scienziati nel periodo in cui il sistema è stato codificato): un genere (scritto in corsivo e con la prima lettera maiuscola) e un epiteto specifico (scritto in corsivo, e tutto in minuscole). Il motivo di questa scelta è presto detto: si tratta di un sistema più parsimonioso di una breve descrizione, ma più semplice da ricordare di un codice alfanumerico senza significato.

I primi nomi scientifici tendevano a cercare di dare una brevissima descrizione dell’organismo: Linneo, nel descrivere il tricheco, lo chiama Odobenus rosmarus, che significa “cavallo di mare che cammina con i denti”. Tuttavia, a un certo punto iniziamo a renderci conto che il numero di parole greche e latine disponibili e utilizzabili per descrivere un organismo è limitato; possiamo, però, dedicare quell’organismo ad un collega di cui abbiamo stima. Un gran numero di nomi scientifici sono, di fatto, “dediche” a persone che hanno dato un contributo alla scienza – tra le poche specie che ho descritto finora, o alla cui descrizione ho partecipato, cinque sono dedicate a scienziati, spesso in relazione ad un particolare contributo dato allo studio di uno specifico ambiente o uno specifico gruppo di organismi. Tuttavia, la sesta specie, Exogone sophiae, è dedicata a mia sorella; questo perché anche i tassonomi hanno una vita sociale e delle relazioni affettive.
Ma siccome i tassonomi hanno anche degli interessi culturali o politici, può succedere che dedichino la loro specie non ad un parente, ma ad un artista di cui hanno particolarmente stima o a un politico che ammirano. Non sono in molti, almeno tra il grande pubblico, a sapere che, tra i granelli di sabbia di alcune spiagge della Toscana, della Sardegna e della Sicilia, vivono tre minuscole specie di verme piatto, Parotoplana ambrosolii, P. impastatoi e P. livatinoi, dedicate rispettivamente a Giorgio Ambrosoli, Peppino Impastato e Rosario Livatino.

Uno a questo punto potrebbe legittimamente chiedere cosa ci sia di male a dedicare una specie a una persona che si è battuta contro la mafia pagando con la vita, e l’ovvia risposta è assolutamente niente.Il problema, però, è che non sempre gli scienziati hanno dedicato le loro specie a magistrati e giornalisti antimafia; il caso più conosciuto, e più eclatante, è rappresentato da un piccolo coleottero di grotta, Anophthalmus hitleri, dedicato esattamente a chi pensate sia dedicato.
Per questo motivo, in un circostanziato articolo, il biologo della conservazione David Shiffman afferma che non solo dovremmo smettere di dedicare le specie a persone orribili, ma che dovremmo seriamente considerare la possibilità di cambiare alcune dediche storiche – A. hitleri, tra le altre, ma non solo. In particolare, uno dei casi riportati, Uta stansburiana, è paradigmatico: questa piccola lucertola degli Stati Uniti occidentali è un modello molto interessante per studi etologici, ma è stata dedicata a Howard Stansbury, militare ed esploratore statunitense, il che, nel XIX Secolo, significa genocida fiero e consapevole di nativi americani.
Ora, l’idea di fare più attenzione alle dediche che intendiamo fare, magari domandandosi se sia opportuno dedicare una specie al tuo gatto defunto (in pieno stile Edipo e il suo complesso) o all’orrido dittatore assassino che in questo momento governa il tuo paese, è difficilmente criticabile.

Più problematica, invece, è l’idea di emendare i nomi dedicati a persone orribili del passato, e questo per due motivi. Il primo motivo è strettamente tecnico, ed ha a che fare con la stabilità nomenclaturale, termine complicato che significa sostanzialmente la necessità di continuare a capirci quando parliamo dello stesso organismo.
La nomenclatura zoologica è regolata da un codice, il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, che contiene una serie di regole, regolette e codicilli scritte da persone ossessivo-compulsive per altre persone ossessivo-compulsive, che hanno il fine ultimo di rendere il più stabili possibile i nomi scientifici, in modo da fare in modo che la comunità scientifica sia il più possibile unanime sul nome da usare. Questo viene ottenuto sostanzialmente attraverso un principio di priorità (il primo nome usato per identificare una specie risulta valido) e di univocità (due organismi diversi non possono avere lo stesso nome, almeno all’interno dello stesso regno); ovviamente c’è una serie di eccezioni: se un nome impiegato tardivamente è molto usato, e nomi precedenti riferiti alla stessa specie sono poco usati, si può decidere di fissare il nome più usato nonostante sia più recente.
Non si può, però, decidere di cambiare un nome perché non descrive adeguatamente l’animale cui è riferito: l’uccello del paradiso Paradisaea apoda si chiama così perché i primi uccelli del paradiso che arrivarono in Europa impagliati erano stati privati delle zampe, in un tentativo pedestre (ma efficace) di supportare l’idea che questi uccelli venissero realmente dal paradiso. Adesso sappiamo che l’uccello del paradiso è un uccello che vive in Nuova Guinea e non nel paradiso, e come tutti gli altri uccelli ha le zampe, ma il nome rimane quello, inadeguato ma conosciuto, che gli diede Linneo.
La stessa prassi dovrebbe valere per quanto riguarda le dediche: come nel chiamare l’uccello del paradiso Paradisaea apoda non c’è nessuna intenzione di sostenerne la soprannaturalità, allo stesso modonell’uso corrente di Uta stansburiana non c’è la volontà di omaggiare Stansbury, ma semplicemente di continuare a capire a che organismo si fa riferimento.

Al tempo stesso, la prospettiva di cambiare i nomi scientifici in nome del politicamente corretto appare miope perché legata ad un momento storico, e ad un contesto politico, in cui l’informazione è immediatamente disponibile a tutti gli scienziati interessati attraverso internet, e nel momento in cui Uta stansburiana venisse rinominata con un nome più accettabile, tutti ne verrebbero istantaneamente a conoscenza. Questo è realtà in relativamente pochi stati, non sappiamo se e quanto durerà (se accedere alle informazioni diventasse più difficile, sarebbe un assoluto autogol) e non risolve il problema del confronto con la bibliografia storica, che continuerà ad essere riferita a Uta stansburiana e, in buona parte, non è disponibile in rete.
Shiffman porta ad esempio della fattibilità di questo processo la cernia gigante australiana, in cui il nome comune di jewfish (pesce ebreo) è stato sostituito con un più politicamente corretto goliath grouper (cernia golia), facendole incidentalmente cambiare schieramento. Il paragone tuttavia non regge: un nome comune è un nome utilizzato in un contesto di non addetti alla materia, in cui lo stesso organismo ha spesso più nomi anche all’interno della stessa area linguistica e lo stesso nome può riferirsi a più organismi, perché l’obiettivo non è identificare esattamente un organismo, ma definire un insieme di organismi, in genere in relazione ad uno scopo pratico.

Il secondo motivo per cui l’idea di emendare i nomi scientifici riferiti a persone orribili è tutto men che buona è invece di tipo sociale e culturale, ed ha a che fare con cosa significhi essere una persona orribile. Per fare un esempio, mentre tutti siamo d’accordo che Adolf Hitler e Howard Stansbury rientrino a pieno titolo nella definizione, nel caso di Freddie Mercury la prospettiva non è così univoca. Come rockstar dalla vita sessuale disinvolta, apertamente non eterosessuale, Freddie Mercury è oggetto di stima ed ammirazione da parte di una parte dell’umanità; per gli stessi motivi, altri lo considerano una persona orribile, in maniera non dissimile da Hitler e Stansbury. Il verme polichete Eurysyllis mercuryi, descritto qualche anno fa al largo della Spagna, ha un nome criticabile? Deve essere visto, come nelle intenzioni dell’autrice, come un gesto di omaggio verso un artista da ammirare, o deve essere emendato, dato che celebra un personaggio che sicuramente disturba una parte non trascurabile di umanità? In altre parole: chi decide se una persona è orribile o no?

Il problema è meno trascurabile di quel che si potrebbe credere, perché l’idea di poter oggettivamente stabilire chi merita di essere commemorato e chi no è totalmente infondata (non tutti i casi sarebbero univoci quanto la condanna di Hitler), ma rappresenta un’ottima apertura in direzione di una censura generalizzata in nome del politicamente corretto, che rischia di unire orridi dittatori assassini e rockstar sessualmente non allineate in un’unica scatola di intoccabili, chiudendo con questo qualsiasi dialettica. Ora, il punto non è discutere di perché Hitler e Freddie Mercury non siano la stessa cosa; il punto è che la garanzia di mantenere quel minimo di riconoscimento che arriva dal verme di Freddie Mercury per chi in qualche modo si riconosce nella sua figura è abbastanza per tollerare che il coleottero continui ad essere dedicato ad Hitler.

Un ultimo commento conclusivo. A causa del suo nome, l’altrimenti poco appariscente A. hitleri è diventato oggetto di ricerca spasmodica da parte dei neonazisti, che amano tenerne uno in camera tra una svastica e un fascio littorio. Solo che gli ambienti di grotta sono ambienti delicati, che ospitano poche specie, di solito con distribuzione molto limitata e necessità ecologiche molto strette, per cui la raccolta eccessiva (per un nome!) sta mettendo in pericolo questa specie endemica della Slovenia.
Questo è l’unico motivo sensato per cui cambiargli il nome.


Immagine di tanakawho (dettaglio) da flickr.com

Print Friendly, PDF & Email
Joachim Langeneck

Joachim Langeneck, dottorando in biologia presso l’Università di Pisa, nasce a Torino il 29/11/1989. La sua ricerca si concentra principalmente sullo studio di processi evolutivi negli invertebrati marini, con sporadiche incursioni nell’ambito dell’etica della scienza, in particolare a livello divulgativo.

https://archivio.ilbecco.it/autori/itemlist/user/15672-joachim-langeneck.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

berlin-wall-graffiti

Società

Il 1989 e la retorica della libertà

Non vogliamo accettare che la nostra storia di paesi liberi si fonda sulla repressione interna della classe operaia, delle istituzioni repressive in cui rinchiudere i più poveri, per sostenere e mantenere il potere di poche persone a capo del sistema capitalista.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
The_fin_de_siècle_newspaper_proprietor_(cropped)

Umanistica e sociale

La comunicazione come strumento del potere, nell’era del diluvio informazionale – 2

Il meccanismo che regola le narrazioni di massa della società mediatica è del tutto simile a quello del mito, funzionale alla creazione di “valori”.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
d-wave vesuvius quantum

scienze

L’era dei computer quantistici è alle porte

Per la prima volta un computer quantistico ha demolito le prestazioni del più potente supercomputer classico. Siamo di fronte a una nuova era per l’informatica?

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato