79° Festival di Venezia: un’edizione peggiore del solito, come la situazione nel mondo
Un commento a chiusura della 79° edizione del Festival del Cinema di Venezia.
Dalla divulgazione scientifica alle recensioni di romanzi, passando per filosofia e scienze sociali, abbracciando il grande schermo e la musica, senza disdegnare alcuna forma del sapere.
Un commento a chiusura della 79° edizione del Festival del Cinema di Venezia.
Gianni Amelio torna nelle sale con uno dei film più belli della sua carriera. “Il signore delle formiche” racconta la storia di Aldo Braibanti e della macchina del fango che gli rovinò la vita.
Arriva nei cinema il lungometraggio tratta da “Batman: il lungo Halloween”, storia scritto da Jeph Loeb.
Arriva nelle sale Men, l’ultimo film di Alex Garland. Come si deduce anche dal titolo, oggetto dell’opera è la violenza degli uomini nella società, molto spesso strumento di oppressione delle donne.
David Cronenberg torna nelle sale con Crimes of the futures, un film dal cast stellare in corsa all’edizione 2022 del Festival di Cannes.
In questa torrida estate ringraziamo Jordan Peele per averci riportato nelle sale con un film tutt’altro che banale.
Continuano questo sabato le anticipazioni su ciò che vedremo nelle sale cinematografiche nella seconda metà dell’anno.
Trascorsi i primi sei mesi dell’anno, è il momento di dare uno sguardo a cosa ci riserva la programmazione cinematografica nel prossimo semestre.
Vi proponiamo oggi una prima valutazione su ciò che abbiamo visto nelle sale cinematografiche in questa prima metà del 2022.
[Dall’archivio] La seconda parte della conversazione nata attorno al libro di Bernini si concentra sull’eredità del pensiero di Foucault nelle teorie queer, sul ruolo del potere nella definizione delle identità sessuali e su come sovvertirlo.