Menu
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Iniziative
  • Chi siamo
Close Menu
gb dalla porta de humana physiognomia
25 Novembre 2020

Divulgazione frettolosa e pericoli del riduzionismo in tempo di pandemia

Beccai Società

di Norberto Albano*

Mai come in questi mesi, grazie al martellante intervento dei “media”, siamo stati travolti da dibattiti, analisi e moniti dalla “scienza”. Eppure mai come in questi mesi è sembrato chiaro -come notava Elias riferendosi ad alcuni filosofi della scienza1 – che l’unità della scienza è qualcosa di molto più teorico che pratico: gli interventi spesso contraddittori di professionisti ed esperti provenienti dal “mondo della scienza” hanno in molti casi creato più confusione ed incertezza tra i non addetti ai lavori, piuttosto che il contrario. Se a questo aggiungiamo che il clima teso che viviamo alimenta un dibattito pubblico confuso ed aggressivo, gli interventi che si presentano come “scientifici” rischiano la facile strumentalizzazione e possono diventare pericolosi.

Un esempio chiaro di questo pericolo lo si può ritrovare in interventi come quelli della biologa Barbara Gallavotti, ospite alla trasmissione di Giovanni Floris “Di martedì” su La7 dell’11/11/2020, dal quale è stato tratto un video2 prontamente ricondiviso da alcune pagine Facebook molto popolari come dimostrazione che una parte della popolazione italiana (e forse mondiale) sia affetta da demenza in quanto malattia neurodegenerativa.
Il breve estratto dell’intervento della biologa prova a spiegare perché secondo alcune ricerche del neuroscienziato Earl Miller (non citate esplicitamente nell’intervento), quelli che l’opinione pubblica definisce come “negazionisti” sono paragonabili a dei pazienti affetti da demenza, a causa di meccanismi neurofisiologici analoghi osservabili in queste categorie di individui. Se da una parte la strumentalizzazione dell’intervento ha gettato altra benzina sul fuoco della guerra tra poveri cui stiamo assistendo (“ora che c’è la prova scientifica togliete la tessera elettorale a queste persone!”, “togliete a queste persone la possibilità di curarsi”, ecc.), dall’altra il video è, come dicevo, indicativo di diverse pericolose tendenze che si stanno sedimentando nel dibattito pubblico.

Brevissima premessa, non giudico la dott.ssa Gallavotti una incompetente, perché non conosco direttamente il suo lavoro, ma valuto i rischi che si corrono in questo momento a lanciare certi messaggi e ad etichettarli come “scienza”.

Divulgazione e formati

Le informazioni condivise dalla biologa sono presentate con una fretta ed una superficialità tale, che non possono che produrre disinformazione. Questo è certamente dettato da esigenze televisive, ma nessuna persona dotata di buon senso (per non dire nessuno “scienziato”) potrebbe accettare conclusioni riguardanti la condizione clinica, neurofisiologica e psicologica di migliaia (se non milioni) di persone con un’argomentazione da un minuto e mezzo. Dare per certe teorie o pseudo-teorie su cui non c’è consenso nel mondo scientifico, vuol dire dimenticare che i lunghi tempi della ricerca, sono spesso inconciliabili con i tempi brevi e spettacolari della comunicazione mediatica.
Gallavotti si serve di una figura che rappresenta un cervello umano tagliato sul piano sagittale privo perfino dei nomi delle aree evidenziate: cosa dovrebbe farsene un pubblico non istruito su questi temi? Puro spettacolo e simbologia pseudo-scientifica, da cui siamo sommersi da mesi, come le variegate rappresentazioni dei dati epidemiologici.
Piuttosto che essere strumenti in grado di aiutare le persone a comprendere i fenomeni, divengono simboli decifrabili dai soli addetti ai lavori posti a giustificazione di scelte meramente politiche.

Scienza e complessità

Va ricordato che i neuroscienziati provano a spiegare i meccanismi neurofisiologici o più largamente neurocognitivi di fenomeni che individuiamo come mentali e non i meccanismi mentali direttamente. Mente e cervello non sono la stessa cosa: uno degli ostacoli attuali nel progresso delle scienze cognitive sta proprio nell’enorme difficoltà che hanno i ricercatori nel collegare osservazioni e teorie sul funzionamento ed il ruolo del cervello a più vaghi e meno definiti fenomeni mentali che appartengono ad un altro dominio concettuale.3 Il nesso causale che sembra stare a fondamento del discorso, cioè la comunicazione tra parti del cervello che sarebbe causalmente responsabile di un output comportamentale osservato, non ha nulla a che fare nell’attuale dibattito scientifico, con ciò che si intende per spiegazione. Sono decenni che vengono proposte teorie differenti per spiegare fenomeni come la comunicazione tra differenti aree cerebrali o come l’informazione viene integrata e scomposta, ma continuano ad esistere disaccordi tra i massimi esperti su cose molto più microscopiche della ricomposizione razionale delle informazioni a partire da dati di senso.
Proporre questa come spiegazione scientifica, ad un pubblico che non ha gli strumenti critici per valutarla, vuol dire prestare la scienza alla strumentalizzazione politica.

L’individuazione del minus habens

La biologa conclude riportando l’idea del prof. Miller stesso, secondo cui quell’informazione infondata, che nei malati è data dai sensi stessi, dai negazionisti è data dalla mancanza di cultura e preparazione scientifica di base.
Allora cosa c’entra tutto il meccanismo neurofisiologico se il problema è che la capacità discriminatoria non è compromessa da un problema neurofisiologico, ma da un ben più conosciuto ‘problema culturale’? Incredibilmente Gallavotti dice che su questo non è d’accordo, lasciando forse intendere, come aveva iniziato il discorso, che poverini, sono dei dementi nel senso clinico del termine… Idea che sembra essere stata ripresa anche dal filosofo Galimberti4.

Pur non avendo dei paletti condivisi ed unanimi per la definizione di negazionista attuale, si da per scontato che tutti sappiano di cosa stiamo parlando, proprio come le pseudo-teorie sciorinate da Gallavotti. Ma negazionista è solo chi nega l’esistenza del virus? Chi nega l’utilità delle mascherine? Chi nega le misure del governo? Chi nega la narrazione dei media ? Cosa nasconde l’uso di questo termine?5
La definizione comune di negazionismo è quella di revisionismo storico6 e, per farla breve, al momento il fenomeno preso a larghe maglie della pandemia non è ancora trattabile come un “fatto passibile di analisi storiografica” perché è ancora in corso, non c’è nessuna garanzia sulle fonti, non ci sono metodi condivisi, non c’è neanche una individuazione precisa del fenomeno (a maggior ragione che questo si sta espandendo sotto i nostri occhi).

Ci stiamo forse infilando in un vicolo cieco? Se una non ben definita generalità di individui sono minus habentes, a cosa serve investire sulla cultura, l’istruzione, la formazione, la conoscenza? Che senso ha parlare di responsabilità del livello culturale di un paese? Come dovrebbe porsi la politica nei confronti di questi “pazzi”?
Il rischio è di ricadere nella barbarie con l’aiuto della scienza.

*Nato nello sperduto Molise nel 1994, è laureando alla specialistica di filosofia dell’Università di Pisa. Con mille interessi e da sempre attivo nelle politiche studentesche, i suoi interessi di studio si focalizzano sulla filosofia analitica con particolare attenzione alla scienze cognitive.


1 Elias, Norbert. “Scienza o scienze? Un contributo al dibattito con filosofi ciechi di fronte la realtà.”, traduzione italiana a cura di Federica De Nisco, Cambio, vol. 6, no. 12, 2016, p. 147+.

2 https://www.youtube.com/watch?v=7y6ib-gFWhc&ab_channel=CorrieredellaSera

3 https://en.wikipedia.org/wiki/Binding_problem

4 https://www.tpi.it/cronaca/covid-galimberti-negazionismo-forma-pazzia-20201113698566

5 Come si sono chiesti recentemente i Wu Ming sul loro blog: https://www.wumingfoundation.com/giap/2020/11/caccia-al-negazionista/

6 https://www.treccani.it/enciclopedia/negazionismo/

Immagine: tavola di Giambattista Della Porta (dettaglio) da De humana physiognomonia, 1586

Print Friendly, PDF & Email
Beccai

Il profilo per gli articoli scritti a più voci, dai collaboratori del sito o da semplici amici e compagni che ci accompagnano lungo la nostra esperienza.

archivio.ilbecco.it/politica/internazionale/itemlist/user/1003-beccai.html
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Related Posts

Capitol_security_(2021)_crop

Internazionale

Assalto a Capitol Hill, la “democrazia” USA è nuda

L’insurrezione del 6 gennaio ha mostrato l’identità della frangia miliziana dei sostenitori di Trump e messo il Partito Repubblicano di fronte alle sue contraddizioni, ma anche messo a nudo le radici oligarchiche dell’ordinamento degli Stati Uniti. La prossima mossa sta al Partito Democratico.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Access_to_supermarket_COVID_19_Italy

Società

Prime fotografie della pandemia: crollo dei redditi e corsa al risparmio

Nel primo semestre 2020 i redditi delle famiglie si sono ridotti dell’8,8% rispetto al primo semestre 2019. Una contrazione ben più ampia di quelle avute nelle fasi più acute della crisi finanziaria 2008-09 (-5,2%) e di quella dei debiti sovrani 2011-13 (-3,4%).

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
COVID-19_Panic_Buying_crop

Pillole dal Giappone

#376 – Taro Kono non esclude un ulteriore rinvio delle Olimpiadi

Solo una parte degli ospedali è attrezzata per trattare il Covid-19, ma le carenze di organico impediscono di auemtare i posti letto, il cui tasso di occupazione a livello nazionale sfiora l’80%. Dopo Tokyo anche le prefetture di Osaka, Kyoto, Aichi, Gifu, Hyogo, Tochigi e Fukuoka sono in stato di emergenza.

Print Friendly, PDF & Email
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Back To Top

Licenza Creative Commons
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

IL GIORNALE
L'ASSOCIAZIONE
LA RIVISTA
AUTORI
CONTATTI
SOSTIENICI
ARCHIVIO
PRIVACY
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.