Kabul torna in mano ai talebani
Kabul come Saigon, peccato che questa volta a vincere non sono i comunisti. A distanza di vent’anni le truppe USA lasciano il paese, ritirandosi da una guerra che non avrebbero potuto vincere.
Kabul come Saigon, peccato che questa volta a vincere non sono i comunisti. A distanza di vent’anni le truppe USA lasciano il paese, ritirandosi da una guerra che non avrebbero potuto vincere.
In Italia i lavoratori stranieri versano tasse e contributi per un totale di 18 miliardi di euro, producendo una ricchezza che vale 147 miliardi, il 9,5% del PIL. Ecco quanto emerge dal Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa
Oltre agli scandali ed agli episodi di corruzione, il governo Abe si è caratterizzato per l’acceso militarismo (dalla esportazione di armi al tentativo di cambiare la Costituzione fino ai disegni di legge bellicisti del 2015), gli aumenti della tassa sui consumi, il fallimento nelle trattative con la Russia per un trattato di pace, la risposta inefficace alla pandemia.
Il 18 giugno i due senatori sono stati arrestati con l’accusa di aver corrotto una serie di politici della Prefettura di Hiroshima in cambio di sostegno elettorale. Katsuyuki avrebbe elargito a consiglieri prefettizi e comunali circa 24 milioni di yen mentre Anri circa un milione e mezzo.
In questo articolo Chiara Del Corona ci ricorda, con dei numeri, come parlare di emergenza per il tema delle migrazioni sia del tutto fuori luogo.
Il caos che sta vivendo in questi giorni la Libia ricorda costantemente a tutti noi le colpe dei governi Occidentali, europei in particolare, e la marginalità della politica estera italiana, anche in casi come questo nei quali gli interessi in ballo sono molto grossi.
La seconda parte della riflessione sugli incontri “Sapere le migrazioni. Decostruire il razzismo” organizzato a Empoli.
A Empoli, presso l’Agenzia dello Sviluppo Empolese Valdelsa (ASEV), si sta svolgendo una serie di incontri sul tema dell’immigrazione che ha il grande merito di decostruire non solo il linguaggio che abitualmente usiamo quando ci riferiamo agli stranieri che arrivano o che sono già presenti sul territorio, ma anche le cornici di pensiero, l’habitus mentale e la rappresentazione socialmente costruita con cui ci approcciamo al tema dell’immigrazione e a tutto quel che ne può derivare.
La protesta contro il Decreto Sicurezza approvato ormai da un mese assume toni sempre più elevati. Diversi sindaci italiani hanno annunciato la propria disobbedienza alle norme emanate. Ai sindaci di Palermo, Napoli, Firenze, Reggio Calabria e Parma che si sono opposti all’applicazione del “decreto sicurezza” se ne sono poi aggiunti altri, rendendo la protesta sempre […]
False notizie, libertà di informazione ed elezioni Tra le domande del sondaggio Facebook in cui può capitare una persona iscritta al social network, in questi giorni, c’è anche quella legata a quanto si ritiene affidabile la qualità delle informazioni che vi si trovano. Mark Zuckerberg si affida (almeno nelle dichiarazioni) agli utenti per avviare un meccanismo di […]